PS4 Pro 'Boost Mode': ecco come funziona

Il nuovo firmware di PlayStation 4, il 4.50, introduce una nuova opzione di sistema, Boost Mode, che consente di sfruttare l'hardware della console per migliorare le performance dei giochi che non supportano esplicitamente PS4 Pro.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Febbraio 2017, alle 09:37 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Sony ha confermato che la Boost Mode per PS4 Pro verrà introdotta tramite il firmware v4.50, adesso in prova da selezionati beta tester. Alcuni di loro hanno pubblicato sulla rete screenshot e video che mostrano in funzione la nuova modalità, la quale sembra contemplata da una moltitudine di giochi.
Il nuovo firmware di PlayStation 4, il 4.50, introduce una nuova opzione di sistema, Boost Mode, che consente di sfruttare l'hardware della console per migliorare le performance dei giochi che non supportano esplicitamente PS4 ProLa Boost Mode migliora le performance di quei giochi che sono stati rilasciati prima dell'introduzione sul mercato di PS4 Pro, avvenuta nello scorso novembre. Si tratta di un'introduzione molto importante, perché consente agli utenti di PS4 Pro di sfruttare il nuovo hardware in maniera trasversale.
Anche se PS4 Pro offre un hardware del doppio più potente rispetto alla PS4 originale, i giochi che non la supportano ufficialmente non traggono alcun beneficio in assenza di Boost Mode. Normalmente, infatti, le Compute Unit aggiunte da PS4 Pro rispetto al SoC originale vengono disabilitate in caso di esecuzione di un gioco senza supporto esplicito, con l'abilitazione di un profilo di compatibilità volto a risparmiare risorse.
"La Boost Mode porta la CPU e la GPU di PS4 Pro a operare a una frequenza di clock superiore in modo da offrire un gameplay più fluido per i giochi che sono stati rilasciati prima del lancio di PS4 Pro e che non la supportano", si legge in un comunicato diffuso da Sony. "I giochi con frame rate variabile potranno passare a un frame rate più alto, mentre i tempi di caricamento in alcuni casi risulteranno ridotti".
Mentre normalmente i giochi ottimizzati per PS4 Pro riescono a offrire una grafica più particolareggiata in termini di dettaglio poligonale e di risoluzione delle texture, con la Boost Mode si tratta di miglioramenti esclusivamente al frame rate e ai tempi di caricamento. Ma i giochi che si basano sullo scaling dinamico della risoluzione, come quelli basati su id Tech come Wolfenstein The New Order, palesano frame drop in un numero inferiore di circostanze. È anche il caso di Just Cause 3, il titolo di Avalanche Studios che al lancio palesava importanti difficoltà prestazionali ora risolte tramite Boost Mode. Quest'ultima migliora sensibilmente anche le prestazioni di The Witcher 3 Wild Hunt e di Bloodborne, secondo le segnalazioni dei beta tester.
Per il momento non ci sono indicazioni sulla data di rilascio del firmware 4.50, ma non dovrebbe essere molto in là nel tempo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosembra fantascienza; ma quei poveracci che hanno comprato a natale i su-menzionati giochi e la PS4 liscia e poi vanno male o lenti o qualitativamente inferiori cosa fanno!?
cosa dite si incazzeranno un pochino?
Per quanto riguarda i giochi menzionati posso dire che Witcher 3 è giocabilissimo anche su PS4 normale e per mia esperienza personale non ho ravveduto problemi di sorta.
In bloodborne non cambia nulla, o almeno così mi sembra, ha sempre cali vistosissimi.
Si deve aspettare una patch per il gioco? (ho solo quello non posso provarne altri)
No, purtroppo ci sono tanti altri qua dentro che parlano di cose che non conoscono.
bè come vedo dalla tua firma vedo che sei un possessore della Pro.
evidentemente avrai rilevato grandi differenze di "resa" tra la PS4 Pro e la PS4.
senza polemica.
evidentemente avrai rilevato grandi differenze di "resa" tra la PS4 Pro e la PS4.
senza polemica.
com'era..."la ps4 pro non serve a niente non ci saranno benefici se non un 4k non nativo"
Si puo' sindacare o meno l'uscita di una console "mid gen" e su questo non discuto assolutamente.
Pero' dire che la Ps4Pro non porti vantaggi reali e tangibili vuol dire non sapere proprio di cosa si parla, cosi' come "illudersi" che i futuri giochi non abbiano la doppia modalita' o nativamente o via patch, vedi ad esempio Rise of Tomb Raider.
Cosi' come vantaggi per il VR.
Io ho preso la PRO, pur non avendo una tv 4k, e gia' con il citato RoTR nella modalita' 60fps noto un abisso rispetto alla versione 30fps su ps4 liscia.
Cioè dall'articolo si parla di frequenze aumentate... io pensavo fosse una sorta di "overclock" dei giochi e non del sistema stesso.
Mi sfugge proprio perchè per aumentare i frame sia necessaria una patch specifica quando si ha a disposizione potenza doppia. A questo punto penso sia qualcosa legata all'architettura usata.
Cioè dall'articolo si parla di frequenze aumentate... io pensavo fosse una sorta di "overclock" dei giochi e non del sistema stesso.
Mi sfugge proprio perchè per aumentare i frame sia necessaria una patch specifica quando si ha a disposizione potenza doppia. A questo punto penso sia qualcosa legata all'architettura usata.
presumo che i giochi usciti fino ad ora siano "bloccati" con il framerate, la patch non fa che sbloccare il limite
Cioè dall'articolo si parla di frequenze aumentate... io pensavo fosse una sorta di "overclock" dei giochi e non del sistema stesso.
Mi sfugge proprio perchè per aumentare i frame sia necessaria una patch specifica quando si ha a disposizione potenza doppia. A questo punto penso sia qualcosa legata all'architettura usata.
Da quello che leggo, credo che le unità di calcolo rimangano inutilizzate anche attivando questa modalità Boost, ma visto che non viene usato per intero il Chip, questo venga fatto lavorare ad una freq. più alta (in overclock); pratica questa che viene usata (nelle competizioni) quando si vogliono raggiungere freq. elevate sulla CPU, disattivando però parte dei core o HT. Ovviamente questa modalità Boost non sarà attivabile per i titoli che sfruttano tutte unità di calcolo della PS4 Pro.
Quindi ritornando alla tua domanda, si .. se il gioco non viene programmato per sfruttare tutte le unità di calcolo, rimangono inutilizzate e si può usare questo stratagemma... come succede sui PC con la CPU e titoli non multicore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".