Protesta dei giocatori: il DLC di BioShock 2 era già presente sul disco

Protesta dei giocatori: il DLC di BioShock 2 era già presente sul disco

Il DLC Sinclair Solutions Test Pack era attivabile sin dal day one di BioShock 2.

di pubblicata il , alle 17:19 nel canale Videogames
 
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dott.Wisem17 Marzo 2010, 00:47 #61
Diciamocelo chiaramente: un'espansione dovrebbe essere sviluppata subito dopo la realizzazione del gioco di base, testata per bene, e, solo in un momento successivo (almeno qualche mese, che diamine!), dopo aver distribuito un bel po' di copie del gioco di base, lanciare sul mercato l'espansione.

Se tu casa di software, invece, fai uscire il gioco con l'espansione incorporata, ma bloccata, è normale che io acquirente mi sento preso in giro. Mi dà l'idea, infatti, che la casa di software mi abbia castrato il gioco di qualche missione e contenuto aggiuntivo, proprio per avere l'opportunità di poter vendere a parte dei contenuti che, probabilmente, dovevano già essere inclusi nel gioco di base. Poi può anche essere che quei contenuti aggiuntivi "estesi" siano stati previsti fin dall'inizio come "espansioni", e che abbiano dedicato un team aggiuntivo esclusivamente alla loro realizzazione, che ha lavorato più o meno in parallelo con il team del gioco principale.

In ogni caso, sarebbe stato molto meglio non includere quei file sui dischi del gioco. Un po' di furbizia da parte loro, e probabilmente ora nessuno si starebbe lamentando. Se da un punto di vista legale, infatti, hanno tutti i diritti per fare questo e anche altro (vedi gli ultimi orribili DRM dell'Ubisoft), da un punto di vista morale, si tratta di un comportamento sbagliato, almeno secondo il mio punto di vista.

All'utente piace sentirsi come il "target" degli sforzi congiunti di programmatori, artisti, musicisti, game designer, ecc., mentre comportamenti come quello evidenziato nell'articolo, fanno sentire l'utente come il "target" di un dirigente di marketing e basta o, detto in altri termini, semplicemente "un pollo da spennare il più possibile".

Una cosa similare è stata fatta anche con Dragon Age, che offre dei contenuti sbloccabili a pagamento. Tuttavia, in quel caso hanno avuto almeno la decenza di metterne un paio gratuiti nelle confezioni del gioco. Però quanto mi ha dato fastidio arrivare ad un certo punto e incontrare un personaggio che mi avrebbe affidato una missione secondaria... Salvo poi scoprire che avrei dovuto comprarla online per sbloccarla! Sono davvero brutte strategie queste... Devo dire però che in Dragon Age i contenuti aggiuntivi non sono già presenti sul DVD, ma vanno scaricati. Almeno hanno salvato le apparenze.
IlBore17 Marzo 2010, 00:49 #62
Ricordo ancora quando uscì il DLC del primo Sacred...UNDERWORLD...un giga e mezzo di ottima espansione. ..GRATIS!
sintopatataelettronica17 Marzo 2010, 02:51 #63
Originariamente inviato da: NaKa
Io credo che questo trend dei DLC non sia paragonabile alle espansioni. Prima usciva il gioco al prezzo x, completo e più o meno esente da bug, uscivano patch gratuite che lo sistemavano e successivamente una espansione più o meno corposa a prezzo Y. Ora esce il gioco sempre a prezzo X, ma smembrato da parti o missioni che vengono vendute a prezzo aggiuntivo alcune volte il giorno stesso dell'uscita.


Non è la stessa cosa: qualcuno lavorava per creare l'espansione.. qui è più come se ti vendessero in maniera subdola uno "shareware plus" a 60 euro.. solo che ti dicono che è la versione retail.. e dopo che l'hai comprato se vuoi funzioni in più devi pagare altri soldi.. mi sembra una speculazione e una pratica commerciale scorretta, anche se non illegale (forse)..

Comunque quel che mi sorprende non è lo sciacallaggio.. ma come tanta gente e acquirenti (si spera) regolari giustifichino con allegria queste prassi poco "edificanti".. è come se ci si godesse nel vedere degradato sempre di più il rapporto di "rispetto" implicito che ci dovrebbe essere tra sviluppatore e videogiocatore (qualcuno si ricorda il From gamers for gamers di qualche anno fa ?)

Un pò come questo degrado continuo della democrazia.. che tutti subiscono con apparente euforia, come se fosse cosa buona e giusta.. non lo capisco proprio.. è delirante masochismo!
sintopatataelettronica17 Marzo 2010, 02:52 #64
Originariamente inviato da: !fazz
io la chiamo politica commerciale e diversificazione dell'offerta


Non è che un nome più bello renda la sostanza meno squallida..
sintopatataelettronica17 Marzo 2010, 02:54 #65
Originariamente inviato da: mau.c
non è furto è strategia di marketing... come le stampanti e le ricariche e tutte queste cose... siceramente dal punto di vista del consumatore è un po' una presa in giro ma non mi pare tanto scandaloso. basta non pagare.


La ricarica della stampante costerà tanto.. ma almeno ti danno qualcosa di fisico in più, che è frutto di un lavoro di produzione..

Qui è come pagare un prezzo assurdo uno shareware plus attivo all'80 % senza che ti venga dichiarato.. e poi ti dicono : dacci 2 euro e finisci il gioco con tutte le sue features.. non mi pare che l'esempio delle cartucce calzi granchè..
ABCcletta17 Marzo 2010, 03:06 #66
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Una cosa similare è stata fatta anche con Dragon Age, che offre dei contenuti sbloccabili a pagamento. Tuttavia, in quel caso hanno avuto almeno la decenza di metterne un paio gratuiti nelle confezioni del gioco. Però quanto mi ha dato fastidio arrivare ad un certo punto e incontrare un personaggio che mi avrebbe affidato una missione secondaria... Salvo poi scoprire che avrei dovuto comprarla online per sbloccarla! Sono davvero brutte strategie queste... Devo dire però che in Dragon Age i contenuti aggiuntivi non sono già presenti sul DVD, ma vanno scaricati. Almeno hanno salvato le apparenze.


Ecco, leggo delle "missioni aggiuntive" in Dragon Age sbloccabili a pagamento. Francamente la trovo un'indecenza e se un minuto fa potevo essere interessato al gioco, ora non lo sono più. E' questo che si chiede, un minimo di correttezza verso l'utilizzatore finale. Peccato che io abbia dovuto scoprirlo grazie al post di Dott.Wisem...
sintopatataelettronica17 Marzo 2010, 03:08 #67
Originariamente inviato da: mau.c
scusate eh, ma se i pink floyd possono decidere come vendere i propri dischi perchè questi non dovrebbero venderli come gli pare, e cioè a rate. fintanto che ti viene offerta la scelta tra comprare o non comprare sono d'accordo che possano commercializzare i loro prodotti come gli pare. purchè si sappia che è una presa per il sedere...


Altro esempio poco calzante: anzi è in un certo senso l'opposto.. loro vogliono che i loro album vengano venduti integri, non smembrati in più parti.

Il motivo è che i Pink Floyd hanno creato degli album che sono come delle storie, ogni canzone è legata alle seguenti come se fossero i capitoli di un libro.. Diciamo che vendere i pezzi singoli sarebbe come dividere un film in 10 parti e venderle separatamente..

I Pink si sono schierati contro la vendita di brani singoli.. e la questione sarà pure economica ma ha un senso anche dal punto di vista artistico.. non mi sembra attinente col discorso di features disabilitate in giochi venduti come retail e poi sbloccabili con esborsi ulteriori..

Con questo non voglio dire che uno non può vendere un gioco a pezzi o come gli pare a lui.. solo scrivessero bello in grande sulle scatole: "questo gioco del costo di 60 euro ha delle funzioni disabilitate [elencarle] acquistabili separatamente".. per me andrebbe benissimo, non ci ravviserei la scorrettezza di farti scoprire di aver comprato un prodotto castrato solo dopo l'acquisto (così potrei fare la mia scelta e non comprarlo!)

Un DLC o un espansione creati dopo e di un certo peso (che aggiungano ambienti, nemici, funzioni.. non solo una rimozione del cap all'esperienza e lo sblocco di un personaggio) .. va bene che vengano fatti pagare.. almeno è una politica commerciale senza ambiguità e uno valuta se comprare o no.

Bisognerebbe pretendere di non essere presi in giro, ecco tutto.. qui invece ci marciano parecchio. Ah, sì: tutta colpa della pirateria!!!!!!
lordlance17 Marzo 2010, 05:28 #68
Qualcuno prima parlava che saremmo arrivati a giochi a cui praticamente manca il finale, per il quale devi pagare l'extra...

Ebbene, ci siamo già! Prince of Persia su Xbox360 manca di finale, c'è una sorta di "to be continued" che OVVIAMENTE si conclude con un capitolo finale, chiamato "Epilogue" DA COMPRARE A PARTE! Ma dai, ve lo spiego io dove devono andare tutti questi spacciatori di mezzi giochi, anzi, già lo sapete anche voi.

E dato che mi avete fregato il finale, me lo guardo su youtube giocato da qualcun altro che lo ha inserito come walkthru...

Ora, dato che non ho MAI scaricato una DLC per la mia X, vorrei capire una cosa da voi esperti: se io rivendo il gioco usato, posso rivendere anche la DLC, o il secondo "pollo" arricchirà per una seconda volta la software house, dovendo ricomprare le espansioni? Perchè se è così, allora la fregatura "monta". Un tempo se compravo un'espansione (una di quelle vere), poi la rivendevo col gioco, e almeno ci riprendevo parte del costo...
Danyz8117 Marzo 2010, 07:40 #69
Originariamente inviato da: demon77
L'esempio non calza!
BIOSHOCK 2 è un gioco COMPLETO dall'inizio alla fine e puoi giocarci per intero.
Se poi vuoi del materiale extra (che è frutto di ulteriore lavoro) lo paghi, il fatto che sia già pronto al day 0 è irrilevante.
Esattamente come windows è un sistema completo che sta in piedi da solo.. e se al posto della basic vuoi la versione full (e ha appunto dei contenuti extra pronti al day 0) la paghi di più! Mi pare cristallino!
discorso diverso se giocavi metà gioco e poi dovevi pagare per avere il finale!


Tutta questione di testa. Esempio perfetto: Voglio comprare il nuovo battlefield2, vado in negozio e vedo che ci sono 2 versioni, una limited e l'altra normale. Mi informo, vedo se vale la pena prendere la limited e, se non felice, mi accontento della classica che costa comunque [U]meno[/U]. Mi sta bene così.

Qui, compriamo tutti lo stesso gioco allo stesso prezzo e poi, in un secondo momento, ci si viene a dire che ci sarebbero nuove "features" (sbloccabili pagando) gia presenti del gioco stesso. Non ha senso!! Castri il gioco, lo vendi a prezzo pieno e poi per rilasciare un lavoro [U]gia fatto[/U] me lo fai pagare ancora di +!

Questo tipo di [U]comportamento[/U] a me non sta bene, non lo accetto perchè senza dire nulla mi fai acquistare un disco che in teoria dovrebbe offrire di più di quello che pensavo che fosse e che, ora, non ne posso usufruire previo ulteriore pagamento.

GENI!!!
Onef17 Marzo 2010, 08:52 #70
"Commento # 9 di: TRF83 pubblicato il 16 Marzo 2010, 18:04

Il problema c'è, Mark0, eccome! Tu paghi qualcosa che HAI GIA'! "

beh è come il bollo della macchina/moto, pagni ogni anno per qualcosa che hai già (ricordo che il bollo in linguaggio "forbito" si chiama LA TASSA DI POSSESSO DI UN VEICOLO A MOTORE... ma il possesso l'ho già da quando mi reco al concessionario e mi da le chiavi...)
insomma è vero che è un furto sopratutto se i contenuti sono già nel CD che compri e li sblocchi con un manciata di Kb, ma che ci vuoi fare? se vuoi il gioco completo con tutte le features devi prendere sti DLC e pagarli... se vuoi la macchina/moto devi pagare il bollo...
bye!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^