Processore di Wii U 'orribile e lento', secondo sviluppatore di Metro

Processore di Wii U 'orribile e lento', secondo sviluppatore di Metro

Il chief technical officer dello sviluppatore di Metro Last Light, 4A Games, definisce la CPU della nuova console di Nintendo con le parole "orribile" e "lenta", e ciò potrebbe ritardare i lavori di porting del nuovo shooter.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Videogames
NintendoWii U
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mau.c22 Novembre 2012, 15:32 #31
non fa nessuna differenza IMHO. le console casalighe nintendo non suscitano più interesse da parte degli sviluppatori da anni e nintendo non fa molto per agevolarli. nemmeno le grandi vendite del wii hanno cambiato la situazione e
non vedo come il wiiU cambierà la situazione dato che venderà anche meno.

avrà comunque un certo supporto e una buona percentuale di porting dalle altre console, questo fino a che non usciranno le prossime generazioni di console. al che come il wii continuerà sui giochi esclusivi nintendo.
sarà sempre una soluzione di ripiego perché non avrà MAI il catalogo delle altre due. nessuno dunque che sia interessato ai giochi per 360 comprerà una wiiU per giocare a [U]quei [/U]giochi, ma solo per avere il wiiU e [U]i suoi giochi[/U]

dunque il processore non fa molta differenza IMHO
Doraneko22 Novembre 2012, 16:36 #32
Originariamente inviato da: Futura12
Falso,ho finito Metro 2033 con una Geforce GTX 260 216SP.


Immagino, visto che è la scheda che ho ancora adesso ( in versione GS GLH) e che fa girare ancora tutto benissimo!
Per quello scherzavo sul fatto che non poteva girare sul suo PC.
Doraneko22 Novembre 2012, 16:42 #33
Originariamente inviato da: Darkon
Non è BMW... si chiama Golf e non sono 10 anni ma tipo 20 e oltre. Ah e per la cronaca continua a vendere di brutto.


Non è BMW ma di sicuro non è neanche Golf.

Al massimo è Nintendo, che sta prendendo l'abitudine di uscirsene con qualche feature appariscente in modo da mettere in ombra il resto, che può così essere un'antichità.
}DrSlump{22 Novembre 2012, 16:51 #34
Non vorrei sembrare di parte ma vi garantisco che con la wii mi sono divertito e continuo a divertirmi. Ho molto apprezzato il sistema di controllo tramite wiimote+nunchuck e mi sta piacendo molto l'ultimo titolo di zelda per wii dove ho all'attivo ben 60 ore di gioco e devo ancora terminarlo!
Sto seriamente valutando di ridare fiducia a nintendo anche per questo giro.
Doraneko22 Novembre 2012, 16:53 #35
Originariamente inviato da: Luxor83
E' molto semplice, il publisher gli fa pressione per sbrigarsi a tirare fuori per aprile il gioco.

Lui non è in grado, e dubbioso del suo stesso lavoro si para il ciapet dicendo che la cpu del WiiU è scarsa. Tutto qua. come detto prima un INCAPACE.


Guarda che il lancio di una console sarebbe il momento migliore per uscirsene con giochi fatti male, sia perchè ti puoi giustificare col fatto che non sai ancora sfruttare le risorse del sistema, sia perchè la gente è presa dall'entusiasmo della novità e si compra di tutto.

Tra l'altro se avessero voluto avrebbero potuto tirar fuori il primo Metro, che comunque era un bel gioco e avrebbero avuto più tempo per farlo uscire, visto che si sarebbe trattato di fare solo una conversione.

Evidentemente qualcosa di vero c'è...
Doraneko22 Novembre 2012, 17:15 #36
Originariamente inviato da: Bivvoz
Secondo me nintendo invece non sbaglia.
Certo non deve avere un hw da antichità per usare i tuoi termini (ma mi pare non sia ancora certo cosa contenga), però non è neanche necessario avere un hw costosissimo all'ultimo grido per divertire.
Invece sono divertanti le innovazioni che ha portato, wii è stata una nuova frontiera dell'intrattenimento e subito copiata da microsoft e sony.
WiiU è l'evoluzione, il controller con il diplay touch in certi giochi viene sfruttato bene e in modo divertente e probabilmente siamo solo all'inizio.


L'ho scritto altre volte ma lo ripeto.
Capisco che l'innovazione sia più importante della semplice potenza, tuttavia se hai la potenza sei in vantaggio.
Con una console performante puoi avere titoli di ultima generazione così come, se diventasse necessario, un controller innovativo.
Questo è il controller della Wii U com'è all'interno:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
praticamente non è neanche un tablet, è semplicemente un joypad wi-fi con uno schermo e degli altoparlantini.
Secondo te Microsoft e Sony avrebbero difficoltà a lanciare qualcosa del genere per le loro console?
Oppure, come ho già detto, se uno dei 2 (o entrambi) volesse lanciare una app per Ios, Android e WinRT, ecc... praticamente convertirebbe un qualsiasi tablet in controller per la propria console...e tanti saluti all'esclusiva per Nintendo.
Se invece dovesse uscire un qualche gioco multipiattaforma un po' pesante, a Nintendo non resterebbe che attaccarsi, perchè la potenza non si può aggiungere in un secondo momento.
Vabbè che comunque Nintendo ha dalla sua delle esclusive non da poco, tuttavia chiudersi certe porte di sicuro non è un bene.

Per citare una cosa che hai detto tu:
wii è stata una nuova frontiera dell'intrattenimento e subito copiata da microsoft e sony.

Loro 2 hanno potuto copiare Nintendo, il contrario non potrebbe avvenire, se fosse necessario.
Marci22 Novembre 2012, 17:18 #37
Originariamente inviato da: Malek86
Che la CPU del Wii U sia lenta ci posso anche credere, visto che ormai sembra quasi assodato che i rumor vecchi secondo i quali era un derivato del Power7 sono falsi, e che molto più probabilmente si tratta di una rimodellazione multicore della CPU del Wii.

La cosa è preoccupante, perchè di solito le CPU vecchie tendono ad essere molto meno veloci delle CPU più moderne a parità di clock (senza contare che già la CPU del Wii era una versione migliorata di quella del GC, quindi sta roba ce la stiamo portando dietro dal 2001!). Inoltre la superficie è nettamente minore alla CPU della 360 nonostante siano entrambe a 45nm. Francamente, a sto punto ho pochi dubbi che la CPU sia inferiore. Chissà se almeno è double-threaded.

Credo che la GPU e la maggiore memoria compensi parecchio, e dal punto di vista puramente visivo penso che permetta di fare ben di meglio rispetto alla 360 e PS3. Però nei giochi che dipendono molto dalla CPU (tipo se usano una fisica avanzata o hanno un sacco di personaggi) potrebbe soffrire, o magari dovrebbero mostrare meno oggetti. Anche lo sviluppatore di Warriors Orochi 3 (che ha un sacco di nemici su schermo) ha detto che è un problema.


Serie infinite? Di Metro ne è uscito solo uno, questo sarà il secondo a distanza di?
Cod è una serie infinita
Comunque ho letto tutti i libri meno uno che sto finendo in questi giorni dell'universo di Metro 2033 e non mi sono ancora stancato per cui secondo me questo gioco sarà un capolavoro come il primo.
Quanti fps ci sono in giro con un single del genere?
Doraneko22 Novembre 2012, 17:44 #38
Originariamente inviato da: Darkon
Te ci scherzi... magari del gameboy originario no ma che parecchi giochi snes facciano allegramente le scarpe alla maggior parte dei giochi attuali è assolutamente vero. Un esempio su tutti? Chrono Trigger per snes è a tutt'oggi considerato una spanna sopra il 99,99% degli RPG attuali su qualsiasi console e sfido chiunque a dire il contrario. Quindi direi che decisamente l'hardware non è tutto anzi oggigiorno si lavoro troppo sulla grafica dimenticandosi del gioco compresa la trama che sempre di più sta diventando una parte del tutto opzionale in molti giochi.


Chrono Trigger lo conosco bene, è uno dei miei giochi preferiti e ce l'ho in tutte le versioni in cui è uscito e non ti dico neanche quante volte l'ho finito...

Hai visto però sul SNES quanta roba stupenda è uscita nonostante un controller la cui feature più innovativa fossero i tasti L e R?
Il SNES per l'epoca era potentissimo, addirittura ha ospitato le prime forme di rudimentale 3D!Una console spettacolare.

Con il Wii invece di cose interessanti pochissime (per esser buoni), giochi si diversi tra loro ma ai quali si gioca tutti nello stesso modo, cioè gesticolando in aria con il Wiimote.

Penso che fino ad una quindicina d'anni fa avrei creduto Sega e Nintendo sarebbero stati i produttori di hardware ai quali guardare per cercare giochi fatti bene, alla vecchia maniera.Alla fine Sega non produce più nulla e Nintendo in comune col passato ha solo il nome e i suoi personaggi storici...
Negli ultimi anni la maggior parte delle cose interessanti in casa Nintendo si sono viste in ambito portatile con il DS e le sue evoluzioni, per le cose belle in ambito di console domestiche però è meglio guardare altrove secondo me...
moddingpark22 Novembre 2012, 18:29 #39
Originariamente inviato da: Bivvoz
è anche metro ad essere un mattone da far girare o sbaglio?


Originariamente inviato da: fukka75
quando uscirà lo sapremo
Qui si parla del seguito di Metro2033 (che per altro non era esattamente una piuma) che ancora deve uscire


Visto che 4A Games viene da una costola di GSC Gameworld, la quale ha usato e aggiornato lo stesso engine per più di 10 anni (ovviamente non sono gli unici nel settore, come ben sappiamo), non mi aspetto che per il prossimo capitolo di Metro presentino un altro motore, specialmente visto che in quanto a dettaglio grafico 4A Engine non era messo per niente male.

Ovviamente io spenderei un po' di tempo nell'ottimizzazione, piuttosto che tessellare qualsiasi cosa come han fatto col primo capitolo.
moddingpark22 Novembre 2012, 18:31 #40
Originariamente inviato da: Darkon
Non è BMW... si chiama Golf e non sono 10 anni ma tipo 20 e oltre. Ah e per la cronaca continua a vendere di brutto.


Sei mica un rappresentante del drappello di odiatori di VW venuto fuori dal forum di Quattroruote?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^