Presentazione italiana per l'OS indipendente AROS

Presentazione italiana per l'OS indipendente AROS

Approda in Italia AROS, sistema operativo indipendente che ha quali primi obiettivi la semplicità d'uso e l'efficienza. È il frutto di un progetto iniziato nel 1995 da Aaron Digulla.

di pubblicata il , alle 10:23 nel canale Videogames
 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TADsince199521 Settembre 2007, 15:32 #41
Originariamente inviato da: Kayne
Si può sintetizzare AMIGA come l'avvento del multimedia, dalla creazione alla fruizione.

Da non dimenticare soprattutto quello che ha significato per il mercato video edit, animazione, broadcasting e 3D

Partendo dalla NewTek con il suo videotoaster e LightWave3d, Imagine divenuto poi TrueSpace, Real 3D e Cinema 4D, AMIGA ha portato ai mouse della gente "comune" strumenti prima esclusivi di sistemi quali le SiliconGraphics, e con risultati stupefacenti.


Esattamente!!! Ricordiamoci che anche i dinosauri di Jurassic Park devono molto ad amiga...

Link ad immagine (click per visualizzarla)

TAD
cdimauro21 Settembre 2007, 15:37 #42
Originariamente inviato da: cagnaluia
ma... non ho capito bene.. ma un pò di fretta ho dato un occhio al sito ufficiale.. e ho visto che questo AROS si installa su sistemi operativi FreeBSD 5.x o Linux.
Ma quindi questo AROS non è un S.O. vero e proprio.. è "solo" un interfaccia grafica come può esserlo.. che ne sò.. kde? gnome?

Esistono due versioni di AROS: quella "hosted" che sfrutta il kernel di Linux (scusate la ricorsione) per poter beneficiare del supporto a una moltitudine di periferiche, e quella "nativa" che fa uso del proprio kernel.
Wilfrick21 Settembre 2007, 15:37 #43
Già, purtroppo viene ricordato solo come computer per game, ma davvero le schede più professionali a prezzi modici erano solo su Amiga.
Non credo che Imagine sia diventato TrueSpace, quello era Caligari, Imagine è rimasto Imagine, sfumato anche lui per un inetto di manager, e cmq poi con Lightwave si era avanti anni luce (prendete un lightwave del tempo e confrontatelo con un 3d studio per pc..... c'è da crepare dalle risate). Il Videotoaster era una vera rivoluzione per editing tant'è che quasi tutti gli studi di produzione negli USA avevano Amiga con Videotoaster mentre i PC erano nefandezza. Idem per i Mac che erano raccapriccianti.
Shadow of the Beast aveva, se ricordate, 15 (DICO 15!!!!!!!!!!!!) schermi in parallasse (immaginate di avere 15 piani che si muovono a velocità diverse contemporaneamente che creano la profondità di campo in un game)... cose impensabili. solo vedendolo ci si può rendere conto e graficamente, come platform, darebbe la paga ai giochi attuali.
Quando poi usci il 4000 i colori aumentarono ancora in alta risoluzione (forse si era arrivati a 16.000 o più? non ricordo. Era il chipset aga?) ed i PC a malapena avevano i 256 con le vga in bassa risoluzione 320x240.
Cose dell'altro mondo.
Windows, anche il 3.1 sui 486, disegnava le finestre (si vedeva la finestra venir disegnata, uno scempio!) mentre un amiga 500 apriva le finestre in un lampo, caricava da HD il SO in pochissimi secondi, funzioni tipiche del SO erano estremamente attuali..... e si faceva tutto con uno sputo di ram, non con i giga che servono ora solo per tenere acceso il computer a far niente!
Ben venga un SO che riprende queste caratteristiche di snellezza, solo che poi ci deve anche essere il software... questo è il problema ed è per questo che temo non si arrivi a niente più che una bella illusione alimentata dai ricordi.
cdimauro21 Settembre 2007, 15:38 #44
Originariamente inviato da: TecnoWorld8
quello che io non capisco è cosa si intende per compatibilità. se io gli do in pasto un programma amiga, lui lo apre? o è una compatibilità a livello, che so, di file system, nel senso che legge il contenuto ma non esegue file?

in ogni caso, è vero che basterebbe un emulatore, ma...questo in teoria è un OS completo, aperto e moderno, con il più, il plus di essere "basato" (come appunto non l'ho ancora capito) su Amiga OS.

Fatto sta che io ho ancora un 1200 con 68030 ed un 2000 con su una JanuxXT per la compatibilità con i PC dell'epoca, hehe. Acquistai il primo Ami esattamente 20 anni fa, settembre 1987. Quanti bei ricordi.

Se si trattasse di sola l'emulazione basterebbe WinUAE, che in questo campo eccelle.
cdimauro21 Settembre 2007, 15:39 #45
Originariamente inviato da: Mister24
Si, 15 anni fa avevo un Amiga 500plus e ricordo che il sistema operativo era una rivoluzione per l'epoca, ma rimane il fatto che oggi è obsoleto.

Trovami un s.o. che ha la gestione dei volumi come in AmigaOS. Tanto per fare un esempio.
cdimauro21 Settembre 2007, 15:40 #46
Originariamente inviato da: leo boss
ma che tristezza invece di andare avanti c'è gente che vorrebbe ancora tornare indietro alle righe di comando viva il progresso

L'AmigaOS è sempre stato un s.o. grafico: anche la shell era una finestra come le altre.
cdimauro21 Settembre 2007, 15:40 #47
Originariamente inviato da: aaaaa56
Questo OS funziona sia all'interno di un latro OS (come ad esempio Linux) oppure lo puoi installare in maniera nativa utilizzando l'ISO (consiglio di provarlo su una virtual machine).

Si può provare anche al boot da CD-ROM: tanto è "live", a sola lettura e non va a toccare una virgola di tutto il resto.
cdimauro21 Settembre 2007, 15:42 #48
Originariamente inviato da: dagon1978
sembra davvero interessante come progetto, ai tempi AOS era davvero anni luce avanti ai pc... se è stato sviluppato con la stessa filosofia potrei innamorarmene

Lo è.
cdimauro21 Settembre 2007, 15:43 #49
Originariamente inviato da: TheAlchemist
Il problema resterebbe sempre quello dei driver...bisognerebbe pensare a dei driver multipiattaforma, indipendenti dal sistema operativo, o meglio, bisognerebbe seguire uno standard nei sistemi operativi uguale per tutti!!! Altrimenti il proliferare di nuovi sistemi operativi avra' sempre la piaga dei driver. Ovviamente la casa produttrice non spende soldi in stipendi per produrre driver per computer che ha lo 0.00002% della popolazione...

Purtroppo il suo tallone d'Achille è rappresentato proprio dai driver, che sono veramente pochi.
cdimauro21 Settembre 2007, 15:45 #50
Originariamente inviato da: +Benito+
non l'ho ancora provato, ma se fosse sufficientemente verstaile, sarebbe un passo avanti notevole rispetto a symbian per essere usato su smartphone e soprattutto subnotebook con poca ram e memoria solida. Un sistema di questo tipo per usare programmi di editing testi e un foglio di calcolo può usare anche solo un GB di flash per contenere molto i costi.


+1

1GB di ram per AROS è una quantità enorme.

Comunque per quello che consuma AmigaOS (e AROS) l'avrebbero potuto infilare tranquillamente su smartphone, PDA, telefonini, Set-Top-Box, e in generale su sistemi embedded.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^