Presentazione italiana per l'OS indipendente AROS

Approda in Italia AROS, sistema operativo indipendente che ha quali primi obiettivi la semplicità d'uso e l'efficienza. È il frutto di un progetto iniziato nel 1995 da Aaron Digulla.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2007, alle 10:23 nel canale Videogames
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuramente la "prova Lionheart" è la più difficile. L'ultima volta che ho provato i risultati sono stati disastrosi... Ma dovrei provare con qualche versione aggiornata dell'emulatore sul mio PC da 3,5 Ghz.
Credo di avere ancora i floppy con i giochi... con l'emulatore di cui parlavate prima si possono utilizzare?
Comunque considera che buona parte dei giochi Amiga sono utilizzabili liberamente a titolo personale (quindi non commercialmente / a scopo di lucro), per cui puoi scaricarti i file in formato ADF o ADF RAW tranquillamente.
Qui http://www.back2roots.org/ trovi un vasto archivio di roba (perfino immagini ISO complete per CD32) completamente legale da cui puoi attingere.
A seconda del gioco potresti aver bisogno del dump della ROM del kickstart del tuo Amiga 500. Comunque se lo conservi ancora (anche in garage) hai legalmente diritto a poter utilizzare un dump della rom.
Non tutti i giochi lo richiedono, perché la prassi era che, una volta infilato il dischetto nel floppy, il s.o. veniva "ammazzato" e il gioco prendeva completo controllo dell'hardware.
In questi casi WinUAE emula una parte della rom per poter consentire la lettura della traccia di boot e qualche funzione di servizio che generalmente i giochi utilizzano prima di uccidere il s.o..
Credo di avere ancora i floppy con i giochi... con l'emulatore di cui parlavate prima si possono utilizzare?
Per essere più chiari, non puoi semplicemente prenderli e inserirli nel disk drive del tuo pc, per problemi di compatibilità. La soluzione più semplice è scaricare le immagini dei dischi dalla rete, e anche la ROM contenente il s.o. (la versione 1.3 per l'Amiga 500).
Lionheart come prova?
fate la prova con STARDUST AGA e poi ditemi come viene l'effetto del tunnel parallattico...
Ne dubito fortemente: romperebbe la compatibilità con tanto software.
Già.
AROS non è compatibile con Amiga a livello binario. Non c'è nessuna compatibilità col vecchio software, quindi la memoria virtuale può essere realizzata senza tanti patemi d'animo...
Per i vecchi programmi Amiga che giravano sui Motorola 680x0, c'è sempre a disposizione l'emulatore UAE...
Per la memoria virtuale dell'AmigaOS 4.0, invee si è già detto che verrà implementata con la prossima versione dell'OS e i vecchi programmi gireranno in una SANDBOX, dove anche se crashano, non possono far danni al sistema principale.
Oppure anche lì si depreca tutta l'eredità del vecchio sistema Amiga, e poi i vecchi programmi gireranno in emulazione UAE.
Anche se c'è questo interessantissimo bounty:
http://thenostromo.com/teamaros2/index.php?number=7
in poche parole una sorta di integrazione che possa far girare i software 68k nell'ambiente Aros.
Sarebbe un buon inizio, dato che per ora i software per AROS sono pochissimi...
TAD
Per il momento no, ma è prevista: AROS deve rimpiazzare l'AmigaOS anche con le architetture 680x0.
La compatibilità è garantita a livello di sorgenti, e già questo è più che sufficiente per creare problemi con la memoria virtuale.
Certamente, e funziona benissimo. Per Stardust dovrei controllare comunque.
Come vedi questo costringe ad avere programmi "vecchi" e "nuovi" per poter introdurre questa funzionalità.
Lo scopo di AROS, invece, è di avere UN solo s.o. compatibile (a livello di sorgenti con le altre architetture, a livello binario con quelle 680x0) su cui far girare tutto.
Per adesso l'obiettivo è la piena compatibilità col passato, ma in futuro sono previsti degli aggiornamenti di AROS per aggiungere qualche altra caratteristica (ad esempio già qualcosa per il resource tracking è in lavorazione).
http://thenostromo.com/teamaros2/index.php?number=7
in poche parole una sorta di integrazione che possa far girare i software 68k nell'ambiente Aros.
Sarebbe un buon inizio, dato che per ora i software per AROS sono pochissimi...
TAD
Potrebbero essere molti di più ricompilando quelli vecchi per le nuove architetture.
Il problema è che le società non lo fanno, perché ovviamente non hanno interesse.
Comunque c'è anche da dire che AROS al momento ti obbliga a sviluppare in ambiente Linux, e questo è un limite.
C'è un bounty per chi riesce a portare l'ambiente di sviluppo su Windows con Cygwin, ma al momento nessuno s'è preso l'onere e l'onore.
Il problema è che le società non lo fanno, perché ovviamente non hanno interesse.
Beh, basterebbe che rilasciassero i sorgenti... Qualcuno si prenderebbe la briga di ricompilarli per AROS.
Perchè un limite? Linux si installa con due clic! Praticamente quasi tutti gli sviluppatori Aros lavorano su linux. E poi guarda che su AROS c'è gcc e tutto ciò che serve, c'è anche un piccolo IDE chiamato Murks. E poi, se proprio devi usare Windows, c'è AmiDevCpp che supporta i binari AROS tramite il crosscompiler. L'unico problema è che AROS non è ancora auto-compilante, ma ci stanno lavorando.
TAD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".