Presentazione italiana per l'OS indipendente AROS

Presentazione italiana per l'OS indipendente AROS

Approda in Italia AROS, sistema operativo indipendente che ha quali primi obiettivi la semplicità d'uso e l'efficienza. È il frutto di un progetto iniziato nel 1995 da Aaron Digulla.

di pubblicata il , alle 10:23 nel canale Videogames
 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alfaseti21 Settembre 2007, 22:10 #91
Amiga 500,Amiga 500 plus,Amiga 1200 con scheda Blizzard 1230.
Gli altri usavano il dos oppure Win 3.11....Os Amiga era Multitasking cooperative se la memoria non m'inganna.
bjt221 Settembre 2007, 22:14 #92
Per quanto riguarda i tempi di boot, 10 secondi è indicativo o lo avete cronometrato? Perchè ho provato ReactOS in una VM (VMWare) su un P4 Northwood (quindi nessuna accelerazione) 2.8, piuttosto carico di altri programmi in BG e mi boota in 7-8 secondi... Ed è una Alpha...

Per quanto riguarda i volumi... Il VMS mi pare abbia qualcosa di simile...
Comunque era fantastico il messaggio che appariva: "Insert volume <xxx> in any drive"... Mi gasavo sempre, sopratutto pensando al Commodore 64 che avevo...
cdimauro21 Settembre 2007, 22:26 #93
Originariamente inviato da: alfaseti
Amiga 500,Amiga 500 plus,Amiga 1200 con scheda Blizzard 1230.
Gli altri usavano il dos oppure Win 3.11....Os Amiga era Multitasking cooperative se la memoria non m'inganna.

No, era preempitive.
cdimauro21 Settembre 2007, 22:32 #94
Originariamente inviato da: bjt2
Per quanto riguarda i tempi di boot, 10 secondi è indicativo o lo avete cronometrato? Perchè ho provato ReactOS in una VM (VMWare) su un P4 Northwood (quindi nessuna accelerazione) 2.8, piuttosto carico di altri programmi in BG e mi boota in 7-8 secondi... Ed è una Alpha...

Ho appena riprovato, ma non l'ho cronometrato e ho già spento il portatile.

Comunque il lettore del portatile è troppo scarso e lento: domattina faccio la prova col PC fisso.

Provando sulla porta USB il mouse mi viene riconosciuto, anche se funziona soltanto il tasto sinistro.
Per quanto riguarda i volumi... Il VMS mi pare abbia qualcosa di simile...

Non ne ho idea. :|
Comunque era fantastico il messaggio che appariva: "Insert volume <xxx> in any drive"... Mi gasavo sempre, sopratutto pensando al Commodore 64 che avevo...

Sai che non ricordo che il C64 avesse la gestione dei dischi tramite volumi?
bjt221 Settembre 2007, 22:39 #95
No, parlavo dell'Amiga... Intendevo dire che io avevo il C64 che mi faceva penare con le cassette e i floppy da 5 e 1/4 e mio cuggggino ( ) aveva l'amiga 600... Andavo in pellegrinaggio a casa sua e mi dilettavo con i primi script in Rexx ed anche con il compilatore C! Volevo fare un videogioco e stavo testando la velocità del processore cronometrando quanto ci mettesse a fare un ciclo for da un milione di iterazioni... Poi però ho rinunciato...
TADsince199521 Settembre 2007, 23:59 #96
Originariamente inviato da: bjt2
No, parlavo dell'Amiga... Intendevo dire che io avevo il C64 che mi faceva penare con le cassette e i floppy da 5 e 1/4 e mio cuggggino ( ) aveva l'amiga 600... Andavo in pellegrinaggio a casa sua e mi dilettavo con i primi script in Rexx ed anche con il compilatore C! Volevo fare un videogioco e stavo testando la velocità del processore cronometrando quanto ci mettesse a fare un ciclo for da un milione di iterazioni... Poi però ho rinunciato...


E perchè chi si ricorda AMOS e AMOS Professional? All'epoca nei negozi trovavi linguaggi di programmazione! Esattamente dove oggi trovi i gestionaliVB della Finson a 9,99 €...
Crisp22 Settembre 2007, 00:39 #97
Originariamente inviato da: cdimauro
Lo è.


di certo, meglio di Aros c'è Amithlon, ma la natura commerciale di quest'ultimo lo ha un po fatto allontanare dalle sue enormi potenzialità.

Tanto per non creare confusione, Amithlon non è WinUAE, ma ha in comune con UAE la sola ed unica emulazione della cpu.

AROS è un progetto interessante, ma è portato avanti nel tempo libero e impiegherà tempo a diventare completamente usabile al 100% e sopratutto da chiunque.
Di certo è un progetto completamente gratuito e ne è il suo più grande pregio..

Per chi verrà a Pianeta Amiga potrà vedere AROS e Amithlon (il mio )
cdimauro22 Settembre 2007, 08:36 #98
Originariamente inviato da: bjt2
No, parlavo dell'Amiga... Intendevo dire che io avevo il C64 che mi faceva penare con le cassette e i floppy da 5 e 1/4 e mio cuggggino ( ) aveva l'amiga 600...

Ah ecco. Perché io ricordavo, appunto, che il C64 non avesse la possibilità di gestire i volumi come faceva Amiga, e la cosa mi è suonata subito alquanto stranda.
Andavo in pellegrinaggio a casa sua e mi dilettavo con i primi script in Rexx ed anche con il compilatore C! Volevo fare un videogioco e stavo testando la velocità del processore cronometrando quanto ci mettesse a fare un ciclo for da un milione di iterazioni... Poi però ho rinunciato...

Se lo avessi scritto in assembly te ne saresti uscito molto prima.

Comunque ho fatto qualche altra prova sul PC principale e i tempi di caricamento da CD-Rom sono ugualmente lunghi: 56 secondi.
Inoltre non mi riconosceva il mouse USB collegato in una delle due porte USB frontali (le uniche libere al momento; qualche altra volta proverò con quelle posteriori).

Per apprezzare appieno la velocità di AROS il suggerimento è quindi di installarlo su una piccola partizione (una trentina di MB dovrebbero essere sufficienti a contenere l'intero s.o. più utility e demo annesse ), oppure di usare un software di virtualizzazione come VMWare, VirtualPC o VirtualBox in modo da montare l'ISO come CD-Rom virtuale e farlo partire da lì (o, a questo punto, installarlo sull'HD virtuale che è ancora più comodo e veloce).
cdimauro22 Settembre 2007, 08:46 #99
Originariamente inviato da: Crisp
di certo, meglio di Aros c'è Amithlon, ma la natura commerciale di quest'ultimo lo ha un po fatto allontanare dalle sue enormi potenzialità.

Non è soltanto per questo: Amithlon è alquanto diverso da AROS e dallo stesso AmigaOS (che in versione 4.0 è disponibile nativamente per macchine PowerPC).
Tanto per non creare confusione, Amithlon non è WinUAE, ma ha in comune con UAE la sola ed unica emulazione della cpu.

Hai detto niente! E' questo il suo principale collo di bottiglia: il processore su cui gira l'AmigaOS è sempre il buon vecchio 68000 & successori.

Anche se con WinUAE condivide soltanto l'emulazione della CPU, ha altre caratteristiche in comune, come ad esempio l'audio HD e il video "avanzati" (AHI, Picasso & co.) che vengono "rimappati" sul s.o. ospite: non è quindi l'AmigaOS a gestirli.
AROS è un progetto interessante, ma è portato avanti nel tempo libero e impiegherà tempo a diventare completamente usabile al 100% e sopratutto da chiunque.
Di certo è un progetto completamente gratuito e ne è il suo più grande pregio..

No, sono anche le sue finalità a porlo su un piano completamente diverso: AROS è un s.o. a tutti gli effetti che sfrutta "nativamente" le risorse hardware a disposizione, tant'é che si sta già lavorando a una versione per le architetture a 64 bit; questo permetterà di superare anche il limite dei 4GB di memoria sfruttabili dal s.o., cosa impossibile da realizzare con Amithlon.
Per chi verrà a Pianeta Amiga potrà vedere AROS e Amithlon (il mio )

La guida è molto completa, ma mette in luce le notevoli differenze fra i due progetti e i limiti di Amithlon (basti vedere i salti mortali che sono necessari per poter vedere e utilizzare partizioni più grandi di 4GB).

L'installazione non è proprio banale, e IMHO scoraggia pure i vecchi amighisti che hanno poco tempo a disposizione per smanettare.

L'AmigaOS lo ricordo come un s.o. semplice da usare, e al momento AROS è quello che più gli si avvicina.
medicina24 Settembre 2007, 15:18 #100
Originariamente inviato da: Rommie
Hai provato con Agony e shadow of the beast ?
Li vedi tutti i livelli di parallasse ?


L'emulatore supera pienamente anche la prova con Lionheart (che dovrebbe avere più effetti grafici se non erro).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^