Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Il presidente dell'Associazione Nazionale Alpini ed un consigliere regionale del Veneto hanno espresso forti critiche circa alcune scelte stilistiche fatte dagli autori del nuovo sparatutto Battlefield 1.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Ottobre 2016, alle 09:31 nel canale VideogamesElectronic ArtsBattlefield
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so se, paradossalmente o no, massacrarsi nei VG medioevali o precedenti, invece mi diverte
Poi c'e' il fantasy che taglia la testa al toro (poveretto pure quello :cry
Mah... ognuno e' fatto un po' a suo modo.
Premetto che son contrario per principio alla censura..
Ma non credo che in questo caso si tratti solo di inutile e sterile polemica quella degli alpini.. è banalizzante e superficiale vederla così.
Invece c'è qualcosa di rilevante.. di autentico in quelle perplessità ..
Perché, alla fine, nel gioco lo scenario del Grappa sarà solo un'arena multiplayer come tutte le altre.. in cui la gente si sparerà all'infinito per meri fini ludici e competitivi.. fregandosene della storia e del posto.. per cui non trovo così fuori luogo o sterilmente ottuso quello che civilmente gli alpini hanno criticato.
Questo lo trovo inadeguato, nel contesto specifico.
Può essere vero in alcuni casi (e non sempre è così.. tra l'altro)..
In ogni caso spessore artistico e narrativo ci può essere (eventualmente) solo in un videogioco singleplayer story-driven.. non è certo possibile .. in un'arena multiplayer, che lo scenario del Grappa alla fine è solo quello .
Ma non credo che in questo caso si tratti solo di inutile e sterile polemica quella degli alpini.. è banalizzante e superficiale vederla così.
Invece c'è qualcosa di rilevante.. di autentico in quelle perplessità ..
Perché, alla fine, nel gioco lo scenario del Grappa sarà solo un'arena multiplayer come tutte le altre.. in cui la gente si sparerà all'infinito per meri fini ludici e competitivi.. fregandosene della storia e del posto.. per cui non trovo così fuori luogo o sterilmente ottuso quello che civilmente gli alpini hanno criticato.
Guarda.. secondo me il nocciolo della questione è che gli avvenimenti del Grappa sono abbastanza recenti da essere ancora percepiti a livello personale da molte persone.
Da qui la polemica.. alla fine se porovo a mettermi nei panni di chi ha vissuto direttamente o indirettamente quegli avvenimenti posso anche capire che dia un po' fastidio che siano usati come scenario di un videogioco.
Da qui la polemica.. alla fine se porovo a mettermi nei panni di chi ha vissuto direttamente o indirettamente quegli avvenimenti posso anche capire che dia un po' fastidio che siano usati come scenario di un videogioco.
potrei essere d'accordo su questo ragionamento, però in tutti gli altri giochi di guerra in cui la zona x veniva usata come territorio di battaglia nessuno si è lamentato, solo in italia escono queste cose, un po esagerate, in quanto non è (da quanto sembra) una riproduzione offensiva, semplicemente vengono simulate alcune battaglie. Avessero protestato solo per l'arena multiplayer già sarebbe stato diverso
Per una volta che fanno un videogioco dove si ricordano che esiste anche l'Italia nel mondo lamentiamoci.
vabbè se se la ricordano solo per offenderla preferisco che se la dimenticano , non mi sembra questo il caso ovviamente
Non sono sicuro che in nessun altro paese ci siano state lamentele su situazioni simili: penso sia capitato.. magari; solo che visto che siamo in italia e leggiamo hardwareupgrade.it e non hardwareupgrade.fr magari nemmeno lo sappiamo
Magari se era una campagna singleplayer.. poi vederla ricostruita storicamente e in maniera fedele avrebbe potuto far cambiare loro idea..
Il punto, però, resta lo stesso, in questo caso: lo scenario del Grappa in questo gioco, è solo un'arena multiplayer, non è una campagna, non vengono "simulate" le battaglie.. il Grappa è solo l'ambientazione usata.. un mero scenario.. in cui la gente si ammazzerà a fini ludici e competitivi e basta, come in qualsiasi arena analoga.
Per cui penso che il mio ragionamento ci stia tutto comunque, a prescindere dalla consapevolezza o meno che avessero gli alpini del gioco quando hanno espresso le loro lamentele e preoccupazioni.
Solo questa ci mancava. Vuoi pubblicizzare una battaglia storica poco nota, così, magari, da concedere un tributo alle vittime? Bene, allora fai una campagna single player in cui la riproduzione storica è fedele totalmente. PUNTO.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".