PlayStation Network continua ad essere offline: rubate informazioni personali

PlayStation Network continua ad essere offline: rubate informazioni personali

Sony assicura che fornirà nuove informazioni all'utenza non appena possibile, ma per il momento il servizio rimane inattivo.

di pubblicata il , alle 08:43 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Prezioso8427 Aprile 2011, 11:44 #71
My 2¢.

- Sony a questo giro ha toppato alla grande, si sta facendo bucare in tutte le maniere, e dai toni del loro comunicato sembra non abbiano nemmeno idea di cosa fare e quanto ampia sia stata la loro perdita di dati.

- E' pur vero che situazioni come questa sono ormai sempre più frequenti, e altrettanto spesso questi massivi furti d'identità vengono sottaciuti quando ciò non comporta una perdita di servizio per l'utente (se il psn non fosse offline probabilmente la questione non sarebbe certo saltata fuori subito).

- Chi scrive che per evitare problemi sia meglio una carta prepagata, probabilmente non conosce le condizioni di tutela presenti su tutte le vere carte di credito (nessuna esclusa) che hanno una politica di chargeback che permette di disconoscere eventuali operazioni non autorizzate entro 60 gg dalla data dell'estratto conto.
Quindi la teoria secondo cui online sia meglio una prepagata in questo caso perde di ogni senso, perché dovrei perdere i soldi, ancorché siano pochi spiccioli, quando con una cc posso fare un chargeback e non perdere nulla?
Sicuramente le carte prepagate hanno altri pregi, ma tra questi non rientra assolutamente la sicurezza online, anche per una serie di altri motivi che mi porterebbero ot.

- Per inciso, in tutte le sue declinazioni nazionali, il più grande, famoso e assortito negozio online (amazon) non richiede il cvv2 come verifica di sicurezza al momento del checkout.
Timewolf27 Aprile 2011, 11:52 #72
Originariamente inviato da: Prezioso84
My 2¢.

- Sony a questo giro ha toppato alla grande, si sta facendo bucare in tutte le maniere, e dai toni del loro comunicato sembra non abbiano nemmeno idea di cosa fare e quanto ampia sia stata la loro perdita di dati.

- E' pur vero che situazioni come questa sono ormai sempre più frequenti, e altrettanto spesso questi massivi furti d'identità vengono sottaciuti quando ciò non comporta una perdita di servizio per l'utente (se il psn non fosse offline probabilmente la questione non sarebbe certo saltata fuori subito).

- Chi scrive che per evitare problemi sia meglio una carta prepagata, probabilmente non conosce le condizioni di tutela presenti su tutte le vere carte di credito (nessuna esclusa) che hanno una politica di chargeback che permette di disconoscere eventuali operazioni non autorizzate entro 60 gg dalla data dell'estratto conto.
Quindi la teoria secondo cui online sia meglio una prepagata in questo caso perde di ogni senso, perché dovrei perdere i soldi, ancorché siano pochi spiccioli, quando con una cc posso fare un chargeback e non perdere nulla?
Sicuramente le carte prepagate hanno altri pregi, ma tra questi non rientra assolutamente la sicurezza online, anche per una serie di altri motivi che mi porterebbero ot.

- Per inciso, in tutte le sue declinazioni nazionali, il più grande, famoso e assortito negozio online (amazon) non richiede il cvv2 come verifica di
sicurezza al momento del checkout.


tutto giusto sul chargeback, pero' non e' proprio immediato e c'e' il remoto rischio di non avere indietro i soldi.
Prezioso8427 Aprile 2011, 11:58 #73
Originariamente inviato da: Timewolf
tutto giusto sul chargeback, pero' non e' proprio immediato e c'e' il remoto rischio di non avere indietro i soldi.


Chiaramente la segnalazione dev'essere documentata e suffragata da denuncia all'autorità competente. Il rischio di non avere indietro i soldi è solo legato all'eventuale dolo nell'utilizzo della procedura .

Il rovescio della medaglia in questo caso è che chi piange è, ahimé, solo l'esercente .
AlexSwitch27 Aprile 2011, 12:28 #74
Originariamente inviato da: DodoAlien
mah, per avere milioni di identità basta fare un whois su un qualunque sito web di persona privata per avere tutte le sue informazioni
nome cognome via email telefono che stando alle normative devono essere pubbliche o facilmente raggiungibili.

per creare un codice fiscale falso (ma valido) ti manca solo la data di nascita ed il luogo ma avendo il numero di telefono quanto ti ci vuole a fare un po di engeneering e scoprirle anche quelli?
c'è chi rovista nella monnezza per avere tutte le informazioni che servono, anche più di quelle che servono.
quando butti una bolletta, una lettera, una notifica bancaria, li ci sono nomi cognomi numeri di utenza numeri di matricola etc etc etc (non per niente il consiglio è di bagnare e strappare per bene le carte "sensibili" prima di buttarle)

come sempre l'unica maniera veramente sicura online è avere una prepagata, caricata quando serve della cifra che serve, o prendere direttamente le carte PSN (psn in questo caso) disponibili in vari tagli ed al massimo vi spariscono 20€


Siii certo questa è un altra via.... ma molto meno praticabile.
Con quanto sembra essere accaduto con PSN ( e ribadisco che è Sony stessa che ha lanciato un pericolo di probabile compromissione dei dati di fatturazione ), invece qualcuno può avere accesso a 77 milioni di identità con credenziali valide e verificate. Questo significa porte spalancate per tutti i sistemi di ecommerce, visto che la verifica effettiva della validità del titolo di credito e della effettiva disponibilità di liquido avviene DOPO la transazione. Non si può escludere che vengano incrociati anche i dati ( nome di tizio con i dati di credito di caio ).
E poi non guardiamo solamente il lato " soldi ".... Chi è in possesso di questi dati potrebbe usarli anche per aggirare il sistema antipirateria di PSN, per esempio, con nuove modifiche al firmware della consolle ( e farci anche dei soldini )... e in questo caso ci rimetti l'accesso al tuo account senza aver colpa alcuna!!

Non so te, ma personalmente di sapere che il mio nome e le mie credenziali di fatturazione possano essere usate da un tizio qualsiasi per farci qualsiasi cosa, non mi piace assolutamente....
Asterion27 Aprile 2011, 13:11 #75
Mi auguro almeno che Sony scopra quali account siano stati compromessi e avvisi i proprietari. Per quello che mi riguarda, non appena PSN torna disponibile, per sicurezza, scollego la mia carta di credito dall'account.
Gemini7727 Aprile 2011, 13:12 #76
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Non so te, ma personalmente di sapere che il mio nome e le mie credenziali di fatturazione possano essere usate da un tizio qualsiasi per farci qualsiasi cosa, non mi piace assolutamente....


menomale, pensavo d'essere l'unico a pensarla così ...
Mys7ic27 Aprile 2011, 13:17 #77
La verità è che Sony sta temporeggiando perchè non sa cosa fare ed è in panico assoluto, credetemi.
Murakami27 Aprile 2011, 13:24 #78
Originariamente inviato da: Asterion
Mi auguro almeno che Sony scopra quali account siano stati compromessi e avvisi i proprietari. Per quello che mi riguarda, non appena PSN torna disponibile, per sicurezza, scollego la mia carta di credito dall'account.

Quella vecchia o quella che la sostituirà? Perchè per la prima mi pare un pò tardi...
Asterion27 Aprile 2011, 13:24 #79
Speriamo di non esserci capitati in mezzo. Per chiamare una società esterna temo che la situazione non sia rosea.
Asterion27 Aprile 2011, 13:33 #80
Originariamente inviato da: Murakami
Quella vecchia o quella che la sostituirà? Perchè per la prima mi pare un pò tardi...


Facevo un ragionamento per il futuro: non mi fido più di PSN.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^