PlayStation Classic: un dongle wireless risolve l'assenza dei joystick analogici

8BitDo è una società che produce periferiche di gioco, ma anche una serie di adattatori che rendono le console retrò compatibili con una moltitudine di gamepad
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2018, alle 10:41 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Come abbiamo visto nella recensione della PlayStation Classic, uno dei principali problemi di questa operazione nostalgia di Sony riguarda l'assenza dei joystick analogici sui gamepad presenti nella confezione, il che rende alcuni fra i titoli disponibili letteralmente ingiocabili. Trattandosi di un sistema basato su emulazione Android non è possibile usare altri gamepad più moderni con PlayStation Classic, come i DualShock 3 o 4.
Non perdetevi la recensione della PlayStation ClassicPone adesso rimedio a questa situazione 8BitDo, società che produce periferiche di gioco, che per l'occasione ha rilasciato un dongle wireless che conferisce istantaneamente supporto a una moltitudine di gamepad. Fra questi i DualShock di PS3 e PS4, ma anche i gamepad di Nintendo Switch e Wii U, così come ai controller Xbox che funzionano su connessione Bluetooth e i Joy-Con di Nintendo Switch. L'adattatore wireless si può acquistare su Amazon.
Non è la prima iniziativa del genere da parte di 8BitDo, visto che in passato aveva realizzato il seguente accessorio per rendere NES e SNES Classic compatibili con i gamepad moderni. Fra questi, come nel caso precedente, anche tutti i controller retrò offerti da 8BitDo.
E non ha mancato di offrire l'opportunità agli appassionati del mondo Nintendo di giocare con il mitico controller di GameCube su Nintendo Switch tramite questo grazioso adattatore.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo riletto questa frase una dozzina di volte ma continuo a non capire, perché il fatto che sia basata su android dovrebbe renderla incompatibile con i sudetti gamepad?
Ipotizzo: perché non ci sono i driver ?
Gadget inutile visto la velocità con cui la stanno craccando la PS Classic mi aspetto che a breve sarà possibile collegarci il DS3 / DS4 via USB, sono già a buon punto visto che il pad digitale è riconosciuto, ma i tasti no... banale problema di configurazione magari dello stesso emulatore.
E allora è una scelta commerciale.
(di rendere tale inutile schifezza ancora più inutile )
io usavo il ds4 su tablet android con retroarch. probabilmente la scelta è puramente commerciale (il pad originale era come quello della psclassic, il dual shock è arrivato dopo)
Sì, è quasi sicuramente una scelta commerciale, i driver sono inclusi direttamente nel kernel dalla versione 3.15, tanto che ad esempio il dualshock 3 me lo vede di default sia su raspberry che su linux mint.
(Per aggiungerli gli sarebbe bastato entrare in menuconfig e mettere qualche spunta prima di compilare
Gadget inutile visto la velocità con cui la stanno craccando la PS Classic mi aspetto che a breve sarà possibile collegarci il DS3 / DS4 via USB, sono già a buon punto visto che il pad digitale è riconosciuto, ma i tasti no... banale problema di configurazione magari dello stesso emulatore.
Credo anche io sia Linux "liscio", visto il tipo di applicazione aggiungerci su tutto Android non porterebbe alcun beneficio
Ricordo che all'epoca vari pad non originali permettevano di fare una cosa simile, permettendo quindi di usare gli analogici anche su quei giochi che non li supportavano, ma ovviamente non era la stessa cosa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".