PlayStation 5 introvabile? Risparmiate per PS5 Pro, avrà due GPU

Secondo le ultime indiscrezioni, PS5 Pro sarebbe già nei piani di Sony: la prossima console mid-gen proporrà un sistema "scalabile" con doppia GPU, con l'obiettivo di garantire prestazioni grafiche superiori e feature aggiuntive. Il brevetto depositato dall'azienda risale al 2019.
di Pasquale Fusco pubblicata il 07 Dicembre 2020, alle 14:01 nel canale VideogamesPlaystation
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersonalmente non credo tornerò presto alle home console che ho abbandonato dopo l' X360, gia' cone le sue problematiche dei vari problemi nelle revisions ma che almeno e' stata spremuta anch'essa al limite dell' incredibile. Giochi come GTA V o Forza 4 sono davvero impressionanti considerando l'hardware. Hardware che preferirei tornare a vedere "custom" e non versioni personalizzate di hardware commerciale come la tendenza pare aver preso come strada da tempo. Sarà che rimpiango i "chip fatti in casa".
Il Master System nasceva già datato, come risposta di Sega a Nintendo, che però aveva due anni di vantaggio. E che un Amiga fosse superiore al NES mi pare anche ovvio: due anni sono tanti in termini tecnologici.
Sì, ma fino alla generazione PS3/XBox360 i PC sono stati indietro rispetto alle console (alla loro introduzione), anche se poi hanno rapidamente recuperato.
Hai preso il punto di quello che dicevo io…
i pc all'uscita delle nuove consolle sono stati sempre indietro poi hanno recuperato…
con questa generazione non è così…
Personalmente non credo tornerò presto alle home console che ho abbandonato dopo l' X360, gia' cone le sue problematiche dei vari problemi nelle revisions ma che almeno e' stata spremuta anch'essa al limite dell' incredibile. Giochi come GTA V o Forza 4 sono davvero impressionanti considerando l'hardware. Hardware che preferirei tornare a vedere "custom" e non versioni personalizzate di hardware commerciale come la tendenza pare aver preso come strada da tempo. Sarà che rimpiango i "chip fatti in casa".
Guarda alla fine anche io sono tipo da andare a vedere sotto la scocca ma ho anche una simpatia particolare per le apu amd quindi non sono dispiaciuto. Inoltre a conti fatti poi potrebbero mettermici dentro anche un processore intel standard con grafica integrata ma se poi acquistare una tale console è l'unico modo per giocare alle esclusive che mi interessano in quel momento, l'acquisto.
Difatti dopo il nes (lo spectrum non lo conto) ho fatto il salto diretto su pc con il quale ho giocato (dopo un po' di attesa) anche ad halo e gow. Per tutto il resto c'è stata la playstation. Con la prima ho giocato relativamente poco, con la seconda un po' di più, dalla terza in poi le esclusive sony mi hanno convinto definitivamente. Continuo però principalmente su pc.
Ricordo però che le console microsoft hanno da sempre volutamente utilizzato architetture provenienti dal mondo pc, a differenza di sony e nintendo.
Difatti dopo il nes (lo spectrum non lo conto) ho fatto il salto diretto su pc con il quale ho giocato (dopo un po' di attesa) anche ad halo e gow. Per tutto il resto c'è stata la playstation. Con la prima ho giocato relativamente poco, con la seconda un po' di più, dalla terza in poi le esclusive sony mi hanno convinto definitivamente. Continuo però principalmente su pc.
Ricordo però che le console microsoft hanno da sempre volutamente utilizzato architetture provenienti dal mondo pc, a differenza di sony e nintendo.
Infatti non escludo che anche con APU o processori comunque commerciali possano essere spremuti titoli eccellenti. Personalmente ormai non sono molto interessato a "titoli specifici" per cui cambiare home console "apposta" ma il lato tecnico di un processore custom ha sempre quel che di "particolare" da dare un valore aggiunto. Basti pensare appunto alla cpu della PS3 o in generale alla X360 senza tirare in ballo esempi epici tipo il Saturn o il "Mega Drive + 32X"..
Ma sono consapevole che i tempi non permettono piu' certe personalizzazioni e si alla fine il livello delle cpu/gpu sia tale che operazioni come quelle avvenute su ARM con l' M1 della mela, siano praticamente impossibili se non per pochissime aziende con investimenti stratosferici presumibilmente.
Sarei piu' interessato al lato innovazione tipo il casco VR della Play che a prescindere da risoluzione e grafica ritengo comunque la direzione adatta per certe tipologie di giochi prima su tutte quelle di simulazione di guida. Sebbene mi piacerebbe vedere titoli che vadano in una direzione realistica al di fuori di "missioni", gare o simili.
Euro Truck Simulator e American Truck Simulator... Più realistico di così, tiri giù il finestrino e metti fuori il braccio (in VR) ascoltando radio locali...
Secondo me il suo tempo verrà invece, è tutta una questione di banda. Il gaming 3D sta andando in direzione del Ray Tracing, che si presta bene a scalare su soluzioni multi-gpu. Mentre la qualità grafica può crescere all'infinito ci sono cose come risoluzione e framerate che non hanno bisogno di farlo, per quanto alto un tetto c'è. Oggi il multi GPU non funziona perché si scontra con i limiti di framerate.
Ci credo sebbene a prescindere dal fine specifico (che fosse il rendering alternato dei frames una volta o l' anti-aliasing o in questo caso la global illumination) vedo le soluzioni multi-gpu per quanto tecnicamente "interessanti", concettualmente sintomo di una "scorciatoia" verso un risultato che proprio tecnicamente non e' possibile con una singola gpu e il risultato difficilmente e' il DOPPIO se non in casi specifici e a volte come nel passato delle home console (basti appunto pensare alla complicata Saturn) creando problemi di ottimizzazione o nel caso classico piu' consumi e quindi con la necessità di design "da salotto" significheranno calore da dissipare.
Di certo vedrei comunque piu' sensata una piu' realistica illuminazione globale che la solita rincorsa alla risoluzione o al frame rate.
I supercomputer usano questa scorciatoia moltiplicata decine di migliaia di volte. Tutto dipende da quanto è parallelizzabile il problema. Nel gaming non bisogna scordare che pure la CPU spesso fa un gran lavoro per costruire la scena che poi la GPU deve calcolare, e mentre il compito della GPU è altamente parallelizzabile, quello della CPU spesso non lo è, perché c'è un rapporto causa-effetto negli eventi dove l'input di una procedura è l'output di quella precedente.
Il mio sogno multi GPU rimane sempre in ambito VR, dove una scheda calcola la scena per un occhio, e una scheda lo calcola per l'altro.
Il mio sogno multi GPU rimane sempre in ambito VR, dove una scheda calcola la scena per un occhio, e una scheda lo calcola per l'altro.
I supercomputer possono contare su costi enormi e enormi fonti di alimentazioni per grandi motivazioni per cui quella potenza sia necessaria rispetto all' investimento, al consumo, al costo di manutenzione etc.. su una console consumer o anche su un computer consumer questa logiche non mi convince molto perchè sembra poi tendere sempre a convergere verso la next generation che annullerà ogni forma di logica multipla. Poi vero che gia' oggi con le cpu multi core, le gpu con centinaia di unità interne, tutto sembra andare in quell'ottica ma non perdiamo di vista imho ottimizzazione ed efficienza in un settore che deve si avere tanta potenza hardware ma anche tanta ottimizzazione software, sistemi operativi ridotti all'osso, codice piu' basso livello possibile etc..etc.. se no il bello delle console viene meno imho.
A me piacerebbe vedere un multi chip nel caso di componenti dedicati, esempio un chip per la fisica, uno per la geometria, uno per l'illuminazione (esempio cosi' immaginario).. ma tutti diversi.. un po' come appunto si faceva ai tempi degli arcade. Cosi' da avere magari ottimizzazioni lasciate anche in mano alla capacità di sviluppatori che abbiano idee di come sfruttare queste console. Se si pensa appunto alla X360 ma gli esempi ci furono anche nelle console degli anni 90, alcuni sviluppatori hanno creato giochi che sembrano della generazione successiva quando molti altri parevano della generazione precedente. Questo e' imho il bello delle game console con un hardware che deve essere unico e non cambiare ogni anno.
Ma infatti se c'è un lato positivo nel multi GPU è proprio questo. C'è gente che i soldi per comprare sistemi sovradimensionati li ha, cosa facciamo per loro? Creiamo una scheda video da 5000 euro? Non si può, perché la richiesta sarebbe troppo bassa per consentire la produzione industriale. Comprare due GPU top di gamma al contrario è un'operazione commerciale semplice sia per chi compra che per chi vende.
Le console non sono opere d'arte, sono prodotti, nello specifico devono far girare videogiochi che devono attirare il pubblico ed essere venduti. L'aumento della potenza non ha mai fatto venir meno le esigenze di ottimizzazione, lo sviluppatore che vuole vincere la competizione su tutti gli altri deve puntare all'eccellenza in tutti i campi, fare cose che gli altri ancora non hanno fatto. Non tutti però hanno le risorse e le capacità per puntare all'eccellenza, ben venga quindi la potenza che permette anche ai mediocri di produrre titoli interessanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".