PlayStation 3: in autunno con RSX a 65nm

PlayStation 3: in autunno con RSX a 65nm

Sony Computer Entertainment conferma l'adozione di nuovi processori grafici RSX realizzati con processo produttivo a 65 nanometri

di pubblicata il , alle 09:38 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
argez02 Luglio 2008, 13:14 #71
Originariamente inviato da: rusty71
@ Defragg

1) difficile dimostrare cosa abbia in più o in meno l'rsx nei confronti delle gpu dalle quali è stata usata l'architettura, sia per me che per voi, resterà un'incognita a meno che qualcuno di noi non possieda l'sdk della ps3 (ma ne dubito), quindi si deduce che sbagliano a priori tutti quanti non abbiano tale sdk

2) diciamo che ha debuttato in ritardo, e di conseguenza hanno debuttato o debuteranno in ritardo anche le migliorie (non è che cambi molto, però se vi fa piacere....)

3) il supporto al bus FlexIO è una customizzazione, il fatto che rsx usi le ram xdr è una customizzazione, tant'è che al contrario di quanto detto da kais (credo l'abbia detto lui), l'rsx non è stato comprato da sony a lotti insieme alla ddr3 ma è stato prodotto direttamente da una fabbrica sony ( http://www.nvidia.com/object/IO_21111.html , cercare per credere), di conseguenza qualcosina in più ci deve essere per forza

4) vuoi per il costo minore del blu-ray, vuoi per la miniaturizzazione della gpu e della cpu la ps3 a Natale costerà meno, notate che non ho scritto forse, ne sono strasicuro

5) solo sony lo sa, in mancanza di notizie certe è giusto che ognuno dica la sua, ma devono restare solo ipotesi

6) boh

7) nao lo ha detto, però lascio a te il lavoraccio, cerca la discussione e vedrai che molti luoghi comuni che ci sono sulla ps3 spariranno

ciao


Scusa è...ma non ti vengono ancora più dubbi su questi fantomatici 129$ se oltretutto il chip se lo producono internamente alla sony???
Secondo me sono cifre costruite per il marketing...almeno quando arrivi a comprare una console da 400$ "sei più felice" visto che dovrebbe costarne 600$ o 800$ .
MaxArt02 Luglio 2008, 13:59 #72
Originariamente inviato da: grifis87
MGS4 lavora a 720p e viene upscalato fino a 1080p (come GTAIV se nn sbaglio)
So solo che collegati al monitor 1920x1200, questo mi indica 720p sia per GTA4 sia per MGS4. L'upscaling lo fa il monitor.
Con Ninja Gaiden indica correttamente 1080p.

Originariamente inviato da: rusty71
un'altra piccola puntualizzazione: se per te aver ottimizzato l'rsx per leggere dalle xdr, che asfaltano le ddr3, è come aver implementato una turbo cache, allora siamo messi bene
Ma che vor di' che le XDR "asfaltano" le DDR3? Forse è meglio guardare direttamente la bandwidth, che dici? Ed i numeri sono questi: 25.6 GB/s di bandwidth con la memoria XDR, che sono facilmente superati da quella di una banale Radeon 2600 XT. E tra l'altro non sono molto più della bandwidth con la memoria video (che è DDR3) di 22.6 GB/s.
Comunque, spiega pure in che senso permettere alla GPU di accedere alla memoria di sistema è cosa ben diversa dal sistema Turbocache, ed in realtà è un'"ottimizzazione".
removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd02 Luglio 2008, 15:06 #73
Originariamente inviato da: MaxArt
Ma che vor di' che le XDR "asfaltano" le DDR3? Forse è meglio guardare direttamente la bandwidth, che dici? Ed i numeri sono questi: 25.6 GB/s di bandwidth con la memoria XDR, che sono facilmente superati da quella di una banale Radeon 2600 XT. E tra l'altro non sono molto più della bandwidth con la memoria video (che è DDR3) di 22.6 GB/s.
Comunque, spiega pure in che senso permettere alla GPU di accedere alla memoria di sistema è cosa ben diversa dal sistema Turbocache, ed in realtà è un'"ottimizzazione".


la differenza che c'è tra turbocache e accedere direttamente alla memoria è la seguente. il buffer di memoria della gpu viene frammentato e messo un pò nella memoria della gpu e un pò nella memoria di sistema, in modo appunto frammentato. mentre in una tecnologia "standard" ciò che non sta nella memoria della gpu viene messo in modo sequenziale nella memoria di sistema, credo, spero di non ricordare male.

poi, la lettura dell'rsx nella ram video (ddr 3) è di 20 gb/s in scrittura e 15 gb/s in lettura mentre le xdr arrivano, credo a 25.6 gb/s con il cell, quindi mi sa che ti sbagli e forse ho ragione (vedere per credere http://www.rambus.com/us/products/ps3.html ). ti posso sicuramente dire che non so a quale velocità l'rsx può leggere e scrivere nelle xdr, però mi pare che la bandwidth delle xdr è abbastanza superiore a quella delle ddr3 (quelle montate nella ps3). però un'idea o un'ipotesi è diversa dalla realtà delle cose e la tua credo fosse un'ipotesi considerato che non corrisponde alla realtà

ciao
removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd02 Luglio 2008, 20:21 #74
intervengo di nuovo per spiegarmi meglio, allora la tec turbocache serve a sopperire alla poca memoria della scheda video utilizzando la memoria di sistema e accelerando le operazioni che col turbocache sono frammentate un pò nella mem di sistema ed un pò nella mem della gpu, mentre il metodo "normale" mette i dati che non stanno nella mem della gpu sulla mem di sistema. invece le xdr della ps3 permettono alla gpu di non avere rallentamenti quando questa vi accede, in pratica è come se fosse memoria video. sbaglio?

non è assolutamente per fare cw, ma la bandwidth della dd3 della x360 ha 22.4 gb/s, inferiore alle xdr. cmq, siamo di molto ot. ciao
MaxArt02 Luglio 2008, 21:20 #75
Originariamente inviato da: rusty71
la differenza che c'è tra turbocache e accedere direttamente alla memoria è la seguente. il buffer di memoria della gpu viene frammentato e messo un pò nella memoria della gpu e un pò nella memoria di sistema, in modo appunto frammentato. mentre in una tecnologia "standard" ciò che non sta nella memoria della gpu viene messo in modo sequenziale nella memoria di sistema, credo, spero di non ricordare male.
A me risulta un funzionamento diverso: la memoria video delle schede TC funziona, appunto, come una grossa cache, gestita dalla MMU, per l'accesso alla memoria di sistema (che col bus PCI-Express è assai lento, 4 GB/s in scrittura e 4 in lettura). Evidentemente, la banda più ampia offerta tra RSX e memoria di sistema consente di operare diversamente.

poi, la lettura dell'rsx nella ram video (ddr 3) è di 20 gb/s in scrittura e 15 gb/s in lettura
Quella è la bandwidth tra il Cell e la GPU.

mi pare che la bandwidth delle xdr è abbastanza superiore a quella delle ddr3 (quelle montate nella ps3).
Diciamo invece che è appena superiore:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Di sicuro, dovendo passare dalla CPU (dove risiede il controller di memoria), la bandwidth si limita ulteriormente, a 20 GB/s in scrittura e 15 GB/s in lettura, per l'appunto. Tutto teorico, ovviamente, perché i 25 GB/s di bandwidth del Cell con la memoria di sistema dev'essere condivisa col processore stesso. Senza contare, ovviamente, le latenze incrementate.
In sostanza, è meglio se la GPU si tiene stretta la sua RAM finché gli è possibile!

Originariamente inviato da: rusty71
invece le xdr della ps3 permettono alla gpu di non avere rallentamenti quando questa vi accede, in pratica è come se fosse memoria video. sbaglio?
Temo invece che un po' di rallentamento ce l'abbia, ma non penso che si traduca nei tracolli prestazionali delle schede video con TC.

non è assolutamente per fare cw, ma la bandwidth della dd3 della x360 ha 22.4 gb/s, inferiore alle xdr.
Esattamente la bandwidth della memoria video della PS3 (vedi immagine sopra).
In ogni caso, per ottenere la bandwidth delle memorie non c'è da guardare solo la frequenza operativa delle memorie, ma anche l'ampiezza del bus ed il numero di canali. Per quanto 25.6 GB/s sia una banda notevolissima tra CPU e memoria anche per i sistemi attuali (a livello di DDR3 a 1600 MHz in doppio canale, tanto che dubito che il Cell della PS3 se ne farà mai qualcosa), invece nell'ambito delle schede video è stata parecchio surclassata. Ma forse è adatta per la GPU della PS3.
VILLO198805 Luglio 2008, 16:51 #76
Originariamente inviato da: mjordan
Perchè non ha la minima idea di cosa signfichi rimpicciolire un processo produttivo, quindi nel dubbio spara sentenze a caso.


Sorry!!!
quindi è una semplice riduzione di costi e di processore e basta?Ma sbaglio o più piccolo è,e più è probabile che si fonda?
grifis8705 Luglio 2008, 17:11 #77
Originariamente inviato da: VILLO1988
Sorry!!!
quindi è una semplice riduzione di costi e di processore e basta?Ma sbaglio o più piccolo è,e più è probabile che si fonda?


si...i costi di produzione si abbassano con la diminuzione dei processi produttivi! Non è un caso se anche Intel e AMD stiano vertendo verso queste soluzioni ^^
I vantaggi nel passare a questo processo costruttivo sono molteplici: si va dal miglioramento della resa produttiva con conseguente abbattimento di costi (più un processore è "piccolo" e più processori possono essere fabbricati con un solo wafer), alla diminuzione del consumo elettrico, passando per la possibilità di integrare un numero di transistor sempre maggiore con conseguente aumento della potenza elaborativa. (wikipedia^^)
mjordan05 Luglio 2008, 21:14 #78
Originariamente inviato da: VILLO1988
Sorry!!!
quindi è una semplice riduzione di costi e di processore e basta?Ma sbaglio o più piccolo è,e più è probabile che si fonda?


Veramente i componenti, essendo piu' piccoli, richiedono consumi inferiori e quindi scalderebbero anche di meno.
MaxArt06 Luglio 2008, 18:19 #79
Originariamente inviato da: mjordan
Veramente i componenti, essendo piu' piccoli, richiedono consumi inferiori e quindi scalderebbero anche di meno.
Oddio, è anche vero che più sono piccoli i transistor, più è bassa la temperatura di surriscandamento...
VILLO198807 Luglio 2008, 15:52 #80
Originariamente inviato da: mjordan
Veramente i componenti, essendo piu' piccoli, richiedono consumi inferiori e quindi scalderebbero anche di meno.


Scusa ma se porta ad una riduzione di costi,non c'è una perdita di qualità e addirittura la temperatura s'abbassa,perchè non c'hanno pensato prima?
Mi sembra che in quanto a vendite non siano proprio al livello della Ps2(cosa che peraltro poche console possono raggiungere!!) e nonostante l'uscita di qualche gioco importante non stanno ancora cavalcando l'onda del mercato!!Per quale motivo hanno scelto un chip da 90nm??

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^