PlayStation 3: in autunno con RSX a 65nm

Sony Computer Entertainment conferma l'adozione di nuovi processori grafici RSX realizzati con processo produttivo a 65 nanometri
di Andrea Bai pubblicata il 30 Giugno 2008, alle 09:38 nel canale VideogamesSonyPlaystation
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi è inutile dire che rsx ha 8 rops in più o in meno o se va a 128 o 256 bit visto che sopra c'è un nda grosso come una casa
Scusa, ma ti arrangi a cercare in questo immenso forum: il fatto che "tu sapevi" è ancor meno indicativo di quello che ho detto io.
Evitiamo il turpiloquio, ammonizione.
Per gli altri: occhio a non scadere nelle consolewar.
Il chip usato nella PSX non è altro che un G71 con qualche modifica per adattarlo al mondo console, nulla di nuovo.
Poi basta vedere come succhia, GTA gira anche a meno della 1280x720, senza AA, e filtro Anisotropico... ovvero come potrebbe farlo una 7800GT (che barcolla proprio all'attivazione del filtro AA).
Poi, certo, i ragazzi che difendono a spada tratta il loro acquisto non cambieranno mai pensiero, e per loro RSX sarà sempre un chip magico dalla potenza inaudita, che guai a confrontarlo alla 7800GT: diversissimo (se, come no, vedo che potenza...).
Strano....MGS4 ha un aliasing praticamente assente in ogni frame con un framerate cmq ottimo
ma diminunire il processo produttivo nn significa anche diminuire le prestazioni?
ma diminunire il processo produttivo nn significa anche diminuire le prestazioni?
no, significa produrre chip più piccoli di dimensioni non più lenti, essendo più piccoli i chip producono meno calore e sn più economici in quanto su ogni wafer se ne possono creare di più.
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2417&p=4
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2423&p=3
RSX usa i suoi 256Mb di RAM GDDR3, in più può accedere alla RAM XDR, similarmente a quanto accade con il TurboCache.
Customizzazione.
Buon per te, io lo spero.
Non è difficile dai...
Ipse dixit?
Siete voi che dovete dimostrare che io ho torto e voi avete ragione, mi dispiace. E non ho molto tempo da perdere a spulciare in giro.
E perchè mai? Le nostra opinione, suffragata oltretutto dalle parole di uno sviluppatore -che tutti coloro i quali hano partecipato alla discussione menzionata ricordano-, vale meno della tua? Il tuo tempo è più prezioso del nostro?
Resta pure della tua idea, pur sbagliata che sia: a me non cambia nulla.
Tecnicamente, è una bestialità il solo pensare di dedicare un altro Cell alla gestione della grafica, perchè non possiede l'architettura adatta a quel compito: e, fino a prova contraria, alla Sony non sono degli imbecilli.
Ma io voglio vederle queste parole, altrimenti siamo qua a pettinare le bambole
Tecnicamente, è una bestialità il solo pensare di dedicare un altro Cell alla gestione della grafica, perchè non possiede l'architettura adatta a quel compito: e, fino a prova contraria, alla Sony non sono degli imbecilli.
Lo è per la complessità nel programmarlo, ma le SPE del Cell sono molto simili a degli Stream Processors e se adeguatamente programmate possono essere usate per il rendering.
Come già detto, nulla ti impedisce di cercarle nel thread ufficiale PS3.
No, non è così: le SPE del Cell non hanno nulla, ma proprio nulla che consenta loro di fare operazioni di texturing e filtering in velocità; componenti che, anche nelle VGA super programmabili di oggi, sono rimaste a funzione fissa (TMU, ROPS etc.).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".