PlayStation 3 è l'ultima console di Sony?

Alcuni analisti di mercato formulano questa tesi in seguito al riordinamento delle cariche di vertice all'interno del colosso nipponico.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Dicembre 2006, alle 09:23 nel canale VideogamesSonyPlaystation
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDai su, non diciamo fesserie. Le console hanno uno stile arcade, i giochi PC hanno uno stile PC e basta.
Dubito che uno che ha è invidioso di uno che non ha. Comunque, da padre, vallo a spiegare a un ragazzino della scuola elementare, dove tutti i giorni si deve fronteggiare con le cose che non ha, piuttosto che guardare quelle che ha. E' stato cosi per tutti e in ogni epoca. A me prendevano per culo perchè non avevo un mazzo di doppioni di figurine lungo come un tubo di pringles. Oggi suppongo sia lo stesso con la console da gioco o addirittura con la quantità di giochi posseduti. Si chiamano bambini. E i bambini non si possono giudicare.
sei un signore
cmnq @marko91:non ha senso comprare la ps2 ora a mio figlio(esempio),se lo deridono per la x360
Vale lo stesso ma viceversa. Molti capolavori delle console su pc sarebbero stati diversi. Questi sono considerati globalmente i migliori giochi della storia:
http://www.gamerankings.com/itemran....asp?rankings=y
Oblivion è una conversione... e in generale è molto apprezzato. Non è una K.A della 360, questo è certo.
Le console sono nate per giocare e dovrebbero fare solo quello. I pc sono nati per eseguire molte cose e se tutte queste cose si vogliono fare al meglio ci si spende un patrimonio. La più esosa in assoluto è proprio il gaming...
Non sto a quotarti pezzo per pezzo perche' ho poco tempo.
rispondo a tocchi e bocconi:
[U]
Hw add-on[/U]: gli esempi che tu hai fatto sono corretti, cio' non toglie che invece sembra che MS stia avendo un'ottima risposta per l'HD-DVD, il che confermerebbe la correttezza della politica adottata. Mi sembra che tu ti stia contraddicendo, quando dici che sony e' entrata in crisi per i prezzi alti, ma giudichi inutile proporre un accessorio come aggiuntivo quando, come tu stesso affermi, la gran parte della gente non sa' cosa sia.
[U]cause ritardo PS3e BD[/U]: e' ovvio che la vediamo in modo differente e' unitele stare a menarsela...
[U]DRM, fonti informative alternative, EULA e compagnia bella[/U]: ti ripeto, il problema non siamo noi due e la stragrande maggioranza di chi si legge il forum di un sito che si chiama Hardware Upgrade, ma la gente meno informata.
Il punto della questione e' la *conoscenza*. E guarda caso e' proprio cio' che i nostri eroi vogliono impedire (e immagino saprai a quali allegre dichiarazioni mi riferisco, rilasciate in un evidente delirio di supponenza)
Quello che intendevo io sui DRM sono soprattutto i primi due punti che troverai elencati a questo link
IMHO, dal rispetto di queste condizioni non si puo' prescindere se si parla di legalita'. Del resto non e' un mio diritto legale avere una copia di backup e cio' non mi viene continuamente impedito? Ma anche qui immagino non sarai d'accordo.
[U]Libero mercato, responsabilita' dei produttori di contenuti[/U]: abbi pazienza, ma quanti milioni di brani sono stati scaricati da Napster, visto che il mercato secondo te non era pronto? E appena c'e' stata una soluzione "legale", guarda caso, ha avuto un boom incredibile o no? quindi il mercato com'era?
E soprattutto la miopia delle Major era secondo te casuale o intenzionale? E' ovvio che anche in questo caso abbiamo una visione differente.
La posizione della RIAA e accoliti vari restera' scolpita negli annali come un'improbabile difesa dei dinosauri quando ormai il meteorite e' gia' caduto.
Se metti in discussione anche questo....
Ed oggi si stanno ripetendo.
Il libero mercato funziona solo in presenza di un antitrust che faccia il suo lavoro di garante della concorrenza. Quando cio ' non avviene i risultati si vedono e si vedranno in futuro....mai sentito di pressioni su apple per aumentare i costi dei singoli mp3? Tutto cio' che combatte posizioni squilibrate sul mercato avra' la mia approvazione.
[U]immagine[/U]: ma sei davvero convinto che la faccenda rootkit abbia inciso sull'immagine di Sony piu' dei ritardi di PS3? Anche qui secondo me il tuo discorso e' viziato dalle tue conoscenze. Secondo te quanta gente e' a conoscenza della faccenda del rootkit e quanta dei ritardi PS3?
[U]Sony una tra mille[/U]: ti ripeto, Sony IMO rappresenta il peggio. Poi e' inevitabile che se tutti i produttori scelgono quella strada li' devi finire, mica sono un integralista. Fino a che non arriva qualcuno che fara' della corretezza un valore aggiunto commerciale. O i consumatori non prenderanno coscienza. Esempi ce ne sono gia' stati, vedi il caso Starforce in negativo e Stardock in positivo.
[U]
Conclusioni[/U]: non credo di aver mosso critiche come tu dici "a random", ma giustificate e documentate. Magari arrivando a conclusioni diverse da una stessa causa, questo si'. E' comunque un piacere discutere anche su posizioni opposte con chi come te sa' di cosa si sta parlando. Purtroppo porta via molto tempo che potremmo impiegare meglio, per cui non staro' a replicare.
Del resto potremmo rischiare di annoiare. Torniamo allora allegramente IT
absit fiamma verbis
Le console sono nate per giocare e dovrebbero fare solo quello. I pc sono nati per eseguire molte cose e se tutte queste cose si vogliono fare al meglio ci si spende un patrimonio. La più esosa in assoluto è proprio il gaming...
quoto ma c'è da dire che oblivion è decisamente più giocabile su X360, il sistema di controllo sembra esser stato concepito apposta per la console microsoft
ovvamente su pc è un'altro mondo: mod, pack e non pack e se ci si abbina un bel pad di X360 diventa sopraffino
ma stiamo andando paurosamente OT
absit fiamma verbis
Dio
Mi duole ricordare poi a piperprinx che l'esaltare la pirateria può essere assimilato ad un'apologia di reato (e quindi sanzionabile).
Il succo del discorso però è che la otizia non parla di pirateria e di DRM, quindi per favore rientrate IT.
sorry, scivolare su DRM parlando di sony e' stato facile. non lo faccio piu'.
Se anche ci fosse una distribuzione sulle 20mila proposte che appoggia o non è contraria all'uso dei DRM, allora nemmeno lì si potrebbe dire quello che affermi tu.
O tutti o nessuno, perchè tutti sono "Linux" e nessuno lo è "veramente" (lo rappresenta "veramente"
Sic et simpliciter.
Spero di essere stato più chiaro.
1) il discorso di dichiararsi "incompatibile" non ha senso. Linux non domina il mercato, se decide di dichiararsi "incompatibile con i drm" non serve a nulla. Effettivamente però non integra una gestione dei drm nel kernel (almeno che io sappia, magari mi è sfuggito qualcosa). E' come dire che Windows non è contro la pirateria perchè si riesce a installarlo anche non originale.
2) Analizzando la politica di Torvalds, anche io sono d'accordo sulla sua posizione se è x questo. I DRM, così come sono, ledono i diritti del consumatore, ma IL CONCETTO DI DRM non va etichettato a priori come "cattivo". Lo stesso per quanto riguarda il TPM. Se sviluppato in un certo modo potrebbe effettivamente portare vantaggi rilevanti sul fronte della sicurezza e non solo se il suo controllo fosse lasciato totalmente nelle mani dell'utente (per fare un esempio, la decodifica di messaggi criptati tra sistemi TPM sarebbe (non dico impossibile) ma comunque sicura al 99,99999999%). Il problema è che è uno strumento di controllo immensamente potente, e non è implicito nel concetto di TPM fatto che il controllo del chip "fritz" venga lasciato nelle mani degli utenti. Anzi è praticamente ovvio che il suddetto chip verrebbe sfruttato a piacimento anche dalle industrie produttrici. Ad esempio: per fare in modo che un computer trusted (e solo trusted) possa accedere solo a server trusted, generando così insomma 2 reti totalmente separate. Ecco. In QUESTO caso (che ritengo sarà quello che succederà se il Trusted Computing prenderà piede) RITENGO IL TPM E I DRM LA VACCATA PIU' GROSSA DELLA STORIA.
Rifletti anche su un altro punto. Linux deve poter lasciare libertà agli utenti, non deve essere lui a decidere se relegare tutti i suoi utenti ad una specie di limbo, esclusi dal resto del pianeta perchè linux non supporta i tpm oppure permettere ai suoi utenti di accedere al sistema trusted. Perciò son stati sviluppati dei driver per i chip fritz. Questo significa lasciare libertà all'utente, non "non escludere a priori i DRM". Cito da PuntoInformatico:
Ma il Trusted Computing non è composto solo dal TPM e dai suoi driver. Le funzionalità previste dal Trusted Computing Group per il TPM vengono usate da Intel, Microsoft, AMD ed altre aziende solo come base tecnologica per architetture molto più ampie e complesse, come Intel LaGrande, AMD Presidio e Microsoft NGSCB (ex-Palladium). Data la posizione dominante sul mercato di Intel, AMD e Microsoft, saranno queste versioni "estese" del Trusted Computing a diventare lo standard de facto con cui Linux si dovrà confrontare nei prossimi anni. Purtroppo, queste architetture di secondo livello ampliano di molto le specifiche del TCG e fanno in modo tale che il solo supporto al TPM non sia più sufficiente a garantire la compatibilità con il loro standard. Di conseguenza, il solo supporto software al TPM non basta a garantire che Linux abbia accesso a documenti e contenuti multimediali che siano conformi a questo standard de facto.
Però:
Concludendo:
1) Essere CONTRO ai DRM attuali non significa necessariamente essere contro all'idea di DRM
2) Essere CONTRO ai DRM (o a favore della loro eliminazione) non implica non sviluppare software PER gestire i DRM. Questo ANCHE per via dell' "etica professionale" degli sviluppatori, che cercano sempre (o almeno dovrebbero) di sviluppare software compatibile con più sistemi possibili.
Se queste due conclusioni non fossero valide allora non si spiegherebbe come mai molta gente contraria al software proprietario (e alla microsoft in particolare) sviluppi software libero per sistemi windows. La spiegazione sta semplicemente nel fatto che in questo modo il loro programma arriva (e può essere utile se è un buon programma) a molta piu gente.
EDIT: Scusate se son tornato OT, ma mi premeva precisare. Qualsiasi sia la risposta (se ci sarà
Beh io ho la 360.
Il supporto al 1080p c'è ma è solo una risoluzione upscalata...
Il Cell ha dei vantaggi notevoli in alcuni ambiti. Le spe possono permettere di alleggerire il carico della gpu e permettono di creare un elevato numero di poligoni. Se non sbaglio può applicare anche luci nelle scene, ma la banda tra Cell e RSX è piuttosto bassa, solo 22,4 Gb/s.
Con una edram maggiore (28mb) si sarebbe potuto applicare un 4xFMSAA a 720p per ogni frame senza nessun costo computazionale.
512mb sono una quantità immensa di ram video, sopratutto nel settore console. Ps2 aveva 4 mb di ram video e 32 mb di ram aggiuntiva, e specifiche "simili" avevano anche le altre due console.
Ehm, il supporto adesso è un upscale ma se i giochi che usciranno saranno nativi a 1080p non lo sarà piu o no?
512 mega sono totali quindi vanno ripartiti tra processore centrale e gpu e sonoro...
per la edram quoto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".