PlayStation 3 è l'ultima console di Sony?

PlayStation 3 è l'ultima console di Sony?

Alcuni analisti di mercato formulano questa tesi in seguito al riordinamento delle cariche di vertice all'interno del colosso nipponico.

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Therinai05 Dicembre 2006, 13:18 #131
Originariamente inviato da: kais
Non sembrava così rivoluzionario?il Dreamcast?ma che stai dicendo therinai e allora dove lo mettiamo che è stata la prima console a proporre il gioco online gratis la navigazione in internet la scheda video che permetteva di visualizzare aschermo solo cio che si vedeva per avere piu risorse libere o la immensa qualità grafica per texture e paletta cromatica superiore alla ps2?...mah lasciamo perdere dopo che ho sentito da un utente di questo forum che 360 non propone la vera Hd generation perchè arriva a 1080i dimenticandosi che con l'ultimo aggiornamento della dashboard si è passati a 1080p allora mi sa tanto che è inutile discutere se uno ha l'idea che sony=videogioco c'è poco da fare oltretutto l'hd-era non è solo la risoluzione perchè sennò su pc ci saremmo da una vita....ultimo appunto il "-marchio giapponese ultra tecnologico e qualita superiore-" è una cosa uscita solo ultimamente appunto dall'avvento dei manga e anime prima per chi ha un po di memoria storica era l'america il punto di riferimento.....

Peccato che all'epoca avevo diversi anni in meno sulle spalle e di queste menate tecniche non ne sapevo nulla. Ripeto: io e i miei amici esperti solo di inesperienza e con una gran passione per i videogiochi siamo andati in diversi negozi che esponevano un dreamcast di importazione, abbiamo visto diversi giochi, li abbiamo provati, abbiamo visto il prezzo e abbiamo concluso che il gioco non valeva la candela, che era meglio aspettare ps2 se bisognava spendere tanti soldi per la nuova generazione di consoles.
Ma questi discorsi, lò già detto in precedenza, per quanto abbiano un riscontro pratico nella vita reale (almeno per quello che ho visto io) in questo forum non hanno importanza. Qui sembra che siano tutti convinti che l'acquirente medio vada a verificare le capacità tecniche nei minimi dettagli per decidere quale consoles acquistare.
Cmq continuo a non capire la storia dei manga. Da che ho memoria (ora ho 21 anni) per me esiste lo stereotipo giappone=tecnologia, superiorità ecc. Per me intendo nelle circostanze in cui sono immerso, intendo la persona media con cui ho a che fare.
Dott.Wisem05 Dicembre 2006, 13:20 #132
Originariamente inviato da: Galileo][...]nei vari tipi di communities è
La critica è SACROSANTA. Ti pare giusto forse stare a tutto quel che il mercato ti propina senza dire né A, né B, solo perché non sei un ingegnere elettronico o un economista con esperienze pluriennali? Che poi a volte piovino delle critiche ingiuste che dimostrano solo una reale incompetenza da parte di chi le formula, è un fattore fisiologico all'interno di una community, ma non tale da giustificare il fatto che solo il plurilaureato esimio Dott. Ing. Cane possa avere il diritto di parlarne. Per fare un esempio, se dalla mia piccola esperienza risulta che AntiVir mi scopre molti più virus di Avast, avrò pure il diritto di dire che secondo me AntiVir è meglio, al di là delle mie capacità di scrivere algoritmi euristici per rilevare virus, o no? Non credo affatto ad un mondo senza critica, né ad un mondo in cui la critica è rimessa unicamente nelle mani di 'pochi esperti' privilegiati. Sarebbe la morte del progresso (o la nascita di un mondo di pecoroni)...
mjordan05 Dicembre 2006, 13:36 #133
Originariamente inviato da: Grave Digger
sei un signore ,quoto dalla prima all'ultima parola.......purtroppo i bambini oltre a non poter essere giudicati,hanno setimenti trasparenti;e tali sono nei confronti del disprezzo o dell'emarginazione,non ci pensano due volte a farsi i cavoli propri senza cacare lo sfigato di turno,è una bomba a orologeria,proprio perchè data la giovinezza non hanno la maturità necessaria e quindi gli strumenti che gli consentono di capire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato....e non ha colpa loro,MAI colpevolizzarli......


Hey, io non sono papà, mi sono solo messo nei panni di un bambino cercando di rivivere i miei tempi
Pensa poi al dramma di quando smette di pensare da bambino alla XboX360 e comincia, da adolescente, a pensare alla f*ca...
Dott.Wisem05 Dicembre 2006, 13:37 #134
Originariamente inviato da: Marko91][...]Il Cell ha dei vantaggi notevoli in alcuni ambiti. Le spe possono permettere di alleggerire il carico della gpu e permettono di creare un elevato numero di poligoni. Se non sbaglio può
L'applicazione di calcoli sull'illuminazione da parte del Cell, presuppone che quest'ultimo possa fare anche da rasterizzatore, ovvero, che possa passare alla GPU direttamente i 'frammenti' di pixel da far processare ai pixel shader. In una pipeline grafica, infatti, volendo semplificare molto, i dati viaggiano all'incirca in questo modo:

Vertex Shader (trasform. poligonali ed eventualmente calcoli su illuminaz. avanzata)
|
v
Rasterizzatore (scarta i poligoni che non sarebbero visibili nella scena e, per quelli che rimangono ne fa una proiezione in uno spazio 2D rappresentato dal monitor e crea i cosiddetti 'frammenti', ovvero triangoli di pixel da processare)
|
v
Pixel Shader (prende i 'frammenti' di prima e li elabora ulteriormente per texturizzarli, applicare effetti enviromentali, bump mapping, shading avanzato, texture procedurali, ecc.)

Con l'avvento degli hardware DirectX10 si dà allo sviluppatore la possibilità di traslare verso la GPU ancora più elaborazione, ma l'RSX credo sia un hardware decisamente più DirectX9 oriented (a differenza dello Xenos dell'xbox360).

Di conseguenza, se il Cell volesse contribuire all'illuminazione, oltre che alle elaborazioni poligonali, dovrebbe passare ai Pixel Shader direttamente i frammenti di pixel, saltando l'unità di rasterizzazione, cosa che credo sia impossibile negli hardware grafici attuali (e tantopiù in una GPU di stampo PC quale è l'RSX).
kais05 Dicembre 2006, 14:09 #135
@therinai ....scusami io non volevo offendere nessuno solo che ha volte e non mi pare il tuo caso, c'è tanta gente che spara cinghialate solo per spararle...il fatto di informarsi credo sia il minimo visto l'enorme spesa che ultimamente chiedono per giocare ma sono d'accordo con te che molta gente non ci pensa proprio e tira dritto come se nulla fosse.....per la storia dei manga io ho qualche anno piu di te e ti posso assicurare che fino al 1994 non era il giappone ma l'america il punto di riferimento, per farti un esempio quando usci dragon ball e io lo leggevo venivo perculato da quelle stesse persone che poi si sono comprate le videocassette con tutte le puntate per dire che quando la "moda" manga,anime,playstation prese piede tutto quello che si portava dietro veniva visto come bellissimo quindi l'idea di tecnologia veniva vista così giappone=tecnologia....spero di essere stato chiaro....ciao
Therinai05 Dicembre 2006, 14:15 #136
Tranki non sei stato offensivo
Ora ho capito cosa intendevi col discorso dei manga. Hai assolutamente ragione. Ma lo stereotipo dell'azienda giapponese tecnologicamente più avanzata di tutti penso prenscinda da manga/anime eccetera. Perchè mia zia non ha mai visto dragonball eppure e convintissima che la sony faccia solo prodotti di qualità spropositata. Anche il custode del cortile la pensa cosi'.
Therinai05 Dicembre 2006, 14:18 #137
Aspetta forse intendevi dire che è stata la cultura giapponese nel complesso a indurre la creazione dello stereotipo del marchio giapponese=qualità superiore... cioè non solo i manga ma tutto. Ok su questo ti quoto in pieno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^