PlayStation 3 è l'ultima console di Sony?

PlayStation 3 è l'ultima console di Sony?

Alcuni analisti di mercato formulano questa tesi in seguito al riordinamento delle cariche di vertice all'interno del colosso nipponico.

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Galileo04 Dicembre 2006, 16:11 #111
Originariamente inviato da: _z[A]vo_
[B][U]Questa è DISINFORMAZIONE.[/U][/B] Prima dici che:



e poi ne parli a sproposito tu stesso? E nel fatto principale, la differenza ke c'è tra QUASI TUTTO il software proprietario e quello libero...


non ho ben capito il discorso SW proprietario e libero conosco perfettamente in termini di licenze le differenze, se puoi essere un pò più chiaro...Grazie

La FSF (Free Software Foundation) sta portando avanti una campagna contro i DRM proprio per il significato intrinseco di FREE software. Giusto x fare un esempio basta connettersi al sito della FSF per trovare in bella mostra nella homepage questo banner:

Link ad immagine (click per visualizzarla)


SPERO (purtroppo dubito) che sia stata una semplice svista, in questo caso mi aspetterei un post di scuse verso tutta la comunità di linux.

[CUT]


ti risulta che la FSF sia unica proprietaria intellettuale dei sistemi GNU/Linux nella loro interezza e quindi possa deciderne a monte le linee di sviluppo delle innumerevoli ramificazioni?

A me no.

E ancora...ti risulta che la comunità Linux (che poi cosa significa esattamente? La schiera di programmatori/coder ecc. che contribuiscono e che partecipano attivamente, compresa di appassionati al seguito?) sia l'unica rappresentante dal punto di vista ideologico e pratico del fenomeno Linux?

Anche qui non mi risulta.


Fatte queste (doverose) precisazioni, prima di avventarsi su un post e farsi venire un attacco di bile senza alcun motivo ragionevole, sarebbe il caso di valutare, prima, come un conto siano le realtà costituite da Freelancer, no profit che lodevolmente portano avanti le varie distribuzioni, mentre un ALTRO conto siano quelle commerciali, spinte evidentemente da necessità e scopi almeno in parte differenti.
Se quindi le Debian, Slackware, ArchLinux molto probabilmente seguiranno la filosofia del FSF e non promuoveranno il supporto dei DRM, lo stesso non si potrà dire con assoluta certezza nel caso di Novell e Redhat (per citare due dei più famosi vendors) che non solo non hanno mostrato una chiusura a priori ma sono stati anche piuttosto possibilisti, nel caso in cui per es. il non supporto al DRM possa significare un'uscita dal mercato "che conta".
E la FSF non avrà ALCUNA autorità per vietare questi diversi approcci.

A tutto questo ci aggiungiamo anche le dichiarazioni di Torvalds, non il Mario Rossi di turno (con tutto il rispetto per tutti i Mario Rossi del mondo ), che a più riprese ed in tempi sicuramente "meno sospetti" ha aperto la porta ai DRM...o perlomeno ha chiesto che venissero valutati obiettivamente e senza pregiudizi. ("DRM is not bad evil"...)
Si può contestare che Torvalds non sempre ci pigli e che le sue posizioni a volte facciano scalpore ma è pur sempre il creatore stesso di Linux (Kernel) quindi un minimo di credito lo deve avere.


La cosa buffa e grottesca in un certo qual senso, di tutto questo discorso è che se per ipotesi, la Microsoft decidesse da un giorno all'altro di non supportare più le tecnologie DRM, noi potremmo essere sicuri che i futuri Windows non le incorporeranno, mentre NON potremmo esserlo riguardo alle distribuzioni Linux.
Surreale no?
E questo per la caratteristica pregnante di Linux stesso, che come ribadisco è anche la sua debolezza intrinseca: la molteplicità e la mancanza di unico standard a cui fare riferimento (non solo dal punto di vista metodologico ma anche pratico, di licenze e così via).
Se mentre una SW House come la Microsoft, con una struttura piramidale ben definita, può decidere nel bene e nel male cosa verrà adottato e cosa non verrà adottato per i suoi prodotti, lo stesso non si può dire per la FSF e per GNu/Linux, perchè per definizione non esiste UN sistema GNU/Linux, ma ne esistono diverse sfaccettature, non esiste una società che detiene il codice di GNU/Linux ma il codice è "di tutti" e tutti, rispettando i canoni delle licenze proposte (GPL/LGPL ecc.) possono riconfezionarlo e ridistribuirlo secondo i propri desideri/esigenze.


Quindi io non mi sento di dover delle scuse proprio a nessuno perchè non ho fatto della disinformazione; tutt'al più posso scusare una "non chiarezza espositiva" iniziale quando ho solo menzionato linux (ma volevo evitare di doverlo poi spiegare a chiare lettere, confidando sul buon senso comune...ovviamente ciò non è avvenuto ); ma l'ho fatto per un semplice motivo: nella sua totalità, il sistema GNU/Linux non lo si può garantire come "contro i DRM", "incompatibile", ecc. ecc. e dato che quando ho fatto gli altri nomi ho [U]espressamente scritto[/U] nomi di società e prodotti che o supportano i DRM esplicitamente oppure non ne sono contrari a priori, ecco spuntare il nome Linux.
Se anche ci fosse una distribuzione sulle 20mila proposte che appoggia o non è contraria all'uso dei DRM, allora nemmeno lì si potrebbe dire quello che affermi tu.
O tutti o nessuno, perchè tutti sono "Linux" e nessuno lo è "veramente" (lo rappresenta "veramente".


Sic et simpliciter.
Spero di essere stato più chiaro.
Marko9104 Dicembre 2006, 16:38 #112
Originariamente inviato da: kais
1)concordo ma evidentemente non ha mai visto un 360....
3)ari giustissimo per gpu sbagliatissimo per cpu....il cell puo fare molte cose ma nel general purpose è molto scarso tant'è che nei server è spesso affiancato ad opteron...quindi come dici dopo non è detto che nei giochi sia superiore tutt'altro, visto che i giochi si programmano pensando un po a tutto non solo ai filmati che ci sono....
4)sono solo 10 di mega però servono allo scopo piuttosto che 20 mega sarebbe stato utile aggiungere ram primaria 512 sono un po pochini...

Beh io ho la 360.
Il supporto al 1080p c'è ma è solo una risoluzione upscalata...
Il Cell ha dei vantaggi notevoli in alcuni ambiti. Le spe possono permettere di alleggerire il carico della gpu e permettono di creare un elevato numero di poligoni. Se non sbaglio può applicare anche luci nelle scene, ma la banda tra Cell e RSX è piuttosto bassa, solo 22,4 Gb/s.
Con una edram maggiore (28mb) si sarebbe potuto applicare un 4xFMSAA a 720p per ogni frame senza nessun costo computazionale.
512mb sono una quantità immensa di ram video, sopratutto nel settore console. Ps2 aveva 4 mb di ram video e 32 mb di ram aggiuntiva, e specifiche "simili" avevano anche le altre due console.
Galileo04 Dicembre 2006, 17:25 #113
Originariamente inviato da: piperprinx]nessuno ha detto questo. poteva farla uscire con un semplice lettore dvd.[/QUOTE]

No non poteva, te l'ho spiegato nel post che hai quotato.


Ed inoltre (questo puoi leggerlo anche come parte della risposta al quote successivo) ti invito ad essere maggiormente realistico e a dare un occhio ai dati di vendite delle consolle e ai cosiddetti "
si', perche' se PS3 fallisce gli obiettivi per i ritardi accumulati non veicolo un tubo. Un lettore esterno come add-on successivo non avrebbe pregiudicato niente.


Tu hai un'azienda giusto? Esiste un business che sia sicuro? Esiste un progetto che sia vincente al 100%?
La certezza non ce l'hai MAI a meno che tu non sia in regime di monopolio, semmai esistono situazioni meno rischiose di altre.
La Sony ha preso dei rischi certo, ma li prese anche quando uscì la PS2, includendo il lettore DVD che era ancora agli inizi della sua diffusione di massa.
Ed ebbe ragione perchè la PS2 stessa divenne un tramite per la penetrazione di questo formato nel mercato consumer.
Se abbiamo avuto un succedersi di lettori SA a prezzi molto competitivi lo dobbiamo in parte anche all'abbattimento dei prezzi per l'utente finale derivato dalla commercializzazione e dal successo della PS2.

Ha fatto una scelta rischiosa anche questa volta ma considerando quel che aveva già pronto in casa a mio modo di vedere è stata più che ponderata.
Le vendite diranno chi aveva avuto ragione o torto.


Spiegami, se riesci a fermarti dal ridere e leggere con attenzione, cosa c'e' di tanto scontato nel far uscire PS3 con BD, quando avrebbero potute venderne prima e di piu' senza BD,e aggiungerlo quando fosse stato pronto come lettore esterno. Avrebbe influito sulla diffusione? Questo senza stroiarsi l'immagine (e contera' poco? vedi tu...secondo te non ha influito sui pessimi risultati economici?)


partendo dal presupposto che tu dai per scontato un fatto che non lo è ovvero i dati di vendita in assenza di un lettore BD ( li avresti se ci fosse una PS3 con un DVD, ma dato che non c'è puoi al massimo ipotizzare una situazione del genere, ma non esserne certo nè tantomeno [U]quantificare[/U] in che misura).
Le motivazioni del ritardo sono dovute ad una serie di fattori che non dipendevano dalla presenza o meno BD ( problemi di surriscaldamento dell'apparecchio, ritardi da parte delle fonderie nella consegna delle CPU ecc. ecc.).
Ed anche sull'immagine se ne può parlare: la faccenda del rootkit è stata un colpo molto più rilevante dei ritardi della PS3 che per altro sono quasi sempre fisiologici in presenza di progetti di tale portata (per le consolle per es. è un classico)

se non ne puoi piu' leggi pure la stampa generalista dove di sicuro non sentirai parlare di DRM.
Secondo te e' fare allarmismo pretendere che la gente (non te e me che scriviamo qui sopra e abbiamo benchiare le nostre idee sui DRM) sia al corrente di cio' che non sta comprando?


tra la stampa generalistica e quella faziosa (molti linkano al sito www.no1984 ecc. che ha scritto più e più volte delle panzane clamorose ) sinceramente non saprei di che morte morire.
Il problema non è pretendere che la gente si informi, il problema è mettere a disposizione fonti informative che descrivano la realtà dei fatti e non, perchè per ragioni varie condizionate dal disprezzo verso realtà commerciali di successo, che raccontino la "loro verità".

Per anni si sono susseguiti post e proclami apocalittici su Palladium quando il tutto era praticamente una bolla di sapone.
Era troppo pretendere che invece di buttarsi a capofitto in un argomento che magari faceva tendenza, necessitava invece di uno svisceramento tecnico serio prima di essere portato alla ribalta pubblica?
Evidentemente sì, vista la speculazione a sproposito fatta e che continua a essere fatta anche su queste pagine.


tutto perfettamente corretto. SE chi ha in mano il mercato non aspetta anni per soddisfare una domanda evidente (quanti anni hanno aspettato per offrire cio' che era chiarissimo fin dai tempi di Napster?) per tenere artificialmente alti i prezzi.E se una volta entrati nel mercato non si tenta di nuovo lo stesso giochetto.
Ero un fervente sostenitore del liberismo, e in parte lo sono ancora. Ma se le autorita' antitrust girano i pollici di fronte ad evidenti accordi di cartello, per me l'illegalita' maggiore e piu' grave resta quella delle major. [U]E la pirateria diventa autodifesa del libero mercato.[/U]


non ti offendere ma ho voluto sottolineare quella che secondo me è una vera perla.

io ho sempre detto che gli aumenti dei prezzi derivati dalla cosiddetta minaccia della pirateria sono un falso ed immotivati (perchè studi hanno dimostrato come il diffondersi del prodotto audiovisivo in anteprima contribuisce anche al crescere di interesse e di acquisti dell'utente finale), ma a tanto non mi sarei mai spinto.
E' una geniale teoria economica

E poi permettimi di tornare ai DRM, se compro una BMW e' chiaro come il sole che sia mia e che possa andarci dove voglio, e venderla se mi pare. Il concetto che lorsignori vorrebbero far passare e che io dovrei pagargliela una volta per andare in autostrada e una volta per andare su statale. Il tutto , ovviamente, da scoprire non al momento dell'acquisto ma dell'utilizzo.

Sono assolutamente a favore dell'acquisto legale di contenuti. Ma se compro una cosa ne' voglio la piena disponibilita' e possibilita' di utilizzo come e quando mi pare.


se tu compri un bene ne disponi come e quando vuoi in base a quel che prescrive la legge (Codice Civile) ed in base al contratto che tu [U]sottoscrivi[/U] nel momento in cui quel bene lo acquisti.
Facciamo un esempio pratico.
Se la Microsoft dispone via HW che una traccia audio scaricata da Urge attraverso Zune, possa essere riprodotta sul computer solo 5 volte, tu potrai essere d'accordo o in disaccordo ( io propenderei per la seconda), ma non potrai in ALCUN MODO criticare a priori la metodologia scelta da Microsoft per distribuire la propria musica perchè ha il diritto di scegliere il come, quando e quanto che più tutela i suoi interessi.
Quello che invece PUOI fare è non accettare le sue condizioni.
Come? Non comprando quel particolare prodotto, quindi Zune e non utilizzando Urge.

Se compri Windows e poi disattendi l'EULA è una tua responsabilità.
La legge non ammette ignoranza. Possiamo criticare l'EULA, scegliere di non comprare Windows ma se poi ne violi le disposizioni passi dalla parte del torto.
Senza Se e senza Ma.


In definitiva io non critico i contenuti e le disposizioni, che essendo quasi sempre perfettibili, sono anche criticabili.
Critico l'assioma per cui "siccome X mi propone Y, allora mi comporto in tal modo", modo che però non ha risvolti leciti.

Qui addirittura si arriva a dipingere come illeciti comportamenti assolutamente normali per ogni altra merce.


non si dipinge nulla, si scrive quel che è.
Ti puntano la pistola alla tempia per comprare un iPod? No, e allora se poi l'acquisti accetti quel che il contratto prescrive, altrimenti NON lo compri.

Quel che non è ammissibile è scoprire a posteriori cosa quell'acquisto ha comportato perchè nascosto da clausole o cavilli illegibili o taciuti, ma comunque informarsi è una priorità dell'acquirente non di chi il prodotto lo fornisce.
Se tu acquisti una BMW, ti informerai se quella che vuoi è diesel o benzina no?
Perchè altrimenti al primo pieno rischi di rovinare il motore.

E' lo stesso ragionamento.

intendo, come ho detto prima, il colpevole ritardo nel creare un mercato mondiale e di *libera concorrenza* sul fronte dei contenuti musicali allora e video oggi....


che le major siano state miopi nel non capire le potenzialità della rete o del mercato digitale è palese.
Quello che però non condivido è l'addossare le responsabilità a Sony.
Sony non è la RIAA e non è nemmeno la totalità delle Major, è UNA tra le TANTE.

Tra l'altro è un pò troppo facile e semplicistico dire che la responsabilità è di chi offre i contenuti, perchè il mercato non era pronto dal punto di vista dell'offerta a nessun livello, nè SW nè HW, così come il "mondo" non era pronto al P2P.
Le responsabilità sono da suddividersi. Se poi tu vuoi addossare tutto questo alla Sony, è una tua scelta, ma che non rispecchia l'andamento dei fatti.

no, boicotto quelli che sulla torta aggiungono la ciliegina...


come a dire che a quelli da cui prendi calci indistantemente appoggi l'altra guancia...mentre per quello che ci aggiunge anche un pugno allora lo boicotti.
Ragionamento che non fà una piega.
Il sarcasmo si nota?

grazie, ho gia' la mia societa', il mio di lavoro, e fortunatamente lo faccio con risultati migliori....e poi abbi pazienza, ma mi sembra proprio un ragionamento qualunquistico e da nazionale di calcio, non degno della competenza che hai dimostrato, al di la' delle opinioni divergenti, nei tuoi interventi....


sarà qualunquistico quanto vuoi e mi dispiace a volte abbassarmi a questi toni, ma questo purtroppo è il tono generale dei commenti che si intravedono qui e in ben altri forum e questo bisogna far notare.
Se esce la notizia di una falla per un qualsivoglia produttore di SW apriti cielo.
Se la Symantec annuncia l'uscita del nuovo Norton "sì ma fà schifo, non funziona, è programmato coi piedi"...se esce una notizia positiva su Vista "fà cagare, inutile" (scusate il linguaggio).
Si vede che molti si sono abituati al decadimento generale ed alla presenza costante di gente che invece di dare contributi tecnici spala in quantità bibliche su argomenti di cui se và bene ha sentito parlare superficialmente.
(facciamo un sondaggio e chiediamo le features di Vista e vediamo quanta gente le conosce realmente anche tra chi spara a 0?).
Un conto è la goliardia, l'ironia, il sarcasmo, la punzecchiatura che diamine ci vogliono anche per rendere una discussione più profonda e seria a volte...un conto è leggere trafile di commenti senza senso, di persone che non sanno di cosa parlano e di persone che soprattutto criticano e sbeffeggiano il lavoro di altri, che per quanto sia criticabile và rispettato come LAVORO.
Sei tu (generale) capace di scrivere un algoritmo di euristica in grado di trovare un numero minore di falsi positivi di Norton? Benissimo, accomodati, se invece non lo sei, allora sarebbe meglio criticare su basi oggettive e non per partito preso.

Io a questo decadimento generale non mi abituerò MAI.
E spero che lo facciano sempre più persone, perchè sono le persone a creare una comunità dinamica, interessante e piena di spunti creativi, non chi la comunità la gestisce (che comunque ha un suo ruolo importante ci mancherebbe).

perche' magari le assunzioni non funzionano esattamente come hai scritto tu? Hai riletto?


Io lo sò benissimo, il fatto è che non lo sà chi critica a random prodotti/metodologie di sviluppo che probabilmente nemmeno conosce

e chi e' l'arbitro che decite cos'e' disinformazione? tu?


no ovvio.

ah e riguardo agli altri produttori, cerchero' d iscegliere il meno peggio, ovviamente. Per ho cominciato a boicottare pquelli che per me sono i numeri 1....


il meno peggio quando + o - tutti hanno aderito se non esplicitamente al TCG e quel che ne consegue, trovo sia difficile da realizzare.
Comunque tu hai fatto una tua scelta, che in parte trovo poco coerente ma che ha una sua logica e quindi la rispetto, quindi mi scuso se ho dato idea del contrario.
Pancho Villa04 Dicembre 2006, 17:27 #114
Speriamo che tutte queste console falliscano quanto prima, così si tornerà a programmare per il PC l'Unica Vera Macchina da Gioco™.
mjordan04 Dicembre 2006, 18:04 #115
Originariamente inviato da: Pancho Villa
Speriamo che tutte queste console falliscano quanto prima, così si tornerà a programmare per il PC l'Unica Vera Macchina da Gioco™.


Sono d'accordo con te. Le uniche console che concepisco sono quelle portatili.
Grave Digger04 Dicembre 2006, 18:44 #116
o meglio,se posso dire la mia....bellissima cosa il pc per gioco,aggiornato,potente,multifunzionale,scalabile e chi più ne ha più ne metta....ma anche le console non sono da meno,c'è chi non è attratto dall'uso del pc,ed è dell'avviso che inserire un dvd nel lettore e accendere sia già tanto....eccolo accontentato (non sono di quella categoria OVVIAMENTE...non ho più alcuna console da un anno circa,ma era solo una questione di possesso,non c'ho mai fatto un granchè.....e per me il pc è fondamentale,senza sto male perchè è la mia droga da quando ho 3 anni )


però c'è anche da dire che allo stato attuale le console meriterebbero di essere cancellate dalla faccia della terra,hanno costi improponibili ,ma stiamo scherzando??chi per esempio ha un figlio piccolo(a cui delle care vecchie lego non glie frega na mazza e cerca videogames e menate simili ) che va a scuola e si sente rimbombare sempre nella testa "papà comprami la x360 ",perchè i compagni lo escludono per il semplice fatto di non possedere un bene così futile,dall'utilità alquanto discutibile(ai nostri tempi c'erano le figurine,con 4000 lire eri di nuovo nel gruppo e via ),deve necessariamente vedere il proprio figlio beffeggiato ed emarginato soltanto perchè da padre "perfetto" non riesce nemmeno ad arrivare a fine mese e nemmeno con tutto il bene di sto mondo può accontentare il figlio?!?sto c**zo di televisione è la rovina,c'è poco da fare....e fidatevi che so di cosa parlo ....condivido la scelta politica di nintendo,nessuno sfoggio prestazionale da ansia da prestazione,commercializzazione in profitto,innovazione tecnica e prezzo aggressivo....questo secondo me è videogiocare,dovrebbe essere questa l'essenza della console per eccellenza,imho ...non sono un nintendaro,ma giudico sulla base di quello che mi sembra più corretto.....le console devono costare poco e divertire,non come la ps2,pallosa da morire ma di successo perchè i boccaloni l'hanno comprata perchè "la ps1 era bella".....mah
Defragg04 Dicembre 2006, 18:47 #117
Originariamente inviato da: Grave Digger
o meglio,se posso dire la mia....bellissima cosa il pc per gioco,aggiornato,potente,multifunzionale,scalabile e chi più ne ha più ne metta....ma anche le console non sono da meno,c'è chi non è attratto dall'uso del pc,ed è dell'avviso che inserire un dvd nel lettore e accendere sia già tanto....eccolo accontentato (non sono di quella categoria OVVIAMENTE...non ho più alcuna console da un anno circa,ma era solo una questione di possesso,non c'ho mai fatto un granchè.....e per me il pc è fondamentale,senza sto male perchè è la mia droga da quando ho 3 anni )


però c'è anche da dire che allo stato attuale le console meriterebbero di essere cancellate dalla faccia della terra,hanno costi improponibili ,ma stiamo scherzando??chi per esempio ha un figlio piccolo(a cui delle care vecchie lego non glie frega na mazza e cerca videogames e menate simili ) che va a scuola e si sente rimbombare sempre nella testa "papà comprami la x360 ",perchè i compagni lo escludono per il semplice fatto di non possedere un bene così futile,dall'utilità alquanto discutibile(ai nostri tempi c'erano le figurine,con 4000 lire eri di nuovo nel gruppo e via ),deve necessariamente vedere il proprio figlio beffeggiato ed emarginato soltanto perchè da padre "perfetto" non riesce nemmeno ad arrivare a fine mese e nemmeno con tutto il bene di sto mondo può accontentare il figlio?!?sto c**zo di televisione è la rovina,c'è poco da fare....e fidatevi che so di cosa parlo ....condivido la scelta politica di nintendo,nessuno sfoggio prestazionale da ansia da prestazione,commercializzazione in profitto,innovazione tecnica e prezzo aggressivo....questo secondo me è videogiocare,dovrebbe essere questa l'essenza della console per eccellenza,imho ...non sono un nintendaro,ma giudico sulla base di quello che mi sembra più corretto.....le console devono costare poco e divertire,non come la ps2,pallosa da morire ma di successo perchè i boccaloni l'hanno comprata perchè "la ps1 era bella".....mah

quoto
Marko9104 Dicembre 2006, 18:51 #118
Originariamente inviato da: Pancho Villa]Speriamo che tutte queste console falliscano quanto prima, così
Se io voglio giocare a tutti i titoli da qui al 2010 senza spendere un capitale sono mooolto meglio le console. Considera anche che molti dei migliori giochi escono su console.

[QUOTE]o meglio,se posso dire la mia....bellissima cosa il pc per gioco,aggiornato,potente,multifunzionale,scalabile e chi più ne ha più ne metta....ma anche le console non sono da meno,c'è chi non è attratto dall'uso del pc,ed è dell'avviso che inserire un dvd nel lettore e accendere sia già tanto....eccolo accontentato (non sono di quella categoria OVVIAMENTE...non ho più alcuna console da un anno circa,ma era solo una questione di possesso,non c'ho mai fatto un granchè.....e per me il pc è fondamentale,senza sto male perchè è la mia droga da quando ho 3 anni )


però c'è anche da dire che allo stato attuale le console meriterebbero di essere cancellate dalla faccia della terra,hanno costi improponibili ,ma stiamo scherzando??chi per esempio ha un figlio piccolo(a cui delle care vecchie lego non glie frega na mazza e cerca videogames e menate simili ) che va a scuola e si sente rimbombare sempre nella testa "papà comprami la x360 ",perchè i compagni lo escludono per il semplice fatto di non possedere un bene così futile,dall'utilità alquanto discutibile(ai nostri tempi c'erano le figurine,con 4000 lire eri di nuovo nel gruppo e via ),deve necessariamente vedere il proprio figlio beffeggiato ed emarginato soltanto perchè da padre "perfetto" non riesce nemmeno ad arrivare a fine mese e nemmeno con tutto il bene di sto mondo può accontentare il figlio?!?sto c**zo di televisione è la rovina,c'è poco da fare....e fidatevi che so di cosa parlo ....condivido la scelta politica di nintendo,nessuno sfoggio prestazionale da ansia da prestazione,commercializzazione in profitto,innovazione tecnica e prezzo aggressivo....questo secondo me è videogiocare,dovrebbe essere questa l'essenza della console per eccellenza,imho ...non sono un nintendaro,ma giudico sulla base di quello che mi sembra più corretto.....le console devono costare poco e divertire,non come la ps2,pallosa da morire ma di successo perchè i boccaloni l'hanno comprata perchè "la ps1 era bella".....mah



Su ps2 sono usciti bei giochi, e le console di nuova generazione caleranno pian piano di prezzo. Non è necessario acquistarne una ora, un mio amico nella stessa tua situazione economica si è comprato ps2 ora a 99€, e puoi giocarci l'ira di dio a costi bassi attraverso l'usato.
Il prendere in giro gli altri per le cose che non posseggono è alquanto ridicolo:
significa essere solo invidiosi
mjordan04 Dicembre 2006, 19:06 #119
Originariamente inviato da: Marko91
Se io voglio giocare a tutti i titoli da qui al 2010 senza spendere un capitale sono mooolto meglio le console. Considera anche che molti dei migliori giochi escono su console.


Opinabile al massimo. Molti dei capolavori che sono usciti su PC su console non si potevano proprio realizzare. Gli FPS sono nati su PC, oggi si decanta Oblivion per XBoX
Dai su, non diciamo fesserie. Le console hanno uno stile arcade, i giochi PC hanno uno stile PC e basta.

Il prendere in giro gli altri per le cose che non posseggono è alquanto ridicolo:
significa essere solo invidiosi


Dubito che uno che ha è invidioso di uno che non ha. Comunque, da padre, vallo a spiegare a un ragazzino della scuola elementare, dove tutti i giorni si deve fronteggiare con le cose che non ha, piuttosto che guardare quelle che ha. E' stato cosi per tutti e in ogni epoca. A me prendevano per culo perchè non avevo un mazzo di doppioni di figurine lungo come un tubo di pringles. Oggi suppongo sia lo stesso con la console da gioco o addirittura con la quantità di giochi posseduti. Si chiamano bambini. E i bambini non si possono giudicare.
leoneazzurro04 Dicembre 2006, 20:14 #120
Quoto Galileo per il discorso che la miglior difesa contro le major è non acquistare quel particolare prodotto, semmai rivolgendosi a chi limitazioni non ha.
Mi duole ricordare poi a piperprinx che l'esaltare la pirateria può essere assimilato ad un'apologia di reato (e quindi sanzionabile).
Il succo del discorso però è che la otizia non parla di pirateria e di DRM, quindi per favore rientrate IT.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^