Phil Harrison interviene sul controller di PlayStation 3

Phil Harrison sostiene di non aver rimpianti riguardo all'assenza dell'effetto vibrazione nel controller di PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Ottobre 2006, alle 09:06 nel canale VideogamesPlaystationSony
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNintendo a quanto ne so ha entrambi Vibrazione e sensore di movimento.
http://www.hwupgrade.it/news/videog...on-3_17768.html
dai una piccola letta prima di prendere per oro colato tutte le sparate Sony.
Si, ma a quale prezzo? Al prezzo di farti pagare un GameCube con quel controller la bellezza di 250€.... bella li
Certo, preferivo pagare la console 5€ in più e averli tutti e due...
Il problema è vedere se davvero migliora il gameplay o se sono solo chiacchiere
detto t1=1/f1 (f1=frequenza della vibrazione), il periodo.
sia t2>t1, dove t2=1/f2 (f2=frequenza di campionamento del sensore di movimento).
Per quanto detto sopra il sensore di movimento e l'effetto di vibrazione possono coesistere in un medesimo lasso di tempo.
E, posto che il rumble faccia 50 giri al secondo, tu ti aspetto che il periodo di campionamento del sensore di movimento sia superiore a 20 millisecondi? Sei forse rimasto agli anni 80???
Convengo che sicuramente esiste la possibilità di implementarli insieme, tuttavia quella che dici te è assurdamente al di fuori dall'essere la soluzione.
Piuttosto diciamo che, quando si attiva la vibrazione, il sensore di movimento viene opportunamente compensato di fattori opposti a quelli (velocità e accelerazione) del movimento istantaneo del rumble. Questa sarebbe una soluzione un po' meglio, per un sensore che sicuramente al di sotto del KHz non opera (ma vedrai anche sul centinaio di KHz).
Puoi spiegare in italiano?
Per contro, se non sottraesse questo valore, percepirebbe il movimento della vibrazione e lo trasmetterebbe, avendo effetto sul controllo.
Non credo di riuscire a semplificarlo più di così... mi co vorrebbe di fare un disegnino rappresentando dei vettori.
Nel dual shock la mano non stanca, è in posizione ideale, leggero ed ergonomico...la vibrazione personalmente è la prima cosa che disabilito in un gioco, che non ci sia mi evita di perdere i 10 secondi che impiego per disabilitarla, e il mio gruppo di una decina di amici fa altrettanto, e credo lo facciano in molti.
Certo noi siamo fan dei picchiaduro (e la nostra scelta di consolle non puà che essere Sony, dato che dal lato Microsoft dopo l'ottimo esperimento di Soul Calibur 2 ci si butta ancora sul terribile Dead Or Alive, meglio Dead che giocarci!) ma chi si diverte a sparare farà bene a prendersi un 360 e vibrare tutto quel che vuole.I gusti son gusti!
Hai battuto il record di maggior numero di vaccate mai lette in un solo post.
Complimenti.
Posto che condivido appieno la disabilitazione della vibrazione, anziché trollare potresti argomentare quel che dice l'autore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".