Perché Anthem è nato male e come ha influito sullo sviluppo di Dragon Age 4

Kotaku ha realizzato un lungo articolo sulla difficile gestazione di Anthem in BioWare. Frutto di un attento lavoro giornalistico, con una puntuale ricostruzione dei fatti basata sulle testimonianze degli addetti ai lavori, l'articolo sta facendo discutere molto all'interno degli ambienti videoludici
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Aprile 2019, alle 15:41 nel canale VideogamesElectronic Arts
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAndromeda mi è piaciuto perché ha molte somiglianze con ME1, secondo me vanta uno dei migliori gameplay di tutta la serie, e viene reintrodotta l'esplorazione, sembrava davvero che si fosse ritornati alle origini, ma PURTROPPO, deludono la storia, i nemici, i personaggi, il finale, tutto molto riciclato e superficiale. A completare tutto questo, c'è la piaga del ''politicamente corretto'' e di alcuni contenuti messi li solo per ''far contenti tutti'', che sembrano molto ''forzati'' e che non sono in armonia con il gioco...Si respirava già un aria simile in ME3.
I DLC, per quanto possano essere interessanti, non possono andare a riparare un danno già fatto, i precedenti Mass Effect si reggevano benissimo anche da soli, hanno avuto successo fin dall'inizio, e i DLC sono stati la conseguenza di quel successo, ma non sono serviti come correttori o tappabuchi come ha già scritto l'utente nickname88 prima di me. Che poi le SH ci marciano e ci fanno un sacco di soldi quello è un altro discorso, ma se la base è difettosa, puoi farmi anche tutti i dlc di questo mondo, il danno è fatto.
Non fraintendermi, anche io come te sono rimasto deluso dalla politica adottata e dal taglio prematuro del supporto (anche se i difetti elencati sopra sarebbero rimasti), avevano la possibilità di salvare almeno la faccia e riguadagnare un pò di credibilità verso i consumatori, però noi siamo la minoranza, la maggior parte ha snobbato fin da subito Andromeda, morto e sepolto, non c'è contenuto aggiuntivo che possa far cambiare giudizio, per loro è stato più conveniente così. È corretto? Sicuramente no, ma non andranno lontano, stiamo vedendo già le conseguenze di questa politica.
Si, ma qui si fa un errore concettuale di fondo. Ovvero che si considera Andromeda, come il gemello di ME1, a livello di "concetto". Ma non è cosi...
Si da per scontato che Andromeda desse inizio ad un'altra trilogia(questo lo penso pure io) strutturata in maniera identica a quella vecchia. Ma dov'è scritto? La verità è che di questo progetto sappiamo pochissimo. Non sappiamo neanche quale sarebbe stata la politica dei DLC. Io stesso faccio un errore a parlare di DLC.... tutto quello che manca(nave Quarian, ecc...) poteva invece essere stato previsto come materiale per un capitolo successivo completo, e non per DLC.
Si, hai ragione quando dici che c'è meno "pathos" che in ME1(questo è un dato oggettivo), e hai ragione quando dici che con una nuova enorme Galassia completamente nuova, potevano fare di meglio. Ma io che considero Andromeda solo un punto di partenza per qualcosa di molto grosso, e molto articolato, non me la sento di affossarlo cosi. Per certo non sappiamo nulla a livello di trama... solo della natura degli Angara. Per il resto, non sappiamo chi sono i Kett, non sappiamo chi sono i Relictum, non sappiamo cosa è il flagello, non sappiamo neppure dove siano finiti i maledetti Quarian.... C'è materiale per altri 20 capitoli, altro che trilogia. E per quanto ne sappiamo, Bioware potrebbe aver veramente pianificato anche 20 capitoli.
Secondo me, se il supporto ad Andromeda fosse continuato, e adesso avessimo 2-3 DLC e qualche preview sul seguito, non saresti cosi frustrato. Cosi come nessuno era frustrato alla fine di ME1 quando il gioco finiva, e tu non avevi idea di cosa fossero i razziatori, perchè sapevi che ME1 era il primo di una trilogia, e tutto sarebbe stato elaborato e rivelato nei capitoli successivi.
Sono d'accordo sul fatto che siano stati sviluppati male nell'arco della storyline. Male nel senso che alla lunga non riescono ad avere lo stesso carisma di Saren + i Geth.
Da qui a bollarli come "inutili" però ce ne vuole. Saperne di più invece serve eccome, perchè tanto per incominciare non sono originari di Andromeda(ormai lo ha capito anche il cane), il che fa nascere molte domande interessante. Li accusi di essere troppo antropomorfi, ma per quel che ne sappiamo potrebbero venire dalla Via Lattea ed essersi sviluppati su Marte(idea stupida buttata li, ma solo per farti capire che ne sappiamo pochissimo).
Un nemico che può essere giudicato da quel che abbiamo visto in Andromeda(e quindi giudicato male), ma è un giudizio basato su ben poco materiale.
Concordo
Ripeto, i kett poterebbero essere nati sulla Luna per quello che sappiamo, e dei relictum(qualsiasi cosa siano) abbiamo visto solo la tecnologia. Hai ragione per quanto riguarda gli Angara però, che seppur creati geneticamente sono troppo antropomorfi. C'è da dire però che potrebbe anche esserci una storia dietro a questa forma antropomorfa data agli Angara in laboratorio.
Siamo sempre li, nel bene e nel male stiamo parlando di un qualcosa di cui abbiamo grattato solo la superficie. E' frustrante. Perchè poteva/potrebbe essere un capolavoro, c'è materiale per buttare fuori un 2° capitolo da paura.
Ah no, c'era da commercializzare il più grande cesso della storia: Anthem.
No, non voglio considerarlo il ''gemello'' di ME1, ma è chiaro che se leggo Mass Effect mi aspetto di vedere un gioco degno di questo titolo, con caratteristiche simili, che si basano sull'originale. Se poi vogliono sfruttare questa nome solo per guadagnarci, allora è meglio che si fermano alla trilogia.
È scritto nel suo nome, è normale che la gente si aspetta quello, altrimenti diventa una presa per i fondelli. Stiamo parlando di un tripla A, di una serie che ha lasciato il segno nell'industria videoludica, le aspettative sono altissime, ed è normale un certo paragone con la trilogia originale, è inevitabile.
Attenzione, con tutto questo non voglio dire che sia brutto o che voglia affossarlo come gioco, sono stato uno di quelli che lo ha difeso contro molte critiche, spesso gratuite. Gente che vedeva solo in bianco e nero, senza riuscire a vederne anche i pregi, sembravano tanti pappagalli che ripetevano le stesse cose all'unisono, a volte senza neanche giocarlo e finirlo del tutto. Io credo che Andromeda sia un ottimo gioco da 8, e non mi stancherò mai di ripeterlo, le idee alla base sono interessanti, e le possibilità sono enormi, MA, non riesce a regalare quelle emozioni e quell'interesse che ci ha dato questa serie. Tanta roba e possibilità sprecate. La sua unica colpa è l'eredità pesante che si porta dietro, e l'incapacità degli sviluppatori di saper sfornare qualcosa di veramente originale, diverso. Diciamo che, per essere più precisi, lo affosso come ''Mass Effect'' ma non come gioco.
Non credo. Avevo già le idee chiare prima della fine del supporto, qualche DLC non avrebbe cambiato la mia opinione sul gioco, che è, e rimane quello. Sicuramente sarei meno deluso nei confronti di Bioware/EA, avrei apprezzato lo sforzo e la volontà di voler in qualche modo riparare, e avrebbe dimostrato un certa attenzione nei confronti di chi ha comprato un loro prodotto. Invece che hanno fatto? Hanno annunciato un nuovo gioco in lavorazione, oltre al danno anche la beffa.
Nessuno era frustrato alla fine di ME1 perchè è piaciuto, ha anche superato le aspettative, è stata una sorpresa per tutti all'epoca.
Mai considerati ''inutili''. A me sembrano solo riciclati come idea, il loro processo di ''elevazione'' che è una copia sputata dell'indottrinamento e di riconversione organica dei razziatori, molto simile a quanto si è visto in ME2 con i prothean trasformati in collettori.
Anche dei geth e dei razziatori si sapeva poco, l'unica cosa certa era il loro scopo di eliminare tutte le specie senzienti, e lo sterminio dei prothean 50.000 anni prima. Non si sapeva la loro origine, il loro numero. Nulla. Eppure, nonostante il materiale fosse scarso, non vennero giudicati male, perché? Perché ci hanno preso, sono risultati interessanti, e soprattutto, hanno acceso quell'interesse di saperne di più, di giocare i successivi capitoli. Cosa che i kett non sono riusciti a fare, nemmeno lontanamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".