Perché Anthem è nato male e come ha influito sullo sviluppo di Dragon Age 4

Kotaku ha realizzato un lungo articolo sulla difficile gestazione di Anthem in BioWare. Frutto di un attento lavoro giornalistico, con una puntuale ricostruzione dei fatti basata sulle testimonianze degli addetti ai lavori, l'articolo sta facendo discutere molto all'interno degli ambienti videoludici
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Aprile 2019, alle 15:41 nel canale VideogamesElectronic Arts
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa si, alla fine il combat system se da una parte era semplificato, dall'altra offriva la novità del jetpack, e quindi di una tridimensionalità e dinamicità nei combattimenti che ha decisamente giovato al prodotto finale.
Poi comunque dovete intendere Andromeda non come "ME 4"(errore comune), ma come il primo episodio di un nuovo corso(probabilmente una trilogia), che se Bioware accende il cervello e si riattacca le palle, avrà tantissimo da dire.
Altro spetto: Se Andromeda soffre di qualcosa, è la mancanza dei DLC. La trilogia di ME si auto regolava eventuali plot-hole o mancanze nella presentazione dei personaggi, con i DLC. Andromeda ne è sprovvisto, nonostante, e chi l'ha giocato se ne è accorto subito, NE PREVEDEVA DIVERSI.
Ma infatti le animazioni (risolte in gran parte con le patch) sono il problema minore di questo gioco, il problema per me è la storia, assolutamente non all'altezza del suo nome, a tratti scontata, e il finale fa sembrare la fine originale di ME3 (quello colorato rosso,verde,blu pre extended-cut) un capolavoro.
Nonostante tutto anche io lo reputo un bel gioco da 8, ho dedicato 100 ore a finirlo, ma preferisco chiamarlo ''Andromeda'' senza Mass effect. Terminare il supporto così prematuramente è la cosa peggiore che potessero fare nei confronti di noi clienti, anche se Bioware si fosse opposta, ti ricordo che è EA a mollare i soldi.
Sono d'accordo, ma ormai temo che sia troppo tardi, un altra vittima di EA (o vittime di se stessi?) che si aggiunge alla lista.
Detto questo se però si fa il confronto con le due SH, Bethesda da (più o meno) quello che vogliono i suoi giocatori, mondi grandi con una possibilità di cazzeggio immensa. Il fatto che il motore grafico sia sempre lo stesso, che ci siano sempre bug, che per dare il meglio devono essere moddati, non interessa a chi piace questi giochi.
Nel caso di Bioware invece non è così o almeno, non del tutto.
A me il combat system non è dispiaciuto, discorso diverso per le quest dei compagni effettivamente troppo brevi e semplici.
Il crafting era largamente migliorabile, la personalizzazione dei compagni anche, sulla trama bhè, la serie originale si basava su un invasione di una razza create per sterminare tutte le forma di vita evolute, qui dovevi colonizzare una nuova galassia, non era facile creare lo stesso pathos
Ripeto, la storia era un inizio completamente nuovo, inoltre come ho suddetto c'è il problema dei DLC: I precedenti capitoli di ME facevano largo uso dei DLC per correggere il tiro della storia e alcuni plot-hole(Leviathan, Ombra, il Prothean, ecc...).
In Andromeda NON CE LI HAI. E questo pesa tantissimo perchè i plot hole rimangono tutti li(la maledetta nave-madre Quarian dove sta??), e la trama ne risulta indebolita. E lo stesso problema affligge anche i personaggi e la loro caratterizzazione. Io per esempio ho sempre ritenuto Liara un personaggio inutile nella trilogia, perchè sviluppato poco e male: Ho cambiato idea grazie al DLC Ombra.
Bioware ha fatto una cazzata madornale a mollare il progetto. E' più cazzata aver mollato Andromeda, che aver buttato fuori quel cesso di Anthem.
L'ho detto pure io nel post precedente. Anche se meno radicale.
Non è ME 4, è ME Andromeda.
Temo tu abbia ragione. Il prossimo progetto di Bioware sarà decisivo: O riprendono per le palle la situazione e svoltano, o chiudono bottega.
Concordo. Tra l'altro voi che l'avete giocato sapete che in realtà anche se ambientato 600 anni dopo, Andromeda è sotto sotto collegato alla vecchia trilogia(i ricordi del padre, i messaggi di Liara) e si scoprono cose che aprivano scenari potenzialmente stupendi da sviluppare a livello di trama, sia con DLC sia con capitoli successivi(che comunque ci saranno, anche a detta di Bioware).
L'idea alla base di Andromeda è ottima, e si capisce pari pari che a livello di Trama è un modo originale di Bioware per ripresentarsi, tra qualche capitolo, nella Via Lattea, al momento giusto, e con una svolta sulla vicenda dei razziatori.
C'è un parallelismo, e volendo anche un filo diretto(i ricordi del padre che fanno luce sulla reale natura dell'iniziativa Andromeda, ecc...) e in generale Andromeda secondo me dava il via ad una serie che si sarebbe conclusa col ritorno nella Via Lattea, e grandi calci nel culo ai Razziatori(che per la cronaca non sappiamo ancora che fine abbiano fatto).
Ma è comunque un gioco ambientato 600 anni dopo, e in un'altra Galassia. Va considerato per forza un divario.
In realtà sappiamo che non è più cosi da diversi anni
I DLC vengono fatti pagare, e quindi per venderli devono essere INDISPENSABILI. Le SH ci marciano un casino.
I precedenti Mass Effect non fanno eccezione, anzi, questo concetto nella trilogia è ancora più esasperato: Basti pensare che neanche sapresti da dove vengono i Razziatori(info abbastanza cruciale direi
La trama di Andromeda si regge abbastanza bene da sola, anche se poi inizia a presentare il fianco con questioni come la nave Quarian, o i ricordi del padre, ecc..... quella è tutta roba da DLC.
E Bioware dovrebbe essere presa a calci nel culo. Quando molli un gioco da 8, che ti da 1000 possibili sviluppi, perchè hai paura di 3 critichette sceme che ti sono arrivate, vuol dire che a livello di management la dentro stanno messi peggio delle aziende italiane.
Il tutto con l'idea di "riscattarsi"(ma da cosa poi?) con quel CESSO di Anthem. Anthem è un cesso perchè non ci combina nulla con quel che sa fare Bioware, è un cesso perchè è una minestrina riscaldata, è un cesso perchè Bioware ha pure mollato Andromeda per tirar su questo cesso. E' il classico progetto "radical chic": Vuol sembrare figo ma non lo è, non serve a nulla, e fa incazzare tutti.
In Andromeda NON CE LI HAI. E questo pesa tantissimo perchè i plot hole rimangono tutti li(la maledetta nave-madre Quarian dove sta??), e la trama ne risulta indebolita.
Si, il DLC sui Quarian avrebbe tappato il mistero lasciato nel finale riguardo l'arca scomparsa (''tappato'' poi con un libro che personalmente non ho letto, ma va be
A cosa servono le scelte fatte nel gioco se poi il finale non viene influenzato? I nemici (i Kett), insieme al loro capo, l'Arconte, che personalmente trovo scontati e poco interessanti, le specie aliene troppo simili alla Via Lattea (e che cavolo, ci troviamo in un altra galassia distante 2 milioni di anni luce, la vita si sarà evoluta in altre forme), e molte altre mancanze che purtroppo, rovinano l'obiettivo principale di colonizzazione, che non è poi così male se si considerano le missioni secondarie che collegano il tutto agli eventi della trilogia e i razziatori.
Sarebbe bastata più fantasia, e meno superficialità.
Purtroppo non mi sento di condannare così apertamente Bioware, ricordo che nel thread di Andromeda si era affrontato già questo discorso. Nonostante i suoi difetti e le sue mancanze, c'è anche lo zampino di EA, e non possiamo sapere come sono andate REALMENTE le cose, o chi ha deciso che era meglio mollare tutto piuttosto che continuare. Girano tante notizie e voci di corridoio che vanno prese con le pinze.
Mah... tu dammelo quel DLC, casomai insieme ad un altro paio di DLC e ad un seguito che da slancio alla serie(come fu ME2 nella trilogia)
Poi se ne riparla...
Vabbè, ma anche in ME1 il finale è sempre quello(Sovereign distrutta, Saren morto, invasione dei razziatori rimandata). L'unica cosa che cambiava era la decisione di salvare o meno il consiglio. Decisione propedeutica ai fini di ME2. Anche in Andromeda c'erano molte scelte che non influenzavano il finale immediato(l'Arconte morto), ma che potevano influenzare un seguito. L'utilità delle scelte in ME1 si manifesta solo ed esclusivamente giocando a ME2, con i salvataggi influenzati, allora ti rendi conto che fare determinate scelte ha influenzato il futuro. Questo in Andromeda non esiste, perchè semplicemente non esiste un Andromeda 2
Ammetto che i kett siano un nemico "deboluccio", in ogni caso non carismatico e neanche lontanamente minaccioso come i razziatori. Ma la verità è che dei kett sappiamo ben poco, e mi da l'idea che sia un popolo di cui abbiamo a malapena "grattato" la superficie. Per non parlare che in quella Galassia succedono cose molto più strane che nella Via Lattea, tra flagelli, antiche civiltà avanzatissime(forse anche più dei razziatori) scomparse, ecc...
C'è materiale per 20 DLC e 70 seguiti.
Per quanto riguarda la forma troppo antropomorfa di civiltà nate in un'altra galassia, ovviamente hai ragione, ma è l'annosa questione che riguarda ogni opera ambientata nello spazio. Star Wars è ambientata in una galassia "lontano lontano", e ci sono gli umani
Poi se ne riparla...
ME1 è stato un successo fin dall'inizio, vanta la trama migliore di tutta la serie, è stato sviluppato in un periodo dove Bioware poteva ancora contare su persone come Drew Karpyshyn. ME2 ha continuato il successo del 1, migliorando molti aspetti, aggiungendone di nuovi, ma ha anche rimosso quella piccola, ma comunque presente, parte RPG. L'esplorazione dei pianeti (anche se ripetitiva e noiosa alla lunga), era una parte interessante, che aggiungeva quell'alone di mistero e scoperta, che ti permetteva di raccogliere nuove risorse, il tutto sostituito nel 2 con quella schifezza delle sonde. Ci tenevo a quella parte del gioco, e per me è stata una grave mancanza non riproporla (con le dovute migliorie, ovviamente).
Andromeda mi è piaciuto perché ha molte somiglianze con ME1, secondo me vanta uno dei migliori gameplay di tutta la serie, e viene reintrodotta l'esplorazione, sembrava davvero che si fosse ritornati alle origini, ma PURTROPPO, deludono la storia, i nemici, i personaggi, il finale, tutto molto riciclato e superficiale. A completare tutto questo, c'è la piaga del ''politicamente corretto'' e di alcuni contenuti messi li solo per ''far contenti tutti'', che sembrano molto ''forzati'' e che non sono in armonia con il gioco...Si respirava già un aria simile in ME3.
I DLC, per quanto possano essere interessanti, non possono andare a riparare un danno già fatto, i precedenti Mass Effect si reggevano benissimo anche da soli, hanno avuto successo fin dall'inizio, e i DLC sono stati la conseguenza di quel successo, ma non sono serviti come correttori o tappabuchi come ha già scritto l'utente nickname88 prima di me. Che poi le SH ci marciano e ci fanno un sacco di soldi quello è un altro discorso, ma se la base è difettosa, puoi farmi anche tutti i dlc di questo mondo, il danno è fatto.
Non fraintendermi, anche io come te sono rimasto deluso dalla politica adottata e dal taglio prematuro del supporto (anche se i difetti elencati sopra sarebbero rimasti), avevano la possibilità di salvare almeno la faccia e riguadagnare un pò di credibilità verso i consumatori, però noi siamo la minoranza, la maggior parte ha snobbato fin da subito Andromeda, morto e sepolto, non c'è contenuto aggiuntivo che possa far cambiare giudizio, per loro è stato più conveniente così. È corretto? Sicuramente no, ma non andranno lontano, stiamo vedendo già le conseguenze di questa politica.
La verità è che i kett non sono piaciuti alla maggioranza, e non interessa saperne di più.
C'è materiale per 20 DLC e 70 seguiti.
Appunto, uno si aspetta di vedere dei contenuti più originali e diversi, non la solita minestra riscaldata. C'è troppa roba riciclata. Ma questo andava fatto prima, non con i DLC. L'unica cosa che ho trovato davvero interessante e che mi ha tenuto incollato per ore, sono le cripte e le varie installazioni aliene che trovavi nei pianeti, per non parlare dei puzzle che dovevi risolvere per sbloccare nuovi oggetti o attivare meccanismi, davvero ben fatti e curati.
Ricordo anche che molti idioti si sono lamentati della difficoltà di alcuni enigmi, e alla fine Bioware ha ridotto la difficoltà con una patch. ROBA DA MATTI. Andassero a giocare a Fortnite
A parte che Star Wars è una serie nata 40 anni fa, e nonostante tutto conta un numero di alieni molto ampio e differenti tra loro, di tutte le forme, sia antropomorfe e non. Su Andromeda si entra in contatto con 2 specie senzienti, nate in una galassia diversa dalla nostra, e guarda un pò, sono antropomorfe! Per non parlare poi della flora e fauna dei pianeti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".