PC vs console: cosa ne pensano Crytek e Double Fine

Cevat Yerli e Tim Schafer, due icone dell'industria dei videogiochi, esprimono le loro idee sulla situazione dei mercati dei videogiochi per PC e console.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Novembre 2010, alle 11:02 nel canale VideogamesTIM
236 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPensa a tutti i PC venduti negli ultimi anni nei centri commerciali e via dicendo.
gli sviluppatori lavorano solo su pc di fascia alta. Per gli altri si può sempre rimediare con una path che disabiliti funzionalità e riduca la qualità grafica
E lasciamo stare i 2560*1600....
Guarda, onore a tutto quello che quell'engine ha mostrato ecc..., ma se non l'ha comprato nessuno un motivo c'è.
Quindi è come se dicessi che Berlusconi ha un buon motivi per essere PdC perchè l'hanno votato in tanti giusto?
Tornando a Crysis (che molti di voi infamano), lo ritengo non solo un gioco fantastica sotto molti punti di vista (fisica, gameplay) ma lo ritengo un enorme esercizio di stile nonchè una spinta per il progresso di molte cpu/gpu. Non so saremmo dove siamo ora se non fosse uscito un gioco tale da mettere in crisi quasi tutte le vecchie piattaforme/configurazioni.
Adesso parliamo degli attuali giochi, di contenuti e di effettivo divertimento a prescindere dalla piattaforma.
Personalmente (e l'ho ribadito tante volte) sono veramente stufo di giochi che durano tempi risicati e infimi, di corridoi strascriptati che rendono il gioco non rigiocabile, di assenza di fantasia, di mancanza della ricerca di novità e di progresso che non siano i soliti specchietti per le allodole e di tutta questa tendenza al multiplayer per tralasciare il singolo.
Non sono più riuscito a trovare un gioco che mi emozionasse come i giochi di un tempo, che avesse un singolo lungo e godibile e il meno scriptato possibile.
Ci sono ancora perle rare o cose che vi si avvicinano in giro ma sono rade come la pioggia d'estate.
Come dice giustamente l'utente che ha scritto il post che ho quotato la potenza elaborativa non serve solo per la grafica, dove abbiamo più visto un IA decente? Dove abbiamo visto una fisica decente?
I giochi sono tutti scriptati, sempre uguali a se stessi, non lasciano libertà alcuna al giocatore ne tantomeno cercano di farlo, sono tutti solo basati sul multiplayer che è ormai fondamentale in ogni gioco. Non fraintendetemi a me piace il multiplayer ma oggi è diventato troppo invasivo a discapito del singolo, costa anche meno perchè la grafica nel multi si guarda poco e di sicuro non richiede chissà quale potenza elaborativa, non c'è IA e gli ambienti sono molto ristretti in genere oltre ad esserci sempre un certo downgrade grafico rispetto al singolo.
Al di là della grafica non c'è progresso in nessun altro campo che può caratterizzare un videogioco, sono sicuro che alcuni giochi che sono usciti in questi ultimi anni sarebbero potuti essere molto più grandi e migliori di quello che sono se non fossero dovuti scendere a compromessi.
Sono stufo dei soliti COD e di tutti quelli che cercano di assomigliargli, sono stufo della solita grafica, sono stanco di non veder mai niente di nuovo in un gioco.
Per finire dimenticate che un gioco su PC non finirebbe una volta terminata la campagna in singolo o quello che è, c'è una communiti di modders sempre pronti a creare, modificare e migliorare quello che ci viene proposto (quando ancora venivano rilasciati i mod tools ovviamente) e questo rende l'universo videoludico per PC molto più grande di quello console, il mondo PC è una cosa che le console non avranno mai.
Quanta verità in quello che hai scritto, e che aveva scritto prima di te l'utente che hai quotato. Aspetti fondamentali come lo sviluppo dell' i.a., della fisica e sopratutto lo sviluppo dei mod che hanno deciso di togliere al posto dei dlc a pagamento, sono completamente trascurati. L'ultimo gioco che mi ha stupito per l'intelligenza dei nemici è stato f.e.a.r, ma poi il nulla più totale (anzi si sono fatti passi indietro) e gli script sono sempre più abusati. Non vedo giochi che supportano mod da un sacco di tempo (mi viene in mente di recente solo fallout 3). La fisica è sempre più limitata, e certe volte quasi del tutto assente, se non in quei 4 corpi che si accasciano a terra o nel lancio della granata (senza che si distrugga nulla con quest'ultima), al confronto hl2 sembra un gioco di un'altro pianeta sotto questo punto di vista. Aggiungo poi che oltre questi lati tecnici mancano anche le idee e le trame diventano quasi tutte uguali e brevissime (non dico una longevità di 30 ore ma almeno sulle 10-15), se non per qualche rara eccezione. Da questo punto di vista queste mancanze sono effettivamente più gravi delle mancanze grafiche (che sono pure importanti ma non fondamentali).
Però questo luogo comune del cambiare scheda video ogni 6 mesi deve finire, soprattutto quando chi lo dice anticipa dicendo che "io una volta lo facevo". Se la cambiavi ogni 6 mesi è una scelta tua, niente di obbligava a farlo e i giochi nuovi funzionavano lo stesso per qualche anno.
Ho una HD4870 comprata 2 anni fa, gioco in 3D a 1680x1050 quasi al massimo in qualsiasi gioco. Certo, se lo sviluppo tecnologico non si fosse fermato 3 anni fa per continuare a giocare in 3D avrei dovuto fare il cambio di scheda video, che se farò lo farò per sfizio.
nono spetta, il discorso è discorso è differente
se l'hai passata quella stagione con le prime voodoo, le rivaTNT, le g200, le powerVR e le savage3D la scheda video la dovevi cambiare ogni 6 mesi, sennò non giocavi
non è né un motivo di vanto né un qualcosa per giustificare alcunché: è che le cose stavano così e nulla più.
non credo che nessuno giudichi in senso negativo il fatto che questa frenesia nella corsa all'hardware oggi si sia un po' spenta (io da una parte dico menomale!).
non è sbagliato giocare alla grande con una nvidia 8800gtx ancora oggi. quello che è triste è che l'asticella abbia smesso completamente di alzarsi.
che le richieste hardware abbiano rallentato la loro progressiva crescita è un bene. ma se la crescita dev'essere praticamente ferma allora un po' di nostalgia per i tempi i cui con la voodoo 4MB facevi il guappo a tomb raider ti torna
basta guardare tutto il middleware sotto ai giochi, a partire dai motori grafici visto che son la cosa più visibile.
siamo in piena epoca dx9 ancora, salvo qualche raro caso di chi ha voglia di sbattersi per il PC.
Amo i videogiochi ma non l'involuzione che le console hanno causato in ambito videoludico.
Worldwide Top 10 13th November 2010
1 X360 Call of Duty: Black Ops 5,362,003
2 PS3 Call of Duty: Black Ops 3,883,677
3 X360 Kinect Adventures! 578,079
4 PC Call of Duty: Black Ops 393,644
400,000:9'000'000=x:100
x= 4,44%
fonte: Vgchartz
Beh allora secondo me va alzata la percentuale, di solito queste classifiche non tengono conto dei digital download che ormai in Usa da quel che ho letto hanno superato i giochi in scatola (io non compro giochi in scatola da almeno 3 anni) e che non esistono per le console.
Secondo me la percentuale alla fine sarà più realisticamente intorno al 10%, comunque bassa ma che giustifica se non altro l'esistenza di una versione PC.
E infatti l'errore è proprio questo. Invece di prendere un PC medio e cercare di far girare da dio il gioco lì, per poi scalare in alto e in basso, se ne prende uno di fascia altissima e si cerca di farlo girare così così, per poi andare a scalare verso il basso di modo da poter abbassare i requisiti minimi il più possibile.
Il risultato nel secondo caso è un gioco graficamente spaventoso che però gira bene sull'1% dei PC e viene alla fine snobbato perchè quasi nessuno può godere della meraviglia, se non tipo bullet time di Matrix.
??
Che senso ha 'sta battuta?
ma in che mondo vivi? Ma siamo esattamente al punto ove eravamo prima! Nessun gioco chiede l'hardware che chiede Crysis, e una top di gamma di 3 anni fa basta ancora a giocare a tutto il resto ad alte risoluzioni e coi filtri attivi. Crysis non ha spinto un bel nulla, ha mostrato una linea impossibile da varcare per l'attuale generazione di console, e nessuno si è mai spinto al di là di questa linea nemmeno su pc.
sviluppo console=meno lavoro=meno soldi da spendere per lo sviluppo=gioco a 70€
c'è qualcosa che non mi torna in queste due equazioni
Si, proprio comparabile alle vendite console.
Yerli ... zitto e sbrigati a far uscire un motore ottimizzato.
Io ho venduto la sk video un anno fa, l'ultimo gioco che ho giocato è stato SF4 (ottimo da tutti i punti di vista inho). Ora aspetto l'uscita di DiabloIII prima di aggiornare l'hardware e fino ad allora per me possono crepare, soldi da buttare non ne ho.
Sinceramente da Valve non mi aspetto granché, certo fanno cose divertenti, ma tra un po' i loro titoli diventeranno degli Indie con buona pace di tutti quelli che aspettano il Source Engine 2.
P.S.
E non sono certo uno che non apprezza, son pieno di giochi Valve (cito solo CSS, i L4D e Portal..) ma sinceramente questo ladrocinio, questa ostinazione a di viver di rendita, mi ha schifato dopo tutti questi anni.
CIAWA
quoto tutto
Sara' una consolata ma e' una delle poche consolate coinvolgenti degli ultimi anni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".