PC vs console: cosa ne pensano Crytek e Double Fine

PC vs console: cosa ne pensano Crytek e Double Fine

Cevat Yerli e Tim Schafer, due icone dell'industria dei videogiochi, esprimono le loro idee sulla situazione dei mercati dei videogiochi per PC e console.

di pubblicata il , alle 11:02 nel canale Videogames
TIM
 
236 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
samz29 Novembre 2010, 22:02 #211
Originariamente inviato da: samz
Ragazzi non ci prendiamo in giro, lo sviluppo tecnologico è INCATENATO dai profitti che esso porta dietro... Chi ha interesse a creare un supergioco per pc, quando oramai le vendite principali dei titoli son tutti sulla console?

(e per chi si stupiva che i giochi delle console son venduti a un prezzo più alto di quelli del pc, la risposta è semplice: Legge di mercato --> maggiore richiesta, maggior prezzo)

Oramai chi continua a giocare su computer è solamente l'appassionato di hardware, quello che ha voglia e tempo da perdere dietro schede video, processori e S.O. La persona normale (senza un'adeguata preparazione), che utilizza il pc per masterizzare, mail e mille altre cose, ha difficoltà a far girare un gioco del calibro di crysis, metro 2033, o COD su un pc appena acquistato (magari al careffour, o euronics....)

Ma non solo, anche l'appassionato di hardware e computer comincia a perdere i colpi... Ora se devi dedicarti puramente ai videgiochi il computer è un investimento a perdere... Un computer Gaming più monitor stà sui 1000 euro circa, mentre alla stessa cifra ti fai un 40 pollici Fullhd con ps3 e hai la garanzia che ti GIRERANNO tutti i giochi che usciranno da oggi fino alla nuova console... stessa cosa se devi aggiornare il reparto video, una buona VGA stà alla stesso prezzo della sola PS3...

Con questo non dico che la console sia meglio del pc, anzi... Io sono un forte sostenitore del pc, sia per i vari settings che hai a disposizione, sia per i mod, sia per la giocabilità in rete (vedi server, ping, pl ecc)... ma purtroppo questa sarà una tendenza a morire...
Una volta (4-5 anni fa) per giocare in rete e divertirti veramente, avevi bisogno di un pc, oggi giorno basta una ps3 più router wi-fi..
Vedi COD ops, voliamo paragonare le due community pc vs ps3?

Ad argomentare il tutto porto un semplice esempio: Unreal Tournament 2004

Un gioco DIVINO, con una giocabilità incredibile, gioco che per diventare bravo dovevi passarci almeno 7-8 mesi (e cambiare tastiera, mouse e tappetino :read , e lo giocavi prevalentemente online...
Potevi impostare pressoché qualsiasi opzione, ma non da pannello di controllo, bensì da .ini
Un gioco che per via di movimenti rapidi, mira, cambio armi e mappe era impensabile giocare senza una tastiera più mouse...

Bhe?

Nel 2008 uscì UT3, supportato sia da pc e console, inutile raccontarvi quale flop sia stato... Su pc è stato sdegnato (tolsero dei movimenti, crearono un'interfaccia ridicola, pompando inutilmente la grafica che tanto per giocare bene non serviva a NULLA), su console penso sia stato pressochè impossibile da giocare...

Che dire, io UT2004 non lo disinstallerò mai, ma dovessi trovare un oggigiorno un FPS di questa qualità, be, lasciamo stare....

Senza riportare post da altri forum
TnS|Supremo29 Novembre 2010, 22:17 #212
ma per la legge di mercato non sarebbe più vendi più potresti abbattere i costi? :v
leoneazzurro29 Novembre 2010, 23:24 #213
TnS|Supremo e monkeygrinder, sono 5 giorni a testa.
Avete inquinato una discussione per pagine intere.
Che non si ripeta.
samz30 Novembre 2010, 22:58 #214
Originariamente inviato da: TnS|Supremo
ma per la legge di mercato non sarebbe più vendi più potresti abbattere i costi? :v


No, quella è la legge di produzione

La legge di mercato dice che il prezzo a cui viene venduto un bene è il punto d'incontro tra la curva di domanda e quella di offerta... Se la domanda è troppo alta si alza in prezzo in modo tale che la domanda torni a un punto di ottimale... Se la curva di domanda si restringe l'unico modo per mantenere una buona quantità di produzione è quella di abbassare il prezzo di vendita

(un'azienda preferisce vendere 100 prodotti a 50 euro piuttosto che 200 a 20)

Vedi i nuovi iphone 4, la domanda degli iphone è sempre crescente e all'ora per trovare un punto di equilibrio si alza il prezzo

Scusate l'OT
-MmAaXx-08 Dicembre 2010, 03:29 #215
il vero problema sono i distributori, sono loro a far gonfiare il prezzo a dismisura, se tutte le case iniziassero a fare un po di store online, potrebbero vendere gl istessi prodotti alla meta o anchemeno del prezzo, visto che si eliminerebbe:

1- costo custodia+DVD
2- costo spedizioni e distributore grossista
3- costo vendita al dettaglio.

questo e` anche uno dei motivi per il quale la pspgo ha fatto flop, i grandi distrubutori hanno detto:" tu no nci fai vendere i giochi? allora non ti vendiamo al PSPGO"

su itunes un gioco costa da 1 a 10 euro circa, i giochi sono testati da un team apple per verificare se ci sono bug e poi messi sullo store, apple si frega il 30% ma poi il gioco puo essere installato in qualsiasi parte del mondo senza problemi di nazionalita e le vendite sono esorbitanti.

Se da domani le nuove uscite costassero 15 euro anzi che 50 o 70 ? la pirateria sarebeb ancora a questi livelli? penso di no...

bisogna eliminare i disributori! maledetti parassiti succhia denaro.
Dott.Wisem08 Dicembre 2010, 10:35 #216
Il distributore guadagna pochi euro su ogni titolo, così come il rivenditore finale. La grossa fetta del prezzo del videogioco è stabilita dal produttore stesso.
Se non esistessero i distributori+rivenditori, e il produttore vendesse direttamente online, potresti risparmiare al massimo 10 euro a titolo.
Per avere una prova di quanto dico, basta prendere un gioco per console uscito recentemente che in Italia costa intorno ai 65-70euro e confrontarne il prezzo in UK e in Italia. Si vedrà che in media ci saranno all'incirca 10euro di differenza, che è più o meno quello che si prendono i distributori italiani.

P.S.: i motivi dei prezzi alti, secondo me, sono essenzialmente due: Ubi Soft e Electronic Arts. Sono rimasti praticamente solo loro due (insieme a Activision, Atari e pochissimi altri), come grossi produttori, e ovviamente fanno cartello. La pirateria non c'entra una mazza. Sono solo scuse per giustificare dei prezzi esorbitanti. Produrre un gioco costa molto, è vero, ma un produttore che vende su scala mondiale dovrebbe guadagnare innanzitutto sulla quantità, altrimenti anche per guardare un film al cinema (i cui costi generalmente sono superiori a quelli di un videogioco) bisognerebbe sborsare più di 50euro a biglietto. E sui film la pirateria c'è eccome. Come la mettiamo?
-MmAaXx-08 Dicembre 2010, 10:43 #217
il distributore non serve solo per i giochi "esteri" ma anche per il mercato interno, il distibutore NON ci guadagna pochi euro, al contrario e` quello che ci fa su una bella cresta, basta vedere Itunes con il suo store che si "frega" il 30% pulito.
Dott.Wisem08 Dicembre 2010, 13:11 #218
Originariamente inviato da: -MmAaXx-
il distributore non serve solo per i giochi "esteri" ma anche per il mercato interno, il distibutore NON ci guadagna pochi euro, al contrario e` quello che ci fa su una bella cresta, basta vedere Itunes con il suo store che si "frega" il 30% pulito.
Ma che c'entra itunes? Vende giochi per console e PC, forse? Piuttosto, se vuoi fare un paragone concreto, considera Steam e vedrai che i prezzi dei giochi presi dalla loro piattaforma online (quelli di nuova uscita, ovviamente) non sono molto diversi da quelli che si comprano in negozio.
-MmAaXx-09 Dicembre 2010, 03:45 #219
itunes era solo un esempio. l'ho citato perche conosco le cifre che girano dietro.

Le politiche di Steam e i costi che deve sostenere non li conosco.

E` certo che anche steam e` un rivenditore, quindi anche lui gonfia il prezzo ed ha anche una sorta di "monopolio", quindi puo permettersi di fare cio che vuole.
blargman09 Marzo 2011, 11:16 #220

MHA

PC, per molti motivi che cercherò di sintetizzare in pochi punti.
Primo il prezzo: la tecnologia per pc non si sta evolvendo velocemente rispetto al passato. Ora un pc attorno ai 700 con una ati hd 5770 dentro, assemblato su siti come prokoo o ekey (abusate anche dei saldi), permettono di giocare a tutti i giochi là fuori al massimo dei dettagli (quasi al massimo se parliamo dei giochi Crysis) e con una non altissima ma buona risoluzione.
Vi durerà un po' di anni, giochi recenti come Dead Space 2 girano quasi a 200 fps (lo so che l' occhio non percepisce oltre i 30 FPS ma questo è solo un dato che conferma che oggigiorno dovremmo giocare a roba migliore di quella che c'è là fuori a cause delle console).

http://www.youtube.com/watch?v=oknMYpU6Gns

Potete chiedere aiuto in qualunque forum di giocatori per pc. E' come un servizio gratis
http://www.google.it/search?client=...erca+con+Google

Considerando poi che il pc è qualcosa che molti usano ogni giorno ne vale la pena. In particolare sul pc, oltre a tutto, trovi giochi gratis da giocare come quelli della seguente lista diventando quindi un investimento per il futuro. La pirateria infatti da atto illegale è per molti diventata un' arma per promuovere giochi free to play e per opporsi a sequel che arrivano un solo anno dopo senza apportare cambiamenti significativi (ad esempio l4d2, NewVegas eccetera).

APB: Reloaded,Battery Artic Winds,Continent of the Ninth,Core Blaze,Dizzel,Dragon Nest,F.E.A.R. Combat,Firefall,Genesis ADGunzHessian,Huxley,Metal rage,Metro Conflict,Raiderz,Vindictus

Inoltre i saldi di Steam permettono di acquistare giochi per soli 5 euro. I saldi possono arrivare ogni week end, a metà weekend, durante le feste, natale ecc....
Insomma se volete giocare a molti giochi il pc è più conveniente rispetto alle console, che tra console war ed esclusive limitano l' orizzonte di possibilità delle vostre esperienze videoludiche (contando inoltre che le console hanno meno giochi del pc).

Un secondo punto è il supporto per pad (disponibile anche su pc). Il pad è poco preciso e abbastanza scomodo. Per il secondo punto basta l' abitudine, ma per il primo i giochi devono essere molto più semplici da completare. Inoltre i movimenti della nostra presenza fisica (il corpo che facciamo nostro nel gioco) devono essere limitati. Lo si può notare dalle qte, dall' autoaiming, ma ancora di più dal sistema di copertura. Molti sparatutto in terza persona sono provvisti di questo sistema, limitando il nostro personaggio a movimenti meccanici (non puoi nemmeno saltare dato che l' obiettivo è passare da copertura a copertura) mentre tps senza coperture vanno per movimenti lenti (lost panet 12 ecc). Eccezione fatta per gears of war 123 che ha movimenti lenti e coperture tutto in uno. Queste limitazioni trasformano i tps in fps togliendo gran parte del divertimento che si può ottenere da tps come max payne o gunz.

http://www.youtube.com/watch?v=RIhjtSY-nxg
http://www.youtube.com/watch?v=C9gWNMgrEfA

Nemmeno Vanquish da tanta libertà di movimento.

Un terzo punto riguarda caratteristiche tecniche come l' assenza di fisica, niente luce volumetrica, sfondi piani...roba che non vale 70 euro. Perchè la qualità dei giochi per console è rimasta a 5 anni fa (non pensate che la grafica migliori ogni anno su console perchè è una leggenda). Poi ci sono mod fantastici e tanta altra roba per cui le console dovrebbero essere quasi vietate...

ciauz



Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^