PC vs console: cosa ne pensano Crytek e Double Fine

PC vs console: cosa ne pensano Crytek e Double Fine

Cevat Yerli e Tim Schafer, due icone dell'industria dei videogiochi, esprimono le loro idee sulla situazione dei mercati dei videogiochi per PC e console.

di pubblicata il , alle 11:02 nel canale Videogames
TIM
 
236 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas28 Novembre 2010, 15:16 #161
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Io da quel genere di titoli non mi aspetto niente, e difatti non li compro!
Ovviamente rispetto chi ha i gusti diversi dai miei. Stalker ne ho sentito parlare bene, ma ho sempre desistito dall'acquisto per via di quella cover OrRiBiLe con quella brutta faccia gialla bruciata... Ogni volta che stavo lì lì per comprarlo, vedevo quella faccia e cambiavo idea...
Bioshock parte benissimo ma nella parte finale, secondo me si "ammoscia", perde mordente...


nn conosco i tuoi gusti, però io personalmente stalker lo consoglio di sicuro, nn è propriamente un fps, è altamente moddabile e ormai si prendono tutti e 3 i capitoli a pochi euro
Dott.Wisem28 Novembre 2010, 15:18 #162
Originariamente inviato da: ghiltanas
mirror's edge aveva il difetto di essere troppo corto se nn ricordo male, ed essendo un gioco solo sp, è un grosso difetto.Anche a me cmq è piaciuto, un altro buon gioco un pò diverso e abb recente, per me è stato dead space
Dead Space sarà mio col GMC di Natale!
monkeygrinder28 Novembre 2010, 15:19 #163
Originariamente inviato da: ghiltanas
l'fps se è molto rivolto al multi, come ad esempio bad company2, di cose come la trava ovviamente nn mi frega nulla. Io da un gioco cosi mi aspetto, ottimo aspetto tecnico ( e lo ha, compresa la fisica), ottimo hit system, molte armi, le varie classi ecc...E' un gioco di guerra contemporanea, nn capisco cosa vi aspettate dovrebbero metterci
Per gli fps + in sp, ce ne sono di validi imho, per esempio stalker a me piace molto, vuoi anche per l'ambientazione, oppure ricordiamo lo stupendo bioshock.
Gli rpg sono l'altro mio genere preferito insieme agli fps, e li è vero che la grafica conta meno, però in gdr + action o free roaming come the witcher o fallout un pò conta almeno per me. Sinceramente in new vegas (che mi sta piacendo parecchio) se avessero migliorato qualcosina, ad esempio le animazioni oscene o le texture nn mi avrebbe fatto schifo. Con the witcher2 ad esempio, sembra sotto il profilo tecnico abbiano lavorato parecchio


Originariamente inviato da: DarthFeder
Non mi pare di aver mai detto che grafica migliore è sinonimo di divertimento aggiuntivo ho solo detto che ormai per certe categore di giochi (fps, giochi di guida, gdr, avventura) le hanno provate tutte, e l'unica cosa che possono fare è buttarsi sul campo tecnico per creare un'ambientazione "diversa dal solito" o introdurre qualche peculiarità che distingua il loro titolo da un altro.semplicemente perchè ormai, in un fps, non ci puoi veramente più mettere nulla di nuovo...sono spaziati dall'assurdo (500 armi addosso, milioni di colpi e salti lunghi tre metri) al realismo estremo (i vari Arma) a cose postatomiche (metro 2033, stalker) o nel passato (dark messiah) o caraibiche (crysis) o nei posti più assurdi (l'africa di far cry 2), hanno introdotto di tutto (da sezioni stealth a maschere antigas che si deteriorano con il tempo a tute che danno superpoteri a abilità paranormali che modificano lo scorrere del tempo), onestamente non saprei cosa pretendere, da un fps. ce n'è per tutti i gusti.
Come dici tu, invece, i giochi indie vanno molto forte. Questo perchè non essendo titoli che "devono rispettare degli schemi" possono presentare al giocatore di tutto. per esempio ho giocato ad un giochino indie dove dovevi guidare un personaggio (in stile super mario) e man mano che avanzavi usare un "pennarello magico" per disegnare parti di scenario a te utili per superari burroni, salti impossibili, fiumi o ostacoli da scalare. In un fps, oggettivamente, non puoi mettere una cosa del genere.

Come dice un utente che tu stesso hai quotato, mirror's edge ha portato una (IMHO stupenda) ventata d'aria fresca al genere degli fps (se si può catalogare un fps). Ma più di così.....tu avresti idee migliori che non sono già state implementate?


Se ne avessi, probabilmente non starei a postare su un forum, ma sarei uno strapagato game designer, suppongo. Ed è proprio qui il problema: gli strapagati game designers sono allo stesso livello di creatività di un utente di un forum. Il trend è la seconda guerra mondiale? Alè, seimila fps uguali. Il trend diventa la guerra in medio oriente? Alè, seimila altri fps uguali e via dicendo. Arrivati a questo punto, sinceramente, con lo stallo totale di soluzioni innovative di gaming e tecniche, bisognerebbe puntare sulla storia, sui personaggi, sui dialoghi, sulle trame. Ecco, mi è venuta un'idea al volo proprio mentre scrivevo: un FPS in cui non si debba per forza sparare a qualcosa o risolvere l'enigma del "prendi questo e mettilo là, poi tira la leva". Un misto di esplorazione, interazione con npc, guida, vita, dove non sia preponderante una componente sull'altra, dove non ci sia la sensazione che una cosa sia stata messa là tanto per dire che c'è, ma dove tutti gli elementi abbiano un peso uguale. Niente di nuovo, ora che ci penso, ma è qualcosa che non è mai stato sviluppato come meriterebbe.
Tra l'altro, e qui parlo come 3d designer professionista, visto che è quello che faccio nella vita, non ci stiamo rendendo conto di un aspetto fondamentale: maggiori risorse vengono investite sul fronte tecnico, maggiori sono i costi di una produzione. Quando i costi sono maggiori, bisogna essere ragionevolmente certi di rientrarci e generare profitto, altrimenti si chiude e tutti a spasso. Quando bisogna essere certi di rientrare con le spese, non si ha voglia di rischiare nulla e ci si limita a riproporre un "more of the same", con l'ovvia conseguenza di una caterva di giochi tutti uguali ma con più poligoni, più effetti, etc.
Siamo sicuri che sia ciò che vogliamo? Io no.
Per tornare a Mirror's Edge, non riesco, in ogni caso, a catalogarlo come FPS, più che altro perchè non si spara quasi mai. Direi che è un First Person Platform.

Originariamente inviato da: DarthFeder
Hai avuto il coraggio di non finire Mirror's Edge?
Posso sapere in cosa ti ricorda Dragon's Lair?

Spiegami: vuoi cose innovative ma poi non finisci l'unico titolo davvero "fuori schema" degli ultimi 10 anni perchè ti ricorda (?!?!) un gioco di venti anni fa??
Della serie: procurati un emulatore per amiga e torna a giocare con quello

Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Dragon's Lair? Dai, non esageriamo... Mirror's Edge è una sorta di Prince of Persia con visuale in prima persona. Allora anche con un Prince of Persia qualsiasi ti sembra di giocare a Dragon's Lair?
Per me Mirror's Edge è un mito di gioco (comprato, orginale ovviamente, in edizione speciale con inclusa la splendida colonna sonora) perché ha saputo andare "oltre" il classico concetto di fps, rischiando pure molto (e purtroppo ben pochi hanno compreso la bellezza di questo gioco, visto come sono andate le sue vendite: chi poteva esserne interessato, pensando che fosse il solito fps ignorante non l'ha comprato, chi invece l'ha comprato perché voleva proprio il solito fps ignorante, è rimasto deluso vedendo che era tutt'altro... ).

Sì, sono arrivato in un punto dove dovevo eseguire una serie di salti con precisione al millimetro senza avere alcun tipo di alternativa in merito ai movimenti da fare, mi ha fatto girare le palle e ho deciso che ne avevo visto abbastanza. E, appunto, mi ricorda Dragon's Lair in questo senso: schiaccia il tasto giusto in quella frazione di secondo esatta o muovi la leva in quella direzione per vedere la prossima scena.
Magari lo rispolvero, quasi quasi, ora che la frustrazione è scemata.
(Il mio Amiga500 funziona ancora, altro che emulatore! )
ghiltanas28 Novembre 2010, 15:23 #164
Originariamente inviato da: monkeygrinder
Per tornare a Mirror's Edge, non riesco, in ogni caso, a catalogarlo come FPS, più che altro perchè non si spara quasi mai. Direi che è un First Person Platform.


anch'io personalmente stento a definirlo fps...diciamo action-fps
monkeygrinder28 Novembre 2010, 15:26 #165
Originariamente inviato da: ghiltanas
innanzitutto:
"e non capisco come ci si possa ancora appassionare a loro" quindi mi pare che abbia iniziato tu col nn capire i gusti degli altri, quindi io ho aggiunto il mio nn capisco.
Poi che siano castrati è un dato di fatto, nn un parere, perchè costano di + e danno di meno. Io ho provato gta4 per ps3 e poi quello pc, la differenza su schermo è imbarazzante e questo è innegabile. Su pc posso metterci le modifiche che mi pare, vetture e moto originali, distanza di visuale maggiore ecc ecc.


Non capisco come ci si possa ancora appassionare, ma mica dico che sia stupido farlo. Non lo capisco, non li compro, non li gioco più, bon. Poi se a qualcuno piacciono, ci giochi! Più gusti diversi ci sono al mondo, più evoluzione c'è.
Costano di più, oltretutto, per colpa delle royalties che gli sviluppatori devono pagare ai costruttori di hardware, non per colpa dei giochi.
Per quanto riguarda GTAIV su Pc, beh.. Io ci ho giocato su 360 e non me ne sono lamentato, a parte un framerate ballerino. Poi, tanto per levarmi la curiosità, l'ho installato sul pc in firma e ho dovuto constatare che aveva delle prestazioni pessime. Ora, visto che mi interessava giocarci e non avere una distanza di visuale maggiore, ho deciso che su 360 mi andava benissimo così com'era e che i 20 euro in più per comprare una versione ottimizzata per 360 erano giustificatissimi, visto che l'alternativa era quella di spendere molti di più per pompare il pc e giocare allo stesso gioco con l'orizzonte più lontano.
ghiltanas28 Novembre 2010, 15:31 #166
Originariamente inviato da: monkeygrinder
Non capisco come ci si possa ancora appassionare, ma mica dico che sia stupido farlo. Non lo capisco, non li compro, non li gioco più, bon. Poi se a qualcuno piacciono, ci giochi! Più gusti diversi ci sono al mondo, più evoluzione c'è.
Costano di più, oltretutto, per colpa delle royalties che gli sviluppatori devono pagare ai costruttori di hardware, non per colpa dei giochi.
Per quanto riguarda GTAIV su Pc, beh.. Io ci ho giocato su 360 e non me ne sono lamentato, a parte un framerate ballerino. Poi, tanto per levarmi la curiosità, l'ho installato sul pc in firma e ho dovuto constatare che aveva delle prestazioni pessime. Ora, visto che mi interessava giocarci e non avere una distanza di visuale maggiore, ho deciso che su 360 mi andava benissimo così com'era e che i 20 euro in più per comprare una versione ottimizzata per 360 erano giustificatissimi, visto che l'alternativa era quella di spendere molti di più per pompare il pc e giocare allo stesso gioco con l'orizzonte più lontano.


gta4 pc è tutto legato ai quad core...Io nn ho avuto problemi effettivamente perchè ho un quad (deve gestire molti npc e molti elementi la cpu, anche per questo un quad è consigliato). Il punto è che a me piace moddare i giochi, e gta4 regna in questo ambito, nn mi sognerei mai di giocare aun gta nn personalizzato, anche per questo lo voglio per pc
DarthFeder28 Novembre 2010, 15:32 #167
Originariamente inviato da: monkeygrinder
(Il mio Amiga500 funziona ancora, altro che emulatore! )



stima
il mio purtroppo è deceduto di morte violenta, aggiungo
è successo tutto così: pomeriggio di pioggia violenta, estate, cazz da fare=attacchi l'amica. ma pioggia+estate=temporale=fulmine, e mentre tu ci stai giusto pensando, ovvero hai appena realizzato che pioggia+estate=temporale=fulm*cifhsuhbfweawdjko cazzdevostaccarelaspinaprimache*BOOOM, amiga non c'è più
non era nemmeno mio (io ho 19 anni, manco c'ero quando l'amiga era in vendita, mi sa), l'avevo trovato nella soffitta dei nonni (era di papà e avevo cominciato a giocarci. Mi piaceva un botto...e tuttora sono rimasto amante dei bei giochi andati.
Tornando IT, ti porto un esempio particolare: i Max Payne (1 e 2) sono stati due giochi (gli ultimi due) che hanno saputo unire una trama degna di un libro noir con una giocabilità molto gradevole e "innovativa" (prima implementazione dell'ora strausatissimo bullet time). Certo, l'interazione con l'ambiente era quel che era, i livelli sono lineari al massimo, l'unica soluzione è uccidere tutti dall'inizio alla fine, ma i personaggi ben caratterizzati e la trama molto ispirata hanno reso Max un (imho) capolavoro.
monkeygrinder28 Novembre 2010, 15:48 #168
Originariamente inviato da: DarthFeder

stima
il mio purtroppo è deceduto di morte violenta, aggiungo
è successo tutto così: pomeriggio di pioggia violenta, estate, cazz da fare=attacchi l'amica. ma pioggia+estate=temporale=fulmine, e mentre tu ci stai giusto pensando, ovvero hai appena realizzato che pioggia+estate=temporale=fulm*cifhsuhbfweawdjko cazzdevostaccarelaspinaprimache*BOOOM, amiga non c'è più
non era nemmeno mio (io ho 19 anni, manco c'ero quando l'amiga era in vendita, mi sa), l'avevo trovato nella soffitta dei nonni (era di papà e avevo cominciato a giocarci. Mi piaceva un botto...e tuttora sono rimasto amante dei bei giochi andati.
Tornando IT, ti porto un esempio particolare: i Max Payne (1 e 2) sono stati due giochi (gli ultimi due) che hanno saputo unire una trama degna di un libro noir con una giocabilità molto gradevole e "innovativa" (prima implementazione dell'ora strausatissimo bullet time). Certo, l'interazione con l'ambiente era quel che era, i livelli sono lineari al massimo, l'unica soluzione è uccidere tutti dall'inizio alla fine, ma i personaggi ben caratterizzati e la trama molto ispirata hanno reso Max un (imho) capolavoro.


D'accordissimo per Max Payne, anche se il primo mi ha preso più del secondo. Però devo dire che, a livello di trame e ambientazioni, mi hanno preso moltissimo i due Mass Effect, Fallout 3 (vabbè, che te lo dico a fare?) e Mafia 2.
Avendo la veneranda età di 33 anni, invece, l'Amiga me lo sono goduto tutto, come anche il Commodore 64 e le prime console. Proprio per questo non sopporto più le battaglie "mio vs tuo", perchè me le ricordo dalla notte dei tempi (C64 vs Spectrum vs Amstrad CPC, Amiga vs Atari ST, Nes vs Master System, Snes vs Megadrive vs Neo Geo, PSX vs Saturn, PS2 vs Dreamcast..) e sono sempre state inutili. C'erano giochi che andavano meglio su alcuni sistemi, giochi che andavano meglio su altri, preferenze personali.
Sarà che sono anziano, ma mi sembra davvero stupido dire "Chi non gioca sul sistema che piace a me, non ha capito una mazza".
Ognuno giochi come e dove gli pare, avrà i suoi buoni motivi per farlo, che sono degni di considerazione quanto i propri.
In fondo l'importante è giocare e divertirsi, l'hardware, la risoluzione, il numero di poligoni, sono solo dei mezzi per farlo, non un fine.
monkeygrinder28 Novembre 2010, 15:51 #169
Originariamente inviato da: ghiltanas
gta4 pc è tutto legato ai quad core...Io nn ho avuto problemi effettivamente perchè ho un quad (deve gestire molti npc e molti elementi la cpu, anche per questo un quad è consigliato). Il punto è che a me piace moddare i giochi, e gta4 regna in questo ambito, nn mi sognerei mai di giocare aun gta nn personalizzato, anche per questo lo voglio per pc


Eh, ma a me sta benissimo un GTA così come mamma l'ha fatto, basta che non mi dia problemi e che si lasci giocare. Sinceramente, tanto tempo fa ero anche io uno strippato di hardware, ma solo perchè i giochi mi costringevano ad esserlo.
Adesso, anche se continuo ad assemblarmi i pc per i fatti miei, con i componenti che più rispecchiano le mie esigenze di uso del pc, potendo disporre di un parco giochi per console che si basa su hardware standard, testato e sfruttato fino all'ultima virgola, sono più felice e rilassato.
Bon.
DarthFeder28 Novembre 2010, 16:11 #170
Originariamente inviato da: monkeygrinder
D'accordissimo per Max Payne, anche se il primo mi ha preso più del secondo. Però devo dire che, a livello di trame e ambientazioni, mi hanno preso moltissimo i due Mass Effect, Fallout 3 (vabbè, che te lo dico a fare?) e Mafia 2.
Avendo la veneranda età di 33 anni, invece, l'Amiga me lo sono goduto tutto, come anche il Commodore 64 e le prime console. Proprio per questo non sopporto più le battaglie "mio vs tuo", perchè me le ricordo dalla notte dei tempi (C64 vs Spectrum vs Amstrad CPC, Amiga vs Atari ST, Nes vs Master System, Snes vs Megadrive vs Neo Geo, PSX vs Saturn, PS2 vs Dreamcast..) e sono sempre state inutili. C'erano giochi che andavano meglio su alcuni sistemi, giochi che andavano meglio su altri, preferenze personali.
Sarà che sono anziano, ma mi sembra davvero stupido dire "Chi non gioca sul sistema che piace a me, non ha capito una mazza".
Ognuno giochi come e dove gli pare, avrà i suoi buoni motivi per farlo, che sono degni di considerazione quanto i propri.
In fondo l'importante è giocare e divertirsi, l'hardware, la risoluzione, il numero di poligoni, sono solo dei mezzi per farlo, non un fine.


Non posso dire nulla, sono totalmente d'accordo con te.

Solo una cosa: "Fallout 3 (vabbè, che te lo dico a fare?)" questa frase non l'ho capita

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^