PC vs console: cosa ne pensano Crytek e Double Fine

Cevat Yerli e Tim Schafer, due icone dell'industria dei videogiochi, esprimono le loro idee sulla situazione dei mercati dei videogiochi per PC e console.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Novembre 2010, alle 11:02 nel canale VideogamesTIM
236 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoganzo te puoi pensarla come ti pare, e invece uno che nn la pensa come te ha il paraocchi? è si te si che hai una visione + ampia
Ah poi la parte sull'essere + fighi mi fa sbellicare dalle risate, nn mi pare di aver mai assunto quell'atteggiamento nei confronti di chi la pensa diversamente da me in questo thread...
"nn capisco come si possa scegliere di prendere la versione peggiore di un gioco"
"le rispettive versioni console fanno strapena in confronto alle versioni pc"
"potrò cmq giocare spaparanzato sul divano senza però giocare a titoli castrati"
Questo, tanto per non sprecare parole sull'argomento "sentirsi fighi".
Per quanto riguarda i paraocchi, beh.. Non sono di certo io, quello che schifa a priori una o più categorie di intrattenimento. Probabilmente perchè mi piace il gaming su PC perchè gli riconosco certi meriti oggettivi, mi piace quello su X360 perchè gliene riconosco altri, idem per quello su PS3 che non ho ma che cercherò presto di comprare. E, pensa, ci sono gran giochi anche su quel catorcio di Wii.
Torniamo al punto: a me non interessa giocare su Pc, a me interessa giocare nel miglior modo possibile in relazione alle mie esigenze. Tuttavia, non credo di avere la verità rivelata, quindi evito di assumere atteggiamenti da fanboy verso chi gioca in modalità diverse. Ognuno giochi come gli pare, ai giochi che preferisce, curvo davanti a un monitor, svaccato sul divano, in sala giochi o, se gli piace, seduto sul cesso col portatile sulle ginocchia.
Personalmente, gioco in tutti e quattro i modi, e anche in altri.
Quotone per Mirror's Edge! Atmosfera a mille, anche se in certi momenti sembrava di giocare a Dragon's Lair e quindi è stato lanciato sullo scaffale dopo qualche giorno di gioco.
E' una situazione simile a quello che vedo nel panorama musicale: la gran parte della musica che si sente in giro, nonchè quella che vende, è oggettivamente spazzatura riciclata, "cantata" da una figa nuova e più svestita della precedente.
Sinceramente mi sono divertito più con giochi Indie o con "robette" come Locoroco su PSP, che non con il 95% degli FPS usciti negli ultimi anni.
Torniamo al punto che l'equazione "grafica migliore = divertimento aggiuntivo" è fondamentalmente sbagliata.
Non mi pare di aver mai detto che grafica migliore è sinonimo di divertimento aggiuntivo
Come dici tu, invece, i giochi indie vanno molto forte. Questo perchè non essendo titoli che "devono rispettare degli schemi" possono presentare al giocatore di tutto. per esempio ho giocato ad un giochino indie dove dovevi guidare un personaggio (in stile super mario) e man mano che avanzavi usare un "pennarello magico" per disegnare parti di scenario a te utili per superari burroni, salti impossibili, fiumi o ostacoli da scalare. In un fps, oggettivamente, non puoi mettere una cosa del genere.
Come dice un utente che tu stesso hai quotato, mirror's edge ha portato una (IMHO stupenda) ventata d'aria fresca al genere degli fps (se si può catalogare un fps). Ma più di così.....tu avresti idee migliori che non sono già state implementate?
Mah, io apprezzo maggiormente lo "stile" e l'innovazione, più che la quantità di poligoni e la risoluzione delle texture. Ad esempio, ho apprezzato tantissimo Mirror's Edge per le sue splendide ambientazioni, a metà fra il fotorealismo ed il fumetto.
l'fps se è molto rivolto al multi, come ad esempio bad company2, di cose come la trava ovviamente nn mi frega nulla. Io da un gioco cosi mi aspetto, ottimo aspetto tecnico ( e lo ha, compresa la fisica), ottimo hit system, molte armi, le varie classi ecc...E' un gioco di guerra contemporanea, nn capisco cosa vi aspettate dovrebbero metterci
Per gli fps + in sp, ce ne sono di validi imho, per esempio stalker a me piace molto, vuoi anche per l'ambientazione, oppure ricordiamo lo stupendo bioshock.
Gli rpg sono l'altro mio genere preferito insieme agli fps, e li è vero che la grafica conta meno, però in gdr + action o free roaming come the witcher o fallout un pò conta almeno per me. Sinceramente in new vegas (che mi sta piacendo parecchio) se avessero migliorato qualcosina, ad esempio le animazioni oscene o le texture nn mi avrebbe fatto schifo. Con the witcher2 ad esempio, sembra sotto il profilo tecnico abbiano lavorato parecchio
Hai avuto il coraggio di non finire Mirror's Edge?
Posso sapere in cosa ti ricorda Dragon's Lair?
Spiegami: vuoi cose innovative ma poi non finisci l'unico titolo davvero "fuori schema" degli ultimi 10 anni perchè ti ricorda (?!?!) un gioco di venti anni fa??
Della serie: procurati un emulatore per amiga e torna a giocare con quello
"le rispettive versioni console fanno strapena in confronto alle versioni pc"
"potrò cmq giocare spaparanzato sul divano senza però giocare a titoli castrati"
Questo, tanto per non sprecare parole sull'argomento "sentirsi fighi".
Per quanto riguarda i paraocchi, beh.. Non sono di certo io, quello che schifa a priori una o più categorie di intrattenimento. Probabilmente perchè mi piace il gaming su PC perchè gli riconosco certi meriti oggettivi, mi piace quello su X360 perchè gliene riconosco altri, idem per quello su PS3 che non ho ma che cercherò presto di comprare. E, pensa, ci sono gran giochi anche su quel catorcio di Wii.
Torniamo al punto: a me non interessa giocare su Pc, a me interessa giocare nel miglior modo possibile in relazione alle mie esigenze. Tuttavia, non credo di avere la verità rivelata, quindi evito di assumere atteggiamenti da fanboy verso chi gioca in modalità diverse. Ognuno giochi come gli pare, ai giochi che preferisce, curvo davanti a un monitor, svaccato sul divano, in sala giochi o, se gli piace, seduto sul cesso col portatile sulle ginocchia.
Personalmente, gioco in tutti e quattro i modi, e anche in altri.
innanzitutto:
"e non capisco come ci si possa ancora appassionare a loro" quindi mi pare che abbia iniziato tu col nn capire i gusti degli altri, quindi io ho aggiunto il mio nn capisco.
Poi che siano castrati è un dato di fatto, nn un parere, perchè costano di + e danno di meno. Io ho provato gta4 per ps3 e poi quello pc, la differenza su schermo è imbarazzante e questo è innegabile. Su pc posso metterci le modifiche che mi pare, vetture e moto originali, distanza di visuale maggiore ecc ecc.
Per me Mirror's Edge è un mito di gioco (comprato, orginale ovviamente, in edizione speciale con inclusa la splendida colonna sonora) perché ha saputo andare "oltre" il classico concetto di fps, rischiando pure molto (e purtroppo ben pochi hanno compreso la bellezza di questo gioco, visto come sono andate le sue vendite: chi poteva esserne interessato, pensando che fosse il solito fps ignorante non l'ha comprato, chi invece l'ha comprato perché voleva proprio il solito fps ignorante, è rimasto deluso vedendo che era tutt'altro...
Per me Mirror's Edge è un mito di gioco (comprato, orginale ovviamente, in edizione speciale con inclusa la splendida colonna sonora) perché ha saputo andare "oltre" il classico concetto di fps, rischiando pure molto (e purtroppo ben pochi hanno compreso la bellezza di questo gioco, visto come sono andate le sue vendite: chi poteva esserne interessato, pensando che fosse il solito fps ignorante non l'ha comprato, chi invece l'ha comprato perché voleva proprio il solito fps ignorante, è rimasto deluso vedendo che era tutt'altro...
mirror's edge aveva il difetto di essere troppo corto se nn ricordo male, ed essendo un gioco solo sp, è un grosso difetto.Anche a me cmq è piaciuto, un altro buon gioco un pò diverso e abb recente, per me è stato dead space
Per me Mirror's Edge è un mito di gioco (comprato, orginale ovviamente, in edizione speciale con inclusa la splendida colonna sonora) perché ha saputo andare "oltre" il classico concetto di fps, rischiando pure molto (e purtroppo ben pochi hanno compreso la bellezza di questo gioco, visto come sono andate le sue vendite: chi poteva esserne interessato, pensando che fosse il solito fps ignorante non l'ha comprato, chi invece l'ha comprato perché voleva proprio il solito fps ignorante, è rimasto deluso vedendo che era tutt'altro...
Mi pare che però sia in sviluppo il secondo capitolo. Mi pare eh.
Speriamo sia come il primo
Ovviamente rispetto chi ha i gusti diversi dai miei.
Bioshock parte benissimo ma nella parte finale, secondo me si "ammoscia", perde mordente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".