PC vs console: cosa ne pensano Crytek e Double Fine

Cevat Yerli e Tim Schafer, due icone dell'industria dei videogiochi, esprimono le loro idee sulla situazione dei mercati dei videogiochi per PC e console.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Novembre 2010, alle 11:02 nel canale VideogamesTIM
236 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono nato nel 77 e nell'82 ho iniziato a giocare con un Texas Instruments TI/99 4-A (pace all'anima sua, per chi sa di cosa sto parlando), poi con un Intellivision, poi un Vic20, poi ancora un C64, di seguito con un Amiga 500 per poi passare a uno SNES, prima di rimettermi a giocare di nuovo con un PC ai tempi delle Voodoo2, poi PSX, poi di nuovo PC, poi X360, ora di nuovo PC..
Le tecnologie sono cambiate, in questi 28 anni, i giochi sono cambiati, sono cambiati i supporti, sono cambiati i monitor, sono cambiate le riviste, ma c'è una cosa che è rimasta assolutamente identica durante tutto questo tempo: gli sfigati che vanno avanti a "Il mio è più bello del tuo".
Roba davvero preistorica, ragazzi, datevi una svegliata.
In ogni caso, tanto per tornare in topic, i motori grafici per PC non sono MAI stati ottimizzati e, anzi, forse siamo nell'unico periodo che io ricordi in cui una scheda grafica di tre anni prima riesca a far girare bene un gioco appena uscito.
E, sapete una cosa? Sarà che di mestiere faccio modellazione e animazione in Maya e quindi appago gli occhi grazie a Maxwell Render, ma io tutta sta necessità di migliorie visive non la sento. Che pensassero a cambiare format nei giochi, visto che ogni volta che gioco a qualcosa (tranne rare eccezioni) mi sembra sempre di giocare allo stesso FPS di sei anni fa (uno qualunque, tanto..) con le skin dei personaggi diverse e qualche effettino nuovo qua e là.
Volete sapere quando è stata l'ultima volta in cui ho davvero detto "ooooh!" davanti a un gioco? Ai tempi di UT e Q3A, e ancora ricordo le nottate passate a fraggarsi con gli americani grazie alla mia fighissima Isdn a doppio canale.
Da allora in poi, tranne casi più unici che rari, noia abissale.
Crysis, poi, per quanto bello e ben fatto è stato (IMNSHO) un gioco aberrantemente noioso che ho mollato dopo un paio di giorni, riposto nella scatola e impilato.
Vabbè, ognuno si diverte come vuole, spesso ci si diverte anche a fare "io ce l'ho più grosso del tuo", ma che volete farci, sono ragazzini..
Sinceramente da Valve non mi aspetto granché, certo fanno cose divertenti, ma tra un po' i loro titoli diventeranno degli Indie con buona pace di tutti quelli che aspettano il Source Engine 2.
P.S.
E non sono certo uno che non apprezza, son pieno di giochi Valve (cito solo CSS, i L4D e Portal..) ma sinceramente questo ladrocinio, questa ostinazione a di viver di rendita, mi ha schifato dopo tutti questi anni.
CIAWA
a parte che Valve chiede praticamente sempre meno di 50 euro, pure al day one, L4D2 costava meno di 40 euro, mi sembra folle attaccare una delle poche sh che ha sempre portato aria fresca a livello di gameplay.
E il Source non ha 10 anni, ma solo 5, e non è che la versione 2009 (quella di L4D2) sia uguale a quella di HL2. Credo che quanto detto in precedenza sul Cryengine2 sia sufficiente, i giochi andrebbero valutati in base a quanto sono fruibili e divertenti, punti in cui Valve eccelle, da sempre. Pure il primo Half Life girava benone su configurazioni medie al momento della sua uscita (1997), e nessuno si mai lamentato del fatto che l'fps più rivoluzionario dell'era moderna non avesse bisogno di hardware di primo pelo.
Sono nato nel 77 e nell'82 ho iniziato a giocare con un Texas Instruments TI/99 4-A (pace all'anima sua, per chi sa di cosa sto parlando), poi con un Intellivision, poi un Vic20, poi ancora un C64, di seguito con un Amiga 500 per poi passare a uno SNES, prima di rimettermi a giocare di nuovo con un PC ai tempi delle Voodoo2, poi PSX, poi di nuovo PC, poi X360, ora di nuovo PC..
Le tecnologie sono cambiate, in questi 28 anni, i giochi sono cambiati, sono cambiati i supporti, sono cambiati i monitor, sono cambiate le riviste, ma c'è una cosa che è rimasta assolutamente identica durante tutto questo tempo: gli sfigati che vanno avanti a "Il mio è più bello del tuo".
Roba davvero preistorica, ragazzi, datevi una svegliata.
In ogni caso, tanto per tornare in topic, i motori grafici per PC non sono MAI stati ottimizzati e, anzi, forse siamo nell'unico periodo che io ricordi in cui una scheda grafica di tre anni prima riesca a far girare bene un gioco appena uscito.
E, sapete una cosa? Sarà che di mestiere faccio modellazione e animazione in Maya e quindi appago gli occhi grazie a Maxwell Render, ma io tutta sta necessità di migliorie visive non la sento. Che pensassero a cambiare format nei giochi, visto che ogni volta che gioco a qualcosa (tranne rare eccezioni) mi sembra sempre di giocare allo stesso FPS di sei anni fa (uno qualunque, tanto..) con le skin dei personaggi diverse e qualche effettino nuovo qua e là.
Volete sapere quando è stata l'ultima volta in cui ho davvero detto "ooooh!" davanti a un gioco? Ai tempi di UT e Q3A, e ancora ricordo le nottate passate a fraggarsi con gli americani grazie alla mia fighissima Isdn a doppio canale.
Da allora in poi, tranne casi più unici che rari, noia abissale.
Crysis, poi, per quanto bello e ben fatto è stato (IMNSHO) un gioco aberrantemente noioso che ho mollato dopo un paio di giorni, riposto nella scatola e impilato.
Vabbè, ognuno si diverte come vuole, spesso ci si diverte anche a fare "io ce l'ho più grosso del tuo", ma che volete farci, sono ragazzini..
condivido molto questo tuo post.
Per la grafica però è vero che è già molto bella ma è anche bello sperare che possa migliorare sempre di più. (per migliorie non intendo dx11,physix e altre prese in giro simili che hanno bisogno della lente di ingrandimento per essere notate)
Per il resto concordo con te,gli fps poi sono di quanto più ciclico e ripetitivo si sia mai visto,ma d'altronde puntualmente di un titolo dopo il primo ne fanno il seguito poi il terzo,il quarto ecc quindi la sensazione di giocare sempre alla stessa cosa non è così sbagliata..
Vorrei portare all'attenzione anche la nostra età,io ne ho 25, e a volte penso che siamo abbastanza cresciutelli per i giochi.
Difficile che la solita minestra possa entusiasmarci come in passato.
Ripeto io al momento non gioco a niente perchè non è possibile che mentre gioco sbadiglio..preferisco attendere qualche titolo per cui ne valga la pena.
p.s Non hai citato Mafia tra i titoli che ti hanno colpito non ti è piaciuto percaso?
e L4D si, era/è una sorta di novità.
ok, ma se i giochi di ora fanno schifo anche dal punto di vista del gameplay, mancano di idee originali, per mè è SOLO COLPA DEGLI SVILUPATORI, le scatolette possono frenare lo sviluppo tecnico su pc, ma dire che i giochi non sono originali o innovativi per colpa delle console mi sembra una bella cag°@a!
Per la grafica però è vero che è già molto bella ma è anche bello sperare che possa migliorare sempre di più. (per migliorie non intendo dx11,physix e altre prese in giro simili che hanno bisogno della lente di ingrandimento per essere notate)
Per il resto concordo con te,gli fps poi sono di quanto più ciclico e ripetitivo si sia mai visto,ma d'altronde puntualmente di un titolo dopo il primo ne fanno il seguito poi il terzo,il quarto ecc quindi la sensazione di giocare sempre alla stessa cosa non è così sbagliata..
Vorrei portare all'attenzione anche la nostra età,io ne ho 25, e a volte penso che siamo abbastanza cresciutelli per i giochi.
Difficile che la solita minestra possa entusiasmarci come in passato.
Ripeto io al momento non gioco a niente perchè non è possibile che mentre gioco sbadiglio..preferisco attendere qualche titolo per cui ne valga la pena.
p.s Non hai citato Mafia tra i titoli che ti hanno colpito non ti è piaciuto percaso?
Intendiamoci, non dico che [U]non voglio[/U] migliorie grafiche, dico che non sono il punto nodale dell'evoluzione dei giochi. Chiunque abbia giocato a qualcosa di Indie negli ultimi anni (e che non abbia le fette di salame sugli occhi) può capire cosa intendo.
Bisogna capirsi su un punto, credo: stiamo parlando di appassionati di videogiochi o di appassionati di benchmarks?
Perchè per un appassionato di videogiochi, la resa visiva delle produzioni degli ultimi anni è più che sufficiente, mentre non lo è (salvo mosche bianche) il concept alla base. Se poi vogliamo rosicare perchè non ha più senso comprare hardware "enthusiast", basta dirlo. Ma in ogni caso, a me, gli early adopters sono stati sempre sulle balle, quindi forse non faccio testo.
Diciamo che tra un early adopter e un bimbo pacioccoso con le mani sporche di Nutella non ho mai trovato una grande differenza.
Personalmente, essendo un ex-kartista e appassionato di giochi di guida, ultimamente non sto giocando ad altro che a rFactor, nel poco tempo libero che mi resta a causa del lavoro, dei rapporti sociali, etc, e sapete una cosa?
Del fotorealismo di un GT5 non mi interessa davvero nulla, sto bene così, mi godo il gioco e non i replay.
Per quanto riguarda i titoli che mi sono piaciuti, non ho molta voglia di fare una lista, ma ovviamente il primo Mafia è stato uno di quelli. E ti dirò, con tutti i suoi limiti mi è piaciuto anche il secondo, sul quale avevo fatto anche una riflessione con un amico, riguardo allo stop "tecnico" dei giochi che dovrebbe favorire lo sviluppo della narrazione.
Come gioco non mi ha esaltato, sinceramente, ma è stata una delle storie meglio raccontate degli ultimi tempi, visivamente, musicalmente e come recitazione pura. Ovviamente giocato in lingua originale, visto che i doppiaggi sono quel che sono e ti bruciano tre quarti dell'immersività.
Bisogna capirsi su un punto, credo: stiamo parlando di appassionati di videogiochi o di appassionati di benchmarks?
Perchè per un appassionato di videogiochi, la resa visiva delle produzioni degli ultimi anni è più che sufficiente, mentre non lo è (salvo mosche bianche) il concept alla base. Se poi vogliamo rosicare perchè non ha più senso comprare hardware "enthusiast", basta dirlo. Ma in ogni caso, a me, gli early adopters sono stati sempre sulle balle, quindi forse non faccio testo.
Diciamo che tra un early adopter e un bimbo pacioccoso con le mani sporche di Nutella non ho mai trovato una grande differenza.
Personalmente, essendo un ex-kartista e appassionato di giochi di guida, ultimamente non sto giocando ad altro che a rFactor, nel poco tempo libero che mi resta a causa del lavoro, dei rapporti sociali, etc, e sapete una cosa?
Del fotorealismo di un GT5 non mi interessa davvero nulla, sto bene così, mi godo il gioco e non i replay.
Per quanto riguarda i titoli che mi sono piaciuti, non ho molta voglia di fare una lista, ma ovviamente il primo Mafia è stato uno di quelli. E ti dirò, con tutti i suoi limiti mi è piaciuto anche il secondo, sul quale avevo fatto anche una riflessione con un amico, riguardo allo stop "tecnico" dei giochi che dovrebbe favorire lo sviluppo della narrazione.
Come gioco non mi ha esaltato, sinceramente, ma è stata una delle storie meglio raccontate degli ultimi tempi, visivamente, musicalmente e come recitazione pura. Ovviamente giocato in lingua originale, visto che i doppiaggi sono quel che sono e ti bruciano tre quarti dell'immersività.
Dopo Max Payne e Half Life 2 soltanto due giochi mi hanno appassionato sul serio: World of Goo (gioco indie non so se l'hai mai sentito, ma IMHO è un CAPOLAVORO che tutti dovrebbero almeno provare. costa una miseria e davvero MERITA) e Metro 2033 (fps dell'anno scorso, che ho comprato in questi giorni perchè il libro da cui è tratto mi è piaciuto molto), che di per se non porta nulla di nuovo, a parte qualche "chicca" come l'uso di maschera antigas, la torcia che si carica a mano e cose così, ma ha quel fascino dei giochi pieni di dettagli e citazioni da scovare, e un'atmosfera ben riuscita.
Inoltre, quando le risorse hardware sono scarse, non è raro che accada che lo sviluppatore possa concentrare i suoi sforzi su altri settori del gioco, quali: trama, struttura, giocabilità, longevità e, in generale, livello "artistico" dell'opera. Mi ricordo ancora di un intervista (che purtroppo non trovo più
la dobbiamo smettere!
ragazzi questo pomeriggio ho acquistato da gamestop 3 giochi: bioshock 2, mass effect 2 e civilization IV, totale: 40 euro, a meno del prezzo di un videogioco ne ho acquistato 3 e 3 titoloni! Con sta cazzo di pirateria stiamo distruggendo tutto! cosa me la sono comprata a fare una 4870 X2? per farci girare i titoli della Alawar? su da bravi, non fate i barboni e comprate originale :-)Potrei dire una castroneria, anche se non sono del tutto sicuro che sia così, ma credo che per gli sviluppatori sia economicamente la stessa cosa, se scarichi un gioco pirata o se lo prendi usato.
Non gli entra una lira in tasca in nessuno dei due casi, quindi insomma..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".