Origin, Electronic Arts prepara la nuova versione

Origin, Electronic Arts prepara la nuova versione

Electronic Arts sostiene di aver raccolto il feedback della community e sulla base di questi dati costruito una versione migliore del suo client Origin

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Videogames
Electronic Arts
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djmatrix61930 Luglio 2020, 10:48 #11
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Del gruppo di EA salverei solamente UOL (che non ha fatto lei tra l'altro), il resto lo brucerei senza pensarci troppo.


Cosa sarebbe UOL?
Personaggio30 Luglio 2020, 13:57 #12
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Del gruppo di EA salverei solamente UOL (che non ha fatto lei tra l'altro), il resto lo brucerei senza pensarci troppo.


Originariamente inviato da: djmatrix619
Cosa sarebbe UOL?


Ultima On Line, a mio parere inventore del genere MMORPG (gioco di ruolo esclusivamente on-line) e l'unico degno di tale nome.
Tutti quelli venuti dopo a partire da World of Warcraft più che giochi di ruolo sono giochi per il caxxeggio, di ruolo non c'è stato più nulla.
Personaggio30 Luglio 2020, 14:04 #13
Originariamente inviato da: cronos1990
Beh, ai tempi di UO la EA era decisamente un'azienda più seria e con diversi giochi che hanno poi fatto la storia.
Il "degrado" di EA è avvenuto col tempo, non è stata sempre e solo l'azienda che conosciamo oggi.


Ricordiamo i Fifa, Fifa 2, Fifa 96, Euro 96, Fifa 97 e Fifa 98 Road to Word Cup, il miglior Fifa di sempre, ma in ogni caso tutti questi elencati usciti in 4 anni, avevano un miglioramento netto tra una versione e l'altra che oggi vedi solo ogni 5/6 anni. Ogni FIFA che usciva negli anni '90 aveva sempre un incremento innovativo notevole.
Ricordiamoci anche che la EA di allora rese Open source la parte server di UOL, e gratis il client, che ha permesso una crescita esponenziale di server amatoriali altamente personalizzati, cosa impossibile oggi con qualsiasi MMORPG.
Senza dubbio la EA di allora era profondamente diversa.
cronos199030 Luglio 2020, 14:06 #14
Originariamente inviato da: Personaggio
Ultima On Line
Ci avevo preso
Comunque è Ultima Online, non Ultima On Line, e lo stesso acronimo è UO.

Ma vogliamo ricordare anche altri giochi venuti prima? A memoria mi viene in mente Syndicate, di recente su un altro topic ho citato Budokan.

Lista: https://en.wikipedia.org/wiki/List_...83%E2%80%931999
Personaggio30 Luglio 2020, 14:07 #15
Originariamente inviato da: cronos1990
Ci avevo preso
Comunque è Ultima Online, non Ultima On Line, e lo stesso acronimo è UO.


si vabbe ma si usava anche UOL
cronos199030 Luglio 2020, 14:11 #16
Ehi, ci vuole rispetto

Perchè si, di fatto è il capostipite degli MMORPG.
djmatrix61930 Luglio 2020, 14:42 #17
Originariamente inviato da: Personaggio
Ultima On Line, a mio parere inventore del genere MMORPG (gioco di ruolo esclusivamente on-line) e l'unico degno di tale nome.
Tutti quelli venuti dopo a partire da World of Warcraft più che giochi di ruolo sono giochi per il caxxeggio, di ruolo non c'è stato più nulla.


Madonna era davvero necessario mettere l'acronimo per due lettere in croce.. che poi "On Line" non si puó neanche vedere.

Comunque non é stato neanche fatto da EA, quindi non si puó neanche contare come gioco decente fatto da loro.
Vashino01 Agosto 2020, 09:23 #18
Originariamente inviato da: AndreaW10
Ma se hanno messo i giochi su Steam che senso mantenere in vita Origin? Cioè ò fanno un launcher del tutto incentrato su Origin Access ma Origin come negozio non credo abbia un gran futuro.


Ormai guadagnano tutte sul e-pass, abbonamento mensile per giocare a tot giochi, questo non puoi farlo senza un tuo launcher, vedi uplay, ea e company
nickname8801 Agosto 2020, 11:33 #19
Esatto i pass, i servizi che Steam preferisce non proporre per continuare a ladrare con rincari astronomici sui titoli, poi ovviamente irrivendibili.
djmatrix61901 Agosto 2020, 12:00 #20
Originariamente inviato da: nickname88
Esatto i pass, i servizi che Steam preferisce non proporre per continuare a ladrare con rincari astronomici sui titoli, poi ovviamente irrivendibili.


Un pass su Steam dovrebbe costare almeno 3 milioni di euro a settimana per giocare ai titoli sul negozio hahahah..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^