Opzioni grafiche e prestazioni di Rise of the Tomb Raider PC

Primi test sulla versione PC di Rise of the Tomb Raider diventata disponibile nella serata di ieri sugli store digitali principali.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2016, alle 15:31 nel canale VideogamesKoch MediaSquare EnixNVIDIATomb RaiderMicrosoft
Rise of the Tomb Raider è finalmente disponibile anche nella versione PC, che abbiamo ovviamente prontamente installato per realizzare alcuni test preliminari che riassumiamo in questa pagina. Come visto nella news precedente, la versione PC offre alcune opzioni grafiche esclusive, oltre che l'opportunità di giocare alla risoluzione 4K. Per giocare a questa risoluzione occorre innanzitutto scaricare i driver aggiornati.
Prima di intraprendere qualsiasi discorso tecnico occorre concentrarsi sullo splendore del volto di Lara Croft, definito come mai prima d'ora, insieme alle sue espressioni facciali frutto di rigorose tecniche di motion capture. Grazie alle nuova tecnologie Lara appare credibile ed empatica all'interno di un titolo che punta tutto o quasi sul fattore emotivo. Da sottolineare anche la qualità e la fluidità delle animazioni all'interno delle sequenze d'azione scriptate e non, anch'esse frutto di motion capture. Rise of the Tomb Raider, come il suo predecessore, è un gioco che si concentra moltissimo sulla storia, lasciando scarso margine di intervento ai giocatori. Il fatto di essere molto guidato ovviamente aiuta ad incrementare il dettaglio grafico in opposizione alle impostazioni che sono più orientate verso il free roaming.
I due effetti visivi esclusivi per la versione PC sono PureHair, disponibile con schede GeForce e Radeon, e HBAO+, disponibile solo con le GeForce. Nel primo caso si può notare come i capelli di Lara diventino molto più realistici con la feature abilitata, andando a corroborare ulteriormente la complessità del modello poligonale della protagonista.
Pure Hair off
Pure Hair on
Pure Hair Molto Alta
L'abilitazione di HBAO+, invece, permette di avere ombre più precise e fedeli, soprattutto nelle zone di contatto, anche se la tecnica NVIDIA comporta un sensibile impatto sulle prestazioni come potete vedere voi stessi dai benchmark sottostanti.
No AO
SSAO
HBAO+
Di seguito il confronto fra i vari preset grafici a disposizione.
Minima
Bassa
Media
Alta
Molto Alta
Il grafico sottostante, invece, va ad analizzare il consumo di memoria di sistema e di VRAM in rapporto agli altri videogiochi di recente pubblicazione. Si nota come il porting di Rise of the Tomb Raider non sia completamente ottimizzato da questo punto di vista, soprattutto per quanto riguarda la VRAM. Questo test è stato realizzato alla risoluzione 4K e con preset grafico molto alto sulla seguente configurazione: Intel Core i7-3280, 16 GB di RAM e GeForce GTX Titan con 6 GB di VRAM.
Altri dettagli sulle più avanzate opzioni grafiche degli ultimi rilasci si trovano in questo articolo. Per la disamina delle caratteristiche di gioco e degli aspetti artistici di Rise of the Tomb Raider, invece, cliccate qui.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò, redazione, va benissimo provarlo in 4k, che è il giocattolino nuovo e il sogno bagnato di molti nerd... ma qua dentro il 90% abbondante gioca ancora in full hd e NON ha una titan, per ovvie ragioni di budget.
Un test fullhd con una scheda "umana" tipo gtx970 o R9 290 o simili sarebbe molto, molto più utile.
Però, redazione, va benissimo provarlo in 4k, che è il giocattolino nuovo e il sogno bagnato di molti nerd... ma qua dentro il 90% abbondante gioca ancora in full hd e NON ha una titan, per ovvie ragioni di budget.
Un test fullhd con una scheda "umana" tipo gtx970 o R9 290 o simili sarebbe molto, molto più utile.
In teoria una 970 va più di una Titan... Ma a me personalmente il consumo di VRAM mi sembra del tutto fuori di testa, persino in 4k.
In ogni caso, molto meglio vedere qui:
http://www.geforce.com/whats-new/gu...rformance-guide
For a smooth experience with those max-quality, 4K x 4K textures, a 6GB GPU is instead recommended. And to crank things up to 4K (3840x2160), with Very High textures and max settings, we'd recommended GeForce GTX TITAN X GPUs with 12GB of VRAM, as usage can near 10GB over prolonged sessions."
Quando uno dice l'ottimizzazione.
Però, redazione, va benissimo provarlo in 4k, che è il giocattolino nuovo e il sogno bagnato di molti nerd... ma qua dentro il 90% abbondante gioca ancora in full hd e NON ha una titan, per ovvie ragioni di budget.
parla per te, io ad esempio faccio parte del restante 10% che gioca con 1280 x 720
L'acconciature comunque era meglio nel precedente TR con il tress fx
E' un porno.
In ogni caso, molto meglio vedere qui:
http://www.geforce.com/whats-new/gu...rformance-guide
Ah, è la titan liscia
Avevo letto di fretta e dato per scontato la titan X o come si chiama l'ultimo "mostro" di nvidia.
Si, il consumo di vram (ma anche di ram) è a dir poco folle.
For a smooth experience with those max-quality, 4K x 4K textures, a 6GB GPU is instead recommended. And to crank things up to 4K (3840x2160), with Very High textures and max settings, we'd recommended GeForce GTX TITAN X GPUs with 12GB of VRAM, as usage can near 10GB over prolonged sessions."
Quando uno dice l'ottimizzazione.
No ma qua siamo oltre la follia. Manca poco che serva più vram che spazio su hard disk.
A 'sto punto pretendo la creazione di un ramdisk all'avvio del gioco e l'assenza totale di caricamenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".