Ondata di ban da parte di Blizzard per Diablo III

Ondata di ban da parte di Blizzard per Diablo III

Blizzard ha annunciato di aver predisposto il ban per svariate migliaia di giocatori di Diablo III.

di pubblicata il , alle 08:38 nel canale Videogames
BlizzardDiablo
 
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tbs14 Giugno 2012, 16:29 #61
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Ma siccome l'EULA tutela proprio chi ti fornisce il servizio, e' stato studiato ad hoc....e per quanto tu voglia catalogarlo come contratto fra privati....effettivamente non lo e'.....e' gia stato studiato dagli avvocati delle software houses, piu' di 20 anni fa....e a ogni cambiamento del codice civile o penale inerente, modificato di conseguenza.

L'EULA e' vincolante, che ti piaccia o meno. Parlane a un avvocato e senti cosa ti dice.


Cosa non lo è? Io e blizzard, soggetti privati, stipuliamo un contratto (eula): cosa non lo rende un contratto tra privati? Che sia stato studiato a tavolino per sfruttare vuoti normativi (la questione sui beni elettronici) non c'è dubbio
NighTGhosT14 Giugno 2012, 16:33 #62
Originariamente inviato da: tbs
Cosa non lo è? Io e blizzard, soggetti privati, stipuliamo un contratto (eula): cosa non lo rende un contratto tra privati? Che sia stato studiato a tavolino per sfruttare vuoti normativi (la questione sui beni elettronici) non c'è dubbio


E io non ho MAI detto che non sia stato studiato a tavolino sfruttando vuoti normativi..........ti ho detto solo che e' stato studiato da avvocati prima di esser creato......e che e' incontestabile.

Provami il contrario......e ti daro' ragione al 100%. Se non ci riesci....la ragione al 100% l'ho io. (o meglio.....l'hanno loro)
tbs14 Giugno 2012, 16:44 #63
Originariamente inviato da: NighTGhosT
E io non ho MAI detto che non sia stato studiato a tavolino sfruttando vuoti normativi..........ti ho detto solo che e' stato studiato da avvocati prima di esser creato......e che e' incontestabile.

Provami il contrario......e ti daro' ragione al 100%. Se non ci riesci....la ragione al 100% l'ho io.


"E' incontestabile" non è corretto, meglio dire "non è stato finora contestato". Sul fatto che sia stato studiato non c'è dubbio, ma già il fatto che debbano studiarlo per sfruttare carenze legislative è significativo.
NighTGhosT14 Giugno 2012, 16:49 #64
Originariamente inviato da: tbs
"E' incontestabile" non è corretto, meglio dire "non è stato finora contestato". Sul fatto che sia stato studiato non c'è dubbio, ma già il fatto che debbano studiarlo per sfruttare carenze legislative è significativo.


E' studiato per non infrangere nessuna legge esistente, con nessun tipo di azione....che la malizia possa portare a pensare che sia stato studiato anche per sfruttare buchi legislativi, e' altro discorso.

Fattosta' che e' incontestabile. Prendi l'eula di D3 o di qualsiasi mmorpg, e portalo a un tuo amico avvocato. Digli di trovare un cavillo legale per il quale poterlo contestare........a tempo perso ovviamente. Quando l'avra' esaminato tutto accuratamente, ti rispondera'.

Io conosco gia' la risposta pero'.
tbs14 Giugno 2012, 16:57 #65
Originariamente inviato da: NighTGhosT
E' studiato per non infrangere nessuna legge esistente, con nessun tipo di azione....che la malizia possa portare a pensare che sia stato studiato anche per sfruttare buchi legislativi, e' altro discorso.

Fattosta' che e' incontestabile. Prendi l'eula di D3 o di qualsiasi mmorpg, e portalo a un tuo amico avvocato. Digli di trovare un cavillo legale per il quale poterlo contestare........a tempo perso ovviamente. Quando l'avra' esaminato tutto accuratamente, ti rispondera'.

Io conosco gia' la risposta pero'.


Bah, da completo ignorante in materia, mi piacerebbe capire come il fatto che blizzard possa impedirti di giocare con qualcosa che hai pagato sia coniugabile con l'art. 832 del codice civile. Il quale stabilisce che, copio-incollo, "Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico".
nickmot14 Giugno 2012, 17:00 #66
Originariamente inviato da: tbs
Bah, da completo ignorante in materia, mi piacerebbe capire come il fatto che blizzard possa impedirti di giocare con qualcosa che hai pagato sia coniugabile con l'art. 832 del codice civile. Il quale stabilisce che, copio-incollo, "Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico".


Perchè non hai acquistato un bene, ma una licenza d'uso, cioè un servizio. Servizio che hai acquistato alle condizioni imposte dal produttore accettando l'EULA, il bene è il disco fisico, con quello ci fai quello che ti pare e continua a funzionare... Non ti impedisce di installare il gioco.
tbs14 Giugno 2012, 17:28 #67
Originariamente inviato da: nickmot
Perchè non hai acquistato un bene, ma una licenza d'uso, cioè un servizio. Servizio che hai acquistato alle condizioni imposte dal produttore accettando l'EULA, il bene è il disco fisico, con quello ci fai quello che ti pare e continua a funzionare... Non ti impedisce di installare il gioco.


Il servizio è battle.net, al limite.
Sto leggendo cose interessantissime, tipo che l'eula non è vincolante in parecchi stati perchè viene sottoscritto cliccando un'icona, e quindi senza nessuna firma, oppure che non è valido perchè te lo fanno "firmare" dopo aver acquistato il gioco. Ho trovato inoltre informazioni sul fatto che diverse grandi compagnie abbiano inserito nell'eula il divieto di ricorrere a class actions
Cioè attraverso un contratto privato io rinuncio ad una delle mie prerogative di legge, fantastico
Resver14 Giugno 2012, 19:30 #68
leggo un sacco di commenti che dicono che non possono toglierti il diritto di giocare se hai usato cheat o hack, secondo me è più che giusto, ho letto solo fino alla quinta pagina e mi sono stufato di leggere sempre la stessa cosa XD.
Comunque tbs prendila così io sono stato hackato mi hanno preso 290.000 monete d'oro che mi sono costate tempo e "fatica" quindi io sono stato derubato, in un certo senso legalmente bannarli è anche il minimo che possono fare, visto che potrebbero essere denunciati per furto e ricettazione.
Il del cheat per sdoppiare gli oggetti nel caso di diablo può lesionare tutti gli utenti visto che tale oggetto potrebbe rovinare o quanto meno deviare il mercato intorno ad esso, con la RMHA su biablo possono entrare in essere diverse leggi finanziarie visto che adesso su questo gioco girano soldi reali, per giunta la sh ha i diritti ed è tunuta a cancellare gli oggetti sdoppiati in maniera non consentita quindi è come se queste persone stessero vendendo la stessa cosa a più utenti quindi qui sarebbe frode.
quindi ripeto bannarli è il minimo, e tutti i cheater e hacker preferiranno sicuramente questo piutosto che essere portati in tribunale con conseguenze più gravi in confronto a perdere 50-60 €
Resver14 Giugno 2012, 19:36 #69
p.s.: dio mio se mettevo la puntegiatura giusta nel mio post era meglio, se vi impegnate cmq si capisce lo stesso XD
tbs14 Giugno 2012, 19:59 #70
Ma è giusto punirli per aver rovinato a voi giocatori corretti l'esperienza, io sono d'accordissimo. Ricordo warcraft 3 the frozen throne, quando c'erano i vari maphack ed i vari drophack, praticamente un game su 2 era contro questa gente. La ladder era completamente falsata ed ai primi posti restavano per mesi dei cheater. Io ho da obiettare solo sulla legalità della misura che vorrebbe prendere blizzard. Per me, un paio di settimane di account bloccato, che non può accedere al gioco, sarebbero sufficienti. Sarebbe un compromesso accettabile e convincerebbe molta gente a non riprovarci.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^