Ondata di ban da parte di Blizzard per Diablo III

Ondata di ban da parte di Blizzard per Diablo III

Blizzard ha annunciato di aver predisposto il ban per svariate migliaia di giocatori di Diablo III.

di pubblicata il , alle 08:38 nel canale Videogames
BlizzardDiablo
 
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AnTrA15 Giugno 2012, 07:41 #71
Assolutamente giusto bannare chi viola i termini di contratto. Speriamo vengano bannati anche gli spammers... Chi gioca avrà notato che nelle prime settimane la chat veniva inondata continuamente di testi che pubblicizzavano altri siti per la vendita di oggetti o per il power leveling.
Blizzard introduceva controlli ai testi immessi per bloccare lo spam e puntualmente gli spammers utilizzavano caratteri alternativi per aggirare i controlli, ma è durata poco e ora mi sembrano debellati.
Gente come questa va bannata definitivamente, non ci sono storie...
NighTGhosT15 Giugno 2012, 08:21 #72
Rieccomi....buondi'.

Ebbene si....l'EULA da sempre include clausole che possono esser definite un tantinello poco etiche (come quella appunto del rinuncio di qualsiasi class action....o in certi casi, quella dell'accettare il chiamarsi fuori della SH qualora ci fossero problemi di natura varia....tipo connessione....etc.etc.etc.).

Per quanto si possa leggere in giro (stati che non considerano l'EULA legale? Ripeto....e come mai nessuno ha fatto nulla da 20 anni a questa parte? ricordatevi....i FATTI contano piu' di miliardi di PAROLE...siano esse scritte su blog o verbali).

Io mi baso sui fatti.

Poi...tutti a dire di Blizzard ancora...."non capisco come Blizzard...." "ma perche' Blizzard fa questo..." ....etc.etc. .....signori.....come vi ho fatto notare, prima di Blizzard, posso elencarvi almeno altre 10-12 software houses sul discorso EULA....e' NATO ben prima di WoW....ben prima di Diablo.....ben prima perfino di Daoc.

E al di fuori di Diablo, tutto il resto che e' uscito da questa SH mi fa defecare....quindi non sono di certo un Blizzard fan

Fino a prova contraria, l'EULA e' vincolante e legale, studiato ad hoc per tutelarsi.

E sempre come ho gia' detto, i cheaters vanno assolutamente stangati.
Bloccare l'account per due settimane non risolve nulla, dopo due settimane son di nuovo in game a fare i comodi loro.
Ban di Battle.net piu' che giusto....e se hanno anche WoW, SC2 e via discorrendo......'zzi loro....la prossima volta ci pensan due volte.

In un esperienza online, non si e' soli....barare vuol dire rovinare l'esperienza di tutti gli altri giocatori che stanno invece giocando regolarmente. Non la vedo molto diversa di un calcio-scommesse.....o tavoli truccati al Casino'......o qualsiasi tipo di altro imbroglio sportivo in real life. Chi imbroglia rovina l'esperienza a tutti gli altri....e va punito....altrimenti tutti comincerebbero a farsi i cacchi loro e sarebbe il caos piu' totale.
Asterion15 Giugno 2012, 09:33 #73
Originariamente inviato da: NighTGhosT
sempre come ho gia' detto, i cheaters vanno assolutamente stangati.
Bloccare l'account per due settimane non risolve nulla, dopo due settimane son di nuovo in game a fare i comodi loro.
Ban di Battle.net piu' che giusto....e se hanno anche WoW, SC2 e via discorrendo......'zzi loro....la prossima volta ci pensan due volte.


Sono d'accordo con te su tutta la linea, meglio non potevi dirlo!
unfaced1215 Giugno 2012, 10:42 #74
Originariamente inviato da: tbs
Finchè non realizzi che un conto sono le leggi ed un altro i vincoli contrattuali non si va da nessuna parte.


Guarda sono laureato in giurisprudenza...forse qualcosina più di te ne capisco. E le 2 cose vanno a braccetto visto che l' EULA rispetta ogni singola norma di legge in merito.

Originariamente inviato da: tbs
Che barando limiti la libertà degli altri è palese, e per questo i cheater andrebbero puniti.
Però sto parlando di libertà di un ordine di grandezza superiore, quella di disporre del bene acquistato in modo pieno ed esclusivo: e questa è sancita dalla legge, mica dall'eula.
L'eula è considerato legale fino a che un tribunale non decreta il contrario, ed io non sono a conoscenza di processi riguardanti questo aspetto (togliere il gioco al cliente pagante); nessun precedente giuridico che mette in discussione la validità di alcuni punti dell'eula (quelli che vanno contro le leggi, in sostanza)


Originariamente inviato da: unfaced12
Legalmente sono delle violazioni alle condizioni d'uso....il paragone forte l'ho messo intenzionalmente, la sanzione è differente, ma la violazione è la stessa! E poi io non parlavo di Diablo in particolare, ma dell'EULA in generale, ad esempio Apple ti impone un EULA dove tu puoi usare OSX esclusivamente su macchine prodotte da Apple.... bene è inattaccabile visto che ha vinto la causa con Psystar.


Non ne sei a conoscenza perché nemmeno leggi quello che ti viene scritto. Tu acquisti una licenza d'uso, che come tale ti può venir revocata in qualsiasi momento ove tu infranga le condizioni d'utilizzo. Se acquisti D3 in un negozio con il tuo DVD nessuno ti impedisce di utilizzare quel DVD... visto che è un bene acquistato.... ti viene inibito l'accesso al servizio del quale hai acquistato una licenza d'uso. Cmq se vuoi far causa a Blizzard puoi contattarmi.... l'etica mi imporrà di informarti che stai buttando soldi, ma se vorrai continuare li porterò in tribunale, sempre che un giudice serio(quelli che stai invocando) non rigetti l'istanza e mi cacci a calci in
Asterion15 Giugno 2012, 11:36 #75
Originariamente inviato da: unfaced12
Tu acquisti una licenza d'uso, che come tale ti può venir revocata in qualsiasi momento ove tu infranga le condizioni d'utilizzo.


Che fico ci avevo preso allora
Alzatan15 Giugno 2012, 11:58 #76
mah... scusate ma stiamo parlando di un videogioco!! Se io mi diverto a cheattare in single player, perché non lo posso fare?

Via, ditemi che non avete mai digitato "power overwhelming" a startcraft oppure "iambigdaddy" a age of empires...

Cioé qua mi si dice anche come mi devo divertire quando gioco online... non perdiamo di vista lo scopo finale: questi sono GIOCHI, mica roba seria...

Se io pago, poi voglio fare quello che mi pare (senza danneggiare l'esperienza altrui), quindi ci devono essere migliori "punizioni" o reazioni alla scoperta di un cheater... Mica levargli il gioco...
NighTGhosT15 Giugno 2012, 12:04 #77
Originariamente inviato da: Alzatan
mah... scusate ma stiamo parlando di un videogioco!! Se io mi diverto a cheattare in single player, perché non lo posso fare?

Via, ditemi che non avete mai digitato "power overwhelming" a startcraft oppure "iambigdaddy" a age of empires...

Cioé qua mi si dice anche come mi devo divertire quando gioco online... non perdiamo di vista lo scopo finale: questi sono GIOCHI, mica roba seria...

Se io pago, poi voglio fare quello che mi pare (senza danneggiare l'esperienza altrui), quindi ci devono essere migliori "punizioni" o reazioni alla scoperta di un cheater... Mica levargli il gioco...


Il problema e' che a cheattare in un gioco ONLINE, rovini l'esperienza di gioco di chi non lo fa.

Esistono da 20 anni gli EULA, che vengono approvati in fase di installazione dei giochi online. Non sei d'accordo? Bene, non comprarli e non installarli.

Li installi ugualmente e poi fai i tuoi comodi? Puoi farlo certo....ma se e quando ti pescano, ti becchi giustamente il ban. Fine del discorso.

P.S.
L'ultima frase poi, era meglio tu la evitassi. Io pago il biglietto allo stadio, e se voglio buttare esplosivi in campo, lo voglio fare perche' ho pagato. Tanto non nuoco a nessuno per due petardi.
Visto che io ho pagato la mia Evo e pago il superbollo, voglio poi poter girare ai 200 all'ora su strade provinciali con le bombole nos montate nel bagagliaio. Mamma mia...lasciam perdere questa frase vha.
tbs15 Giugno 2012, 13:07 #78
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Il problema e' che a cheattare in un gioco ONLINE, rovini l'esperienza di gioco di chi non lo fa.

Esistono da 20 anni gli EULA, che vengono approvati in fase di installazione dei giochi online. Non sei d'accordo? Bene, non comprarli e non installarli.

Li installi ugualmente e poi fai i tuoi comodi? Puoi farlo certo....ma se e quando ti pescano, ti becchi giustamente il ban. Fine del discorso.

P.S.
L'ultima frase poi, era meglio tu la evitassi. Io pago il biglietto allo stadio, e se voglio buttare esplosivi in campo, lo voglio fare perche' ho pagato. Tanto non nuoco a nessuno per due petardi.
Visto che io ho pagato la mia Evo e pago il superbollo, voglio poi poter girare ai 200 all'ora su strade provinciali con le bombole nos montate nel bagagliaio. Mamma mia...lasciam perdere questa frase vha.


Ancora con l'esempio dello stadio
Se tu lanci una bomba in campo ti danno tentato omicidio (legge), se duplichi un'arma su diablo3 stai solo venendo meno ad un "impegno" preso con blizzard, quello di non usare cheat (clausola contrattuale). C'è un ordine di grandezza che separa queste 2 "infrazioni ad una regola".

In molti stati, se un publisher volesse far valere il suo eula "firmato" elettronicamente, semplicemente non potrebbe farlo. Vuoi perchè e' un contratto che viene firmato dopo aver acquistato il gioco, vuoi perchè cliccare su un'icona non è equivalente ad una firma nero su bianco etc. Dipende dagli stati, dalla legislazione vigente e dal risultato di processi già imbastiti per cause simili.


Originariamente inviato da: Alzatan
mah... scusate ma stiamo parlando di un videogioco!! Se io mi diverto a cheattare in single player, perché non lo posso fare?

Via, ditemi che non avete mai digitato "power overwhelming" a startcraft oppure "iambigdaddy" a age of empires...

Cioé qua mi si dice anche come mi devo divertire quando gioco online... non perdiamo di vista lo scopo finale: questi sono GIOCHI, mica roba seria...

Se io pago, poi voglio fare quello che mi pare (senza danneggiare l'esperienza altrui), quindi ci devono essere migliori "punizioni" o reazioni alla scoperta di un cheater... Mica levargli il gioco...


E' quello che sto cercando di spiegare anche io. Per me punire gli hacker è assolutamente legittimo. Togliere il gioco, invece, è illegittimo.



Originariamente inviato da: unfaced12
Guarda sono laureato in giurisprudenza...forse qualcosina più di te ne capisco. E le 2 cose vanno a braccetto visto che l' EULA rispetta ogni singola norma di legge in merito.


Allora, visto che ne capisci, spiegami come è possibile rinunciare ad un diritto sancito dalla legge (class action) firmando un contratto tra privati. Aspetto di leggere la tua risposta.



Originariamente inviato da: unfaced12

Non ne sei a conoscenza perché nemmeno leggi quello che ti viene scritto. Tu acquisti una licenza d'uso, che come tale ti può venir revocata in qualsiasi momento ove tu infranga le condizioni d'utilizzo. Se acquisti D3 in un negozio con il tuo DVD nessuno ti impedisce di utilizzare quel DVD... visto che è un bene acquistato.... ti viene inibito l'accesso al servizio del quale hai acquistato una licenza d'uso. Cmq se vuoi far causa a Blizzard puoi contattarmi.... l'etica mi imporrà di informarti che stai buttando soldi, ma se vorrai continuare li porterò in tribunale, sempre che un giudice serio(quelli che stai invocando) non rigetti l'istanza e mi cacci a calci in


Quindi un giudice serio dovrebbe prendere per valido un contratto le cui clausole sono assolutamente vessatorie? Contratto sottoscritto CLICCANDO su un'icona DOPO aver acquistato il prodotto, aggiungo
unfaced1215 Giugno 2012, 13:32 #79
Originariamente inviato da: tbs

Allora, visto che ne capisci, spiegami come è possibile rinunciare ad un diritto sancito dalla legge (class action) firmando un contratto tra privati. Aspetto di leggere la tua risposta.





Quindi un giudice serio dovrebbe prendere per valido un contratto le cui clausole sono assolutamente vessatorie? Contratto sottoscritto CLICCANDO su un'icona DOPO aver acquistato il prodotto, aggiungo


Facciamo così ti faccio una consulenza, mi paghi la parcella, e ti spiego nei minimi dettagli tutto quello che vuoi sapere. Ma sai il mld che avrebbero già pagato le SH se fosse solo lontanamente come credi tu? Sono anni che un click su un icona ha lo stesso valore giuridico di una firma in tutti i paesi UE e USA oltre ad altri paesi che non fanno parte di queste 2 entità.
NighTGhosT15 Giugno 2012, 13:40 #80
Certo tbs, duplicare un oggetto leggendario con drop rate 0.000000000000000000000000000000000000001 non va a danneggiare chi per averlo si e' fatto un mazzo cosi' per mesi ripetendo sempre gli stessi livelli...oltre che a render nullo il drop rate pensato da chi il gioco lo ha fatto e oltre che a mandare a quel paese l'economia del gioco stesso. Pensa che sfigato che e' quel tizio....bastava affidarsi al duper.

Tutto regolare dunque per te se non l'infrazione dell'EULA.

unfaced,

lascia stare.....difatti acquistare online con carta di credito e' solo un miraggio......dato che per gli acquisti suddetti, per legge, serve la firma dell'intestatario (con carta d'identita' a seguito).

Paypal e' un miraggio anch'esso. Sottoscrivere un qualsivoglia abbonamento online, idem.

I click non sostituiranno mai le firme....mai e poi mai!! (:asd

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^