Nvidia: Ray Tracing e DLSS approdano su DOOM Eternal, e non solo
Durante il keynote di Nvidia al Computex 2021 abbiamo assistito alla presentazione dei nuovi titoli RTX, ovvero i giochi con supporto al ray tracing e al DLSS. Ottime notizie per i fan di DOOM Eternal, ma anche per i giocatori di Red Dead Redemption 2 e Rainbow Six Siege.
di Pasquale Fusco pubblicata il 01 Giugno 2021, alle 11:24 nel canale VideogamesDooMGeForceNVIDIAComputex










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinping porta alla tregua: sospiro di sollievo per l'auto europea
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD fa chiarezza sul supporto driver: tutto cambia perché nulla cambi
Google Maps avrà una modalità a risparmio energetico con un design minimalista
HONOR sta lavorando a uno smartphone con batteria da 10.000 mAh
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync: raffreddamento AIO e display LCD da 3,95 pollici
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazon per tutti: 12+256GB e fotocamera Leica a 499€
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link negli USA: vicino il ban per motivi di sicurezza nazionale
Amazon cambia i prezzi ancora una volta: scende un po' tutto e il meglio lo trovate con questi 23 articoli
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon: le nuove cuffie wireless con ANC a metà prezzo, ora a 249€ invece di 499€
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti non è legata all'AI, ma alla 'cultura aziendale' secondo il CEO
Questo portatile è un mostro: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una specie di MacBook Pro che costa la metà
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular crolla su Amazon: il modello Jet Black da 579€ ora a 444,99€
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo speaker Bluetooth portatile perfetto per un regalo oggi a soli 39€









13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE poi ci credo che c'è il graficone e gira pure bene.
Su console non metto bocca, non le ho e non ci gioco. Però sì, sono al corrente del fatto che pur di spremere una manciata di fps in più riducono anche il fov al minimo.
Doom così come Wolfenstein ed altri che usano IdTech sono titoli con distanza visiva ridotta che permettono di concentrare la potenza di calcolo su medie e corte distanze e quindi avere un elevato colpo d'occhio e un impiego di risorse basso.
Filosofia usata da molte delle esclusive PS, cui tutti ad urlare all'ottimizzazione di Medjugorje e poi quando escono su PC scopri che si tratta di titoli leggeri.
E' indubbio che vi sia dietro pure un lavoro di ottimizzazione ma se pensiamo sia tutto merito di quello allora è il momento di rimettere i piedi per terra.
Verissimo, ho preso una PS4 per giocare quelle 2-3 esclusive osannate negli anni e ci sono rimasto molto ma molto male.
Sapevo che erano bene o male tutti giochi story driven con molti video tra una sequenza di gioco e l'altra però non mi aspettavo che le parti giocate fossero così "taroccate". Alla fine si è sempre in zone piccole con pochi personaggi su schermo e fov e distanza visiva REALE ridicoli.
Però bisogna ammettere che sono bravissimi ad "ingannare" l'utente.
O un chip dedicato di analoghe dimensioni della GPU.
Sia su AMD che su Nvidia le unità dedicate al RT occupano una spazio minimo all'interno dei die.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".