Nvidia: in futuro non ci saranno più giochi solo per PC

Il colosso del mondo videoludico PC ammette che lo strapotere delle console è talmente forte che nessun produttore azzarderà lo sviluppo di progetti in esclusiva PC.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Giugno 2008, alle 09:53 nel canale VideogamesNVIDIA
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi certo spenderesti meno che sull' hware necessario per avere un risultato valido su pc.
in effetti da tempo mi chiedo perchè MS non faccia una versione di FSX per Xbox, secondo me venderebbe vagonate di consolle in più.
dai dicci:
No bè, la mia era solo ironia, ma di cagate in questo 3d ce ne sono a bizzeffe
Come fate a non capire una cosa talmente semplice? E' una logica di mercato così chiara!
Se non ci sono nuovi giochi su pc con requisiti sempre più elevati, chi continuerebbe a spendere soldi per aumentare ram e GPU ogni tre mesi? A che servirebbe avere 4 Gb di RAM o il quad core o una nvidia di ultima generazione? Ovviamente parlo del gaming: per le applicazioni professionali il discorso cambia, ma rispetto a quel mercato quello dei videogiochi, che è di massa, è sicuramente il più redditizio.
E non solo in campo hardware: se le DirectX non servissero più, mi spiegate PER QUALE RAGIONE una enorme fetta di utenti home continuerebbe masochisticamente ad usare sgorbi come Vista e compagnia bella?
Il mercato sarebbe molto piu' redditizio se non ci fosse una pirateria dilagante in ambito p.c.
Leggi qui :
"Vendite giochi PC, una realta' sconsolante"
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12772
Sul fronte dell'hardware hai centrato un'altro fattore che ha orientato molta gente al gaming sulle console di nuova generazione, dove perlomeno per quattro o cinque anni stai a posto (a partire dalla data di uscita della console).
E allora quando ci si stufa (come ho fatto io) di vedere sugli scaffali giochi per ragazzi di terza media, e si ha voglia di un bello strategico o di un mmorpg o di una avventura grafica da spaccarsi le cervella, (E ne faranno ancora per molti anni a venire), si butta la console dalla finestra e si compra il Pc e il relativo gioco.
Non tutti si esaltano a giocare con i personaggi oversize del wrestling o a vedere platform, che di platform hanno solo le idee copiate da Nintendo.
Tutto qui... e il discorso potrebbe continuare all'infinito anche con le critiche relative al costo di una configurazione degna per pc.
Per questo è infantile tutto il discorso delle rivalità.
Se voglio davvero godermi un demo tecnologico dove apprezzare il fotorealismo mi gioco Crysis su un sistema ultra pompato ma la cosa finisce li'.
Ecco perche' secondo me sono differenze di poco conto , la ultra super high res la lascio volentieri agli enthusiast (che io chiamo sboroni...senza offesa).
Tu vedi il bicchiere mezzo pieno per il p.c. , c'e' chi invece lo vede mezzo vuoto per altri motivi (pirateria a parte), tra cui il plug & play immediato ed autentico che ti offre la console.
Non vedere che il mercato del gaming sta andando sempre piu' verso le console vuol dire avere le fette di prosciutto sugli occhi secondo me.
Ciauz.
quoto...
...nel senso ke ankio nn noto tutta questa differenza...l'IQ d GRID su PS3 messo in "aspect" sul 24" è la stessa ke ho su pc se lo metto a 1920x1200 senza AA/AF...e la ritengo una qualità cmq molto elevata...sul pc poi ho in + ke posso metterci 4xAA e 16xAF ed avere la stessa perfetta fludità ke c'è sulla console...infatti x es. Grid, complice anke il fatto ke inizialmente nn ero penamente convinto dell'aquisto e ke su PS3 nn supportava il volante, l'ho preso x pc pure x risparmiare quei 20€...
...imho la qualità ke si può raggiungere con le attuali console è cmq su livelli molto elevati ed ha poco da inividiare a quella ottenibile con un pc (almeno rimanendo su config a singola gpu dal prezzo umano)...x es. GT5-P, nonostante la presenza di un pò di aliasing, è la simulazione di guida con IQ + elevata ke abbia visto...e MGS4 pare avrà ank'esso una grafica sbalorditiva x il genere a cui appartiene...
...inoltre la fine delle esclusive pc nn la vedo come una cosa così cattiva...molti dei titoli + belli usciti negli ultimi tempi sono multipiattaforma e tutti questi titoli hanno dimostrato di girare ottimimamente su ogni piattaforma e, su pc, di poter essere goduti appieno anke senza un pc ninja (e tutto questo offrendo cmq un IQ sempre tra le migliori disponibili al momento dell'uscita in commercio)...
...e nn la vedo neanke come un segno di stallo e di nn sfruttamento delle sempre crescenti potenzialità dei pc...basta x es. pensare ai primi titoli uscti x ps2 e confrontarli con gli ultimi...sembrano titoli appartenenti a console di due gen differenti...quindi man mano ke passerà il tempo usciranno titoli con IQ sempre superiore ed essendo multipiattaforma di questa IQ superiore potranno godere anke i pc (sicuramente un esclusiva pc potrebbe sfruttare meglio le potenzialità del pc ma altrettanto sicuramente con i "multi" nn avremo in futuro la stessa IQ odierna...senza contare ke le esclusive pc, si sfruttano meglio le potenzialità del pc ma, siccome le potenzialità del pc nn son standard ma variano considerevolmente a seconda della confgi del pc, spesso e volentieri rikiedono pc superpompati x essere goduti appieno ed evidenziare la superiorità ke volendo può vere il pc rispetto ad una console)...
...alla fine spero continuino ad uscire gioki multipiattaforma con IQ sempre migliore (e soprattutto un miglior gameplay affiancato da una trama avvincente) e ke l'eventuali esclusive pc nn rikiedano ogni volta un cospiscuo upgrade x essere gustate appieno...
...ciao
Nulla esclude che le prossime versioni di console possano avere anche come accessorio una tastiera (per esempio) e nulla esclude che, se il mercato lo richiederà, si potranno sviluppare giochi tipici per PC come gli strategici. Non è il concetto di gioco per PC che sta morendo, ma il PC stesso inteso come piattaforma per videogames.
Ad un certo punto diventerà semplicemente privo di ogni convenienza economica produrre giochi per PC solo per una minoranza di persone (metà delle quali poi ne userà una copia piratata).
Originariamente inviato da: mjordan
Io sono un collezionista quindi l'usato non lo prendo nemmeno in considerazione. E poi il discorso dell'usato non è di certo una scusa ai prezzi immondi che propongono su console e ai discorsi che si fanno che mantenere una console costa di meno. Costa di meno solo a quelli che i giochi se li copiano. Comunque i titoli che ho citato ovviamente li puoi trovare a di meno, ma il discorso resta: una media di 20/30€ in piu' per ogni titolo rispetto alla controparte PC (che in molti casi è pure inferiore).
Cmq avevo sentito che i prezzi sono alti proprio per un discorso che il titolo è legato alla console..per capirci quei 20/30 euro sono soldi che vanno al produttore della console che concede al realizzatore di far girare il gioco su quella piattaforma..è come se microsoft si facesse pagare per ogni programma che gira sul suo SO..mi pare una str...ata..
si chiamano royalties: sono i soldi che ad esempio sony si farà con i blue ray: sono che banali leggi di mercato
A parte il fatto che la metà di questi titoli che hai citato vanno bene per un dodicenne, il parco giochi Pc è praticamente sterminato e con sterminato indico migliaia di titoli. Piu che un commento questo è tifo..come molti altri.
Console VS PC? Da troppi anni sento questo argomento privo di ogni benchè minima maturità.
e che vuol dire migliaia di titoli? oggi siamo più minimalisti. il pc sa malapena sa cos'è un survival horror. Se poiper te sono da ragzzini i picchiaduro e gli action è un problema tuo. Non si vive di soli strategici, per quello basta il lavoro!. il videogame deve distarrre. il re dei viedogiochi è un platform, altro genere che non consideri nemmeno.
apri la porta, guarda i pad, i nintendo ds....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".