Nuovo strategico da Electronic Arts

Nuovo strategico da Electronic Arts

Si chiama BattleForge ed è sviluppato da Phemonic. Il rilascio è previsto nell'autunno.

di pubblicata il , alle 13:27 nel canale Videogames
Electronic Arts
 
BattleForge sarà uno strategico atipico basato sulle micro-transazioni e sull'acquisto di carte. Ogni giocatore, infatti, potrà migliorare il proprio esercito attraverso l'acquisto di nuove carte virtuali. Queste ultime potranno anche essere scambiate con gli altri utenti o vinte nel gioco.

Lo sviluppo è affidato a Phemonic, software house già autrice di SpellForce e di Siedler. L'ambientazione è a sfondo fantasy. L'acquisto delle carte non è obbligatorio, in quanto il gioco di base consente di fruire delle caratteristiche fondamentali. BattleForge sarà commercializzato da Electronic Arts nel corso del prossimo autunno.

"BattleForge è il passo successivo nell'evoluzione degli strategici perché le battaglie si svolgono interamente online", sostiene Richard Leinfellner, produttore esecutivo del gioco. "Comprende gioco in co-operazione, tornei, la possibilità di creare delle gilde, chat room e un robusto marketplace attraverso il quale commercializzare e comprare le carte. BattleForge è il primo RTS ad integrare la componente sociale".

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Yoio30 Aprile 2008, 13:44 #1
Insomma il modo migliore per spillare soldi a chiunque voglia apprezzare il gioco fino in fondo, non mi fido troppo di questa super tendenza al Service Oriented ovunque...

Insomma tra un po' mi faranno rimpiangere i tempi (oggi) in cui dicevo che 50€ per un gioco sono tanti
Fede30 Aprile 2008, 13:44 #2
Letto il titolo ho sperato nel nuovo C&C...
Fede30 Aprile 2008, 13:45 #3
Originariamente inviato da: Yoio
Insomma il modo migliore per spillare soldi a chiunque voglia apprezzare il gioco fino in fondo, non mi fido troppo di questa super tendenza al Service Oriented ovunque...

Insomma tra un po' mi faranno rimpiangere i tempi (oggi) in cui dicevo che 50€ per un gioco sono tanti


mi hai tolto le parole di bocca.
Wow e compagnia bella sono un ottimo sistema per spillare miliardi. (Adesso scatenero' milioni di flames... tanto la mia idea non la cambio.)
!fazz30 Aprile 2008, 14:00 #4
Originariamente inviato da: Fede
mi hai tolto le parole di bocca.
Wow e compagnia bella sono un ottimo sistema per spillare miliardi. (Adesso scatenero' milioni di flames... tanto la mia idea non la cambio.)


Ottimo sistema si, infatti sono un felice utilizzatore del gioco e, trovo il prezzo corretto per quello che offre.

cmq anche io speravo in un nuovo command e conquer (per quando cambio pc XD )
DreamSamurai30 Aprile 2008, 14:12 #5
Io invece sono d'accordo con Fede, WoW x quanto sia bello incide notevolmente sul bilancio di un ragazzo x 12 euro al mese, infatti non ci gioco proprio x questo motivo, preferisco a questo punto risparmiare quei soldi.
Lo facessero pagare tra i 2 o i 5 euro avrebbero più persone disposte a giocarci, sarebbero più apprezzati e avrebbero comunque maggiore entrate.
In fondo, non è che uno il gioco lo compra a 10 euro...
giaelo30 Aprile 2008, 14:14 #6
sarò anacronistico ma a me piacciono le belle storie, il gioco online invece è solo uccidi uccidi conquista conquista, sarà x quello ke nn mi tira molto
Fede30 Aprile 2008, 14:29 #7
Originariamente inviato da: DreamSamurai
Io invece sono d'accordo con Fede, WoW x quanto sia bello incide notevolmente sul bilancio di un ragazzo x 12 euro al mese, infatti non ci gioco proprio x questo motivo, preferisco a questo punto risparmiare quei soldi.
Lo facessero pagare tra i 2 o i 5 euro avrebbero più persone disposte a giocarci, sarebbero più apprezzati e avrebbero comunque maggiore entrate.
In fondo, non è che uno il gioco lo compra a 10 euro...


Secondo me e' proprio sbagliato il concetto:
Esistono moltissimi giochi che si possono gustare appieno online, ma che non prevedono un esborso continuo di denaro.
Pagati quei 50€ (forse ho esagerato), si ha la possibilita' di loggarsi come e quando si vuole, e quindi non essere nello stato d'animo di dover giocare continuamente per non "perdere tempo e denaro"....
Si finirebbe a farne un discorso etico secondo me, e soprattutto sarebbe un' etica sballata perche' i maggiori utilizzatori sono minorenni che probabilmente
sarebbero incoraggiati a metterlo in testa alle priorita', lasciando da parte cose ben piu' utili.
Probabilmente sbaglio, ma la riesco a vedere solo in questa chiave (sono pessimista, eh??)
Pagare un abbonamento secondo me e' sbagliato (non mi sento di mettere in croce chi la pensa diversamente, sia chiaro), ma non credo che sia logico togliere dalle tasche di un ragazzino (quindi dei genitori) ben 12€ al mese (non scherziamo, sono quasi 150€ annui).
Se poi ne dovessimo fare un discorso "anti-pirateria", sarei il primo a sostenere soluzioni di questo tipo.

Detto questo chiedo scusa per l'OT

Fede
Fede30 Aprile 2008, 14:32 #8
Originariamente inviato da: giaelo
uccidi uccidi conquista conquista

Piccoli capitalisti virtuali crescono
In piccolo puoi toglierti queste soddifazioni con taaanti titoli non per forza online.
Anche giochi datati regalano sempre ore di divertimento (mi vengono i vari C&C, Empire earh e altri mille).
zakko30 Aprile 2008, 14:34 #9
beh sotto c'e' anche una storia dai
poi che il gioco essenzialmente si riduca ad un uccidi uccidi nn c'e' dubbio... anche se c'e' da dire che in molti giochi offline è la stessa cosa!

cmq secondo me 13 euro sono abbastanza ma nn per incidere notevolmente sui risparmi di uno studente disoccupato, anzi secondo me puo' risollevare le finanze dello stesso.

Porto il mio caso(umano) spendendo 13 euro al mese quando ero in frenzy evitavo di uscire di casa e socializzare risparmiando molti piu' soldi di quello che spendevo in war
E posso garantirvi che nn sono uno di quei super hard gamer che si vedono abitualmente nei mmmorrrrrpgg
whack30 Aprile 2008, 14:40 #10
Esistono moltissimi giochi online free2play che si reggono grazie alle microtransazioni che sono molto validi e non chiedono un euro di abbonamento ne uno per il client!
In pratica se vuoi l'armatura che sbriluccica la paghi qualche euro altrimenti puoi benissimo giocare completamente gratis!
Non vedo cosa ci sia di male in questo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^