Nuovi dettagli su Hellgate: London

Il seguito "spirituale" di Diablo viene descritto accuratamente da Flagship Studios. La pubblicazione è prevista entro la fine dell'anno.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Luglio 2007, alle 16:21 nel canale VideogamesDiablo
Hellgate: London può apparire addirittura come uno sparatutto, ma moltissimi elementi del gameplay si rifanno a Diablo. Gli alberi tecnologici, i dungeon generati casualmente e il sistema di combattimento sono probabilmente gli elementi che maggiormente accomunano i due giochi.
Il gioco di ruolo di Flagship Studios non è una mera esperienza single player, ma conterrà una cospicua modalità multiplayer, come rivelato in passato. All'E3 sono emersi diversi dettagli su questa componente di Hellgate: London. In riferimento alla ricompensa per i vari personaggi, si apprende che, alla morte di un mostro, questi lascerà un oggetto specifico per ognuno dei membri del party. Ognuno di essi sarà dunque ricompensato in base alle proprie statistiche e alla propria classe. Questa procedura è stata pensata per evitare la frustrazione dei giocatori che magari si aspettano un determinato tipo di "loot" che, però, puntalmente non arriva.
Hellgate: London è interamente ambientato in una particolarissima Londra, estremamente corrosa ma perfettamente riconoscibile. L'inizio fa riferimento alla celebre metropolitana della capitale britannica. I portali "hellrifts" danno accesso a nuove quest, ma vanno percorsi in poco tempo, visto la riduzione di energia che comportano. Se si muore all'interno di uno di essi, il nostro alter ego verrà automaticamente ricondotto in una regione della mappa amica.
La longevità verrà corroborata da missioni generate dinamicamente, mentre la conformazione delle armi è ovviamente di stampo futuristico. È possibile affrontare Hellgate: London sia in prima che in terza persona: i ragazzi di Flagship, infatti, stanno cercando di trovare i giusti equilibri tra prodotto action e meccanismi da gioco di ruolo.
Tornando alla componente multiplayer, gli utenti dovranno pagare 9,95 $ mensili per accedere a tutte le caratteristiche di questa sezione, ma chi non vorrà sottoscrivere l'abbonamento potrà comunque usufruire di una versione limitata del multiplayer di Hellgate: London.
Ecco come descrive la situazione lo stesso Bill Roper in un'intervista rilasciata alla rivista PC Zone: "Vogliamo contemporaneamente fornire un'esperienza valida a coloro che non intendono pagare, ma anche aggiornare progressivamente il software. Vogliamo aggiungere nuove modalità di gioco, nuove mod, nuove quest, nuovi scenari, correggere i bug e altro ancora".
Il trailer con il quale Hellgate: London è stato mostrato all'E3 è disponibile a questo indirizzo. Ha una durata di due minuti e mezzo ed è in formato WMV. Ricordiamo, infine, che la pubblicazione di Hellgate: London è prevista nella parte conclusiva del 2007, solo in formato PC.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoazzz
quasi 10 dollari al mese 120 dollari all'anno + il costo del game!! Stiamo veramente perdendo la lucidità mentale??!!!wow costa 12,99€ al mese e ci sono quasi 10miloni di giocatori ...
poi scusa se non ti va di pagare, ci sono tanti giochi online che non prevedono un abb. mensile
wow costa 12,99€ al mese e ci sono quasi 10miloni di giocatori ...
poi scusa se non ti va di pagare, ci sono tanti giochi online che non prevedono un abb. mensile
La questione è più complessa di quanto ti possa sembrare... certo poki euri al mese non ti cambiano la vita ma moltiplicali per tutti quelli che ti kiedono questo poki euro per farti fare cose che in realtà ai già pagato in gran parte o del tutto... se i soldi ti crescono nell'orto dimmi dove abiti che ti aiuto con il raccolto!!
per rendere un gioco interessante nel corso degli anni alle spalle ci deve essere uno staff professionale che supporti i giocatori e cosa piu' importante non faccia mai scendere l'interesse per il gioco stesso, se tu non paghi la quota mensile chi paga i GM o i QUESTER per supportare i giocatori ?
prendi l'esempio di Ultima Online questo è il 10° anno e ci sono un bel po' di giocatori ancora su i server ufficiali, in questi anni ho visto una miriade di server FREE nascere e dopo poco morire per varie ragioni, GM poco onesti, appiattimento del gioco ecc ecc
purtroppo se si vuole un prodotto interessante e non monotorno la via giusta è quella di dare un piccolo supporto al lavoro delle persone che stanno dietro a un MMORPG
Cià
mi piacerebbe sapere poi in base a quale strano motivo i programmatori dovrebbero fare i generosi e regalare il multiplayer, invece che pensare al proprio portafogli
anke a me piacerebbe sapere perkè
mi piacerebbe sapere poi in base a quale strano motivo i programmatori dovrebbero fare i generosi e regalare il multiplayer, invece che pensare al proprio portafogli
c'è sempre gente ke non capisce ciò ke viene scritto e spara a mille solo per sfogare le proprie frustrazioni...
"Vogliamo contemporaneamente fornire un'esperienza valida a coloro che non intendono pagare" quale parte non è chiara?
Aspettiamo almeno che si sappia quali siano le limitazioni prima di criticare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".