Nuova Xbox sarà basata su streaming, IA e nuovo processore AMD

I rumor sulla nuova Xbox hanno cominciato a circolare nell'estate. Con nome in codice di Xbox Scarlet, dovrebbe essere pesantemente basata sul cloud
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Dicembre 2018, alle 14:41 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
Xbox Scarlet Cloud utilizzerà una personalizzazione del chip fino a oggi conosciuto con il nome in codice Picasso, destinato da AMD alle soluzioni notebook. Lo riporta Wccftech, secondo cui la nuova Xbox vedrà al cuore il nuovo processore AMD Ryzen 3000 basato su architettura Zen 2, che in ambito PC sarà disponibile nel corso del 2019.
Il nuovo chip dovrebbe consentire alla nuova Xbox di gestire più potenza di calcolo rispetto alle attuali Xbox One X e S, in un form factor più piccolo. Anche se il Cloud sarà alla base del funzionamento della console, che sarà dotata di sistemi per ridurre le latenze e offrire esperienze gradevoli come quelle tradizionali offline, nonostante le immagini saranno elaborate sul cloud e trasmesse da remoto.
Secondo le fonti, Xbox di nuova generazione sfrutterà la piattaforma Project Brainwave per il deep learning. Il software risiederà sia sulla console che sui server Microsoft e sarà utilizzato per studiare le abitudini del giocatore e mettere a punto il sistema più adatto a lui.
Microsoft ha recentemente annunciato Project xCloud, la nuova piattaforma di game streaming pensata alla base per rendere possibile il gaming Xbox anche sui dispositivi portatili. Da queste prime indiscrezioni, dunque, sembra che l'elaborazione via cloud sarà cruciale per le prossime console.
Non è ancora dato sapere quando queste informazioni diverranno ufficiali. Quel che è certo è che Sony non parteciperà al prossimo E3, il che ha fatto pensare che possa organizzare un evento separato e dedicato all'annuncio di PlayStation 5. A quel punto Microsoft sarà costretta a rispondere in breve tempo.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodal 2013 a oggi ne sono già uscite 3
idee chiare in casa ms vedo
dal 2013 a oggi ne sono già uscite 3
idee chiare in casa ms vedo
Purtroppo è da metà del ciclo vitale di xbox 360 che m$ non sa bene quello che sta facendo... Di certo una console che consenta solo l'esecuzione di software dal cloud, in casa mia non ci entrerà neanche armi in pugno.
dal 2013 a oggi ne sono già uscite 3
idee chiare in casa ms vedo
come ha fatto sony uguale uguale, i concorrenti si copiano
che senso ha avere una bestia in casa e usare un hw remoto?
alla MS dopo gli OS stanno perdendo la bussola pure su xbox pare
dal 2013 a oggi ne sono già uscite 3
idee chiare in casa ms vedo
Il fatto che escano frequentemente è un plus non un difetto, meno ristagno tecnico e maggior qualità visiva.
Non a tutti piace ridursi a giocare a titoli super scalati a bassa risoluzione e 30fps se non meno, come ai tempi di PS3 e X360 ... Per il resto fa veramente ridere la questione, visto che poi in media si spendono 50€ per ogni gioco
che senso ha avere una bestia in casa e usare un hw remoto?
alla MS dopo gli OS stanno perdendo la bussola pure su xbox pare
O hanno HW ridicoli da subito o invecchiano poco dopo, la potenzialità in streaming la usi per svincolarsi dai limiti dell'HW locale quando diventa OBSOLETO, un termine molto amico delle scatolette.
La bussola la stai perdendo tu, il cloud gaming è il futuro.
Cioè oltre a capirne poco come coder e improvvisarti sistemista per caso, adesso esprimi giudizi sul campo ludico ?
Non a tutti piace ridursi a giocare a titoli super scalati a bassa risoluzione e 30fps se non meno, come ai tempi di PS3 e X360 ... Per il resto fa veramente ridere la questione, visto che poi in media si spendono 50€ per ogni gioco
Quale bestia ?
O hanno HW ridicoli da subito o invecchiano poco dopo, la potenzialità in streaming la usi per svincolarsi dai limiti dell'HW locale quando diventa OBSOLETO, un termine molto amico delle scatolette.
La bussola la stai perdendo tu, il cloud gaming è il futuro.
Cioè oltre a capirne poco di programmazione e improvvisarti sistemista per caso, adesso esprimi giudizi sul campo ludico ?
si è vero ma a quel punto me compro la console successiva, o aspetto la vers. PRO.. di certo non punto sul cloud
edit: " il cloud gaming è il futuro." de casa tua forse
Se Sony con PS5 riuscisse a fare la combo retro e forward compatibility verso PS4 Pro non ce ne sarebbe proprio per nessuno
forse sulle console..FORSE
io penso che chi gioca col PC na soluzione del genere non la consideri neppure... come dice nickname88 forse è na soluzione per tamponare
le limitate capacità delle consoles, nel lungo periodo..
ma appunto only console
io penso che chi gioca col PC na soluzione del genere non la consideri neppure... come dice nickname88 forse è na soluzione per tamponare
le limitate capacità delle consoles, nel lungo periodo..
ma appunto only console
ah nel breve sicuramente. Nel medio-lungo periodo devi vedere a quali sh converrà ancora investire in una piattaforma che conserverà i suoi pregi ma anche i suoi "difetti", almeno lo sono dal punto di vista loro, come la pirateria e le millemila configurazioni hw delle quali tener conto per l'ottimizzazione, quando dall'altra parte ci sarà da gestire una sola macchina e con il codice in cloud che ti risolve entrambi i "problemi".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".