NPD divide i videogiocatori in fasce demografiche

NPD divide i videogiocatori in fasce demografiche

Il punto di riferimento degli organi di statistica ha realizzato uno studio sulle abitudini videoludiche dei giocatori americani.

di pubblicata il , alle 12:00 nel canale Videogames
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
avvelenato18 Agosto 2008, 17:37 #31
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Che prima o poi verrà convertito anche per pc, come del resto i precedenti episodi di questa serie (che più che stealth definirei platform ).

Più che le fasce alte di hw io direi le fasce alte sw.
Da che mondo e mondo l'hw di fascia alta ha sempre rappresentato più una etichetta pubblicitaria che una occasione di guadagno diretto per i produttori di hw; quello che il pc ha sempre garantito è l'innovazione, rinnovando continuamente l'hw i produttori di sw sono sempre stati spinti a produrre sempre nuovi engine e con essi nuove possibilità e innovazioni.

Ora in un mercato così legato alle console, con un panorama hw così stagnante per così tanto tempo, quali innovazioni tecniche vedremo? Con quale frequenza?
Ora sgraniamo (relativamente...) gli occhi di fronte all'engine di GTA4 o di MGS4, ma tra 3, 4 o 5 anni? Sarà roba vintage, inguardabile, e quali nuovi engine o effetti grafici pensate che possano reggere le console? Già non riescono a far girare gli engine evoluti attuali, figuriamoci in futuro




mica è per forza un male.
tutta questa ricerca, questa innovazione, questa spinta al cambiamento, è un costo, che in parte sostengono gli appassionati aggiornando i loro sistemi ogni tot, in parte sono investimenti delle swhouse che devono tornare indietro. E siccome questi investimenti sono sempre più ingenti, le swhouse diventano sempre più prudenti, e preferiscono scommettere su schemi di gioco collaudati, se non addirittura su sequel, piuttosto che su qualcosa di innovativo.

Forse serve proprio un freno, rappresentato in questo caso dalle console, che giustamente rimangono fisse al loro hw per un certo periodo, permettendo ai developers di sfruttarlo al 100%, di avere giochi più stabili, e facendo rispamiare anche i videogiocatori che possono sfruttare una macchina per un lasso di tempo ben maggiore di una scheda video hi-end, che rimane tale per qualche mese e poi basta.
Mr660018 Agosto 2008, 17:55 #32
@avvelenato: hai perfettamente ragione.
il "di più" delle console è che riescono a sfruttare al 100% il loro hardware, facendo sostanzialmente le stesse cose che un pc riesce a fare con un insieme di componenti che viene a costare sui 1000-1500 euro.

tra l'altro, in un articolo pubblicato qui su hwupgrade qualche settimana fa, si diceva che le attuali console Sony e Microsoft non saranno mandate in pensione dai nuovi modelli (PS4 e XBox 720 ) non prima di 6-7 anni, perchè le due case produttrici, dopo aver fatto fortissimi investimenti in questi due prodotti, vogliono spremerli al massimo, cercando di lucrarci più possibile.
giocare su console, oltre che essere facilissimo (accendi la console, metti il disco e inizi a giocare) ti dà la garanzia di avere un prodotto che tra 1-2 anni non avrà problemi a far girare l'ultimissimo e fantasmagorico videogame appena uscito
corradobernardi18 Agosto 2008, 17:58 #33
bah. io d'estate gioco si e no 6-7 ore al giorno alla 360 e sono in un clan di cod 4. cos'ho di diverso? sono più brutto?


tutto dipende da se ti ritieni un extreme gamer o no...

è un po la differenza che passa tra chi va in bici 4-5 ore la settimana per fare moto e chi va in bici 20 ore la settimana per allenamento.

un'extreme gamer è come uno che fa sport... se gioca a fps, passa ore ad allenarsi in squadra con le clanwar amichevoli, se gioca a racing sim, passa ore a sfogliarsi manuali motec e ritoccare assetti facendo 50-100 giri di pista ogni volta, se gioca a flight sim si allena con lo squadrone provando diverse formazioni, se gioca a mmorpg se ne sta a macinare soldi, se ne va con la gilda a conquistare avamposti...

io gioco 2-4 ore al giorno ma non perdo una settimana a studiarmi i manuali di volo dell'f-16, non perdo una settimana a farmi gli assetti con la telemetria in gtr e non sono più in un clan di counterstrike dove si facevano 3 CW a settimana, quindi NON sono un extreme gamer imo... e tu?
Mr660018 Agosto 2008, 18:01 #34
cmq, visto che ancora una volta la news ha dato il via alla solita diatriba PC vs. console, posto cosa ho consigliato ad utente che chiedeva se gli conviene acquistare un pc o la PS3 per giocare:

finalmente qualcuno che ha centrato in pieno il problema: la soggettività.
se sei uno che ha tempo da perdere e sei mediamente smanettone, allora può essere saggio prendere il pc.

la console ha sicuramente dalla sua l'estrema facilità e immediatezza d'uso: la accendi, metti il disco e inizi subito a giocare senza preoccuparti di 3dmark2006, upgrade periodici (e sottolineo PERIODICI, non continui....) di scheda video, cpu, RAM; installazione/disinstallazione forceware, superPI, cambio pasta termica, aggiornamento bios, controllare temperature di cpu e gpu, impostare l'offset per il programma di controllo delle temperature, impostare il livello di qualità grafica giusto per evitare che il gioco vada a scatti, ecc...ecc...
chi è iscritto in questo forum, bene o male rientra nella prima categoria, ma tanti e tanti rientrano decisamente nella seconda.
c'è gente che si secca solo ad impostare il livello di qualità delle texture prima di iniziare a giocare, con frasi del tipo: "Ho già tanti problemi nella vita, mi ci manca solo che devo mettermi dietro a queste cose...."

una cosa oggettiva è che la ps3 sfrutta bene la scheda grafica che monta, vecchia ormai di 2 anni, raggiungendo una qualità paragonabile a quella di un pc. niente scatti e qualità video alta garantita. spendi una volta 400 euro e sei a posto per anni e anni.
il pc per fare la stessa cosa su TUTTI i giochi, ha bisogno di continui (e stavolta CONTINUI ci sta!) upgrade.
la risposta alla tua domanda: "Con questi 650€ posso farci un pc che gira allo stesso livello della PS3? è NO!"
magari oggi si, ma sui giochi che usciranno da qui a due anni sogna di poter tenere tutti i dettagli al massimo con la configurazione che hai preso ad agosto 2008. basta vedere quanti riescono a far girare OGGI in modo fluido e a dettagli medio-alti i titoli recenti sulle schede video di 2 anni fa, le famose X1950XTX, il top all'epoca, e con l'intel E6600. non è un caso se tutti i gamer oggi hanno due 8800GTX in SLI spinte dalle cpu intel quad-core. della vecchia configurazione di 2 anni forse hanno salvato solo il case, l'hard-disk, la mobo e forse forse l'alimentatore (molti hanno dovuto sostituire pure quello, perche due gpu recenti in sli ciucciano parecchia energia elettrica). infine, avranno upgradato molto probabilmente anche la RAM, portandola da 2 GB a 4 GB.
in buona sostanza, il gaming su pc è un cane che si morde la coda: i produttori hardware (i vari nvidia, intel, amd, ecc...) producono componenti sempre più potenti, in grado di tenere testa ai moderni giochi, e le software house da canto loro rincarano la dose con titoli sempre più pesanti e che richiedono sempre più potenza di calcolo.
su console questo non accade perchè manca la possibilità di upgrade, quindi i giochi vengono progettati in modo da poter girare in modo fluido sulla configurazione hardware della console.
corradobernardi18 Agosto 2008, 18:01 #35
Guarda che quelli che giocano con le console non sono mica tutti "bimbiminkia"...secondo me sei davvero all'antica e confondi casual gaming con console gaming...su questo non ci piove...il mercato dei videogiochi ormai ha preso una direzione netta...il p.c. purtroppo rimarra' piattaforma di elezione solo per una nicchia di appassionati come te ...penso sopratutto a WoW che rappresenta lo zoccolo duro...ma anche i Sims reggono bene a giudicare dale classifiche di vendita.
stavo spiegando IMO la definizione di extreme gamer... nessuno ha tirato in ballo fanboysmo e bimbi-minchia... leggi la prima frase, ma se vuoi riassumo.

un extreme gamer non ha 300 giochi e gioca un po a quello e un po a questo... ne ha 3 o 4 dove online ci mette l'anima e fa il disastro.
marczxc18 Agosto 2008, 18:09 #36
Originariamente inviato da: corradobernardi
tutto dipende da se ti ritieni un extreme gamer o no...

è un po la differenza che passa tra chi va in bici 4-5 ore la settimana per fare moto e chi va in bici 20 ore la settimana per allenamento.

un'extreme gamer è come uno che fa sport... se gioca a fps, passa ore ad allenarsi in squadra con le clanwar amichevoli, se gioca a racing sim, passa ore a sfogliarsi manuali motec e ritoccare assetti facendo 50-100 giri di pista ogni volta, se gioca a flight sim si allena con lo squadrone provando diverse formazioni, se gioca a mmorpg se ne sta a macinare soldi, se ne va con la gilda a conquistare avamposti...

io gioco 2-4 ore al giorno ma non perdo una settimana a studiarmi i manuali di volo dell'f-16, non perdo una settimana a farmi gli assetti con la telemetria in gtr e non sono più in un clan di counterstrike dove si facevano 3 CW a settimana, quindi NON sono un extreme gamer imo... e tu?

no no io non mi ritengo un extreme gamer ma conosco gente che lo è su console! alcuni del mio clan li vedo connessi a volte il sabato sera alle 4 del mattino e da li capisco quanto si allenino e quanto ci tengano ad esser migliori! quelli si che imho sono ugualmente extreme gamer

Originariamente inviato da: corradobernardi
stavo spiegando IMO la definizione di extreme gamer... nessuno ha tirato in ballo fanboysmo e bimbi-minchia... leggi la prima frase, ma se vuoi riassumo.

un extreme gamer non ha 300 giochi e gioca un po a quello e un po a questo... ne ha 3 o 4 dove online ci mette l'anima e fa il disastro.

anche io penso che sia così ma se leggi bene l'articolo puoi notare che gli extreme gamer non solo spendono molto più tempo ma anche molti più soldi quindi potrebbero avere anche 300 giochi!


PS: comunque vai tranquillo che su console non ci sono solo giochini
corradobernardi18 Agosto 2008, 18:11 #37
la console ha sicuramente dalla sua l'estrema facilità e immediatezza d'uso: la accendi, metti il disco e inizi subito a giocare senza preoccuparti di 3dmark2006, upgrade periodici (e sottolineo PERIODICI, non continui....)


uppo e aggiungo che non hai nemmeno bisogno di manuali biblici sui controlli e non devi avere la mira di un arciere olimpionico (necessari invece per simulatori di volo, mira per fps, cervello in multitasking per rts...)

altra differenza, se entri online su una lobby starcraft (dove la percentuale di gente che ci gioca in maniera ESTREMA è alta) e non sei pratico, prima di vincere una partita ti serve un 2 settimane.

se entri online in una lobby di pes2008 (pc o ps3 o xbox360) te la giochi già meglio anche se è la prima volta... è la differenza tra un gioco visto come svago e uno visto in maniera più agonistica.
corradobernardi18 Agosto 2008, 18:17 #38
anche io penso che sia così ma se leggi bene l'articolo puoi notare che gli extreme gamer non solo spendono molto più tempo ma ache molti più soldi quindi potrebbero avere anche 300 giochi!


PS: comunque vai tranquillo che su console non ci sono solo giochini


ammetto che sono ignorante in materia console... probabilmente da 6 mesi a questa parte le cose stanno cambiando... ma escono troppi titoli per console... quake2 è stato su per anni, quake 3 anche.... ci sono ancora server pieni di gente che gioca a counterstrike (ho iniziato a giocarci con la beta 7... parliamo del secondo semestre del 1999) e quindi fra qualche mese compirà 10 anni (un settimo dell'esistenza di una persona) mentre non so per quanti "mesi" vedrai parecchia gente su cod4 console.

senza criticare ne l'uno ne l'altro genere, sono 2 cose diverse... come già qualcuno ha detto, soggettive. ciao!
rmarango18 Agosto 2008, 18:18 #39
Originariamente inviato da: corradobernardi
stavo spiegando IMO la definizione di extreme gamer... nessuno ha tirato in ballo fanboysmo e bimbi-minchia... leggi la prima frase, ma se vuoi riassumo.

un extreme gamer non ha 300 giochi e gioca un po a quello e un po a questo... ne ha 3 o 4 dove online ci mette l'anima e fa il disastro.


l'extreme gamer come lo dipingi tu invece e' proprio il ritratto del fanatico di videogame...non invece di quello che cerca un sano divertimento dato dal videoludo a prescndere dalla piattaforma, ma cerca invece il realismo piu' sfrenato a qualunque costo...la realta' virtuale oserei dire, il divertimento vero e proprio non e' sempre dato dal grado di realismo che ci regala il videogame (Crysis docet) ma da un gameplay divertente e coinvolgente semmai.
marczxc18 Agosto 2008, 18:22 #40
Originariamente inviato da: corradobernardi
uppo e aggiungo che non hai nemmeno bisogno di manuali biblici sui controlli e non devi avere la mira di un arciere olimpionico (necessari invece per simulatori di volo, mira per fps, cervello in multitasking per rts...)

altra differenza, se entri online su una lobby starcraft (dove la percentuale di gente che ci gioca in maniera ESTREMA è alta) e non sei pratico, prima di vincere una partita ti serve un 2 settimane.

se entri online in una lobby di pes2008 (pc o ps3 o xbox360) te la giochi già meglio anche se è la prima volta... è la differenza tra un gioco visto come svago e uno visto in maniera più agonistica.


a parte che i controlli sono molto più comodi di mouse e tastiera dove devi contorcerti le dita per beccare il tasto giusto e poi comunque io la differenza di abilità online appena compro un gioco nuovo la vedo eccome

per gli FPS secondo me il pad mette tutti allo stesso livello, non ci sono quelli con i mouse ultrasensibili da 60 euro e poi nel gioco permette movimenti molto più "umani" (tu giri tutto il tuo corpo in un millesimo di secondo come avviene in un FPS su pc?)


FINE war pc VS console

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^