Notch: non passate a Windows 8

Markus Persson, l'autore di Minecraft, torna sulla polemica su Windows 8, che viene visto dagli sviluppatori indipendenti come una piattaforma eccessivamente chiusa.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Settembre 2012, alle 14:37 nel canale VideogamesWindowsMinecraftMicrosoft
165 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTemo tu non abbia capito......forse dovevo quotare il "E per fortuna" di gaxel successivamente.....
Certo che NO, qualsiasi limitazione alla propria liberta' e' un problema.........se voglio giocare il gioco con sangue e sbudellamenti di esseri umani.....voglio poterlo fare........e fidati.......non sara' Metro la causa limitante........patch aumm aumm e via.
In Italia diciamo fatta la legge....trovato l'inganno.....no?
Per quello ho detto torniamo italiani.........se quella e' la legge di Metro, noi sicuramente troveremo modo di aggirarla.
Certo che NO, qualsiasi limitazione alla propria liberta' e' un problema.........se voglio giocare il gioco con sangue e sbudellamenti di esseri umani.....voglio poterlo fare........e fidati.......non sara' Metro la causa limitante........patch aumm aumm e via.
Capito, avevo interpretato male
Però sulla libertà non sono completamente d'accordo con te. In un mondo ideale, ogni limitazione alla libertà sarebbe una violenza contro un individuo o una società, ma nel mondo reale ci sono dei limiti. Spesso, la libertà del singolo arreca danno agli altri.
Nel caso di Carmageddon, comunque, sono d'accordo: si tratta di un gioco che scegli e non fai del male a nessuno.
Però sulla libertà non sono completamente d'accordo con te. In un mondo ideale, ogni limitazione alla libertà sarebbe una violenza contro un individuo o una società, ma nel mondo reale ci sono dei limiti. Spesso, la libertà del singolo arreca danno agli altri.
Nel caso di Carmageddon, comunque, sono d'accordo: si tratta di un gioco che scegli e non fai del male a nessuno.
Bhe'...qui' andiamo pesantemente OT, ma nella Costituzione e' scritto e spiegato chiaramente il concetto di liberta'....riassumendo.....un soggetto e' libero di fare o dire cio' che vuole FINCHE' non va ad intaccare la liberta' altrui.
Ad ogni modo....il mio laptop si avvia (cronometro alla mano) piu' velocemente ora con 8 che prima con Ubuntu (nessune partizioni strane....nessun bootcamp....prima era only ubuntu...ora e' only W8).......e questo.....unito al miglioramento degli fps su TUTTI i giochi che ho provato a installare su W8.....per me fanno da Epic Win..........prontissimo a passare le mie licenze W7 (sia laptop che desktop) a W8 nel momento stesso in cui il servizio sara' disponibile senza il minimo ripensamento.
.Net 4.5 introduce nuove funzionalità molto utili che ora sono alla portata di molti più sviluppatori.
Non tutti sanno programare un framework per la gestione di chiamate asincrone. Come a suo tempo nessuno sapeva facilmente programmare un framework per la gestione di thread semafori e mutex.
Anche se la classe threadPool non è per nulla ottimizzata questa è venuta in contro a moli sviluppatori.
Programmare in directX è ancora possibile e quindi non ho proprio capito.
Se sto tizio ha scritto un gioco in java che non rispetta le caratteristiche di Microsoft non so proprio cosa si lamenta.
A suo tempo anche "noi" abbimo dovuto farci certificare un addin per Microsoft Outlook dalla Microsoft prima di poterlo installara su una della più grandi aziende italiane..
il pc non deve avere nulla dentro.... il sistema operativo deve sceglierlo l'utente.
da alcuni mesi utilizzo le distro linux e mi trovo benissimo.... perchè microsoft deve avere il monopolio dei giochi e quant'altro? per costringere l'utente a servirsi del suo soistema operativo ovviamente...
win8 potrebbe anch'essere un sistema ottimale... ma non debbono imporre agli utenti l'acquisto... continuando così la disaffezione aumenterà.
Quella si chiama retrocompatibilità, e nel caso di vecchie applicazioni devi abilitare manualmente la modalità retrocompatibile (es: Windos XP SP3) altrimenti non funzionano.
Infatti l'ABI dei PE è stata cambiata con l'introduzione di .Net, ed ora nuovamente con WinRT.
Ma l'ABI e le API del kernel (POSIX) per le applicazioni non cambiano, inoltre per Linux c'è uno standard su come vanno assegnati i numeri di versione delle dll che permette di evitare le situazioni di "dll hell" che per anni hanno creato problemi sotto Windows.
Per questo anche cambiando freneticamente kernel e librerie non ci sono stati problemi significativi con Linux, mentre con Windows è sempre stato un problema guardacaso risolto adottando più o meno le stesse strategie che su Linux funzionavano bene da più di un decennio (permettere di differenziare la versione linkata in base all'applicazione, ecc. ecc.).
I moduli Linux sono come i device driver per Windows, hai presente ad esempio quanti ne sono stati "persi" nel passaggio da XP a Vista ?
Poi sembri dimenticarti che qui si parlava di applicazioni e non delel differenti strategie riguardo il supporto dell'hardware.
Qui stai tirando in ballo i compilatori, che come ben saprai possono avere delle bug tra una versione e la successiva.
Retrocompatibilità a livello di codice binario, ma dipende di quale versione stai parlando visto che gradualmente la retrocompatibilità viene persa.
Invece Linux è stato pensato per fornire massima retrocompatibilità a livello di sorgenti e se permetti è a livelli stellari rispetto a Windows.
Ma è chi sviluppa le applicazioni a decidere come o quando supportare un certo SO o una certa API.
La mia impressione è che in Microsoft abbiano troppa fretta di ritornare "l'azienda tecnologica di punta" ma così facendo stanno compiendo troppi passi falsi e chi ha troppa fretta di seguirli ne resterà scottato.
Poi il problema sarà che continuamente, mentre il giocatore si muove, salva cubi su disco, dealloca i cubi, crea nuovi cubi oppure ricarica quelli memorizzato... e Java non è propriamente ottimizzato per fare ciò.
Poi sì, è anche Notch che non è Carmack
Si ma rispetto a Crysis ad esempio? Mi pare molto più merdoso
il pc non deve avere nulla dentro.... il sistema operativo deve sceglierlo l'utente.
da alcuni mesi utilizzo le distro linux e mi trovo benissimo.... perchè microsoft deve avere il monopolio dei giochi e quant'altro? per costringere l'utente a servirsi del suo soistema operativo ovviamente...
win8 potrebbe anch'essere un sistema ottimale... ma non debbono imporre agli utenti l'acquisto... continuando così la disaffezione aumenterà.
Per i desktop puoi sempre comprare un assemblato.
Te la immagini una catena di negozi che vende portatili che per i più "non funzionano"?
Sarebbe come vendere un telefono/tablet senza sopra il sistema operativo.
Siamo seri. Hanno anche provato a vendere Linux, e sappiamo tutti come è andata a finire.
Per anni Windows non ha avuto semplicemente concorrenza, questo è il punto. Si può chiaccherare quanto si vuole, ma se Microsoft è in posizione dominante è perché altri hanno deliberatamente scelto di non competere.
Inoltre ormai sembra che il mercato si stia spostando verso altri lidi, e lì fortunatamente la concorrenza c'è.
Sono casi abbastanza rari, almeno per quanto mi riguarda.
Quindi? Cambia qualcosa agli occhi degli sviluppatori e/o degli utenti? Direi proprio di no.
A meno che tu voglia farti il tuo linker o generarti a mano il tuo eseguibile, cosa che onestamente mi sembra alquanto di nicchia.
Per questo anche cambiando freneticamente kernel e librerie non ci sono stati problemi significativi con Linux, mentre con Windows è sempre stato un problema guardacaso risolto adottando più o meno le stesse strategie che su Linux funzionavano bene da più di un decennio (permettere di differenziare la versione linkata in base all'applicazione, ecc. ecc.).
Il problema del DLL-Hell è stato risolto da un pezzo da Windows.
Che non ci siano problemi sotto Linux lo dici te, può essere vero per i pacchetti più comuni in quanto la comunità da una grande mano da questo punto di vista.
Su progetti di ricerca, in cui le mani vengono messe da poche persone invece bisogna sempre star a rincorrere il set giusto di kernel/librerie e quant'altro pena il non funzionamento.
Ad esempio in università abbiamo un FPGA per cui è espressamente richiesto CentOS.
Chiaramente lì hai compilatori vecchi e librerie vecchie.
Fortunatamente siamo riusciti a montare almeno Fedora 15 con kernel 2.6.38 che funziona.
Già se aggiorni la distro e passi al 2.6.41, non funziona più nulla.
Quindi diciamo piuttosto che la community si fa un mazzo tanto per supportare e continuare a far funzionare i pacchetti.
Poi sembri dimenticarti che qui si parlava di applicazioni e non delel differenti strategie riguardo il supporto dell'hardware.
Si, fondamentalmente i drivers video, perché è cambiato completamente il driver model.
Molti altri sono rimasti comunque in piedi.
Inoltre ti faccio notare, perché sembra che deliberatamente te ne dimentichi, che tra XP e Vista sono passati diversi anni, 5 per l'esattezza.
In Linux il kernel cambia continuamente, soprattutto la parte di rete viene costantemente aggiornata, tant'è che tipicamente si tende a non rincorrere l'ultima versione, proprio perché non sai mai quando ti potrebbero cambiare strutture e quant'altro.
Su Windows sai benissimo che per 3 anni le API e le strutture restano quelle.
Si parlava di sviluppatori o sbaglio? Fai tanti bei discorsi sulle API e le ABI e non conta il compilatore?
Invece Linux è stato pensato per fornire massima retrocompatibilità a livello di sorgenti e se permetti è a livelli stellari rispetto a Windows.
Se lo dici tu...
La mia impressione è che in Microsoft abbiano troppa fretta di ritornare "l'azienda tecnologica di punta" ma così facendo stanno compiendo troppi passi falsi e chi ha troppa fretta di seguirli ne resterà scottato.
Così come chi sviluppa i pacchetti su Linux può decidere di non supportarli più... se ti dice bene c'è la community, se ti dice male sono caxxi amari.
E questo capita più frequentemente che su sistemi chiusi a lento ciclo di rilascio.
Comunque non capisco onestamnete il problema, su Windows In ogni caso sarai sempre libero di sviluppare con Win32, .NET o il nuovo WinRT.
.NET sicuramente verrà mantenuto anche in futuro, perché così come Java, è sufficiente creare una VM per una data piattaforma per poter far girare tutte le applicazioni pensate per esso.
No, per il semplice motivo che win32 verrà supportato per retrocompatibilità ma Microsoft preferirebbe una migrazione più spedita verso .Net e WinRT e liberarsi di win32 il più presto possibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".