Nintendo Switch, i giochi sono costosi? L'app calcolatrice non teme confronti
Tra poche ore i possessori di Nintendo Switch avranno una calcolatrice digitale a portata di console. La soluzione, tutt'altro che originale, arriva dal publisher Sabec. C'è un unico dettaglio che stona: bisognerà pagare, e nemmeno poco!
di Pasquale Fusco pubblicata il 12 Maggio 2021, alle 20:31 nel canale VideogamesNintendo










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRicorda un po' quando una nota marca di orologi da polso digitali ottimi vendeva negli anni 80/90 dei modelli con la calcolatrice base. Allora pero' la funzione poteva "anche" avere un senso di primato nella "integrazione al polso" di quella funzionalità che non rimpiazzare calcolatrici scientifiche che gia' esistevano molto piu' potenti e note.
Per riassumere, se qualcuno usasse la console portatile per fare qualsiasi cosa, capirei la necessità di comprare una funzione simile (es. il Nokia N-Gage/QD nasceva come console portatile ma poteva come smartphone essere usato/espanso per qualsiasi funzione simil-computer, mail, office, pdf reader, emulazione, lettore musica etc..) ma il dubbio e' che oggigiorno ci siano talmente tanti duplicati di cose che gia' esistono che forse sarebbe da considerare quello che gia' si ha magari in casa "da secoli" a prendere polvere tipo appunto vecchissime scariche calcolatrici avanzate.
1) il prezzo dell'app è alto? SI penso si trovino app simili anche gratuite.
2) è utile? dipende. anche se io sono dell'idea che non serva piu di tanto avere la calcolatrice sulla switch.
se la calcolatrice facesse, non so , anche il grafico delle funzioni o altro, o fosse anche piu evoluta, magari avrebbe avuto piu senso.
il mondo è bello perchè è vario e si chiama libero mercato.
costa meno produrre" fisicamente" in Cina che un programmatore in Europa + royalty allo store
non ho controllato, non so cosa abbiano programmato e manco mi frega, ma se il programmatore ha deciso di quotare cosi il suo tempo quello è, se tu non sei d'accordo non la compri, ma è senza senso fare distinguo fra un prodotto fisico e uno software.
Certo… a parte il picccccccolissimo particolare che la APP calcolatrice é per Nintendo Switch quindi devi comprare una Switch.
Ma si facciamo finta che é la stessa cosa.
Ma certo il mondo é bello perché é vario.
Io non la comprerei nemmeno a 10 centesimi, ma da qualche parte del mondo la pagherebbero anche 100 senza battere ciglio.
Non facciamola cadere dall'alto come se ci fossero stati "i programmatori" a crearla.
Scrivere il codice per fare una calcolatrice anche di discreto livello con funzioni avanzate era un esercizio che ci facevano fare alle superiori nelle ore di laboratorio informatico 15 anni fa.
Se degli studenti delle superiori riuscivano a farlo in visual basic dell'epoca senza chissà quali immani sforzi un programmatore professionista la crea in 2 pomeriggi a dir tanto.
10€ per una app del genere, per quanto sia legittimo chiedere il prezzo che gli pare, è una cosa assurda.
2 pomeriggi ?
Ma basta mezz'ora.
Persino a me che non son programmatore professionista.
Un pomeriggio (al massimo) se manco conosci il linguaggio di programmazione che stai usando.
Dico sul serio.
In 2 pomeriggi un programmatore professionista altro che una app calcolatrice ti fa... honestly.
Ma basta mezz'ora.
Persino a me che non son programmatore professionista.
Un pomeriggio (al massimo) se manco conosci il linguaggio di programmazione che stai usando.
Dico sul serio.
In 2 pomeriggi un programmatore professionista altro che una app calcolatrice ti fa... honestly.
Eh vabbè... volevo star largo perché magari gli fanno anche la grafica superfashion e accessori del genere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".