Nintendo Switch: ecco cosa si intende per cartucce

Il nuovo sistema di gioco di Nintendo non userà supporti ottici, ma si rifarà alla medesima tecnologia usata da Nintendo con le sue console portatili.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Ottobre 2016, alle 10:24 nel canale VideogamesNintendoSwitch
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe la differenza è davvero quella indicata nell'articolo, il costo può essere tranquillamente assorbito dal prezzo del gioco senza che risulti evidente.
Ad ogni modo mi pare che la cartuccia fosse una soluzione obbligata, data la natura portatile di questa consolle. Da vedere come gestiranno gli aggiornamenti, ma in effetti le soluzioni di cui si è parlato qui mi paiono tutte percorribili.
Non solo
Allora....la cartuccia, a prescindere dal discorso mobile, ti esula da qualsivoglia lettore ottico da installare nel tuo hardware.....e questo di per se comporta gia' dei vantaggi.....hardware piu affidabile (si sa...i lettori ottici col tempo e l'utilizzo saltano...) e che scalda meno.....e supporti molto piu' difficili da rovinare (di certo non si graffiano come cd/dvd/blu rays) e resistenti nel tempo.
Ora che le memorie a stato solido cominciano a costare meno, il ritorno alle mitiche cartucce non e' piu' una idea cosi' lontana, imho
Oltretutto non servono certo le memorie veloci degli SSD, dato che in buona parte non verranno mai usate in scrittura (che è la parte più critica sia per le prestazioni che per la durata delle memorie), il che dovrebbe aiutare a rendere queste soluzioni ancora più economiche.
Allora....la cartuccia, a prescindere dal discorso mobile, ti esula da qualsivoglia lettore ottico da installare nel tuo hardware.....e questo di per se comporta gia' dei vantaggi.....hardware piu affidabile (si sa...i lettori ottici col tempo e l'utilizzo saltano...) e che scalda meno.....e supporti molto piu' difficili da rovinare (di certo non si graffiano come cd/dvd/blu rays) e resistenti nel tempo.
Ora che le memorie a stato solido cominciano a costare meno, il ritorno alle mitiche cartucce non e' piu' una idea cosi' lontana, imho
ma io infatti l'ho sempre pensato anche per le fisse, una bella SD da 64gb per i giochi e passa la paura.. tanto con quello che te li fanno pagare ci rientrano
Costi a parte, è una cosa che non ho capito neanch'io. Nel senso che in rete molti hanno espresso perplessità nel supporto, alcuni come semplice domanda o osservazione, altri per fare i soliti hater e trovare la solita cosa "vecchia" da rinfacciare. Non mi stupisce un articolo a riguardo.
Comunque mi aspetto tagli da 4 a 32 GB per ora e massimo 64 per il futuro, non credo serva più spazio.
da chiarire il senso di avere una cartuccia in un mondo dove in quel coso ci sta tranquillamente un ssd da 500 giga e i contenuti possono essere scaricati in cloud come sempre.
ma l'utente medio nintendo non credo che sia neppure capace a piratare...
500gb di SSD e poi la console venduta a 600 euro magari
se non fosse chiaro devono farla costare il meno possibile, non regalare memorie nand al mondo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".