Nintendo rivela Wii U

Nintendo rivela Wii U

Finisce l'attesa per l'annuncio della nuova console domestica di Nintendo, che prenderà il nome di Wii U. Ecco le caratteristiche del controller e la prima dimostrazione di quello che può fare graficamente.

di pubblicata il , alle 07:16 nel canale Videogames
NintendoWii U
 
139 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fendermexico11 Giugno 2011, 09:31 #121
Link ad immagine (click per visualizzarla)

volendo fare un po' di ironia
mau.c11 Giugno 2011, 11:24 #122
Originariamente inviato da: Sevenday
Il gaming come lo conosciamo potrebbe evolversi. Non sottovaluterei nessuna considerazione.

Io aspetterei a sentenziare sul controller. Vogliamo andare a ripescare ciò che fu detto della Wii?


si ma il wii non ha cambiato il "gaming", di fatto ha proposto una soluzione che ha cambiato il "gaming" quanto lo ha fatto il psEye nonostante la differenza di successo.

Originariamente inviato da: LMCH
Nel caso non si sia notato, dagli anni '80 non è che ci è spuntata una terza mano o un altro paio di occhi, i vincoli ergonomici non cambiano così velocemente, ma cambia la tecnologia "che può stare in quei vincoli".

e certo, allora le macchine le moto e i pc portatili, tutto uguale identico agli anni 80 perchè non sono cambiate le esigenze ergonomiche... ma che discorso è? il design cambia anche da solo e in parte cambia anche con differenti utilizi, il DS è un po' diverso col touchscreen rispetto ai portatili a cristalli liquidi degli anni 80. comunuqe io volevo solo far notare che il binomio Nintendo/rivoluzione digitale o innovazione e successo non è così scontato ma è solo dovuto al successo momentaneo del wii. vogliamo parlare del power glove, del robottino del nes? certo erano innovazioni con poco successo ma erano innovazioni. poi per un bel po' si sono calmati con le innovazioni. per approdare al wii in cui hanno conosciuto entrambi, se vogliamo anche sony è stata rivoluzionaria
II ARROWS11 Giugno 2011, 14:30 #123
Consiglierei di andare a guardare un GameBoy prima di dire che non è cambiata minimamente l'ergonomia...
mau.c11 Giugno 2011, 15:02 #124
Originariamente inviato da: II ARROWS
Consiglierei di andare a guardare un GameBoy prima di dire che non è cambiata minimamente l'ergonomia...


il gameboy aveva uno schermo solo :

Link ad immagine (click per visualizzarla)

non ho mai detto che era uguale al gameboy... ma lo fate apposta?
LMCH11 Giugno 2011, 17:05 #125
Originariamente inviato da: mau.c
e certo, allora le macchine le moto e i pc portatili, tutto uguale identico agli anni 80 perchè non sono cambiate le esigenze ergonomiche... ma che discorso è?


Il discorso è che stai facendo confusione tra vincoli e tecnologie.
I vincoli ergonomici non cambiano.
Quelle che sono cambiate sono le [U]tecnologie che puoi applicare[/U] per stare entro quei vincoli con il tuo prodotto.
II ARROWS11 Giugno 2011, 17:10 #126
OK, non il gameboy...

Ora trovami nell'immagine che hai postato, 4 dorsali, 2 leve analogiche, i pulsanti start/select e i pulsanti A/B/X/Y disposti a croce... Inoltre, la croce direzionale non è in basso ma in alto.
Senza contare lo schermo tattile.

E gli arrotondamenti delle impugnature, che permettono di mantenere una presa comoda.

Poi magari sei uno di quelli che lodano il penoso controller Sony
Se è così quante risate! XD
fendermexico11 Giugno 2011, 17:26 #127
visto che qui ognuno ha le sue idee di ergonomia e "estetica" dei controller...
per essere un po' obiettivi...facciamo parlare il "popolo": vi posto un sondaggio fatto su un sito generico (non concentrato su una specifica marca)

col risultato che i più apprezzati sono x360 in primis e playstation in secondo posto... mentre i controller nintendo fanno cagare a tutti
tranne quello del gamecube che un po' racimola voti che in effetti è un mezzo scopiazzamento di quello della sony
http://www.escapistmagazine.com/for...iest-to-use-etc

così almeno ci siam tolti il dubbio...avanti il proooossimooooo
Sevenday11 Giugno 2011, 17:48 #128
Per caso ho visto un altro video relativo alla WiiU...ne venderanno una quantità mai vista. Considerando che le altre due usciranno per il 2014/15...due anni sono tanti per raccimolare clienti nuovi e vecchi.

Secondo me, queste console vuole la gente. Gireranno giochi non solo Nintendostyle; ma porting dalle altre console. I suoi cavalli di battaglia ed un utilizzo extra console. Il prossimo anno cosa offriranno le altre console? Quello che hanno ora...
NODREAMS11 Giugno 2011, 21:12 #129
Originariamente inviato da: Sevenday
Per caso ho visto un altro video relativo alla WiiU...ne venderanno una quantità mai vista. Considerando che le altre due usciranno per il 2014/15...due anni sono tanti per raccimolare clienti nuovi e vecchi.

Secondo me, queste console vuole la gente. Gireranno giochi non solo Nintendostyle; ma porting dalle altre console. I suoi cavalli di battaglia ed un utilizzo extra console. Il prossimo anno cosa offriranno le altre console? Quello che hanno ora...


Microsoft farà uscire la sua ammiraglia fine 2012 inizio 2013...dare così tanto vantaggio a Nintendo, nessuno glielo permetterebbe...ne Sony, ne appunto Microsoft.


Comunque, ho sentito che monterà una CPU IBM Power7...non male, no?
LMCH12 Giugno 2011, 00:20 #130
Originariamente inviato da: NODREAMS
Comunque, ho sentito che monterà una CPU IBM Power7...non male, no?


Al massimo sarà qualcosa che contiene soluzioni architetturali già presenti sui Power7, ma di certo non sarà una un "vero" Power7 (quelli vengono progettati "in modalità smodata" nel senso che privilegiano le prestazioni su tutto il resto).

Semmai è più probabile che si tratti di core con set d'istruzioni Power ISA v.2.06 (la stessa dei Power7 e dei nuovi PowerPC A2).

Le differenze principali sono che mentre le cpu Xenon/XCGPU dell'Xbox360 supportano 2 thread per core e le estensioni VMX128, sia Power7 che PowerPC A2 supportano 4 thread per core e le più recenti estensioni VSX.

Quindi è probabile che le "nuove" cpu (probabilmente anche quella del Wii U) adottino le stesse soluzioni tenendo maggiormente d'occhio i costi.

Per rendere l'idea, il PowerPC A2 esiste in varie versioni, inclusa una che:
1) ha 16 core (e 64 thread) per chip;
2) supporta consigurazioni SMP glueless chip-to-chip con fino a 4 chip (schiaffi 4 chip sulla scheda madre, li colleghi pin-to-pin come indicato nelle specifiche ed ottieni un sistema che al programmatore appare come un mostro da 64 core e 256 thread )
3) integra 4 link Ethernet 10Gbit per chip ( quindi 16 in configurazione quad-chip)
4) due controller DDR3 dual channel (per un totale di 4 canali per chip), che nella configurazione quad-chip si traduce in 16 canali DDR3;
5) 2 link PCIExpress (8 link in quad-chip);
6) accelerazione hardware per crittografia, compressione dati ed elaborazione XML (può sembrare una cosa stupida ma vista la diffusione di formati di dati basati su XML, fa una bella differenza).
7) ecc. ecc.

Probabilmente le "cpu per le console" saranno una "versione semplificata" del mostro descritto sopra (es: 1 solo link ethernet, niente chip-to-chip, tre core, al massimo un solo link PCIExpress oppure lo sostituiscono con un controller USB3 direttamente integrato sul chip, ecc. ecc.) e con un clock uguale all'attuale Xenon.

Qui viene spiegato con maggiori dettagli:
http://www.power.org/events/2010_ISSCC/Wire_Speed_Presentation_5.5_-_Final4.pdf

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^