Nintendo conferma: Wii U sarà venduta in perdita

Il presidente di Nintendo, Satoru Iwata, in occasione di un briefing sui risultati finanziari, ha confermato che Wii U sarà venduta in perdita nella fase di lancio.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2012, alle 08:38 nel canale VideogamesNintendoWii U
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma dagli accessori:
la maggior parte delle persone che conosco ha comprato tavolette, controller, e cavolate varie che poi ha usato mezza volta.
I giochi comunque non sono cari in assoluto:
faccio un esempio: fable journey in negozio 59.99
su amazon: 37.99
togli l'iva,:31.14
togli i costi amazon e guadagno amazon: 25 euro
togli i costi di produzione fisica, traduzioni, ecc:
20 euro
su 60 euro al produttore sono solo 20 euro
e la catena che pompa i prezzi
Lo usate il dentifricio?
al supermercato al nord costa 3.49 a prezzo pieno
in un negozio buono al sud: 1.70 euro togli iva e guadagno
un dentifricio che AZ, colgate o simili vende a 1 euro
lo ritrovi a 3.49 centesi il 350% del prezzo.
Vi sembra giusto?
Io compro tutto giochi e dentrifricio ma solo se e' in offerta, senza rubare e piratare
INoltre considerate che la garanzia a due anni fa aumentare i costi del 10% (non vale sui giochi, ma li ci sono le spese per gli aggiornamenti)
ma è proprio necessario un topic in cui le persone scrivono numeri a caso seguiti da "euro" o "%"?
ma siamo sicuri che era questo che volevano gli utenti e gli sviluppatori?
io penso che a questo giro preferiranno una console venduta in perdita per le sue capacità di calcolo.
comunque per nintendo è una scommessa non così rischiosa. difficile che gli rimanga proprio sugli scaffali... al limite dovranno fare come col 3ds per aumentare i volumi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".