Newell ancora critico su PlayStation 3

Il direttore di Valve è nuovamente critico nei confronti di PlayStation 3. La piattaforma di Sony costituirebbe una "perdita di tempo" per i programmatori.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Ottobre 2007, alle 17:06 nel canale VideogamesSonyPlaystation
247 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforealizza per quelle piattaforme per accontentare i gamers che li vogliono giocare su console
è solo una questione di terminologia, un artista [U]per definizione[/U] non mette i soldi di fronte al lavoro...
per il resto, puoi andare al link che ho postato prima per vedere che si lamenta anche della tazza del cesso
Le definizioni vanno adattate ad un contesto.
Il tuo concetto di artista è strettamente personale.
In senso generale e quindi "da definizione":
artìsta: artìsta
(pl. m. -isti), s. m. e f.
chi esercita una delle belle arti (pittura, scultura, poesia, musica, ecc.) e chi, in queste, raggiunge l'eccellenza
per artista cinematografico, teatrale, ecc. o sempl. artista, si intende oggi chi svolge un'attività cinematografica, teatrale, ecc. particolarmente nel ruolo di attore
chi, pur non esercitando un'arte, ha animo aperto al senso dell'arte
chi è maestro nel proprio mestiere
ant. artigiano.
Per cui il mettere in secondo piano il denare non rientra in alcun modo in una definizione generale,se poi per te è un criterio necessario allora non c'è dubbio che secondo i tuoi crismi lui (o loro per meglio dire) non siano artisti.
Il link sopra,piccolo commento su questo.
E' impossibile non notare che si è lamentato del supporto avuto dai suoi contatti responsabili di Vista.
Pare chiaro che non ci fosse disponibilità a modificare il sistema per i suoi comodi,e direi,vorrei ben vedere
La nota sulla 360 direi che più che altro è una constatazione del fatto che l'assenza di un HD porti non pochi problemi di porting e mi sembra logico,del resto questa è una delle scelte hardware più dubbie da parte di microsoft per la sua console.
Tuttavia è un commento su un altro piano rispetto a quello di questa notizia direi.
oohh avanti, realizza per quelle piattaforme perchè gli porta un sacco di soldi... e lo sai benissimo dai...
non c'è nulla di male per carità... trovo sciocco che sputi nel piatto invece... dai che si è capito che alla sony non gli hanno voluto dare un bonus (rimborso spese) per portarlo su ps3....
comunque ci sono due tipi di sviluppatori
quelli che sono eccitati dalle cose nuove e raccolgono le sfide per realizzare ottimi prodotti e prendersi la gloria (in denaro ovviamente)...
quelli che sono vecchi e impostati su una strada, che non hanno voglia di imparare e vedere dove si può arrivare...
Il tuo concetto di artista è strettamente personale.
In senso generale e quindi "da definizione":
artìsta: artìsta
(pl. m. -isti), s. m. e f.
chi esercita una delle belle arti (pittura, scultura, poesia, musica, ecc.) e chi, in queste, raggiunge l'eccellenza
per artista cinematografico, teatrale, ecc. o sempl. artista, si intende oggi chi svolge un'attività cinematografica, teatrale, ecc. particolarmente nel ruolo di attore
chi, pur non esercitando un'arte, ha animo aperto al senso dell'arte
chi è maestro nel proprio mestiere
ant. artigiano.
Per cui il mettere in secondo piano il denare non rientra in alcun modo in una definizione generale,se poi per te è un criterio necessario allora non c'è dubbio che secondo i tuoi crismi lui (o loro per meglio dire) non siano artisti.
Il link sopra,piccolo commento su questo.
E' impossibile non notare che si è lamentato del supporto avuto dai suoi contatti responsabili di Vista.
Pare chiaro che non ci fosse disponibilità a modificare il sistema per i suoi comodi,e direi,vorrei ben vedere
La nota sulla 360 direi che più che altro è una constatazione del fatto che l'assenza di un HD porti non pochi problemi di porting e mi sembra logico,del resto questa è una delle scelte hardware più dubbie da parte di microsoft per la sua console.
Tuttavia è un commento su un altro piano rispetto a quello di questa notizia direi.
bho sul concetto di artista si può parlare quanto si vuole, sinceramente mi pare inflazionato a quel modo... soprattutto le sue parole mi fanno pensare solo ed esclusivamente all'interesse economico e quindi ho difficoltà ad accostarlo ad un qualsiasi senso per l'arte, comunque può essere fuorviante perchè fuori contesto...
mi pare chiaro che l'atteggiamento sia: io ti propongo questo, l'ho programmato 10 anni fa, tu crea una macchina che lo faccia girare e io faccio i soldi senza doverlo adattare.... e secondo me è un atteggiamento sbagliato... poi non so
1. ai programmatori di questi videogiochi gli fumano i c***ni, non credo che non siano capaci di imparare un'altro linguaggio. Il fatto è che serve tempo e denaro per farlo, risorse che potrebbero benissimo essere impiegate per migliorare la qualità del gioco, anziché "convertirlo".
2. che non hanno voglia poi mi sembra un'assurdità! Sono pagati per programmare!! Non è che li pagano per stare in vacanza alle hawaii se non programmano per ps3!!! Anzi... farebbero altro lavoro certamente più creativo (nonché produttivo) che convertire un gioco...
L'ha detto nel suo stile e di certo non è pilotato da nessuno, visto che l'Orange Box esce su tutte le piattaforme ed è la prima esperienza console di Valve.
Per la qualità dei loro giochi dico solo che ho finito ieri Episode 2 e che alla fine stavo così
Tuttavia quando leggo Half-Life vicino a parole tipo "merdina" o "giochetto" non mi viene da difenderlo perchè i gusti sono gusti e perchè per me non è una religione ma solo una cosa che mi piace. Per questo non capisco perchè vi scaldate tanto per la XBox360, Halo, MGS o la PS3: che bisogno c'è di insultare se qualcuno disprezza una cosa che vi piace? La ritenete superiore al resto? Bene, divertitevici. Altrimenti uno si chiede se state cercando di convicere gli altri o voi stessi.
Quoto su Episode Two (veramente qualcosa di sconvolgente) e su Half Life in generale, ma sono d'accordo anche sul fatto che a qualcuno può non piacere... ad esempio a me hanno fatto letteralmente schifo tutti i Quake (pure nel 96 mi dissi "ma è doom in 3d... che palle..."
A parte che Valve non ha mai sviluppato per console e inizia quest'anno con Orange Box su Xbox360 e PS3 giusto perché ha firmato un cotratto di distribuzione con EA, ma Episode One e Two sono due capolavori (ranking 87 e 92 di metacritic) e sono 2 di tre parti che compongono un unico gioco e che invece di far uscire nel 2008 (dopo 4 anni di sviluppo come ad esempio Crysis) hanno deciso di farne uscire una parte ogni anno... non diciamo fesserie almeno dai. Criticate le parole di Newell sulla PS3 se volete, ma attaccare dei giochi che sono i migliori (come punteggi delle recensioni) della storia mi sembra eccessivo, anche se non piacciono...
Metacritic PC:
Orange box 96
Half Life 96
Half Life 2 96
Bioshock 96
Tutti gli altri giochi usciti su PC da 95 in giù...
Poi:
Episode Two 92
Splinter Cell Chaos Theory 92
Rome: Total War 92
Unreal Tournamente 92
Warcraft 3 92
The Sims 92
E ancora :
Episode One 87
Doom 3 87
Descent 87
Psychonauts 87
La Valve fa giochi brutti?
l'artista non lascia intentata alcuna strada, non si chiude le porte per guardare solo in una direzione, se c'è uno strumento nuovo guarda almeno a quali implicazioni porta, almeno prima di pensare al conto in banca
Ancora...
Sa benissimo come programmarla, ma si deve riscrivere tutto il codice... e il tempo non c'è, dato che EA vuole tutto e subito. Così nel mentre loro sviluppavano per PC/Xbox360 un altro tema "contemporaneamente" sviluppava per PS3.
Il problema sono i soldi e il tempo, non di certo le capacità. Valve è una delle 4-5 software house al mondo che crea tecnologia e forse l'unica che con questa tecnologia crea "videogiochi" (ID, Epic e Crytek, imho, negli ultimi 7-8 anni non hanno ancora fatto un videogioco divertente e appassionate, solo belli da vedere)
"Non puoi utilizzare quello che hai fatto in altri casi. Non guadagni niente se non astio nei confronti dell'architettura"
è colpa di gente come questa (che secondo me di artistico non ha proprio nulla) che i giochi sono tutti uguali, stessa grafica, stessi concetti di gioco, stesso gioco per tutte le piattaforme... perchè conviene a loro... è una pura questione di marketing, qui il concetto di fare un gioco fatto bene sfruttando l'hardware non è contemplato...
Bello dire così' dell'unica software house che fa giochi "diversi" dalla massa...
MA hai mai giocato a un Half Life? Giocaci, poi ne riparliamo..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".