Molyneux: non ci sono differenze tra Move e Wii mote

Il direttore di Lionhead Studios, società sussidiaria di Microsoft, è scettico sul nuovo sistema di interfacciamento del rivale Sony.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2010, alle 14:10 nel canale VideogamesSonyMicrosoft
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi soliti trollini che sparando a zero sperano di mostrare quanto ne sanno...
ma per favore, un pò come paragonare il touchscreen dell' HP-150 all' iphone.
Seee seeee...dicono tutti così....
comunque non capisco perchè vi ostinate tanto a dire "è meglio questo perchè..."
sono solo periferiche DIVERSE. è come paragonare il mouse alla tastiera, il joypad al joystick o al volante (o qualsiasi altra combinazione di tutti questi).
con ogni periferica ci si fa qualcosa che con le altre non si fa, ma perchè sono DIVERSE, non una meglio delle altre.
e parla tanto per minimizzare l'impatto tecnologico del rivoluzionario prodotto microsoft...
i soliti trollini che sparando a zero sperano di mostrare quanto ne sanno...
imparare a leggere please:
kinect -> eyetoy
move -> wiimote
pur tecnicamente diversi è cosi che verranno percepiti dalla stragrande maggioranza dei consumatori
tutti John Anderton qui dentro
l' approccio mentale più comune sarà quello che ho scritto sopra
sono solo periferiche DIVERSE. è come paragonare il mouse alla tastiera, il joypad al joystick o al volante (o qualsiasi altra combinazione di tutti questi).
con ogni periferica ci si fa qualcosa che con le altre non si fa, ma perchè sono DIVERSE, non una meglio delle altre.
perchè di fanboy ce ne sono abbestia, ma di gente che invece ha un approccio più sereno e super partes, con voglia anche di discutere delle cose in uno spettro un po piu ampio di casa propria sempre meno
A meno che Microsoft non abbia studiato insieme ai suo partner un sistema di interfaccimento per i videogiochi che sia fatto mooooolto bene e che non preveda + l'uso dei tasti. Per me Microsoft ha fatto una gran cosa veramente bella! però non riesco ad immaginare uno sparatutto controllato via kinect! E Sony per favore smetti di far uscire i gadget per il move uguali a quelli del wiimote XD Però su una cosa la sony l'avrà vinta il limite della grafica del wii, avendo un controller simile si preferisce sempre la console con la grafica migliore.
E' oggettivo.
kinect, poi guardiamo il lato praticone, ci giochi in 4, senza che devi comprare 4 coni gelato o 4 vibratori da tenere in mano... e non consuma nemmeno batterie...hai detto poco.
riconosce volti e voci ed è in grado di tracciare 48 punti per ogni corpo di ogni giocatore, su tutti gli arti e sulle epsressioni facciali (nel senso che se sorridi lui lo capisce)...wii e move ti tracciano solo le mani e nemmeno per punti...solo per rotazioni... preistoria a confronto se ci pensi.
Come se le reti neurali fossero qualcosa di tecnologicamente sorprendente
applicate alla progettazione di un controller direi proprio di sì.
sono tutti costi di ricerca che vengono spesi
Di un controller per console...forse. Applicazione simili con le reti neurali per shape, face ed object recognition sono armai nella letteratura da oltre 15 anni.
Non è che abbiano scoperto qualcosa di rivoluzionario.
Non è che abbiano scoperto qualcosa di rivoluzionario.
mi pare ovvio...le scoperte rivoluzionarie nel vero senso della parola, quando ci sono, rimangono confinate in ambito militare e vendute a milioni di euro..
...dopo anni e anni, arrivano in ambito domestico. Non parlo di questo caso specifico, ci sono algoritmi ricavati da reti neurali pure nei server
di google per le ricerche...però parliamo comunque di cose "costosette".
io direi che è rivoluzionaria tutta la piattaforma che hanno ideato e come l'hanno messa su, e rivoluzionaria esperienza di gioco che da...
nulla di simile mai visto prima in un soggiorno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".