Minecraft, versioni console vicine al PC come mai prima d'ora

Mojang ha introdotto una serie di novità alle versioni PS4, Xbox One, PS3 e Xbox 360, in attesa di aggiornare anche le versioni PS Vita e Wii U.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Dicembre 2015, alle 10:36 nel canale VideogamesMicrosoftMinecraft
93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' oggettivo e non opinabile che un computer da 400/500 euro sia più economico perchè i giochi al day1 e non solo costano di meno (anche la metà
Se tra una macchina A e B, dove la A ha due modelli una che costa (ovviamente prezzi inventati) 400€ e l'altro 500€ e dove la B costa 400€ ma il costo della benzina della A è inferiore della B, dove risparmi?
E' oggettivo e non opinabile che un computer si possa collegare ad una TV e/o volendo lo si può utilizzare "da salotto".
E' oggettivo e non opinabile che l'acqua frizzante è frizzante.
Parli di grafica come se fosse il centro del problema invece:
1) In molti giochi la grafica e' in funzione della storia. Prendi per esempio The Last of Us, LA noire o Heavy Rain, i giochi sono bellissimi per la storia e la regia.
Havy Rain e' stato presentato come demo mi pare nel 2006 ed e' stato finito nel 2010. Cia hanno messo almeno 4 anni , se non 5 a farlo.
Quindi , a meno di non volere fare delle demo grafiche, un vero gioco, una KA, richiede anni.
E' pertanto impossibile che potra' mai e poi mai esserci uno scenario reale dove un gioco sfrutti l'hardware del momento.
Il PCista mi pare quantomeno un soggetto ingenuo, dopo anni e anni ancora pensa che possa mai esistere un gioco che sfrutti il suo hardware?
Ci saranno nella storia 5 giochi in croce un attimo programmati a dovere, non di piu.
2) Parlate sempre di giochi multipiattaforma dando alle console le "colpa" dei downgrade grafici.
Ma i giochi only PC esistono, quindi bisogna parlare di quelli.
La domanda diventa, quali sono i giochi PC che sfruttano il PC? Lasciando perdere le console.
Ce ne sono diversi ma non sto qui a fare una lista perché condivido quel dici,il mio discorso è generale (pensavo fosse scontato) non parlo del singolo gioco , esclusiva o meno, piuttosto che della super grafica a tutti i costi , è tutto l'insieme che è alterato .
Te la metto in un altro modo :
se le console fossero molto più performanti e potessero essere upgradate io sarei il primo a comprarle abbandonando il pc ma spendere oggi 4/500 euro per comprare una scatola di plastica con dentro una vga da 30€ mi sa di presa per i fondelli...
Te la metto in un altro modo :
se le console fossero molto più performanti e potessero essere upgradate io sarei il primo a comprarle abbandonando il pc ma spendere oggi 4/500 euro per comprare una scatola di plastica con dentro una vga da 30€ mi sa di presa per i fondelli...
ritorniamo al punto di partenza, il concetto di console comprende che il prezzo della console stessa sia alla portata di più persone possibili. Uno dei motivi per cui sony ha perso contro ms è stato proprio il prezzo, all'ìinizio la ps3 costava ben 600 euro...chissa come mai ps4 all'uscita costava circa la metà della 3....
Il discorso e' un pelo differente, ovvero che nessuno pondera il videogame in funzione del "risparmio" oggettivo.
IL videogioco si pondera in funzione delle KA, logistica, amici, usato e cosi via.
E' una somma di una serie di fattori.
Il punto principale è che una console è più comoda e facile da utilizzare per la stragrande maggioranza dei giocatori, tra l'altro la maggior parte dei pc in circolazione sono dei pre-assemblati costosi e non adatti per giocare, almeno non a livello di ps4 e x1. Ad eccezione dei quattro gatti che bazzicano e si fanno le guerre sui forum, la maggior parte delle persone neanche sa che è possibile assemblare un pc da zero, e se lo sa preferisce comunque il pc di marca per evitare sbattimenti e smanettamenti. Quindi l'ipotetico rallentamento dell'industria dei videogiochi è dovuto per il 99% ad acer, hp, dell e compagnia bella, e l' 1% alle console...
E quindi il computer personalizzato di pari o superiore prestazioni rispetto ad una console è una piattaforma più economica.
Ovviamente si parla di piattaforme nuove e quelli sono i prezzi e i costi.
Un maggior risparmio.
Infatti si stava parlando di quale prodotto ti permetteva un maggior risparmio e questo è il personal computer.
I giochi su PC li paghi molto meno che su console e questo è un dato di fatto oggettivo, incontrovertibile e non opinabile.
E' oggettivo e non opinabile che esistano configurazioni personalizzate come HTPC o come una piattaforma a mò di console.
E' oggettivo e non opinabile che tu puoi attaccare il PC alla TV.
In pratica il computer può sostituitre in tutto e per tutto la console anche da questo punto di vista, basta attaccare il cavo HDMI e mettere il case (simil console) in salotto.
Ma queste sono tutte cose basilari e abbastanza scontate per chi è nel campo.
Nessuno? E chi lo dici tu?
Vai nella sezione adatta e vedrai quanti sono che lo ficcano in salotto, dove usi solamente o una tasitera wireless con touchpad (il mouse non serve) fatta a posta per "il divano" e/o tramite telecomando per pc (alcuni lo danno in dotazione al case HTPC) e/o tramite smartphone (usato come telecomando) e/o tramite gamepad (SteamOS).
Ma se si usa il PC per il gaming allora la tastiera la userai solo per avviare il gioco tramite icona, non è difficile sai?
Mentre con SteamOS puoi usare solo il gamepad.
Oppure semplicemente io (come tanti altri) che ho fatto personalmente un computer del genere sono "nessuno"?
Nessuno si crepa gli occhi su un FHD a 3/4 metri.
Ma cosa stai dicendo di 15/20 di cavo HDMI, si stava parlando di PC situato sotto la televisione a mò di HTPC et simili in sostituzione della console, e per le perifreiche usi il wireless.
Ma poi le console dove si mettono? In salotto o altrove?
La stessa cosa lo si fà con il computer.
Ma cosa ti vuoi crepare gli occhi in FHD ci giocano tutti senza problemi, ma poi perchè con le console non ci giochi in FHD?
Sto leggendo troppe sutpidagini tutte insieme.
Puoi fare la stessa cosa con il PC (evitando di andare al centro commerciale), è questo che non ti entra in testa.
Ma poi ancora con sti lettori, sono superati e sempre più useless.
Forse oggi il problema e' stato semplicemente risolto, non lo so.
Ma siccome una volta anchio avevo il PC attaccato al TV mi accorgevo che nei giochi messi alla res del pannello, in 1080p, le scritte erano da creparsi gli occhi, troppo piccole.
Quindi dovevo abolire i giochi tipici PC, come gli strategici e le aventure per non andare all'ospedale in oculistica.
I giochi su console invece sono ovviamente pensati per la tv.
Ma sei rimasto all'età della pietrà?
Qui tutti giocano il FHD, se lo fai con la TV o il monitor poco importa.
Personalmente gioco a tutti i tipi di giochi in FHD senza alcun problema.
La TV e il monitor da PC (che poi può essere anche da console, molti lo comprano per giocare su console) sono solitamente tutti LCD, cambia il pannello che può essere TN, IPS o VA, quindi non cambia una fava, anzi solo che uno dei due ha il sintonizzatore TV.
Allora forse non hai letto i messaggi precedenti.
Ma chi sei tu che dici sempre che "nessuno" fà quello o "nessuno" fà quell'altro?
Conosco gente che delle esclusive console non frega niente e hanno ponderato l'acquisto in funzione del "risparmio" oggettivo.
Ma poi il discorso non era neanche questo, ripeto ne stavamo facendo uno prettamente di convenienza dal lato tecnico/economico, cioè quale prodotto tra Prodotto1 e Prodotto2 sia quello migliore per rapporto qualità/prestazioni/prezzo.
Qui c'è ancora qualcuno che è convinto che con il computer sia più dispendioso.
Ma cosa ti ammazzi gli occhi, ma di cosa stai parlando?
La risoluzione FHD oramai è diventata lo standard.
Qui tutti giocano a tali giochi senza alcun problema e con queste risoluzioni.
Comunque ti dovresti aggiornare sul mondo computer ai tempi d'oggi, sei molto indietro.
Infatti ritorniamo al punto di partenza, cioè che anche il prezzo del computer personalizzato è alla portata di tutti come e anche più di una console.
Il problema è che qui il concetto del PC GAMING è completamente distorta e si pensa che si debba spendere per forza 1000 o più euro per giocare mentre già con 400/500 euro lo fai come o meglio delle console, giusto per chi esige il meglio per il FHD andrei con 700/800 euro.
Probabilmente la console risulta più comoda anche se ultimamente è diventato molto più simile ad un PC (difatto è praticamente un pre-assemblato non upgradabile), ma indubbiamente è un prodotto per la massa quindi tende a facilizzare un pò tutto rispetto ad un computer, quindi da questo punto di vista posso essere anche d'accordo, anche se ormai il margine si è notevolmente ridotto.
Riguardo ai pre-assemblati da centro commerciale neanche li considero e a questi preferisco indubbiamente mille volte una console per il gaming.
Però per me sicuramente chi sà assemblare un PC da zero non andrà su un computer pre-assemblato ma se lo farà da solo, questo perchè essi non sono fatti con componenti di qualità e costano troppo per quel che valgono oltre ad avere una scheda grafica da far ribrezzo.
Comunque ci si dimentica che con un piccolo costo aggiuntivo c'è la possibilità di farsi assemblare un computer ad hoc per le nostre esigenze.
Riguardo al rallentamento dell'industia videoludico non sò esattamente quale potrebbe essere la causa principale, o meglio probabilmente c'è nè più di una.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questa totale mancanza di informazioni, unità al fatto che la pigrizia mentale ormai regna sovrana, fa si che molta gente si riversi sulle console con la convinzione di semplificarsi la vita , su questa situazione le multinazionali delle console ci sguazzano.
Sul fatto che siano le console a frenare lo sviluppo tecnologico dei giochi non possono esserci dubbi , del resto come si può pretendere che una console (che non è altro che una scatola sigillata contenente hardware PC di fascia super mega entry level) che starà sulla piazza per circa 10 anni senza alcuna possibilità di upgrade non freni lo sviluppo ?
Ps4 e One eran già superate 2 anni al day one quando uscirono sul mercato, dato che gia allora esistevano componenti hardware anni luce avanti, se consideriamo che rimarranno tali fino al 2020 la frittata è fatta .
Se non è un freno questo...
Giusto in questo thread c'è gente che pensa il contrario, ma se ti fai un giro vedrai che c'è nè molta di più.
E' un mito che và sfatato.
Ma poi sempre con questo "nessuno", ma come fai a dire una cosa del genere?
Hai detto tu stesso che con il computer bisogna comprare un monitor a parte ed un sistema audio dando per scontato questa eventuale spesa, invece se uno vuole può collegare tutto ad una TV e ovviamente usando il suo audio.
Hai detto tu stesso che con il computer ci sono problemi logistici lasciando pensare che non possa fare le veci di una console.
Ma ti do anche ragione, facciamo che siano tantissimi.
Su questo punto mi arrendo ed esco dal discorso.
Ma porca miseria, ma quale sondaggio vuoi fare, vai nella sezione Configurazioni complete PC desktop e vedi quante discussioni sono state aperte fino ad oggi per farsi un HTPC classico o da gioco (c'è un utente che si fà solo questi tipi di configurazioni).
Poi qui non è il fatto di arrendersi o meno ma è proprio che esistono questi tipi di soluzioni, ma non è che le scopriamo oggi.
Il caso piu ricorrente e' il classico PC fisso in casa messo nella scrivania, magari in studio.
O in un altra stanza.
L'unico modo per portarlo in salotto sarebbe quello di tirare i cavi di metri.
Discorso gia affrontato in passato e che ha generato enne batti e ribatti.
Anche qui come sopra, esco dal discorso.
Probabile che tu non hai seguito il discorso, si parlava di piattaforme nuove e non quello che già si ha (che poi se si parla di computer si può sempre modificare a suo piacimento, è questo il vantaggio del computer), cioè comprare o la Piattaforma 1 (PC) o Piattaforma 2 (PS4).
Che il caso più corrente sia quello non vuol dire niente, se uno si vuole fare un computer nuovo da zero e lo vuole mettere in salotto allora non c'è alcun problema.
[U]Non ti sto dicendo di tirare alcun filo[/U].
Ti faccio un esempio pratico.
Gothic non era leggibile, infatti lo giocai a 720p.
Non ti dico gli strategici o le avventure gradifiche.
Se oggi hanno fatto le scritte con i DPI in funzione dei televisori non lo so, infatti se tu avessi letto ho chiaramente scritto "se non hanno cambiato le cose"
Non manchero certamente di provare al piu presto.
Ma scusami tanto, la maggior parte delle persone a che risoluzione pensi che giochino?
La risoluzione standard ormai è il FHD, ma piano piano stiamo andando vero il 1440p.
Ripeto che tra una TV e il monitor di medesima qualità non cambia praticamente nulla se non che nel primo possiede il sintonizzatore TV (informazione: solitamente le TV costano di più
??
Ho il Samsung BD-j7500, qualita video eccellente, ottimo scaler, DAC decente, non esiste il rumore, praticamente non esiste il consumo, servizi ottimi, ottima l'app di Netflix o Youtube. Prodotto da salotto perfetto, legge tutto , mkv anche con audio DTS, legge ovviamente BD e tutto..
ma sul serio tu useresti un PC con un lettore (free , se esiste .. o no, tipo PDVD).. al posto di un lettore dedicato?
De gustibus..
Si secondo me la concezione del lettore è superata, nel senso il drive ad un classico supporto di memoria fisico di tipo ottico.
Ora ci siono i media center che fanno tutto ma senza il lettore che sta diventando sempre più useless oppure si può fare proprio un HTPC (volendo anch'esso senza lettore).
Ormai ci sono altre vie per scambiarsi i dati, siamo nel 2015 e il lettore è una concezione vecchia (poi i BD non hanno mai preso piede).
Io ho 2 lettori che ormai non uso più da tempo immemore, stanno li a prender polvere.
L'errore che fai, IMO, e' quello di ragionare tecnincamente e basta, senza capire come le persone possano avere fatta un casa.
E' proprio il ragionamento che stavamo facendo in questo thread, cioè tecnico.
Un computer può sostituire la console in salotto.
Mi pare OVVIO che per giocare alle esclusive console bisogna avere le console, ma è una cosa talmente scontata che è inutile ripeterlo sempre all'infinito.
Ma ti entra in testa che per questo caso (ma solo per questo) io sono d'accordo con te?
Ora tu dirai che è la cosa principale, ma non è detto, infatti a molti non frega niente delle esclusive console.
Se uno ti legge pensa che uno che prende una console e' stupido, perche potrebbe fare le stesse cose spendendo meno o usare i giochi con migliore qualita'
Io semplicemente ti dico che molte persone valutano l'acquisto della console per un serie di motivi, per come hanno fatta la casa , per cosa hanno gli amici, per la comodita e .. per i giochi .
Si, per i giochi.. l'unico argomento veramente che conta e che e' uno dei motivi di scelta dell'acquisto.
Quindi il risparmio sara' anche oggettivo e indiscutibile.. ma e' uno dei centomila fattori che le persone ponderano.
Chi ha mai detto (parlo di me) che uno non può ponderare l'acquisto di una console?
Ognuno fà le sue scelte e non contesto assolutamente questo.
Allora lo metto in chiaro: PER ME CHI PRENDE LA CONSOLE NON E' STUPIDO.
La console è una piattaforma più immediata.
Anche nel comprarla è più immediata rispetto al computer.
Chi ama le esclusive console DEVE FARSI LE CONSOLE, altrimenti non ci gioca.
Ora che ho detto tutte le cose più scontate spero che sia chiara una volta per tutte come la penso.
Questo non vuol dire che personalmente non preferisco il computer, anche dal punto di vista economico (così facendo ho anche risparmiato un botto e questi soldi li ho usati per i viaggi), oppure che per farsi un computer ad hoc (per le varie esigenze, anche economiche) oggi giorno sia complicato, anzi tutt'altro.
EDIT: spero che sia chiaro chiaro che i miei posto sono contro solo alla disinformazione che affligge il PC GAMING.
O in un altra stanza.
L'unico modo per portarlo in salotto sarebbe quello di tirare i cavi di metri.
Discorso gia affrontato in passato e che ha generato enne batti e ribatti.
Anche qui come sopra, esco dal discorso.
Non so quando tu abbia affrontato questo discorso ma nel mentre è uscito questo:
http://store.steampowered.com/app/353380/
Quindi o cambi hobby o di adegui, come ha fatto tutta l'umanita' dagli anni 90 ad oggi.
Se sono state vendute un miliardo circa di console probabilmente e' possibile conviverci con queste scrause scatole.
Mi sono già adeguato , uso il PC ben volentieri nonostante arrivino giochi castrati perché nonostante la castratura la qualità rimane comunque 4 spanne sopra alle console oltre al fatto che non potrei fare diversamente dato che gioco su 3 schermi a 7680x1440 di risoluzione (con una console farei 1 frames al minuto).
Ma non si stava discutendo di questo dato che è sotto gli occhi di tutti che le console vengono vendute , è un dato di fatto , è ovvio che putroppo bisogna adeguarsi (o piegarsi) al volere delle multinazionali.
Si stava discutendo sulla convenienza di tutto ciò (non economica ma qualitativa ) per l'utenza finale (chiaramente riferendomi non all'utenza casual che la qualità non sa cosa sia ma a quella un po più navigata).
Non ci si può far nulla ma parlarne non è vietato , del resto sono centinaia di anni che la gente si droga ma questo non significa che sia la cosa migliore.
Sono anni che le console hanno invaso il mercato ma non è detto che questa sia la soluzione migliore.
Quindi ce' un prova oggettiva che nessuno puo confutare, in questo senso.
La differenza e' il contesto e la situazione "privata"
Ogni persona e' diversa dall'altra, se non contestualizzi non si va da nessuna parte.
E ti ripeto che invece c'è gente che nega questa evidenza.
Non devi necessariamente andare su trovaprezzi (anzi non lo consiglio per i videogiochi) basta/meglio andare sui vari venditori online come Steam et simili, dove si trovano anche prezzi più vantaggiosi (soprattutto negli "et simili"
Nel discorso che stavamo facendo non si voleva assoultamente contestualizzare, ed è secondo me insensato andare a vedere ogni tipo di situazione in questo contesto, ma si parla in linea generale.
Quindi non stiamo parlando di me o di te oppure di Tizio e Caio, perchè sarebbe pretestuoso farlo.
Per cui i giochi PC costano meno, punto.
Ho fatto cosi con la Play 3 e ho giocato a tutti i titoli che ho voluto spendendo nulla.
Fermo restando che anche nel playstore cerano offerte mostruose tipo tutta la saga di tales of a 5 euro a gioco.
Qunidi paralare di soldi va contestualizzato, in teoria nessuno nega trovaprezzi o le key on line, in pratica devi fare un esempio pratico di una situazione vera reale.
Ripeto, non stiamo parlando di te o di me, altrimenti avrei portato come esempio il mio caso dove negli ultimi 10 anni ho speso molto meno di quanto avrei potuto immaginare o come avrei potuto fare acquistando più volte (eh si siamo passati tra una generazione e l'altra di console) le console, oppure ci sono molti altri esempi proprio qui sul forum, ma questo non porta da nessuno parte perchè non si può parlare di ogni singolo caso esistente al mondo ma si parla ovviamente a livello generale.
Per contestualizzare ripeto ci sono sezioni più adatte come quella che avevo suggerito precedentemente.
Comunque considerare i giochi "regalati" non fà neanche testo, si considera ovviamente quello che uno compra e quello che compri non è il gioco materiale in sè ma è la licenza del gioco.
Cioè dividere la licenza in "n" parti non è neanche legale.
Poi ovvio che se mi regalano tutti i giochi spendo zero, ma questo non c'entra con il mio discorso e mi sembra una banalità.
Inomma si parla di PS4/XBOX1 + SPESA GIOCHI e PC + SPESA GIOCHI.
Se non contestualizzi non si va da nessuna parte.
E poi aggiungo che mi riservero di probare un titolo only PC sul TV del salotto, voglio vedere la giocabilita' reale del mouse sul divano, o tastiera con touch + leggibilita' sul TV.
Pur di fare sta prova sono disposto anche a spostare un attimo tutto il PC in sala e ritiro fuori la tastiera della logitech che avevo preso una volta col touch.. ho ancora il trackball della logitech.
Non ho mai voluto contestualizzare ma solo dire che un prodotto A (PC) può essere collegato senza problema ad una TV come un prodotto B (PS4) e che sempre lo stesso prodotto A può essere usato come il prodotto B.
Questo è il mio discorso.
Ma se si parla di giocare al PC sul divano come la console è ovvio che si presuppone che si usi un gamepad.
Ma poi come farebbe uno a giocare a questi giochi con una PS4?
Chi dice che il PC deve essere messo per forza nel salone?
Chi lo fà e vuole giocare con mouse e tastiera allora si deve attrezzare di conseguenza o giocano con il gamepad, mi sembra stupido fare diversamente.
Poi come giocano agli FPS, gioco di ruolo, strategici (XCOM/ARMELLO) e altro con una console?
Insomma con c'è differenza tra una PS4 + GAMEPAD e un PC + GAMEPAD.
Avere la possibilità di sfruttare meglio una piattaforma con varie diverse periferiche non è un difetto ma un pregio.
Per capire quanti PC da solotto sono usati e' impossibile, ovviamente.
Ci si potrebbe arrivare forse.. non lo so.. vedendo quanti case HTPC vengono venduti.. forse.
Di certo ci sono centinaia di milioni di console vendute, quello sicuro.
Di sicuro più di "nessuno" come affermavi tu precedentemente, ovviamente se si sta sbaragati sul divano si usa il gamepad.
Ma poi a chi frega quanti PC da salotto vengono usati?
L'importante è che si sappia che lo si può fare e c'è chi lo fà tranquillamente.
Ma poi chi ha una console non ha un gampad?
Perchè mai non dovrebbe essere uguale per il computer?
Avere possibilità di usare più perfireche per il gaming non è una limitazione ma il contrario.
Mi sembra che non vuoi capire o lo fai a posta.
Da nessuna parte.
Se io fossi senza PC e dovessi farmi il PC nuovo, sarei in difficolta perche certamente lo userei anche per hobby e lavoro, ovvero Office, foto, ecc ecc.
Quindi non vorrei rinunciare alla classica scrivania col monitor classico.
Qundi non lo metterei in salotto e sarei in difficolta .. infatti probabilmente prenderei il classico PC a spender poco + un console facendo fare al PC il PC e il giochino alla console.
Ma stai in fissa con sta contestualizzazione.
Non hai capito che non stiamo parlando di te?
Qui si fà una scelta tra due piattaforme per il solo gaming: o PS4 o PC.
-Se compri la PS4 non hai ovviamente una postazione PC.
-Se compri il PC GAMING hai la postazione PC tradizionale oppure se lo metti in salotto avrai una postazione HTPC (gaming).
Quindi se non si ha il computer a casa la scelta più ovvia sarebbe la seconda con la prima opzione, altrimenti in entrambi i casi si dovrà comprare un'altro computer per avere una postazione PC tradizionale (che può essere anche un portatile) oppure usi la tastiera wireless con touchpad che è un prodotto fatto a posta per usare il computer dal divano:
http://www.logitech.com/it-it/produ...h-keyboard-k400
guardiamo se e' la stessa cosa stare alla scrivania col monitor piuttosto che sul divano alla TV a 3.5/4 mt (che e' la mia distanza)
Comunque non stiamo parlando di te.
Quindi la distanza è un problema se ci si fà un PC GAMING e non lo è se ci si fà una PS4?
Cavolo non capisci che non c'è nessuna differenza tra le due piattaforme da questo punto di vista?
Vediamo se ti semplifico le cose:
- Hanno entrambi l'uscita HDMI per la TV.
- Le TV sono dei monitor con il sintonizzatore TV.
Da me, rullo di tamburi... ci sono ancora le videoteche!
Dalla mia posizione geografica , per un raggio di 30Km ci sono 23 videoteche.
I film da mettere nel mediacenter dove li prendi?
E poi ti svelo un altro segreto orribile, la connessione dati nella mia citta fa letteralmente schifo, quindi anche i servizi streaming non sono affidabili.
E poi un altro segreto che sconvolgera' gli amanti della superteconogia, ci sono ancora tantissime persone che noleggiano i DVD.
Questo per dire che se non si ragiona aprendo gli occhi sulla vita reale si rischia di dire cappellate.
Cosa non ti è chiaro che quella del lettore era ed è una mia opinione?
Stai andando fuori giri, eppure quel "secondo me" davanti a tutto quel che ho scritto poteva dare un'idea.
I film non li nolleggio da una vita e li trovo poco convenienti/comodi (i vari blockbuster stanno tutti chiudendo), oramai si usa piattaforme come infinity oppure i classici sky/mediaset premium.
Aprire gli occhi sulla vita reale? Cappellate?
Più vita reale di questa: lo faccio personalmente.
Allora i miei amici passati alla PS4 ex piciisti che sanno benissimo cosa sia un PC sono rintronati?
Semplicemente hanno il portatile che fa il PC e hanno preferito per i vari motivi discussi sopra mettere la play in sala.
Chi ha mai affermato il contrario?
Io no! Infatti ho detto "non è detto" che il motivo principale siano i giochi (quindi in questo caso le esclusive console).
Anche chi non frega nulla delle esclusive console possono prendere benissimo una console, nulla vieta di farlo, però non è una piattaforma conveniente, magari più comoda per certi aspetti ma certamente non più economica.
Anche il PC può essere messo in sala, ma non ti entra in testa che ci siano soluzioni per farlo, ma non ti biasimo perchè magarai non sei informato però cavolo dopo 1000 volte che te l'ho detto ci dovresti arrivare.
Sempre il solito discorso, c'e' caso e caso , persona e persona.
E chi nega il contrario? Io assolutamente no.
Mi sembra una cosa talmente ovvia che è normale che mi trovi assolutamente d'accordo con questo.
C'è anche chi si fà il PC da salotto per l'ambito gaming e gioca dal divano con il gamepad.
Ovvero una volta detto che costa meno ed e' piu potente (dimostrato banalmente dai listini), bisogna anche dire altre cose.
Bisogna dire il costo reale di una macchina a conti fatti, ovvero case piccolo , sistema per ridurre un minimo la rumorosita', licenze software e cosi via.
Se parti da zero ora devi metterci anche il SO, tolte le licenze OEM (che sono illegali) , minimo ti parte 50 euro per mettere solo W10.
Bisogna dire la reale comodita d'uso delle periferiche dal divano, ovvero sto touchpad della tastiere.. o un trackball.
Quindi costi e usabilita.
Altrimenti cosa faccio, attacco un PC in salotto per non usare i giochi tipici del PC?
Bisogna dire tutto , tipo come si vede uno strategico a 3.5mt sul TV in sala per leggere le scritte e cosi via.
Per fare informazione circa il PC GAMING bisogna prima informarsi e poi parlare possibilmente senza dire castronerie.
Le configurazioni che faccio/amo sono tutti provenienti da un unico sito di riferimento (che può essere Tizio o Caio), ma solitamente prendiamo quello più economico ma affidabile.
I case che ho consigliato precedentemente io non sono grandi, ma molti li preferiscono più grandi e altri più piccoli, insomma c'è nè per tutti i gusti.
Il dissipatore di stock INTEL è già silenzioso di suo, volendo ci si può mettere uno aftermarket ma non è assolutamente necessario nelle configurazioni non da OC.
Ti sei perso anche la parte dove parlavo delle licenze che partono anche da 15€ comprando semplicemente la key (medesimi siti da dove acquistano i giochi).
Ma sono tutte cose che avevo già scritto.
Windows 10 per ora lo eviterie perchè ancora acerbo e manifesta ancora qualche problema di gioventù.
Le licenze OEM non sono illegali, sono diverse dalle RETAIL perchè si leagano alla scheda madre.
Questo componente può essere anche cambiato ma poi si dovrà telefonare alla Microsoft per farla riattivare.
La tasteria Wireless con touchpad è ideato per usare il computer dal divano.
Ovviamente già si esclude che uno possa usare il computer in modo tradizionale, ma vabè.
Chi gioca agli stategici per PC non si mette sul divano o se lo fà prende comunque delle precauzioni per giocarci meglio, altrimenti ci si arrangia oppure non ci si gioca o ci si gioca come lo si farebbe esattamente con una console.
In pratica succede tale e quale a come succede con gli strategici su console (ebbene si ci sono strategici anche su console), ma su PC ci sono delle alternative.
Quindi se uno vuole può anche non giocare agli strategici o viceversa, non c'è una regola, dipende se piacciono o no.
Se hai questi dubbi (come ti ho sempre detto ma che non mi hai mai ascoltato) ti consiglio di scrivere nella sezione adatta, qui non stiamo parlando specificatamente di te ma del PC GAMING a livello generale.
Il computer è customizzabile rispetto alle console e questo è un vantaggio e non uno svantaggio, ma non è il luogo adatto per fare questo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".