Minecraft, versioni console vicine al PC come mai prima d'ora

Minecraft, versioni console vicine al PC come mai prima d'ora

Mojang ha introdotto una serie di novità alle versioni PS4, Xbox One, PS3 e Xbox 360, in attesa di aggiornare anche le versioni PS Vita e Wii U.

di pubblicata il , alle 10:36 nel canale Videogames
MicrosoftMinecraft
 
93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
slide196524 Dicembre 2015, 18:58 #51
Quando uscì il primo crysis (esclusiva PC per ovvi motivi legati alla potenza necessaria per pilotarlo) la gente che ebbe la fortuna di vederlo girare al max rimase con la mascella bloccata per diverse settimane, giusto per capire di che entità sia il potenziale che hanno in mano gli sviluppatori, parliamo di un gioco di diversi anni fa.

Ahinoi, su console un gioco con quella qualità grafica lo si vedrà forse nel 2035, sempre per via che le software house , causa loro stanno andando via col piede sul freno , freno a mano tirato e un paracadute aperto dietro per rallentare ancor di più .

I giochi andrebbero sviluppati sfruttando il meglio che l'hardware può offrire in quel momento , poi resi scalabili in modo che possano girare anche su hardware inferiore o più datato , questa è una cosa sensata non quello che accade oggi.

Se facessero questo ognuno avrebbe possibilità di scelta invece di assoggettare tutti a livello basico
Varg8724 Dicembre 2015, 19:45 #52
Ho un deja vu, soprattutto sulla parte del livello "basico".

Personalmente non ho mai sentito il bisogno di giocare le esclusive, a parte una. L'unica esclusiva degna di nota, per quanto mi riguarda, è la saga di MGS ma me la sono giocata tutta facendomi prestare prima una PS2 da un amico e poi la PS3 da un altro. Finiti i giochi ho tornato tutto ai proprietari e si è conclusa per sempre la mia breve ma intensa avventura su console.
Rising me lo sono giocato su pc, comprato a poco più di 5 euro. Pure il 5 è su PC ma non l'ho ancora comprato, non ho fretta, quindi...
Comprare una console per le esclusive è assurdo per come la vedo io. Odio il joypad e non potrei mai giocare ad un first person shooters su console (brividi).
Spesso mi trovo male a giocare pure titoli pensati per essere giocati col joypad, figurarsi uno che richiede l'utilizzo di mouse e tastiera.
Comunque, ad ognuno il suo.
Resta il fatto che da diversi anni a sta parte spendere parecchi soldi in hardware ultrapompato per pc non ha senso o meglio, oltre un certo limite diventa sconveniente ma appunto, oltre un certo limite.
761-17624 Dicembre 2015, 21:14 #53
Ragazzo, ho abbandonato da anni il pc e so come sia ora la situazione...


Ma io non dimentico di quando comprai giochi tipo Gothic 2 o 3 (non ricordo) pagato a prezzo pieno al negozio e sul mio pc di fascia medio alta andava a scatti perché ottimizzato col cu*o. Poi uscii una patch...

Ma questo èuno dei motivi per il quale ho abbandonato il mondo pc 💻 .
Su console attendo due giorni dopo luscita di un gioco, leggo pareri... E se nonci sono bug evidenti... So che compro il gioco, lo infilo e parte.
Titanox225 Dicembre 2015, 09:57 #54
Originariamente inviato da: slide1965
Quando uscì il primo crysis (esclusiva PC per ovvi motivi legati alla potenza necessaria per pilotarlo) la gente che ebbe la fortuna di vederlo girare al max rimase con la mascella bloccata per diverse settimane, giusto per capire di che entità sia il potenziale che hanno in mano gli sviluppatori, parliamo di un gioco di diversi anni fa.

Ahinoi, su console un gioco con quella qualità grafica lo si vedrà forse nel 2035, sempre per via che le software house , causa loro stanno andando via col piede sul freno , freno a mano tirato e un paracadute aperto dietro per rallentare ancor di più .

I giochi andrebbero sviluppati sfruttando il meglio che l'hardware può offrire in quel momento , poi resi scalabili in modo che possano girare anche su hardware inferiore o più datato , questa è una cosa sensata non quello che accade oggi.

Se facessero questo ognuno avrebbe possibilità di scelta invece di assoggettare tutti a livello basico


crysis era una sorta di tech demo infatti aveva un gameplay ridicolo, o meglio tolto il livello della jungla era un gioco piattissimo.
Scusa ma preferisco il gameplay alla grafica stellare.

Cmq come ti hanno già detto fare vg non è come fare un caffè ci vogliono anni....penso sempre di più che hai un tantino le idee confuse di come funziona l'industria dei vg

Originariamente inviato da: roccia1234
Vedo che si insiste su 4000€ di pc .

Personalmente dovrei proprio impegnarmi a infarcirlo di stronzate overpriced per arrivare ad una cifra simile.


anche che ne spendi 1000 sono lo stesso soldi buttati
Varg8725 Dicembre 2015, 10:33 #55
Originariamente inviato da: Titanox2
anche che ne spendi 1000 sono lo stesso soldi buttati


Naaaa. Spendendo mille euro, chiaramente spendendoli con criterio, staresti a posto per diversi anni.
Dopo un tot di anni ti basterebbe fare un upgrade della sola scheda video rivendendo l'attuale, e potresti giocare ad un livello che su console ti sogni con una spesa non eccessiva (sempre scegliendo con criterio).
L'errore che continuate a fare è paragonare le console ed il PC pretendendo che su quest'ultimo debba girare sempre tutto al massimo o quasi quando sulle prime non è così e già arrancano a pochi anni dalla loro uscita.
Se uno si accontenta e su console ci si accontenta (questo è un fatto, non un'opinione), potrebbe andare avanti bene o male gli stessi anni, con compromessi ovviamente che su console non puoi proprio evitare mentre su pc puoi scegliere se convivere con i compromessi o meno.
Prova a portare un gioco allo stesso dettaglio delle console e vedi come gira su un pc anche non recente.
Per farti un esempio pratico il mio Q9550 in overclock (processore uscito nel 2008) gestisce molto bene i giochi attuali in FullHD con una vga adeguata e con un'esperienza che su console mi sognerei.
Non esiste solo il bianco ed il nero.
Kommodore6425 Dicembre 2015, 11:53 #56
Originariamente inviato da: ambaradan74
Ovviamente e' come la penso io

Ovviamente è una tua opinione e la rispetto ma questo non vuol dire che io non possa dissentire.
Quindi chi ha solo una piattaforma non è "un vero videogiocatore"?
Chi non gioca ai tripla A ma preferisce giocare ad altro non è "un vero videogiocatore"?
Chi gioca su PC non è "un vero videogiocatore"?
Chi ha giocato ad una saga invece di un altra non è "un vero videogiocatore"?
Chi preferisce giocare ai suoi giochi preferiti risparmiando ma con qualità superiore non è "un vero videogiocatore"?
Chi gioca ai vari simulatori non è "un vero videogiocatore"?
Chi gioca a Minecraft (a me non piace) non è "un vero videogiocatore"?
Tutto questo aggiungendo il "per te" ad ogni domanda (ma ce ne sarebbero altre).
Infatti avevo già puntualizzato che si trattasse di opinioni personali rispetto al discorso che stavo facendo io, che invece non è opinabile.
Originariamente inviato da: ambaradan74
E' aria fritta nel senso che secondo me si dovrebbe parlare di giochi e divertimento e non di "convenienza economica"

Ma infatti secondo me "un vero videogiocatore" è semplicemente colui che ama e si diverte videogiocando con passione al di là di ogni discorso però poi il lato economico ovviamente e inevitabilmente centra eccome, è secondo me utopistico pensare il contrario, quindi se lo si riesce a fare anche risparmiando ben venga.
Comunque il discorso era un altro ed era sul tecnico/economico e non era neanche opinabile.
Cioè che confrontando due piattaforme verificare quale sia quella più vantaggiosa economicamente parlando, visto che c'è sempre qualcuno che pensa che la piattaforma che in realà è la più conveniente è invece quella più cara.
Cioè tra un prodotto A e un prodotto B quale è quello più economico.
Poi ovviamente tra le due piattaforme ci sono anche altre differenze.
Puntare su una piattaforma non vuol dire niente, non e' una scommessa della vita.
Puntare una sola piattaforma e' da autolesionisti perche ti perdi un botto di esclusive.

E' semplicemente una scelta che và rispettata, ma con questo non vuol dire non essere "un vero videogiocatore".
Poi ad esempio se a qualcuno non piacciono le esclusive della PS4 ma piacciano di più quelle del PC non vedo quale motivo farsi la console o essere etichettato secondo qualcuno come non "un vero videogiocatore" o autolesionista.
Io faccio un ragionamento generale, il caso specifico sara sempre differente.
Ma non si dovrebbero nemmeno specificare ste cose.

Ma infatti il problema secondo me è proprio generalizzare.
Quindi meglio specificarle ste cose.
Originariamente inviato da: Titanox2
anche che ne spendi 1000 sono lo stesso soldi buttati

Ma non sono neanche 1000€, quello è per il TOP GAMING in FHD, anzi lo è già da 700/800 euro, per giocare meglio rispetto ad una console basta una configurazione da 500€.
Che poi siano soldi buttati è tutto da verificare.
slide196525 Dicembre 2015, 16:42 #57
Originariamente inviato da: ambaradan74
Questa e' la differenza tra un gioco bello e un bel gioco.

Probabilmente le differenze nei nostri discorsi e ragionamenti nascono proprio da diverse concezioni che abbiamo del videogioco.

Io la mascella per terra non l'ho avuta con la supergrafica di crysis, ma l'ho avuta quando ho preso per la prima volta in vita mia il BFG9000.

L'ho avuta quando ho visto per la prima volta Shadow of the Colossus o ICO sulla ps2.

E' un discorso di carisma , non di pixel.

La pensiamo allo stesso modo , mi sembrava ovvio ecco perché non l'ho specificato, che non me ne faccio nulla di un gioco bellissimo da vedere , ma noioso e insignificante da giocare.
La differenza è che io non vedo perché una cosa debba necessariamente escludere l'altra , per me è un discorso di carisma e anche di pixel.
Originariamente inviato da: Titanox2
crysis era una sorta di tech demo infatti aveva un gameplay ridicolo, o meglio tolto il livello della jungla era un gioco piattissimo.
Scusa ma preferisco il gameplay alla grafica stellare.

Cmq come ti hanno già detto fare vg non è come fare un caffè ci vogliono anni....penso sempre di più che hai un tantino le idee confuse di come funziona l'industria dei vg

Crysis aveva un gameplay tipico di un FPS , tutt'altro che ridicolo.

Per il resto , qualsiasi siano i tempi di produzione di un videogames, se OGGI, dicembre 2015, ne inizio la creazione, cercherò di avvalermi della tecnologia più performante che il mercato OGGI mi offre, non dovrei partire già frenato (cosa che invece accade OGGI), perché chi mi paga per l'esclusiva , mi impone che il gioco dovrà girare sui suoi catorci che già OGGI, data in cui sto iniziando i lavori , hanno un hardware obsoleto e di scarse prestazioni che niente ha a che vedere con quello che OGGI io potrei utilizzare.
Ti sembra condivisibile come concetto o lo ritieni folle?
761-17626 Dicembre 2015, 00:24 #58
Originariamente inviato da: slide1965
La pensiamo allo stesso modo , mi sembrava ovvio ecco perché non l'ho specificato, che non me ne faccio nulla di un gioco bellissimo da vedere , ma noioso e insignificante da giocare.
La differenza è che io non vedo perché una cosa debba necessariamente escludere l'altra , per me è un discorso di carisma e anche di pixel.

Crysis aveva un gameplay tipico di un FPS , tutt'altro che ridicolo.

Per il resto , qualsiasi siano i tempi di produzione di un videogames, se OGGI, dicembre 2015, ne inizio la creazione, cercherò di avvalermi della tecnologia più performante che il mercato OGGI mi offre, non dovrei partire già frenato (cosa che invece accade OGGI), perché chi mi paga per l'esclusiva , mi impone che il gioco dovrà girare sui suoi catorci che già OGGI, data in cui sto iniziando i lavori , hanno un hardware obsoleto e di scarse prestazioni che niente ha a che vedere con quello che OGGI io potrei utilizzare.
Ti sembra condivisibile come concetto o lo ritieni folle?

Quello che stai dicendo è ben chiaro e lo conferma la tua firma. Hai anche ragione a livello teorico sul fatto che le console frenino un po'la tecnologia. Il problema è che a me, e credo a molti, vien da dire E STI CAZZI.

Per carità se un gioco è bello fa piacere giocarci ma il vecchio discorso sul fatto che il game play venga prima di tutto è condiviso dal 70/80% dei videogiocatori.
Il fatto stesso che giochi come Minecraft o remake come FF6 ecc siano attesi e apprezzati, la dice lunga. Minecraft io ce l'ho e mi fa abbastanza schifo per la tipologia di gioco... Ma se milioni di persone lo giocano, ben venga.
I programmatori hanno dato quell'impronta per scelta e ha riscosso successo.

Io sto incastrato in questi giorni a giocare a Spelunky... Gioco semplice e dalla grafica retrò... Ma è una droga per via della difficoltà elevatissima e per via della generazione casuale dei livelli.

Tu perché ti incazzi con le console e non ti incazzi con la software House che anziché creare un gioco top perfetto downscalabile per le console fa giochi livellati verso il basso? Eppure nessuno vieta a Ubisoft di fare un giocone su pc che diventa inferiore su console.
slide196526 Dicembre 2015, 11:23 #59
Originariamente inviato da: 761-176
Tu perché ti incazzi con le console e non ti incazzi con la software House che anziché creare un gioco top perfetto downscalabile per le console fa giochi livellati verso il basso? Eppure nessuno vieta a Ubisoft di fare un giocone su pc che diventa inferiore su console.

produzioni dedicate PC e porting su console sarebbe la cosa più logica ma più complicata , il downgrade da una piattaforma all'altra sarebbe mostruoso con il rischio che la versione console giri male per i soliti motivi di hardware scadente.

Fare quel che fanno oggi ( produrre per console e fare porting su PC) è più facile per loro perché il PC , essendo molto più potente, riesce a far girare qualsiasi cosa anche se poco ottimizzata.

Tieni presente che quando Sony e Microsoft consegnano alle sh le nuove console e gli commissionano le esclusive, i programmatori si mettono le mani nei capelli perché si trovano davanti un hardware talmente scadente che gli impone un lavoro di ottimizzazione bestiale e il più delle volte non riescono lo stesso ad ottenere un framerate decente, ma siccome Sony e Microsoft pagano e sono i loro clienti migliori ,devono fare il possibile per soddisfarli.

L'unica soluzione sarebbero produzioni separate ma questo non solo gli costerebbe di più (e forse il gioco non vale la candela dato che ormai la gente , imbibita di marketing si è riversata in massa sulle console ) , ma oltretutto a quel punto la differenza tecnica tra PC e console verrebbe fuori tutta e sarebbe imbarazzante....è probabile che Sony e Microsoft paghino per evitare che questo accada , altrimenti molti utenti, oggi ignari di cosa sia la qualità, potrebbero aprire gli occhi e le vendite delle console calerebbero.

Pensi che una software house che ha team di programmatori con a disposizione il meglio che la tecnologia oggi può offrire, sia felice di castrare le proprie creazioni perché il suo principale acquirente è Sony o Microsoft?
Direi di no, ma siccome li pagano lautamente lo fanno e basta, è un po come se si presenta mc Donald da un panettiere e gli commissiona la fornitura del pane per tutti i mc d'Italia ....i guadagni sono talmente allettanti che pur dovendo sacrificare la qualità , accetterà al volo, a discapito di tutto il resto...come dagli torto, tanto poi ci pensano Sony e Microsoft a bombardare di marketing il consumatore con le solite pubblicità farsa tipo
"in arrivo la next generation, la nuova console che vi proietterà nel futuro"
"incluso nella scatola anche il nuovissimo gioco Gianni e Pinotto, in esclusiva solo su...."


La fregatura parte dal fatto che Sony e Microsoft fanno leva sul plug and play (infili il disco, nulla da settare e si gioca ), i giochi devono arrivare nei negozi già tarati per queste macchine per cui si livella il motore grafico verso il basso e si bloccano i settaggi, si spedisce nei negozi il prodotto finito ( e ovviamente castrato), poi si fa un bel porting alla veloce per PC (tanto ormai i numeri li fanno su console, inutile sbattersi per far una versione PC ad hoc ) ed ecco che chi ha un PC si ritrova una versione similconsole che rende un terzo quando potrebbe far girare a briglie sciolte la versione superpompata.

L'apice del nonsenso si raggiunge poi quando si leggono i confronti tra versione PC e console nelle recensioni ....dimmi tu che senso ha fare un confronto quando su PC è arrivata una versione azzoppata....è come confrontare i miei tempi e quelli di Bolt sui 100m, solo che a Bolt prima della partenza gli rompi le gambe e gli metti 2 sacchi di cemento sulla schiena

Alla fine il discorso è che possono vendere console anche agli alieni , ci mancherebbe, ognuno ha le sue esigenze e se della qualità non gliene frega una mazza fa bene a comprarle, ma non c'è da stupirsi se poi agli utenti PC girano le palle dato che gli tocca mangiare merda pur essendo attrezzati per la Nutella.
Kommodore6426 Dicembre 2015, 12:27 #60
Originariamente inviato da: ambaradan74
Ognuno ha i suoi punti di vista.

Bisogna distinguere il discorso soggettivo da quello oggettivo.

Partiamo dal discorso più opinabile.
Qui non è una questione di convincere qualcuno ma di esporre le proprie idee rispetto a quello che viene detto.
Alla fine secondo me non c'è neanche tutta questa differenza che si tenta di far credere, cioè non esiste "un vero videogiocatore" o "un falso videogiocatore" ma c'è solo "il videogiocatore", cioè colui che è appassionato di videogames.
Per me fare ulteriore differenze (es: pcisti/consolari) come questo è solo un discorso che non porta de nessuna parte ed è praticamente come parlare di aria fritta, perchè ognuno ha i suoi gusti e non necessariamente chi gioca ad alcuni videogames invece di altri è più o meno un videogiocatore, ma anche giocarli tutti non vuol dire esserlo di più rispetto a chi li seleziona (adesso è molto più facile/immediato farlo rispetto ad una volta).
Ad esempio io mi sono divertito e appassionato di più giocando ad alcuni indie rispetto ad alcune triple A oppure (per fare un parallelismo) sto preferendo sempre più o comunque ho preferito film indipendenti rispetto a quelli hollywoodiani o comunque più blasonati, quindi se uno gioca più o solo agli indie invece ai giochi tripla A oppure vede più o solo film indipendenti rispetto a quelli più blasonati non vuol dire essere più o meno un videogiocatore/cinefilo ma solo che ha gusti differenti.
Personalmente poi cerco anche di non farmi influenzare troppo dai voti o giudizi altrui, perchè magari ciò che uno trova imperfetto o non bello per me può essere invece divertentissimo o bello (ed è successo molte volte).

Ora parliamo dei discorsi meno opinabili avvicinandoci di più a quello più tecnico/economico.
Partiamo dal presupposto che i giochi PC costano meno in qualunque status sia il gioco (usato/nuovo/online ... anzi quelli online hanno prezzi imbattibili su PC).
Poi le escamotage più o meno permessi (prestiti o altro) come ci sono nelle console ci sono pari pari o forse più nei PC ma è inutile contestualizzare visto che stiamo parlando a livello generale e non particolare di Tizio o Caio (ovviamente), per farlo ci sono altre sezioni più adatte di questa.
Quindi una PS4 (chissà perchè si prende sempre e solo questa in considerazione) da 1TB, che la vedo online (sull'amazzonia) a 409€ ma anche se la si trovasse a 340€ però bisogna aggiungere la spesa dell'abbonamento online che sono altri 60€, viene pressochè uguale alla configurazione indicata in precedenza sui 400€.
I giochi per PC appena usciti costano abitualmente 10€ in meno rispetto a quelli console ma cercando meglio anche la metà, quindi con il computer si ha effettivamente un risparmio che in realtà lo si avrà anche con una configurazione meno economica da 500€ ma più performante, ma con il tempo anche con quelle più esose di queste.

Per l'aspetto logistico.
Ci sono configurazioni PC (basta mettere case e scheda madre adeguati) per il salotto in un contesto TV + HOME THEATRE che spesso c'è gia (nella sezione adatta consigliano/mo spesso tali soluzioni).
Nel ragionamento economico non si parla di monitor semplicemente perchè un computer (specialmente se da gaming o videoplayer) può usare la TV attaccando solamente il filo HDMI che porta anche l'audio, in pratica nello stesso modo come si fà con le console (i pannelli delle televisioni solo solitamente o di tipo TN, o meglio TN+FILM che hanno un miglior angolo di visualizzazione, oppure MVA perchè hanno un nero migliore per appunto una migliore visione dei film, quindi si tratta sempre di LCD come i "normali" monitor da computer).
Insomma il computer è customizzabile in qualsiasi modo e per ogni tipo di soluzione/esigenza (anche da divano) ma credevo che questo non c'era neanche bisogno di specificarlo.

Riguardo al resto quoto 761-176 ma allo stesso tempo capisco ed è anche condivisibile quanto dice slide1965.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^