Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco
di Nino Grasso pubblicata il 25 Luglio 2020, alle 17:21 nel canale VideogamesMinecraft
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi non sto' dicendo che erano i migliori sistemi operativi mai creati fino ad ora, intendo che tutto deve essere contestualizzato sia storicamente sia con le problematiche che erano spesso di responsabilità di periferiche/utenti non proprio ben costruite lato hw/drivers che non lato o.s. o che non seguivano le guide magari allegate ai drivers.
Intendi linux? Non mi pare che un driver possa buttare giu' tutto, a meno che non sia compilato nel kernel. Non facciamo paragoni astrusi, 9x era un os molto fragile, bisognava fare molta attenzione per farlo funzionare senza problemi ed un bug in driver/software come nulla fosse poteva creare problemi sulla stabilita' generale. Di peggio c'era solo macos. Nt era ed e' un altro modo.
Ricordo ancora le polemiche sulla riduzione di prestazioni nei videogiochi (le GPU con quel tipo di driver erano meno performanti), ma chissà perchè la stabilità del sistema schizzo alle stelle rispetto a Windows XP, almeno sotto il problema schermate blu.
E quando si fanno questi discorsi, si tende a "dimenticare" il particolare che Windows da sempre deve far girare trilioni di dispositivi diversi, che ogni tanto saltino fuori driver che non funzionano come dovrebbero non è ipotesi remota.
Si, ma non confondiamo 9x con tutto il resto. 9x non aveva niente dei vari nt, era un kernel completamente diverso come concezione.
In tanti anni di esperienza con Win98/ME, non ricordo molte situazioni in cui un driver potesse "buttare giu' tutto". Semplicemente quella periferica magari indispensabile per il sistema come una scheda video non era stata studiata bene con i driver corretti (infatti molto spesso non certificati ufficialmente firmati) per quell'o.s. ma che comunque si poteva tornare indietro con un po' di "retromarcia" cambiando scheda e cercando di ripulire l'installazione dei driver mal fatti o magari non proprio adatti a quell'o.s.
Poi che i kernel piu' moderni fossero scritti per una migliore stabilita' magari e' anche vero, ma non mi sembra che XP appena uscito prima del tempo passato fino alle prime service pack fosse il top di compatibilita' tra drivers beta, da ottimizzare e relativa stabilità. O forse ricordo male io.
Che poi XP SP3 fosse un ottimo e stabile o.s. non lo discuto. Ma ho l'impressione che si ragioni con la tecnologia di vent'anni fa e la mentalita' moderna in cui si aspettano o.s. che non abbiano [U]mai[/U] problemi a mo' di smartphone magari non riavviati per mesi.
Negli anni 80 bisognava essere ancora piu' esperti. Chi ha esperienza con DOS e i sistemi di quegli anni se si cominciava a volere prestazioni o installare periferiche c'era da "studiare" manuali di installazione per avere sistemi funzionanti figuriamoci stabili.
E non vedo i confronti con gli o.s. moderni. Magari una scheda di vent'anni fa potra' girare su un o.s. moderno in modalita' "driver standard" per le sole funzionalita' di disegno della GUI ma non utilizzera' magari nemmeno una parte delle funzionalita' della periferica per come e' nata. Magari il sistema permettera' comunque una operatività a prescindere dall'esistenza del driver specifico, ma non lo vedo un successo comunque.
Ma ad ogni modo non si prendano solo casi limite: ricordo molteplici installazioni stabili come una roccia su Win9x e i cui driver pesavano pochi Kbyte/Megabytes ed era impossibile non riuscire ad installarli correttamente. E come dicevo si parla di o.s. che giravano perfino su dei 386DX! Se installiamo Win 7 su un processore del genere a parita' di funzionalita' minimali richieste dall'utente il sistema probabilmente non partirebbe nemmeno. Allora c'era da impegnarsi di piu' per un sistema completo e stabile ma l'ottimizzazione a basso livello ne permetteva un uso anche su processori ormai obsoleti. Oggigiorno anche solo per avviare il sistema quale e' il "costo" in termini di risorse hardware richieste?
L'esperienza non c'entra. Era la diretta conseguenza di come l'os era stato progettato, nel bene e nel male.
I bug e la compatibilita' non c'entrano niente.
Il punto e' che un os consumer come 9x non era paragonabile ad os piu' evoluti. Ai tempi esistevano principalmente dos/windows, vari unix e vms. Nt discende da vms, 9x da dos. Un abisso. Poi tu potevi anche essere un mago e far funzionare perfettamente un 386 con un pessimo clone sb ed una trident da 1MB, si tratta sempre di un os che ai tempi era inadatto ad impieghi che richiedevano stabilita' nell'utilizzo.
I bug e la compatibilita' non c'entrano niente.
Il punto e' che un os consumer come 9x non era paragonabile ad os piu' evoluti. Ai tempi esistevano principalmente dos/windows, vari unix e vms. Nt discende da vms, 9x da dos. Un abisso. Poi tu potevi anche essere un mago e far funzionare perfettamente un 386 con un pessimo clone sb ed una trident da 1MB, si tratta sempre di un os che ai tempi era inadatto ad impieghi che richiedevano stabilita' nell'utilizzo.
L'esperienza (in generale) serve a farsi un opinione per quanto soggettiva di un prodotto orientato al mercato consumer che non aveva credo pretese di funzionalita' 24h/24 industriali a mo' di applicazioni sensibili nell' automazione PLC o in apparati medicali etc.. Magari la mia esperienza e' stata piu' fortunata di altri, ma ricordo di essere sempre riuscito a utilizzare i suddetti o.s. anche con le periferiche note per la loro generale problematicità sia hw che di drivers.
Non so quanto il sottosistema dos fosse un limiite alla stabilità del sistema, ma immagino che quei sistemi lavorassero a basso livello con risorse limitatissime rispetto ad oggigiorno. A volte mi ricorda un po' l'epoca della auto di una volta in cui ci si doveva sporcare di grasso le mani per manutenerle ma allo stesso tempo erano capaci di funzionare anche a -20°C senza bisogno di elettronica, centraline, sensori, tablet, autopiloti, AI e tutte ste....nemmeno la batteria serviva.
Lati positivi e lati negativi. Che poi il concetto di dos fosse stato portato molto a lungo sara' vero ma stiamo parlando di "pochi anni" se prendiamo Win 95 come il vero primo o.s. che probabilmente come idea iniziava parzialmente a "fare un salto in avanti" rispetto a dos fino a quando 2000/XP sono diventati gli o.s. comuni.
C'era tutto un mondo di hardware che era praticamente gia' nato per quel genere di kernel e il passaggio a 2000/XP lo ricordo abbastanza in salita se parliamo di prestazioni ad esempio. Quelle scelte mi sembrano comprensibili considerando tutto il mondo che ruotava gia' attorno a Win 95/98.
Ho visto molte BSOD in vita mia, su PC anche non miei, ed il 100% di loro aveva codici riconducibili quasi sempre ai driver, qualche volta ad hardware difettoso. E infatti nel 100% dei casi la soluzione si aveva reinstallando driver decenti, o agendo sull'hardware.
Per questo ho detto che non so neanche se effettivamente siano possibili BSOD causate da un problema di Windows.
O è colpa dell'SO o è colpa dei driver\programmi CREATI DA ALTRI? Deciditi
Sul fisso ho la stessa identica versione di Win10 che sul portatile, ma sul fisso scheda diversa con driver diversi, e mai l'ombra di un problema.
Infatti, i BSOD di cui ho parlato prima, erano causati unicamente da driver malefici. Agito solo ed esclusivamente su quelli, problema risolto.
Che colpa ne ha l'SO se la Nvidia mi rilascia driver malefici?
Ricordo ancora le polemiche sulla riduzione di prestazioni nei videogiochi (le GPU con quel tipo di driver erano meno performanti), ma chissà perchè la stabilità del sistema schizzo alle stelle rispetto a Windows XP, almeno sotto il problema schermate blu.
Come ho detto prima, con dovizia di particolari, Vista è nato nel peggior periodo possibile per quanto riguarda l'hardware a disposizione, e dei drivers compilati con l'ormai famosissima "accetta"...
Però ho anche detto che Vista aveva dei vizi di progettazione, pochissimi ok, ma determinanti.
Vista è stato l'SO più sfortunato della storia. Tempistiche e modalità di lancio totalmente cannate. Non riprendi la fiducia dei consumatori solo tirando fuori un SP.
la MS non aveva altra scelta che riproporre quell'idea(rivelata poi vincente) sotto altro nome(7), e dopo averci lavorato altri 2 anni tanto per andare sul sicuro, e sopratutto dare tempo al mondo hardware di tirare fuori roba decente.
Però ho anche detto che Vista aveva dei vizi di progettazione, pochissimi ok, ma determinanti.
Vista è stato l'SO più sfortunato della storia. Tempistiche e modalità di lancio totalmente cannate. Non riprendi la fiducia dei consumatori solo tirando fuori un SP.
Con Vista c'è stato il primo vero cambio di rotta nel funzionamento dell'OS di Microsoft, a cominciare dal funzionamento dei driver, del file system, del kernel, il famigerato UAC, il file di registro, Aero, la deframmentazione automatica e di tutti i principali sottosistemi. Potevano lavorare meglio? Si può sempre fare di meglio, ma bisogna anche prendere atto dei normali "problemi di gioventù" quando tiri fuori qualcosa di davvero nuovo rispetto a prima. Lo stesso idolatrato XP è stato, nè più nè meno, l'evoluzione finale di un lavoro iniziato 10 anni prima, non certo qualcosa di nuovo. E XP fino al SP2 aveva comunque un fracco di problemi.
Con Vista non ci hanno messo 10 anni per farlo funzionare a dovere, ma solo due Service Pack. A quel punto la percezione di cui sopra dava Vista per un OS pessimo pieno di problemi, peccato che Vista SP2 funzionava come un orologio. Potrei dirti che Vista me lo sono fatto tutto, dalla versione base fino al SP2, per cui parlo anche (non solo) per cognizione di causa, ma un caso fa poco a livello statistico, per cui prendi il mio caso come meglio credi.
Resta il fatto che poi il famoso Windows 7 è, de facto, come una sorta di SP3 di Vista. E qui si: Microsoft, resasi conto di come era vituperato Vista, ha tirato fuori quello che ha spacciato per un nuovo OS, che però in realtà non lo era. E la gente se l'è bevuta, perchè il 99% delle persone si basa solo su sensazioni e pregiudizi. Vista SP2 funzionava come un orologio, ma la gente si era convinta che faceva schifo, e quindi era schifoso a prescindere. Io mi domando perchè Dio ha donato il cervello agli esseri umani, non lo usano mai.
Ogni tanto leggevo i forum e c'era chi commentava le funzionalità introdotte con Windows 7; io nel frattempo quelle funzionalità le stavo già sfruttando perchè erano uscite già su Vista. Questo solo per dare il metro con il quale la gente si rapporta quando deve dare fiato alla bocca per parlare a sproposito.
Per certi versi Vista SP2 era pure meglio di Windows 7. Prima dell'avvento di W10 mi sono fatto tutti gli OS di Microsoft marcati Windows (tranne NT). L'unico che dopo qualche mese di utilizzo era rimasto scattante e reattivo è stato proprio Vista, anche a distanza di 2 anni di utilizzo il PC sembrava nuovo. Perfino con W7 una volta sono dovuto ricorrere ad un ripristino completo dell'OS (formattazione) perchè dava qualche piccolo segno di problemi.
Con Vista c'è stato il primo vero cambio di rotta nel funzionamento dell'OS di Microsoft, a cominciare dal funzionamento dei driver, del file system, del kernel, il famigerato UAC, il file di registro, Aero, la deframmentazione automatica e di tutti i principali sottosistemi. Potevano lavorare meglio? Si può sempre fare di meglio, ma bisogna anche prendere atto dei normali "problemi di gioventù" quando tiri fuori qualcosa di davvero nuovo rispetto a prima. Lo stesso idolatrato XP è stato, nè più nè meno, l'evoluzione finale di un lavoro iniziato 10 anni prima, non certo qualcosa di nuovo. E XP fino al SP2 aveva comunque un fracco di problemi.
Con Vista non ci hanno messo 10 anni per farlo funzionare a dovere, ma solo due Service Pack. A quel punto la percezione di cui sopra dava Vista per un OS pessimo pieno di problemi, peccato che Vista SP2 funzionava come un orologio. Potrei dirti che Vista me lo sono fatto tutto, dalla versione base fino al SP2, per cui parlo anche (non solo) per cognizione di causa, ma un caso fa poco a livello statistico, per cui prendi il mio caso come meglio credi.
Resta il fatto che poi il famoso Windows 7 è, de facto, come una sorta di SP3 di Vista. E qui si: Microsoft, resasi conto di come era vituperato Vista, ha tirato fuori quello che ha spacciato per un nuovo OS, che però in realtà non lo era. E la gente se l'è bevuta, perchè il 99% delle persone si basa solo su sensazioni e pregiudizi. Vista SP2 funzionava come un orologio, ma la gente si era convinta che faceva schifo, e quindi era schifoso a prescindere. Io mi domando perchè Dio ha donato il cervello agli esseri umani, non lo usano mai.
Ogni tanto leggevo i forum e c'era chi commentava le funzionalità introdotte con Windows 7; io nel frattempo quelle funzionalità le stavo già sfruttando perchè erano uscite già su Vista. Questo solo per dare il metro con il quale la gente si rapporta quando deve dare fiato alla bocca per parlare a sproposito.
Per certi versi Vista SP2 era pure meglio di Windows 7. Prima dell'avvento di W10 mi sono fatto tutti gli OS di Microsoft marcati Windows (tranne NT). L'unico che dopo qualche mese di utilizzo era rimasto scattante e reattivo è stato proprio Vista, anche a distanza di 2 anni di utilizzo il PC sembrava nuovo. Perfino con W7 una volta sono dovuto ricorrere ad un ripristino completo dell'OS (formattazione) perchè dava qualche piccolo segno di problemi.
Premetto che con vista ci ho avuto pochissimo a che fare. Per una ragione molto semplice: non sono un early adopter, prima di cambiare os aspetto che siano stati risolti almeno i principali problemi. E vista è stato seguito a breve da 7, che funzionava meglio anche di vista sp2. Da quello che è stata la mia limitata esperienza, vista sp2 e' piu' pesante di 7 su hw al limite. Pesante proprio nell'utilizzo, con incertezze e rallentamenti continui. Le novita' poi erano principalmente lato sicurezza, quando ancora la sensibilita' per queste cose era scarsa. Come dicevo prima, il maggiore salto evolutivo è stato nt3.51-nt4. Gia' win2k era un os di transizione, ma necessario. xp il suo punto di arrivo. Poi vari affinamenti, soprattutto in tema di sicurezza, ma non stravolgimenti, a parte l'infelice parentesi 8.
Vedi che hai una visione distorta della storia ?
Tutti migrarono a Windows 2000 ? In quale film ?
Windows 2K era un bel sistema ma ebbe scarsa diffusione, meno di 5 anni di supporto diretto perché Microsoft invitò tutti a passare a XP appena rilasciato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".