Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Videogames
Minecraft
 
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
386DX4027 Luglio 2020, 18:33 #71
Originariamente inviato da: Ginopilot
Tutti problemi sempre riconducibili ad un os fatto coi piedi. Allora sembrava normale che una installazione fosse da considerare "vecchia", quindi via di formattone. Oppure darsi la colpa per aver installato troppi driver, troppi software, ecc. Tutte cose che con nt4 in genere non succedevano, o almeno, dipendevano principalmente da bug. Mentre con win9x era un problema proprio di design dell'os.

Imho non era un problema di design, il sistema avvisava che c'era un problema e per quella che e' la mia esperienza spesso quel problema non era dell'o.s. ma hardware e di drivers magari non proprio fatti bene o dell'utente e di errori fatti da lui.
Dopo una discreta esperienza con distribuzioni di o.s. alternativi moderni non e' difficile trovare anche li situazioni in cui componenti non supportati (es. gpu piu' rare) o magari difettosi possano bloccare tutto prima che venga caricata la GUI o magari avere problemi di cui non e' facile il debug ne la soluzione cosi' come non lo era con le schermate blu.
Che poi un sistema operativo possa funzionare anche con un problema hardware oggettivo che nasce tra periferiche hardware singole o in combinazione con altre, non so se e' un bene o un male e comunque non e' garantito. Magari il sistema funziona perfettamente ma se si va a cercare nei vari log si scoprono messaggi di errore di ogni tipo. Allora forse si pensava troppo all'o.s. e poco al computer come se tutto dovesse funzionare a prescindere, semplicemente perche' era inconcepibile che, esempio, una periferica PCI non fosse compatibile con una qualsiasi scheda madre con slot PCI.
Ricordo componenti (es. schede grafiche) la cui installazione era difficile perche' concettualmente la scheda era disegnata ai limiti delle possibilita' della tecnologia di quel momento.
Max(IT)27 Luglio 2020, 18:36 #72
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il problema dei vari win9x era proprio quello, driver e programmi che potevano bloccare tutto e costringere al riavvio. Ricordo che con l'uscita di nt4 fu molto dibattuta la scelta della gdi nel kernel, al contrario di nt3.51, per migliorare le prestazioni. L'effetto collaterale era che un driver video poteva buttare giu' il sistema. Cosa che con 9x era normale amministrazione un po' per ogni cosa. Era molto comune con win95 che il crash di qualcosa o portasse a una bsod oppure rendesse inutilizzabile/instabile il sistema costringendo a riavviare. Non che fosse un dramma per un pc home, usato prevalentemente in singletask, ma poteva essere seccante in altri contesti. Un nt4 lo accendevi la mattina e lo spegnevi quando smettevi di lavorare. Senza riavvii forzati. Quando accadeva con Win9x te ne vantavi con gli amici


Tu hai una visione totalmente distorta di Win 9X.
Ribadisco che tutti questi riavvii li hai visti solo tu
In un azienda un minimo seria si fa controllo sui drivers installati e risalire ad un eventuale problema è semplice.
Max(IT)27 Luglio 2020, 18:38 #73
Originariamente inviato da: cronos1990
Qualcuno che finalmente lo riconosce

Tutti ad elogiare Seven, che di fatto era Vista SP2 v2.0. Ma di Vista sempre a parlar male.
A livello personale (un caso solo non fa statistica, ovviamente) mi sono trovato meglio con Vista SP2 che con W7.


Vista è stato utilizzabile per pochi mesi, ma ormai il danno era fatto e la gente è scappata a gambe levate verso Win7, che era Vista SP2 migliorato, ma con quella nomea che si era fatto, se l’avessero chiamato SP3 non sarebbero migliorate le cose.
Ginopilot27 Luglio 2020, 18:45 #74
Originariamente inviato da: 386DX40
Imho non era un problema di design, il sistema avvisava che c'era un problema e per quella che e' la mia esperienza spesso quel problema non era dell'o.s.
Dopo una discreta esperienza con distribuzioni di o.s. alternativi moderni non e' difficile trovare anche li situazioni in cui componenti non supportati (es. gpu piu' rare) o magari difettosi possano bloccare tutto prima che venga caricata la GUI o magari avere problemi di cui non e' facile il debug ne la soluzione cosi' come non lo era con le schermate blu.
Che poi un sistema operativo possa funzionare anche con un problema hardware oggettivo che nasce tra periferiche hardware singole o in combinazione con altre, non so se e' un bene o un male e comunque non e' garantito. Magari il sistema funziona perfettamente ma se si va a cercare nei vari log si scoprono messaggi di errore di ogni tipo. Allora forse si pensava troppo all'o.s. e poco al computer come se quello doveva funzionare semplicemente perche' era inconcepibile che, esempio, una periferica PCI non fosse compatibile con una qualsiasi scheda madre con slot PCI.
Ricordo componenti (es. schede grafiche) la cui installazione era difficile perche' concettualmente la scheda era disegnata ai limiti delle possibilita' della tecnologia di quel momento.


Attenzione, un conto sono problemi hw, un conto driver e/o software scritti male. 9x in quest'ultimo caso banalmente soccombeva, per carenze di design. Nt no, almeno non sempre. Non per minori bug o codice scritto meglio. Erano proprio i presupposti diversi. 9x per essere stabile necessitava che non solo l'os non avesse problemi, ma che non ne avessero neanche driver e software, pena il crollo di tutto il castello. Con nt in genere smetteva di funzionarti la periferica, si chiudeva il software, ma potevi continuare a lavorare. Con 9x no, in genere occorreva riavviare e/o risolvere il problema per riprendere a lavorarci. Ripeto, non e' colpa degli altri, era l'os che era concepito cosi. Oggi, fortunatamente, win10 e' un NT, come lo erano nt4, win2k, xp, vista e 7.
Ginopilot27 Luglio 2020, 18:47 #75
Originariamente inviato da: Max(IT)
Tu hai una visione totalmente distorta di Win 9X.
Ribadisco che tutti questi riavvii li hai visti solo tu
In un azienda un minimo seria si fa controllo sui drivers installati e risalire ad un eventuale problema è semplice.


I riavvii se li gestivano gli utenti, memori della stessa schifezza che avevano a casa. Se poi il riavvio non dava i risultati sperati, probabilmente chiamavano te. Che gli dicevi di riavviare
Ginopilot27 Luglio 2020, 18:57 #76
Originariamente inviato da: Max(IT)
Vista è stato utilizzabile per pochi mesi, ma ormai il danno era fatto e la gente è scappata a gambe levate verso Win7, che era Vista SP2 migliorato, ma con quella nomea che si era fatto, se l’avessero chiamato SP3 non sarebbero migliorate le cose.


Vista e' uscito troppo presto per prendere il posto di xp. Quando da nt4 si passo' a win2k fu un bel salto. L'interfaccia era stata ridisegnata, introdotta la gestione delle periferiche, usb e tanta altra roba. Richiedeva hw piu' potente ma neanche tanto. Nel giro di 1 anno, tutti migrarono a win2k. Anche xp introdusse cambiamenti interessanti e non richiedeva hw particolarmente pesante. Ormai l'os era maturo e funzionava molto bene. Perche' passare a vista? Nonostante gli anni, le modifiche piu' importanti erano soprattutto sotto il cofano e richiedevano hw molto piu' potente. Non ne valeva la pena. Anche 7 fatico' non poco, perche', appunto, xp andava gia' molto bene. Ci sono voluti molti anni perche' xp fosse definitivamente abbandonato, grazie al cessato supporto ed alla preinstallazione di 7 ovunque. Stesso discorso con 8 e 8.1, tanto che ms ha deciso poi un nuovo modello di sviluppo con aggiornamenti gratuiti ma obbligatori e os a scadenza ravvicinata.
386DX4027 Luglio 2020, 19:02 #77
Originariamente inviato da: Ginopilot
Attenzione, un conto sono problemi hw, un conto driver e/o software scritti male. 9x in quest'ultimo caso banalmente soccombeva, per carenze di design. Nt no, almeno non sempre. Non per minori bug o codice scritto meglio. Erano proprio i presupposti diversi. 9x per essere stabile necessitava che non solo l'os non avesse problemi, ma che non ne avessero neanche driver e software, pena il crollo di tutto il castello. Con nt in genere smetteva di funzionarti la periferica, si chiudeva il software, ma potevi continuare a lavorare. Con 9x no, in genere occorreva riavviare e/o risolvere il problema per riprendere a lavorarci. Ripeto, non e' colpa degli altri, era l'os che era concepito cosi. Oggi, fortunatamente, win10 e' un NT, come lo erano nt4, win2k, xp, vista e 7.


Capisco che nella situazione ideale semplicemente si sarebbe voluto sempre un messaggio che permettesse un facile debug, la continuazione della operatività del sistema etc.. ma realisticamente per quanto migliorabile quando i drivers di una periferica non erano fatti bene e magari quella periferica era essenziale come una scheda video, per quanto studiata bene l'architettura dell'o.s. non si puo' mai sapere (in qualsiasi o.s.) quale evento potrebbe accadere. Non parlo di una tastiera USB scollegat, ma allora la maggior parte erano periferiche che per quanto "Plug&Play" erano ISA/PCI e dialogavano a basso livello con il sistema, il chipset, la cpu etc..
Tutto e' sempre migliorabile, ma allora cosa si doveva dire delle schede madri che citavo spesso per cpu 80486? Un jumper sbagliato e bruciavi la cpu o in altri casi nella migliore delle ipotesi non si accendeva nulla senza alcun messaggio. Riuscire a vedere il boot del bios era spesso gia' un sollievo. Problema di design o spesso invece ci si aspetta/va che tutto debba/dovesse funzionare sempre e comunque con troppa facilità? Come dicevo poi chissa' quanti dei problemi di allora erano dovuti anche alle memorie ram dopo anni magari con aree difettose ma che si tenevano installate fino al computer nuovo successivo e non ricordo molti che le testassero a basso livello con applicativi al boot del sistema. O altre volte alimentatori sottodimensionati per il sistema che invece di dare +5.0v e/o +12.0v davano magari +4,6v e/o +11,6v creando problemi a catena. Ergo, problema dell'utente nell'assemblaggio del sistema.
Ginopilot27 Luglio 2020, 19:15 #78
Originariamente inviato da: 386DX40
Capisco che nella situazione ideale semplicemente si sarebbe voluto sempre un messaggio che permettesse un facile debug, la continuazione della operatività del sistema etc.. ma realisticamente per quanto migliorabile quando i drivers di una periferica non erano fatti bene e magari quella periferica era essenziale come una scheda video, per quanto studiata bene l'architettura dell'o.s. non si puo' mai sapere (in qualsiasi o.s.) quale evento potrebbe accadere. Non parlo di una tastiera USB scollegat, ma allora la maggior parte erano periferiche che per quanto "Plug&Play" erano ISA/PCI e quindi dialogavano a basso livello con il sistema, il chipset, la cpu etc..


Questo accadeva su 9x perche' i driver potevano incasinare qualsiasi cosa, non vale per tutti gli os, ci mancherebbe!
386DX4027 Luglio 2020, 19:27 #79
Originariamente inviato da: Ginopilot
Questo accadeva su 9x perche' i driver potevano incasinare qualsiasi cosa, non vale per tutti gli os, ci mancherebbe!


Non e' raro avere avuto esperienze su o.s. open source che hanno problemi di drivers (ovviamente non ufficiali) a meno di non fare modifiche manuali complicate per alcune periferiche e possono sconvolgere il sistema ugualmente rendendolo inutilizzabile a meno di non avere un minimo di esperienza per poterlo rendere riavviabile. E con la stessa esperienza si potevano risolvere allo stesso modo anche le schermate blu.
Poi non sto' dicendo che erano i migliori sistemi operativi mai creati fino ad ora, intendo che tutto deve essere contestualizzato sia storicamente sia con le problematiche che erano spesso di responsabilità di periferiche/utenti non proprio ben costruite lato hw/drivers o che non seguivano le guide magari allegate ai drivers.
In quegli anni ci si ricorda di tutto, schede video che bruciavano schede madri perche' chiedevano troppi watt al bus, schede video che pur di competere uscivano fuori dalle specifiche del bus per funzionare in modalita' "alternativa", processori che erano compatibili con schede madri e relativi socket ma le schede madri non erano disegnate per poter dare i watt richiesti dal processore e quindi con probabilita' di cedimento o accorciamento di vita dei mosfet, etc.. etc... poi come dicevo alimentatori di ogni tipo di qualita' (in)discutibile, wattaggi per cosi' dire "ottimistici", etc.. quando ci sono di mezzo certe questioni di hw a basso livello non c'e' o.s. che tenga.
cronos199027 Luglio 2020, 19:34 #80
Comunque le schermate blu di Windows erano nel 99% dei casi dovuti ai driver, non ai programmi, e in particolare quelli delle GPU. Problema che è stato quasi del tutto risolto con (ma guarda un pò Windows Vista, dove è stato modificato il loro funzionamento non integrandoli più direttamente nel Kernel.
Ricordo ancora le polemiche sulla riduzione di prestazioni nei videogiochi (le GPU con quel tipo di driver erano meno performanti), ma chissà perchè la stabilità del sistema schizzo alle stelle rispetto a Windows XP, almeno sotto il problema schermate blu.

E quando si fanno questi discorsi, si tende a "dimenticare" il particolare che Windows da sempre deve far girare trilioni di dispositivi diversi, che ogni tanto saltino fuori driver che non funzionano come dovrebbero non è ipotesi remota.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^