Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco
di Nino Grasso pubblicata il 25 Luglio 2020, alle 17:21 nel canale VideogamesMinecraft
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoC'era la "piccola" differenza che gli elementi grafici dell'SO come Aero, ecc.. venivano elaborati dalla GPU invece che dalla CPU come succedeva su quell'obbrobrio di Vista.
Detto cosi sembra poca roba, ma era una differenza abissale che cambiava del tutto l'esperienza di utilizzo.
Vista era inutilizzabile, di fatto, almeno nei primi 2 o 3 anni. 7 invece era un fulmine ed estremamente stabile(salvo per i soliti noti che adesso verranno qui a dirmi che anche con 7 avevano 7 BSOD al giorno).
L'unica attenuante che posso dare a MS per Vista, è che era un SO anche fin troppo avveniristico, uscito in un momento, il 2007, in cui i produttori di Hardware facevano delle cose improponibili(Pentium 4, Nvidia 5xxx, ecc... sant'iddio).
Purtroppo no, ma apprezzo questa visione nostalgica e romantica degli os ms.
Win9x oggi e' miracolosamente diventato un sistema rocksolid, perfetto per qualsiasi impiego, anche, forse soprattutto, professionale.
Nt4 chi lo ha mai visto? Win9x era l'os buono per tutto e per tutti. Ignoriamo la storia, come l'acquisizione di Softimage da parte di ms, per fare il porting di SoftImage|3d su nt4, uno dei software di modellazione e animazione 3d piu' utilizzato. O la pioggia di denaro per i porting di software pro su nt4 prima e win2k poi, una vera rivoluzione, che ha stravolto l'informatica. Porting che non poteva avvenire su un os mediocre come win9x, adatto ad un uso domestico o per compiti poco gravosi.
Win9x non e' un precursore di win10 o degli altri nt che lo precedono. A parte l'interfaccia, hanno ben poco in comune. Fortunatamente.
Win9x era un os consumer, punto. Che poi qualcuno lo impiegasse per postazioni lavorative a basso costo, ci sta. Ma non cerchiamo di cambiare la storia.
Detto cosi sembra poca roba, ma era una differenza abissale che cambiava del tutto l'esperienza di utilizzo.
Vista era inutilizzabile, di fatto, almeno nei primi 2 o 3 anni. 7 invece era un fulmine ed estremamente stabile(salvo per i soliti noti che adesso verranno qui a dirmi che anche con 7 avevano 7 BSOD al giorno).
L'unica attenuante che posso dare a MS per Vista, è che era un SO anche fin troppo avveniristico, uscito in un momento, il 2007, in cui i produttori di Hardware facevano delle cose improponibili(Pentium 4, Nvidia 5xxx, ecc... sant'iddio).
E' esattamente quello che ho detto io (salvo il dettaglio tecnico di Aero che avevo semi-dimenticato). Ti confermo però che Vista SP2 era MOLTO migliorato e che Seven era per 3/4 (o forse 9/10) Vista SP2.
Oltre ai tempi (il nome vista è stato abbandonato con 5 anni di anticipo), Seven è stato il primo passaggio di SO che non comportava il cambio totale dei driver delle periferiche. Il precedenza cambiare SO significava sempre cambiare l'hardware delle periferiche come scanner e schede audio, perchè i driver non esistevano per il nuovo SO.
PS. Dall'elenco ho saltato Windows 2000, non l'ho nemmeno provato e proprio non me lo ricordo. Anche lui non ha avuto molta diffusione.
Tutti ad elogiare Seven, che di fatto era Vista SP2 v2.0. Ma di Vista sempre a parlar male.
A livello personale (un caso solo non fa statistica, ovviamente) mi sono trovato meglio con Vista SP2 che con W7.
Oltre ai tempi (il nome vista è stato abbandonato con 5 anni di anticipo), Seven è stato il primo passaggio di SO che non comportava il cambio totale dei driver delle periferiche. Il precedenza cambiare SO significava sempre cambiare l'hardware delle periferiche come scanner e schede audio, perchè i driver non esistevano per il nuovo SO.
PS. Dall'elenco ho saltato Windows 2000, non l'ho nemmeno provato e proprio non me lo ricordo. Anche lui non ha avuto molta diffusione.
Tutti ad elogiare Seven, che di fatto era Vista SP2 v2.0. Ma di Vista sempre a parlar male.
A livello personale (un caso solo non fa statistica, ovviamente) mi sono trovato meglio con Vista SP2 che con W7.
SP2 venne distribuito a Marzo 2009. Il fatto, è che ormai eravamo già con 7 tra le mani(release ufficiale Luglio 2009, ma Beta già disponibile gratuitamente mesi prima). Vista non ha mai avuto la possibilità di essere utilizzato.
7 utilizzava lo stesso Kernel di Vista, aveva gli stessi principi di sicurezza, ma con elementi grafici elaborati dalla GPU, e una compatibilità totale con tutto l'hardware disponibile(cosa su cui nessuno pone mai l'accento, ma è un'innovazione clamorosa) sembrava di stare su un altro pianeta. Perchè si era su un'altro pianeta.
Anche la Panda ha 4 ruote, 1 volante, 1 motore, i sedili e 1 parabrezza come la Ferrari. Ma quei 700CV in più e un assetto da corsa rendono la Ferrari una macchina leggendaria, e la Panda no.
Poi ripeto, il guaio di Vista è che è arrivato forse nel peggior periodo della storia per quanto riguarda l'hardware di base, con processori e vga impresentabili, e RAM bloccate alla DDR2(quando avrebbe avuto decisamente bisogno delle DDR3, uscite del tutto solo nel 2009). Per non parlare degli SSD, usciti nel 2007-2008 ma che non riuscirono a sfondare subito causa prezzi, ecc.... e che quindi lasciarono Vista in balia di quelli orridi HDD meccanici.
Certo essendo i sistemi operativi piu' usati allora su migliaia di configurazioni in combinazioni variabili di hw, sw, frameworks, drivers di ogni tipo, era abbastanza ovvio che una certa configurazione potesse essere stabile mentre un'altra instabile e da qui i vari "miti". Ma spesso le schermate blu erano dovute a problemi di hardware/drivers che non all' o.s. stesso. A volte perfino a hardware difettosi.
Win 95 era ottimo per la sua leggerezza e aver reso comune (a differenza di 3.x) una GUI che fosse davvero produttiva e facesse dimenticare "in parte" il sottostante dos, pur potendo ancora girare su pc low end 80486/386 per quanto gli o.s. erano scritti a basso livello. Provato di recente su un 80386/387 a 40Mhz e grazie a una buona quantita' di ram, buon hard disk e rare schede video con accelerazione grafica interna, il risultato era impressionante se consideriamo di che configurazione si parla. Win 98 migliorava ancora nell'esperienza utente la compatibilita' con drivers preinstallati, periferiche nuove ma la differenza in termini di pesantezza c'era gia' tutta.
Preferisco ME per la compatibilita' nativa pronta all'uso con periferiche USB ma e' il piu' pesante dei tre in termini di risorse; se non fosse per l'abbandono degli applicativi scritti su questi kernel ancora oggi sarebbe un ottimo o.s. come lo fu XP. Il discorso instabilita' dipendeva spesso dalle periferiche usate, dai driver scelti, etc.. E imho se si installava l'o.s. senza cambiare componenti successivi troppo frequenti i sistemi erano piuttosto stabili.
Ricordo che per diverso tempo fa avevo una config W98 che talvolta casualmente si bloccava su schermata blu: alla fine dopo infinite ricerche e test, il problema fu che la scheda madre probabilmente non dava i 2,3v precisi richiesti dal processore e (sebbene rischiando un poco la cpu) avevo risolto il problema aumentando di 0,1v il jumper del vcore e quella schermata blu spari' per sempre. La scheda madre non dava/manteneva il voltaggio richiesto essendo una cpu di fascia alta per quel socket, sebbene il jumper era impostato correttamente. Molti avrebbero criticato l'o.s. ma il problema era hardware. Altre volte combinazioni varie tra chipsets esotici, drivers non certificati, magari problemi di ram che senza un applicativo come memtest una volta ci si portava dietro per chissa' quanto tempo senza nemmeno immaginarlo, et voilà che subito si criticava l'o.s. come causa di un problema spesso hw.
Di sicuro c'e' da dire che allora l'utente doveva essere mediamente piu' "esperto" nel configurare un computer anche solo partendo dall'assemblaggio. C'erano schede madri soprattutto prima dei primi Pentium, che avevano maree di jumpers, alcuni socket non avevano posizioni univoche per le cpu, etc.. bruciare componenti che costavano molto era questione di un attimo, altro che system on a chip, apu varie etc.. e lo stesso valeva nell'o.s. quando bisognava trovare problemi di IRQ, di aree di memoria, incompatibilita' tra periferiche che magari nemmeno gli stessi produttori erano a conoscenza.
Circa il topic: non mi stupisce molto questa mod o la sua utilita' nemmeno come test. Se ci si vuole stupire davvero consiglierei di vedere girare un gioco come GLQuake su un computer del 1996 con una S3 Virge e "accelerazione" grafica 3D abilitata oppure Quake (in versione originale) girare a 1,5fps su un computer high end 80386 con coprocessore matematico installato o perche' no lo stesso Doom girare in msdos su una configurazione dell' epoca per capire quanto esso fosse pesante e innovativo per l'epoca.
THIS.
THIS, e ancora THIS.
Il più grande mito della storia dell'informatica, i BSOD causati da problemi di Windows
Mai avuto un BSOD causato da Windows, non so neanche se sia possibile sinceramente... Sempre stati causati da hardware maligno, e, nel restante 97% dei casi dai famosi drivers compilati "con l'accetta" di cui parlavo qualche post fa.
Per esempio, uso Wind10 da quando è uscito, sul fisso mai nessun problema
Sul notebook comprato 2 anni fa invece, qualche mese fa ha cominciato a darmi delle BSOD.
Indovinate cos'era? Già dal codice errore l'avevo capito, ma ne ho avuta la dimostrazione con vari test: I drammatici drivers della Nvidia fatti male, che entravano in conflitto con quelli fatti ancora peggio della VGA Intel(già, perchè adesso i notebook moderni funzionano con questa boiata della doppia GPU).
Piallati i drivers, installato versioni stabili, problema risolto. Non ho neanche dovuto formattare, pensa te.
THIS, e ancora THIS.
Il più grande mito della storia dell'informatica, i BSOD causati da problemi di Windows
Mai avuto un BSOD causato da Windows, non so neanche se sia possibile sinceramente... Sempre stati causati da hardware maligno, e, nel restante 97% dei casi dai famosi drivers compilati "con l'accetta" di cui parlavo qualche post fa.
Per esempio, uso Wind10 da quando è uscito, sul fisso mai nessun problema
Sul notebook comprato 2 anni fa invece, qualche mese fa ha cominciato a darmi delle BSOD.
Indovinate cos'era? Già dal codice errore l'avevo capito, ma ne ho avuta la dimostrazione con vari test: I drammatici drivers della Nvidia fatti male, che entravano in conflitto con quelli fatti ancora peggio della VGA Intel(già, perchè adesso i notebook moderni funzionano con questa boiata della doppia GPU).
Piallati i drivers, installato versioni stabili, problema risolto. Non ho neanche dovuto formattare, pensa te.
Presumo imho molti mettessero tutte le schermate blu sullo stesso piano, come se fosse sempre un "problema di o.s.", ma come dicevo varie schermate blu erano spesso dovute a conflitti hardware tra componenti, schede difettose, installazioni ormai troppo vecchie tra drivers, registro etc, perfino errori dell'utente come ad esempio aprire il lettore CD quando non doveva durante l'esecuzione di un programma che ne facesse uso, altre volte installazioni di drivers/setup di nuove periferiche senza seguirne le guide e sbagliandone la lista di passi da seguire per una corretta installazione.
Come dicevo, nell'esempio del processore che non girava al voltaggio richiesto e rendeva instabile l'o.s. era gia' qualcosa che si riuscisse ad ottenere un messaggio sebbene complesso per cominciare a fare un debug della situazione. Altrimenti il sistema poteva semplicemente bloccarsi, non avviarsi etc.. partendo da quel messaggio riusci' a capire il problema della cpu. L'o.s. non c'entrava nulla.
THIS, e ancora THIS.
Il più grande mito della storia dell'informatica, i BSOD causati da problemi di Windows
Mai avuto un BSOD causato da Windows, non so neanche se sia possibile sinceramente... Sempre stati causati da hardware maligno, e, nel restante 97% dei casi dai famosi drivers compilati "con l'accetta" di cui parlavo qualche post fa.
Per esempio, uso Wind10 da quando è uscito, sul fisso mai nessun problema
Sul notebook comprato 2 anni fa invece, qualche mese fa ha cominciato a darmi delle BSOD.
Indovinate cos'era? Già dal codice errore l'avevo capito, ma ne ho avuta la dimostrazione con vari test: I drammatici drivers della Nvidia fatti male, che entravano in conflitto con quelli fatti ancora peggio della VGA Intel(già, perchè adesso i notebook moderni funzionano con questa boiata della doppia GPU).
Piallati i drivers, installato versioni stabili, problema risolto. Non ho neanche dovuto formattare, pensa te.
Il problema dei vari win9x era proprio quello, driver e programmi che potevano bloccare tutto e costringere al riavvio. Ricordo che con l'uscita di nt4 fu molto dibattuta la scelta della gdi nel kernel, al contrario di nt3.51, per migliorare le prestazioni. L'effetto collaterale era che un driver video poteva buttare giu' il sistema. Cosa che con 9x era normale amministrazione un po' per ogni cosa. Era molto comune con win95 che il crash di qualcosa o portasse a una bsod oppure rendesse inutilizzabile/instabile il sistema costringendo a riavviare. Non che fosse un dramma per un pc home, usato prevalentemente in singletask, ma poteva essere seccante in altri contesti. Un nt4 lo accendevi la mattina e lo spegnevi quando smettevi di lavorare. Senza riavvii forzati. Quando accadeva con Win9x te ne vantavi con gli amici
Tutti problemi sempre riconducibili ad un os fatto coi piedi. Allora sembrava normale che una installazione fosse da considerare "vecchia", quindi via di formattone. Oppure darsi la colpa per aver installato troppi driver, troppi software, ecc. Tutte cose che con nt4 in genere non succedevano, o almeno, dipendevano principalmente da bug. Mentre con win9x era un problema proprio di design dell'os.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".