Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco
di Nino Grasso pubblicata il 25 Luglio 2020, alle 17:21 nel canale VideogamesMinecraft
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi puoi continuare a sputare veleno, ma se li trattavi da professionista, erano sistemi stabili e con un supporto alle periferiche e al plug-and-play che nt si sognava da lontano.
Che fosse piu' diffuso win9x non ci piove, ci mancherebbe pure. Ma che fosse una porcheria rispetto a nt4 anche. Potevi trattarli come ti pare, di punto in bianco poteva mollarti e costringerti a riavviare, perdendo quello che stavi facendo. La scelta di win9x invece di nt4 prima e win2k poi era principalmente dettata da ignoranza o riduzione dei costi.
Boh, si vede che quando andavo a scuola e usavo questi tipi di programma sotto DOS/Windows '95 me li sono sognati la notte
Chiaramente erano MB. Mica non funzionavano, ci girava quasi tutto il software per nt4, tranne qualche eccezione. Ma i produttori raccomandavano tutti nt4, per ovvie ragioni.
Comunque a parte lo schifo che erano i pc su cui facevo girare Win95 e 98SE, ho bei ricordi di questi sistemi e la maggiorparte dei problemi li causavo io oppure internet (visto per la prima volta su 98SE).
Certo, perche' alla fine una bsod o un ctrl+alt+canc qualche volta al giorno non erano poi un gran disastro se su quel pc ci smanettavi.
XP per me rappresentò più che altro l'era dell'internet veloce, combaciò con la disponibilità della prima ADSL dalle mie parti.
Bei ricordi, il mio preferito resta comunque il 98SE, perchè faceva parte del primo pc che mi comprai a pezzi aggiornandolo nel tempo
Al di la dell'elemento nostalgico, win98se era sempre la stessa roba, ma supportava molto bene usb. Eravamo gia' nel 99, poco dopo usciti' win2k e non c'era piu' alcuna scusa per continuare ad usare quella robaccia.
Ricordo però che ci fu un po' di confusione anche ai tempi (d'altra parte se la serie NT era sempre stata caratterizzata da due lettere e la serie 9x era sempre stata caratterizzata dall'anno, invertire le due cose non fu una scelta azzeccatissima) quindi ci sta che uno non si ricordi bene a distanza di vent'anni.
Hanno unificato tutto (alla buon'ora), portando NT anche sui sistemi "home", con XP.
No niente, te l'ho scritto io perché tanto l'avrebbe scritto qualcuno d'altro, gli aficionados di XP sono ancora tanti.
Per me, XP anche con SP1 non è mai stato ancora del tutto a posto.
SP2 ha reso il sistema maturo anche più robusto.
La stessa cosa però può essere detta del tanto vituperato Vista: alla release anche io avevo dei forti dubbi (soprattutto perché come richieste hardware non era molto adeguato al parco macchine esistente al momento del lancio), ma con l'ultimo SP è diventato più che utilizzabile. Certo, non metto in discussione che Windows 7 sia più snello e più scattante...
D'accordo con te invece che tra 98 liscio e 98 SE ci passava un mondo di differenza.
E uno di questi ha citato microsoft plus! , mi è venuto un tonfo al cuore..! ..ho trattenuto una lacrima.
E uno di questi ha citato microsoft plus! , mi è venuto un tonfo al cuore..! ..ho trattenuto una lacrima.
io l'avevo proprio rimosso
Poi puoi continuare a sputare veleno, ma se li trattavi da professionista, erano sistemi stabili e con un supporto alle periferiche e al plug-and-play che nt si sognava da lontano.
Ho inquadrato il tipo ed evito di proseguire la discussione. Lui aveva NT e tutti gli altri non capivano una fava. Fa niente se io gli parlo di organizzazioni con 110000 dipendenti che NT non l'hanno mai visto e se per anni tutta l'infrastruttura (server esclusi) stava su windows 9X. Siccome lui usava NT ha ragione lui...
Ho ragione io cosa?
Se le organizzazioni con cui hai avuto a che fare non avevano bisogno di os stabili, scelta loro. Probabilmente si occupavano di compiti poco gravosi e potevano permettersi pc con os imbarazzanti.
Se le organizzazioni con cui hai avuto a che fare non avevano bisogno di os stabili, scelta loro. Probabilmente si occupavano di compiti poco gravosi e potevano permettersi pc con os imbarazzanti.
Tu davvero non sai di cosa stai parlando...
Windows 3.1/95/98/ME/2000 ecc. con tutti i loro problemi e limiti erano quanto meglio ci fosse a disposizione nei rispettivi periodi storici, se non altro come diffusione, ed a torto o ragione hanno permesso a voi vecchi nerdoni brontoloni di fruire delle potenzialità di un Personal Computer dagli anni 90 fino a quel fantomatico XP SP1 uscito solo nel settembre 2002.
Quindi bando alle ciance, se per oltre un decennio avete fruito di un PC funzionante è proprio grazie a quella schiera di OS instabili che tanto criticate
Balle.
Ritardato il più possibile il passaggio da 3.11 a 95.
Piccolo escursus su OS2 Warp che mi piaceva molto.
Poi passato a 98 SE e mai più smontato fino a XP SP1.
Visto e smontato ME dopo meno di un mese sul disco di test (un pc due dischi primari).
Evitato come la peste Vista e passato direttamente a 7 (che poi era Vista SP2 con il nome cambiato e qualche modifica grafica).
Inoltre: Balle
ME ha avuto una diffusione infima ed è stato il SO con la minore diffusione di MS. Una ciofeca totale.
Poco meglio ha fatto Vista, fino alla SP2 non andava nemmeno a spingere, al tempo TUTTI si tenevano stretto NT 3.51.
Poi dopo varie indagini di marketing contemporaneamente a Vista SP2 gli hanno cambiato nome e distribuito Seven.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".