Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco
di Nino Grasso pubblicata il 25 Luglio 2020, alle 17:21 nel canale VideogamesMinecraft
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersonalmente win95 l’ho usato pochissimo, appena uscito nt4 l’ho usato come os principale. Il paragone era davvero impietoso. Il dualboot con win95 serviva solo per qualche gioco. L’Ho mantenuto con win2k prima e xp poi, ma usato già con nt4 molto poco, a parte i giochi, dopo qualche anno, non c’era software che non ci girasse. E senza continui riavvii e periodiche formattazioni.
Win2k era effettivamente il primo so interamente a 32bit con un supporto per le periferiche e un sistema di configurazione adatto ad un uso come postazione, poi sostituito da xp che integrava il supporto alle direct X per o giochi.
Il primo os 32bit serio è stato nt4, il killer delle workstation unix. Non era facilissimo per alcune cose, ma era molto diffuso dove non ci si limitava a scrivere una lettera in word. Chi non voleva avere problemi di affidabilità installava nt4.
Personalmente win95 l’ho usato pochissimo, appena uscito nt4 l’ho usato come os principale. Il paragone era davvero impietoso. Il dualboot con win95 serviva solo per qualche gioco. L’Ho mantenuto con win2k prima e xp poi, ma usato già con nt4 molto poco, a parte i giochi, dopo qualche anno, non c’era software che non ci girasse. E senza continui riavvii e periodiche formattazioni.
Continui riavvii e periodiche formattazioni che ricordi solo tu.
Ed all’epoca era responsabile IT di un dipartimento della mia organizzazione con 360 dipendenti ed oltre 160 PC (più che triplicati negli anni).
NT non l’abbiamo visto proprio, così come Windows 2000. Da Windows 95/98 si passò ad XP molti anni dopo.
Ed all’epoca era responsabile IT di un dipartimento della mia organizzazione con 360 dipendenti ed oltre 160 PC (più che triplicati negli anni).
NT non l’abbiamo visto proprio, così come Windows 2000. Da Windows 95/98 si passò ad XP molti anni dopo.
Infatti, io per lavoro avevo contatti con molte software house della zona e di nt nessuna traccia.
Vorrei sapere a quali professionisti fa riferimento Ginopilot visto che i grafici e i fotografi usavano Mac, negli uffici e nelle fabbriche si usava 9x e le stesse software house nt dalle mie parti non lo consideravano proprio...
Se parli di massimi sistemi puoi avere ragione, forse chi hai incontrato te erano i soli veri intenditori che usavano nt al posto di 9x, ma il rapporto di diffusione era impietoso, forse 1000/1 ma temo un ordine di grandezza o due di differenza, e no non si tratta di nostalgia, ma di dire semplicemente come stavano le cose al tempo e se c'è stato un Windows che ha fatto diventare l'informatica un prodotto di massa è stato il 95.
Poi puoi continuare a sputare veleno, ma se li trattavi da professionista, erano sistemi stabili e con un supporto alle periferiche e al plug-and-play che nt si sognava da lontano.
Ogni volta che c'è una discussione su Win, che sia 3.1 o 10, c'è sempre qualcuno che se ne esce con questa storia delle schermate blu, a grappoli, di PC inutilizzabili perchè "ogni 2 minuti c'è un crash" e di bug che vi rendeva impossibilitati anche ad accendere il PC.
Boh.
Io presi Win98 appena uscito, ero un bimbo di neanche 10 anni, ed era il primo PC della casa. Me lo piazzarono in camera e iniziai a usarlo, e potete solo immaginarvi un bimbo di 10 anni la marea di boiate che può fare con un PC. Giochi, programmi nocivi, donnine su internet ecc...
Beh signori, quel PC mi durò ben 6 anni(poi morì l'hardware, ma questa è un'altra storia). 6 anni in cui si, qualche volta avrà dato qualche schermata blu, ma per il 99% del tempo era un PC perfettamente funzionante.
Ogni volta che si parla di Windows e arrivano i soliti a piangere le 10-15 schermate blu che avevano ogni 30 minuti, mi sembra di vivere su un altro pianeta
Non sono SO perfetti non lo sono mai stati e mai lo saranno, qualcuno, senza far, nomi faceva anche cagare(Vista coff coff :asd
Certo, Win98 non era sto gran miracolo, ma come detto a quei tempi in giro non c'era di tanto meglio.
Anni 90, gli albori dell'informatica "ovunque", quando i PC passarono da strumento solo professionale, a "elettrodomestico" per tutte le case e tutti gli utilizzi.
L'hardware era qualitativamente primitivo e mediocre, i driver compilati "con l'accetta", e i programmi che dovevano girare su questi poveri SO erano scritti con i piedi. E' normale che mediamente non fossero stabili.
Comunque a parte lo schifo che erano i pc su cui facevo girare Win95 e 98SE, ho bei ricordi di questi sistemi e la maggiorparte dei problemi li causavo io oppure internet (visto per la prima volta su 98SE).
ME era un disastro più che altro per i driver, per fortuna poi trovai la pace dei sensi con Win 2000.
XP per me rappresentò più che altro l'era dell'internet veloce, combaciò con la disponibilità della prima ADSL dalle mie parti.
Bei ricordi, il mio preferito resta comunque il 98SE, perchè faceva parte del primo pc che mi comprai a pezzi aggiornandolo nel tempo
AD OGNI nuova versione c'è sempre stato il coro di "eh, ma la vecchia era meglio!" ... pure quando uscì Windows 7 qualcuno è stato capace di dire "Eh... ma ME era meglio".
Windows 98 è stato sempre portato (nelle discussioni da bar, tipo questa) come esempio di "perfetto sistema operativo", scettro che poi è passato a Windows XP SP1 quando il 98 non ha potuto più far girare HW moderno...
Adesso è quindi arrivata l'ora che Windows 7 prenda il suo posto come miglior sistema operativo? Ma non è piuttosto più probabile che quando vi abituate a un sistema operativo non volete sentire niente per le 3 successive versioni?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".