Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Videogames
Minecraft
 
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot26 Luglio 2020, 12:21 #31
Originariamente inviato da: the_joe
Macchine per la maggior parte degli utenti inutili, in quanto non c'era software compatibile.

Di quali ambiti stai parlando quando ti riferisci alle "postazioni di lavoro"

I grafici/fotografi usavano Mac che aveva anche la suite office, gli uffici usavano Windows il residuale che usava gli altri so chi era?


Nt4 faceva girare tutto il software tranne roba concepita per dos e neanche tutta.
cdimauro26 Luglio 2020, 13:54 #32
Originariamente inviato da: the_joe
È quanto di più inesatto potessi scrivere, fino a Windows 2000 per i PC desktop si poteva usare solo la serie basata sui kernel consumer, la serie nt oltre che costosa mancava dei driver per la stragrande maggioranza delle periferiche e i programmi non ci giravano.
Inoltre la serie iniziata con la versione 3 e proseguita fino allo sfortunato ME, ha contribuito all'informatizzazione mondiale, i sistemi MS a partire dal DOS hanno sempre avuto una diffusione largamente maggioritaria nonostante la concorrenza fosse nutrita.
Per cui o il mondo informatico è composto da deficienti o è ora di finirla col mito di Windows instabile e blablabla.
Fine

This.
Originariamente inviato da: xarz3
Ragazzi il problema principale degli Windows 9x era la gestione della memoria (non c era un vero isolamento tra la memoria dei processi) e il sistema di gestione dei drivers. Bastava un bug nella gestione della memoria in un programma di terze parti o in qualche driver per dire addio alla stabilità dell'intero sistema. Questo é l enorme problena di quei SO.

Non è esatto. Con Windows da 3.x a ME c'è una parte della memoria usata dal s.o. che è condivisa da tutte le applicazioni (retaggio del DOS per far funzionare le periferiche che ci girano): è se succede qualcosa a questa memoria che il sistema può andare in crash.

Per tutto il resto ogni applicazione ha la sua memoria separata da tutte le altre.
Se a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.

Vedi sopra. E la mia memoria è ottima (almeno per queste cose ).
Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.

Se i driver erano fatti male il sistema aveva problemi. Aveva problemi coi Windows di cui sopra, e aveva e ha problemi con qualunque altro s.o., visto che i driver girano in kernel mode per tutti i s.o..
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il problema di nt4 è che aveva bisogno di almeno 16gb, ma per lavorarci ne servivano almeno 32. I pc in genere ne avevano 4, al massimo 8. In ambienti lavorativi, qualche anno più tardi, si trovavano quasi esclusivamente macchine nt4. Già prima di 2k, i vari 9x erano relegati, giustamente, quasi esclusivamente ad un uso home. Con 2k poi, anche a casa cominciarono a sparire, non aveva più senso portare avanti un os sostanzialmente a 16bit.

Una piccolissima parte era 16 bit: tutto il resto era 32 bit.

E due: ma riportare notizie corrette è così difficile?

Per il resto concordo ancora con the_joe.
Originariamente inviato da: xarz3
Se a voi non crashavano non significa che erano stabili o ben fatti. Di fatto gli Windows non NT erano tra i peggiori SO in circolazione in quanto a stabilità, molto peggio degli NT, Linux e anche Mac.

E tre: I Mac erano in assoluto quelli col più fragile s.o. esistente all'epoca.

Motivazione semplice: TUTTA la memoria era condivisa, e bastava un nulla per mandare in bomba l'intero sistema.

Tu NON sai quello che dici!
Originariamente inviato da: Ginopilot
9x era un disastro per sua concezione, senza un minimo di protezione della memoria. Era tutto al buon cuore dei programmatori dei software con risultati imprevedibili

E quattro: un'altra colossale sciocchezza. Ma di proporzioni bibliche questa volta.

Come detto prima, soltanto una piccola parte della memoria era condivisa: il resto NO, ed era PROTETTO!

Mai visto un errore di segmentation fault generato da un'applicazione? Ecco, era dovuto proprio alla suddetta protezione. Dato l'OK alla finestra di dialogo l'applicazione veniva uccisa e tutte le risorse rilasciate, consentendo di continuare a usare tranquillamente...
Originariamente inviato da: Ginopilot
Nt4 faceva girare tutto il software tranne roba concepita per dos e neanche tutta.

E mi pare ovvio: il DOS con NT e successori era virtualizzato. Quindi, finché poteva, il s.o. cercava di emulare le scritture/letture sul/dall'hardware delle applicazioni a 16 bit, ma non poteva emulare tutto...
Max(IT)26 Luglio 2020, 14:48 #33
Originariamente inviato da: Ginopilot
9x era un disastro per sua concezione, senza un minimo di protezione della memoria. Era tutto al buon cuore dei programmatori dei software con risultati imprevedibili


Originariamente inviato da: xarz3
Paragonare gli ufo alla instabilità di Windows 9x mi pare azzardato.

Ripeto, ci sono fondamenti tecnici dietro le lamentele di instabilità di tali sistemi.

Se a voi non crashavano non significa che erano stabili o ben fatti. Di fatto gli Windows non NT erano tra i peggiori SO in circolazione in quanto a stabilità, molto peggio degli NT, Linux e anche Mac.

Dire che non erano stabili non significa che non erano usabili, non confondiamo le cose


Lasciatevelo dire: avete un idea molto confusa di quello di cui state parlando.
Le instabilità di cui parlate avevano nella stragrande maggioranza dei casi origine in drivers scritti male, più che nella natura stessa del sistema operativo.
La fortuna non c’entra nulla.
Ginopilot26 Luglio 2020, 15:31 #34
Originariamente inviato da: Max(IT)
Lasciatevelo dire: avete un idea molto confusa di quello di cui state parlando.
Le instabilità di cui parlate avevano nella stragrande maggioranza dei casi origine in drivers scritti male, più che nella natura stessa del sistema operativo.
La fortuna non c’entra nulla.


E invece c’entra eccome, anche per quello che hai scritto. I vari 9x erano os consumer concepiti su base dos che da lì a poco sarebbero stati abbandonati, per fortuna.
Max(IT)26 Luglio 2020, 15:55 #35
Originariamente inviato da: Ginopilot
E invece c’entra eccome, anche per quello che hai scritto. I vari 9x erano os consumer concepiti su base dos che da lì a poco sarebbero stati abbandonati, per fortuna.


E cosa c’è di male sulla base MS DOS ?
Era lo standard dell’epoca, da oltre un decennio, e Windows 95 ne era la logica evoluzione.
Consumer ? Ma anche no. MS DOS era usato in ambito professionale e gli stessi Win 95 e 98 sono stati usati anche in ambito professionale a lungo.
Abbandonati da li a poco ? 1995-2001 ... non esattamente un abbandono immediato.

Ribadisco che avete poca memoria su quell’epoca, forse eravate giovani.
capellone2426 Luglio 2020, 18:43 #36
Quanti bei ricordi con win95.....giudicarlo col metro di adesso sarebbe del tutto fuorviante, era un sistema operativo consumer che supportava centinaia di periferiche di produttori terzi.....è chiaro che ogni tanto crashava......comunque è stato il primo so di massa che ha permesso a tantissime persone di iniziare a muovere i primi passi in un mondo nuovo.......
Silent Bob26 Luglio 2020, 18:48 #37
Come tanti son partito da Dos--> Win 3.x fino ai giorni nostri.

Ora, non sono un'espertone ma uso pc da allora, la cosidetta BSoD mi son comparse più su XP che su 95-98 messi assieme.

I problemi principali, al massimo, li ho avuti beccando qualche virus, ma mai reinstallato Win 95 o 98 (al contrario di 3.x).

Come al solito dipendeva da cosa utilizzavi e come, poi boh, fortunato io, ma già allora usavo i primi antivirus che trovavo.

Trovavo molto più noioso dover configurare ogni santissima cosa via driver, a partire dal mouse.

Originariamente inviato da: Max(IT)
Ribadisco che avete poca memoria su quell’epoca, forse eravate giovani.

concordo
Ginopilot26 Luglio 2020, 18:50 #38
Originariamente inviato da: Max(IT)
E cosa c’è di male sulla base MS DOS ?
Era lo standard dell’epoca, da oltre un decennio, e Windows 95 ne era la logica evoluzione.
Consumer ? Ma anche no. MS DOS era usato in ambito professionale e gli stessi Win 95 e 98 sono stati usati anche in ambito professionale a lungo.
Abbandonati da li a poco ? 1995-2001 ... non esattamente un abbandono immediato.

Ribadisco che avete poca memoria su quell’epoca, forse eravate giovani.


Io la ricordo benissimo quell’epoca, win9x era una disgrazia, fino al 2001 è durato per via dei video giocatori e gli utenti home, nt4 prima e win2k poi erano la scelta di chi col pc ci lavorava alla fine degli anni 90. Parlarne bene oggi è impossibile, sono gli os ms meno longevi della storia.
the_joe26 Luglio 2020, 18:56 #39
A parte che la RAM media erano 4Megabyte e un banco da 1Megabyte costava 100€ e un PC da sogno era con 486DX2-66 o proprio esagerato 486DX4-100...

Quando uscì win95 rivoluzionò il mondo dell'informatica, rendendo di fatto "casalinghi" i PC per tutti, perché se è vero che i Mac erano più avanti con l'interfaccia, i costi erano proibitivi per molti e al contempo se esistevano sistemi come gli Amiga (sig) che erano più avanzati tecnicamente, non potevano vantare i software di uso più comune e soprattutto mancavano di una suite office, la storia poi ha fatto vedere chi ne è uscito vincitore ed è inutile revisionare la storia, quella è...
the_joe26 Luglio 2020, 19:10 #40
Originariamente inviato da: Ginopilot
Io la ricordo benissimo quell’epoca, win9x era una disgrazia, fino al 2001 è durato per via dei video giocatori e gli utenti home, nt4 prima e win2k poi erano la scelta di chi col pc ci lavorava alla fine degli anni 90. Parlarne bene oggi è impossibile, sono gli os ms meno longevi della storia.


Memoria molto fallace, win 95c e 98 in ambito lavorativo dove non si facevano installazioni selvagge di software del menga, non davano problemi, di nt sinceramente non ricordo di averne visti in aziende nemmeno tanto piccole perché all'epoca i server erano basati su sistemi proprietari non certo su Windows e i client erano win 9x.
Win2k era effettivamente il primo so interamente a 32bit con un supporto per le periferiche e un sistema di configurazione adatto ad un uso come postazione, poi sostituito da xp che integrava il supporto alle direct X per o giochi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^