Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco
di Nino Grasso pubblicata il 25 Luglio 2020, alle 17:21 nel canale VideogamesMinecraft
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.
Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.
Se a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.
Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.
Internet è zeppo di gente che dice di aver visto UFO. Questo non lo rende automaticamente vero.
Nessuno nega che XP non fosse un passo avanti rispetto a Windows 9X. Quello che nego FERMAMENTE è che Windows 9X fosse un tale disastro in termini di stabilità.
Nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di Windows sono costituiti da ciò che è posto tra la sedia e la tastiera.
Inoltre la serie iniziata con la versione 3 e proseguita fino allo sfortunato ME, ha contribuito all'informatizzazione mondiale, i sistemi MS a partire dal DOS hanno sempre avuto una diffusione largamente maggioritaria nonostante la concorrenza fosse nutrita.
Per cui o il mondo informatico è composto da deficienti o è ora di finirla col mito di Windows instabile e blablabla.
Fine
Il problema di nt4 è che aveva bisogno di almeno 16gb, ma per lavorarci ne servivano almeno 32. I pc in genere ne avevano 4, al massimo 8. In ambienti lavorativi, qualche anno più tardi, si trovavano quasi esclusivamente macchine nt4. Già prima di 2k, i vari 9x erano relegati, giustamente, quasi esclusivamente ad un uso home. Con 2k poi, anche a casa cominciarono a sparire, non aveva più senso portare avanti un os sostanzialmente a 16bit.
Non so a quali ambiti lavorativi faccia riferimento, ma per i programmi gestionali e di automazione industriale, ho un'esperienza diametralmente opposta, quasi esclusivamente 9x...
Ripeto, ci sono fondamenti tecnici dietro le lamentele di instabilità di tali sistemi.
Se a voi non crashavano non significa che erano stabili o ben fatti. Di fatto gli Windows non NT erano tra i peggiori SO in circolazione in quanto a stabilità, molto peggio degli NT, Linux e anche Mac.
Dire che non erano stabili non significa che non erano usabili, non confondiamo le cose
Nessuno nega che XP non fosse un passo avanti rispetto a Windows 9X. Quello che nego FERMAMENTE è che Windows 9X fosse un tale disastro in termini di stabilità.
Nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di Windows sono costituiti da ciò che è posto tra la sedia e la tastiera.
9x era un disastro per sua concezione, senza un minimo di protezione della memoria. Era tutto al buon cuore dei programmatori dei software con risultati imprevedibili
Se a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.
Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.
Mi puoi spiegare coerentemente, come abbia fatto il mondo a sopravvivere a questa sciagura durata decenni?
In realtà win da 3.1 a 98 per ambiti lavorativi dove i sistemi non erano soggetti a frequenti smanettamenti erano perfettamente stabili, viceversa a casa dove veniva installato di tutto, ogni tanto c'era la necessità del formattone...
Win ME fu la chimera che fece giustamente morire il ramo 9x a favore del nt che era giunto alla giusta maturazione anche per il mercato grosso, ma non sempre i driver per win2k erano disponibili, perlomeno agli inizi.
Perché li la macchina faceva solo una cosa e la pessima qualità dell’os passava in secondo piano. Del resto la stessa roba si faceva su dos e per molto tempo si è continuato ad usarlo. Ma le postazioni di lavoro sono migrate molto presto su nt4, frenato in ambito home anche per l’arrivo dell’usb, il cui supporto ufficiale era su 2k
In realtà win da 3.1 a 98 per ambiti lavorativi dove i sistemi non erano soggetti a frequenti smanettamenti erano perfettamente stabili, viceversa a casa dove veniva installato di tutto, ogni tanto c'era la necessità del formattone...
Win ME fu la chimera che fece giustamente morire il ramo 9x a favore del nt che era giunto alla giusta maturazione anche per il mercato grosso, ma non sempre i driver per win2k erano disponibili, perlomeno agli inizi.
Ai tempi ci si accontentava, l’alternativa era spendere di più per una macchina che tenesse nt4 o roba Unix di sun, hp, digital, sgi, ecc. non a caso il declino del mondo Unix in ambito lavorativo coincide con l’uscita di nt4.
Macchine per la maggior parte degli utenti inutili, in quanto non c'era software compatibile.
Di quali ambiti stai parlando quando ti riferisci alle "postazioni di lavoro"
I grafici/fotografi usavano Mac che aveva anche la suite office, gli uffici usavano Windows il residuale che usava gli altri so chi era?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".