Microsoft: prima XBox graficamente superiore a Nintendo Wii

Microsoft: prima XBox graficamente superiore a Nintendo Wii

Robbie Bach, presidente della divisione entertainment di Microsoft, lancia questa provocazione. Subito il responso di alcuni sviluppatori.

di pubblicata il , alle 15:00 nel canale Videogames
MicrosoftXboxNintendo
 
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro15 Maggio 2007, 09:03 #91
Originariamente inviato da: Versalife
Mmmmm non sono sicuro che il nes sia stato più potente del master system e graficamente c'era un grosso divario a favore di sega,

Graficamente no: erano abbastanza simili. Dai un'occhiata anche tu alle specifiche dei due sistemi:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ninten..._specifications

http://en.wikipedia.org/wiki/Sega_M...#Specifications

Siamo più o meno lì.
il snes contro il megadrive in grafica e sonoro è vero, era superiore ma è anche uscito un anno dopo

Vabbé, e il MasterSystem che è uscito addirittura TRE anni dopo il NES?

Comunque è vero. Anzi il SNES è uscito ben DUE anni dopo.
e per quanto riguarda il n64 se non sbaglio è uscito a cavallo tra il saturn e il dreamcast, superiore ad uno ed inferiore all'altro....

Sì. Il motivo principale per il ritardo, comunque, è dovuto a Mario64: non era ancora pronto quando l'hardware, invece, lo era. E una console senza software ovviamente è assolutamente inutile...
Il game gear rullava di brutto, una grafica del genere l'hanno raggiunta (e superata) solo con il gba e ne sono passati di anni....

Il GameGear era un MasterSystem in formato compatto. Il GameBoy ha avuto il vantaggio di essere la prima vera console "portatile" di largo consumo e con autonomia adeguata.
A me sembra, a partire dal nes, che ci sia stato sempre qualcuno che sfornava potenza superiore ai nintendo ma ciò non è mai stato un problema per loro perchè con qualche genialata se la sono sempre cavata alla grande....

Purtroppo c'è il problema delle differenze dei tempi di presentazione delle console, ma se confrontiamo le "generazioni", direi che Nintendo qualche bella soddisfazione se l'è presa anche sul piano puramente prestazionale (con SNES e N64).
manga8115 Maggio 2007, 09:10 #92
Originariamente inviato da: Pier de Notrix
Che storia! E pensare che il Wii sta spiazzando la conccorrenza...
sarà tutto merito del gamepad a bastoncino? Del marketing?
Misteri della Vita...


cdimauro15 Maggio 2007, 09:14 #93
Originariamente inviato da: Fos
Beh, apparte gli approfondimenti (comunque graditi ), grosso modo è quello che avevo detto io.

Non mi riferivo a tutti in blocco, ma all'andazzo del thread, che era abbastanza eloquente.
Questo èra chiaro... non sarebbe bastata una "potenza" si e no doppia per una emulazione software (so che lo sai... );

Esattamente. In genere sono le console di generazione successiva che hanno sufficiente potenza di calcolo per emulare quelle della generazione precedente (a parte la PS3, ma questa è un'altra storia. ).
chissà, probabilmente, se avessero escluso la compatibilità col Cubo, avrebbero aggiunto qualche feature in più... c'è da dire che, comsiderando il consumo esiguo del Wii (17W sotto sforzo), potevano overcloccare di più... hanno usato proprio la filosofia "zero scarto".

Già. Ma il progetto comunque era quello: riciclare l'hardware del GameCube in modo da spendere pochissimo in ricerca & sviluppo per la console successiva. Anche questo mi sembra sia trapelato da Miyamoto e/o da qualche altro dipendente Nintendo.

Togliere la compatibilità col GC e aggiungere qualche caratteristica in più avrebbe significato riprogettare la console, con costi ENORMI che Nintendo non avrebbe potuto sostenere (dopo il flop del N64 prima e del GC dopo), mentre per colossi come Sony e MS, la questione è chiaramente diversa (possono investire molto di più "a fondo perduto" con un modello di business improntato al raggiungimento del guadagno nel medio-lungo termine).
Credo che l'incremento maggiore sia nella quantità di memoria (più del doppio), che dal lato texture, considerando la risoluzione che "sputa" il Wii, non è poca.

La risoluzione alla fine è rimasta sempre la stessa: 640x480, come per il GC. Anche la texture cache e l'embedded ram per i buffer, infatti, sono rimaste invariate.

La memoria è più che raddoppiata, ma va vista maggiormente come "area di deposito". Non ha una gran banda, e in ogni caso i dati vanno trasferiti nella CPU, GPU e/o nelle loro memorie (di sistema ed embedded rispettivamente), rosicando dunque banda dai loro bus.
In soldoni: non è memoria che si va ad "aggiungere" in spazio e/o banda a quelle di sistema o della GPU.
Quella si che èra next-gen... mi costò un occhio della testa, ricordo ancora quando pagai Fatal Fury-2 (485.000 lire )... comprai anche il NeoGeo-CD (con le cartucce m'èro svenato ), peccato che in giochi come KOF-94 tra un incontro e l'altro potevi fumarti una sigaretta aspettando il caricamento...

Beato tu!!!

L'unica cosa più interessante del SNES era il famigerato Mode7, che ha regalato parecchie soddisfazioni a questa console e ai suoi giocatori.
technomancer15 Maggio 2007, 10:26 #94
Risalve a tutti, finalmente ho un po' di tempo per scrivere sul forum.

Io mi ritengo un giocatore vecchio stile, che ha iniziato quando Arkanoid era all'apice, nei primi anni '80; i miei primi divertimenti da videogamer sono stati terminare Bubble Bobble e giocare a Pac-Land fino allo sfinimento... E questi giochi ce li ho ancora (alcuni sul MAME, altri su C64, Amiga eccetera). Ho passato mesi su Ghost'n Goblins chi di voi se li ricorda?

In soldoni, sono stato (e sono) un VGamer a cui non è mai interessato molto della "grande grafica" di per se (in tutto e per tutto un retrogamer, se vogliamo), ma ho sempre preferito la giocabilità. Quando avevo la PS1 (ora si è rotta, bontà sua) i miei giochi preferiti, per chi li conosce, erano Breath of Fire III (Isometrico amiga style, poca grafica ma molta, molta sostanza) e Ghoul Panic (sparatutto da morire di risate).

Ho comprato la Wii, e devo dire di essere soddisfatto perché semplicemente mi da quello che cerco. Un sistema di controllo molto carino (e anche molto personale, perché ho notato che ognuno tende a "customizzare" il controllo del WiiMote durante le partite) e una giocabilità interessante. Alcuni giochi sono semplici ma geniali, direi l'ideale per delle partite tra amici. La grafica, anche se ovviamente non è proprio al livello delle console più recenti, è adeguata.
Io ci gioco spesso, con parenti e nipoti, e mi sento soddisfatto più che con altre console (che pure ho provato... ormai devo dire che il controlpad mi annoia ^^)

Queste sono ovviamente considerazioni personali, ma credo che la Wii abbia il pregio, al di là della effettiva potenza grafica sviluppata, di appassionare anche i gamer di una certa età (della vecchia scuola, magari?) oltre che molti nuovi giocatori a cui interessa il particolare "stile" di questa console.

Ho provato sia la PS2 (che mi ha deluso abbastanza, tranne per pochi titoli) che la XBox (i giochi che mi piacevano li ho trovati anche sul PC, come PES 5-6).
Su Wii invece...
WiiSport - ci sono stato col parentame praticamente due mesi, tra il tennis, il golf e il bowling
Excite Truck - anche qui sfide in 4 a non finire... ho anche costruito un volante "artigianale" perchè non ne avevo abbastanza per tutti i WiiMote!
Gottlieb Pinball Classics - tanto, tanto flipper... non aggiungo altro.
PGA Tour '07 - Difficile (vera simulazione...) ma molto appassionante
Monster 4x4 World Circuit - vedi Excite Truck, in più con la chicca del pulmino scolastico convertito in MonsterTruck
Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi 2 - Semplicemente eccezionale. Da fan della saga, uno dei giochi migliori di DBZ mai visti (e li seguo dal NES). In aggiunta puoi fare le mosse speciali con il Wiimote ed è impagabile, ha una giocabilità non paragonabile allo stesso titolo su PS2, almeno secondo me.

Ne ho presi anche altri, e devo dire che sono giochi che - seppure eventualmente non "blasonati" come altri - danno tantissima soddisfazione a chi gioca con gli amici, la moglie (che magari non giocherebbe ad Halo) e i nipoti (o magari dei ragazzini che non fanno altro che sfidarti a DBZ e urlano MAKANKOSAPPOOO!!! appena possono DD il che è impagabile....)

Come per ogni altro prodotto, del resto, è puramente una questione di gusti e non credo sia una faccenda obiettiva. Il parco console è ampio e molto ricco, cen'è per tutti i gusti. Io sono estremamente soddisfatto e questo tanto basta.
Forse sono andato un po' OT, ma in fondo non credo che l'analisi di qualsivoglia console possa riguardare solo l'aspetto tecnico, trascurando l'impatto (giocabilità e titoli compresi) che tale console ha sulla gente.
Ayertosco15 Maggio 2007, 10:26 #95
Il Wii ha un fillrate aumentato del 50%, quindi questo "insane" non ha proprio senso.

Anche perché la sua architettura è tutt'altro che efficiente: basti dare un'occhiata al confronto GC vs XBox per rendersene conto.

Insomma, un articolo falso e tendenzioso: puro marketing per il Wii.


Che il Wii sia 3 volte più potente l'ha detto Nintendo. Secondo, l'"insane" l'ha detto il capo di factor 5 che lavorano per Sony, quindi non credo stiano facendo marketing. terzo, non vedo robbie Bach di MICROSOFT che autorità abbia per dichiarare potenza e bla bla bla di console le cui specifiche ancora non sono chiare, come frequenza delle memorie, il contenuto dell'hollywood visto che la sua grandezza non quadra etc. La stessa CPU NON è il Gekko con +50% di clock ma appartiene ad un'altra famiglia di chip. Quarto, ci vuole coraggio di parlare di efficenza usando l'xbox come metro di paragone. A parità di costo c'è un abisso in termini di efficenza tra Gamecube e Xbox, in cui oltre a costare tantissimo in materia componentistica, tanto da non riuscire a dare profitti hardware per 3 anni e mezzo, c'erano componenti come la cpu che non mi paiono adattissime per una console.
piratikkio15 Maggio 2007, 12:53 #96
il wii è una console past-past gen che fa c@gare.
però piace, va di moda: la campagna marketing è stata geniale, e il fatto di riproporre vecchio hardware sotto una veste nuova con un controller assolutamente divertente per i primi due minuti, ad un prezzo esorbitante, mi fa pensare che non è solo la campagna marketing ad essere geniale, ma anche noi a mancare di ingegno.....
Ayertosco15 Maggio 2007, 13:35 #97
Originariamente inviato da: piratikkio
il wii è una console past-past gen che fa c@gare.
però piace, va di moda: la campagna marketing è stata geniale, e il fatto di riproporre vecchio hardware sotto una veste nuova con un controller assolutamente divertente per i primi due minuti, ad un prezzo esorbitante, mi fa pensare che non è solo la campagna marketing ad essere geniale, ma anche noi a mancare di ingegno.....


Nel tuo caso si nota proprio con il tuo post la mancanza di ingegno.
Asterion15 Maggio 2007, 13:45 #98
Originariamente inviato da: piratikkio
[COLOR="red"]il wii è una console past-past gen che fa c@gare.[/COLOR]
però piace, va di moda: la campagna marketing è stata geniale, e il fatto di riproporre vecchio hardware sotto una veste nuova con un controller assolutamente divertente per i primi due minuti, ad un prezzo [B][COLOR="Red"]esorbitante[/COLOR][/B], mi fa pensare che non è solo la campagna marketing ad essere geniale, ma anche noi a mancare di ingegno.....


Non è un cincinino eccessivo?
Iwata credo dormirà lo stesso stanotte
Dark_Wolf15 Maggio 2007, 13:52 #99
ps: ma qualcuno che legge gli altri? A pagina 9 c'erano 4 risposte di fila al msg di cdimauro...
Versalife15 Maggio 2007, 14:27 #100
Originariamente inviato da: cdimauro
Graficamente no: erano abbastanza simili. Dai un'occhiata anche tu alle specifiche dei due sistemi:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ninten..._specifications

http://en.wikipedia.org/wiki/Sega_M...#Specifications

Siamo più o meno lì.

Vabbé, e il MasterSystem che è uscito addirittura TRE anni dopo il NES?

Comunque è vero. Anzi il SNES è uscito ben DUE anni dopo.

Sì. Il motivo principale per il ritardo, comunque, è dovuto a Mario64: non era ancora pronto quando l'hardware, invece, lo era. E una console senza software ovviamente è assolutamente inutile...

Il GameGear era un MasterSystem in formato compatto. Il GameBoy ha avuto il vantaggio di essere la prima vera console "portatile" di largo consumo e con autonomia adeguata.

Purtroppo c'è il problema delle differenze dei tempi di presentazione delle console, ma se confrontiamo le "generazioni", direi che Nintendo qualche bella soddisfazione se l'è presa anche sul piano puramente prestazionale (con SNES e N64).


Si si indubbiamente le differenze nei tempi di presentazione sono un problema comunque hai ragione, se in passato il divario tra nintendo e le altre
era minore (in più o in meno), ora come ora il wii è nettamente inferiore sotto
l'aspetto hardware rispetto a sony e ms....mah vedremo in futuro

Originariamente inviato da: Dark_Wolf
ps: ma qualcuno che legge gli altri? A pagina 9 c'erano 4 risposte di fila al msg di cdimauro...


ierisera cercavo di rispondere ma non mi dava la conferma e mi dava errore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^